• Non ci sono risultati.

V TROFEO I.P.A. 2 CELERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "V TROFEO I.P.A. 2 CELERE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

V TROFEO I.P.A.

“2° CELERE”

*PROGRAMMA:

L’ I.P.A. invita ad un addestramento interforze di tiro operativo che si terrà nei giorni 18, 19 e 20 ottobre 2007 presso il poligono di tiro della Caserma “P. Ilardi”, sede del 2° Reparto Mobile.

Il V Trofeo I.P.A. “2°Celere”, stage di tiro operativo individuale e a squadre, è riservato ai soci I.P.A. ed agli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia in servizio.

*CATEGORIE:

Soci I.P.A. (Regolarmente tesserati per l’anno in corso).

Amici. (Appartenenti alle Forze Armate e di Polizia).

Istruttori di tiro. (Istruttori di tiro presso i vari Corpi o Armi).

*SQUADRE:

Composte da tre tiratori della stessa categoria.

*CLASSIFICHE:

Individuali e a squadre per ogni categoria. Per ogni stage il rapporto punteggio/tempo da il coef- ficiente tranne che lo stage n° 1 della fortuna. Le classifiche con premiazione sono previste nel pome riggio di sabato 20 ottobre 2007 presso il Salone Conferenze del 2° Reparto Mobile.

*ARMI E MUNIZIONI:

Pistole d’ordinanza calibro 9x19 o 9x21 con 50 cartucce. In casi eccezionali, all’atto dell’iscrizione è possibile richiedere di essere armati a cura dell’organizzazione.

(2)

Bersagli operativi (Polizia di Stato);

Bersagli operativi ostaggiati;

Bersaglio della fortuna;

Pepper;

Piatti;

Piattelli da tiro a volo

*ISCRIZIONI:

Le domande, inoltrate a mezzo del modulo allegato o telefonicamente, dovranno pervenire entro il 12 ottobre 2007 all’Ufficio Poligono del II Reparto Mobile, via F. D’Acquapendente 33-PD (Tel. 049.88.10.470/471).

*TURNI DI TIRO:

L’addestramento si svolgerà dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 dei giorni 18 e 19 ottobre e dalle ore 08.30 alle ore 14.30 del 20 ottobre 2007. I turni di tiro verranno concordati all’atto di iscrizione.

I Tiratori dovranno presentarsi al Direttore di tiro almeno 30 minuti prima dell’esercitazione per il

“briefing”.

*PROTEZIONI:

E’ obbligatorio l’uso di occhiali e cuffie protettivi nell’area di tiro. L’organizzazione fornirà tali protezioni a coloro ne siano sprovvisti.

E’ gradita l’uniforme di servizio.

*PERSONALE DI SERVIZIO:

Il Direttore di tiro, gli Istruttori di tiro l’autista dell’ambulanza ed il personale Sanitario sono assicurati dal II Reparto Mobile.

(3)

3° STAGE

“ Quanto sei lontano! “

- Tipologia dell’esercizio: - Bersagli: - 3 Operativi.

Distanze: - 15 – 25 – 35 metri.

Colpi minimi: - 10 - Colpi a disposizione: - 10.

Punti possibili: - 50.

Procedura: - Il tiratore, in piedi nella base, arma impugnata, orizzontale, caricatore inserito, colpo non camerato, al segnale acustico carica ed ingag gia i bersagli da 15 e 25 mt. con 3 colpi ciascuno e quello ai 35 mt. con 4 colpi (ordine libero). Ogni colpo non a punti è penalizzato di 3 secondi (sommati al tempo totale).

1° STAGE

“La fortuna è cieca, ma la …. “

- Tipologia dell’esercizio: -

Bersagli: - Standard con punti da 0 a 26 nel retro.

Distanze. - 10 metri.

Colpi minimi: - 10 - Colpi a disposizione: - 10.

Punti possibili: - Quel che il fato vuole diviso 10.

Procedura: - Il tiratore, in piedi nella base, arma impugnata, orizzontale, caricatore inserito e senza colpo in camera di cartuccia, al segnale acustico carica ed ingaggia il bersaglio Standard con sul retro i cerchietti col punteggio in decimi.

(4)

“Maledetti piattelli”

- Tipologia dell’esercizio: -

Bersagli: - 5 Piattelli frangibili da tiro a volo; ogni piattello vale 5 punti.

Distanze: - 10 metri.

Colpi minimi: - 5 – Colpi a disposizione: - 15.

Punti possibili: - 25.

Procedura: - Il tiratore, in piedi nella base , arma impugnata, orizzontale, caricatore inserito e senza colpo in camera di cartuccia, al segnale acustico carica ed ingaggia i piattelli obbligatoriamente dal basso verso l’alto.

Stop all’ultimo colpo per “fine piattelli” o …

“fine colpi” (15°).

(5)

4° STAGE

“Solo contro tutti”

- Tipologia dell’esercizio: -

Bersagli: - 2 Pepper – 5 Piatti – 2 Operativi – 2 Operativi ostaggiati.

Distanze: - 20 - 15 - 10 metri.

Colpi minimi: - 15. – Colpi a disposizione: - 15.

Punti possibili: - 75.

Penalità: - 5 punti ogni colpo in un ostaggio.

Procedura: - Il tiratore, seduto, palme poggiate sul tavolo, pistola con caricatore disinserito davanti, al segnale acustico carica e, obbligatoriamente, abbat- te i 2 Pepper e il piatto, spostamento lat. dx e, in piedi, dietro riparo alto, ingaggia a sinistra l’Op. sx e a destra l’Op. dx con 2 colpi ciascuno e, obbliga- toriamente, abbatte il piatto; altro spostamento lat.

dx e, in piedi, ingaggia i 2 Op. ostaggiati e i 3 Piatti.

Riferimenti

Documenti correlati

? avuto cura di fare in modo che il ri- cevitore rimanga ancora utilizzabile con un'antenna; il ricevitore presenta accanto all'entrata per la televisione su

Per la sola classifica della combinata ogni golfista che sarà a bordo della imbarcazione della sua squadra consentirà alla propria squadra di ricevere 0,25 punti in più, così

PISTOLA DI GROSSO CALIBRO MASTER UOMINI -..

Ogni curva isofonica, o di ugual sensazione, è caratterizzata da un valore, espresso in phon, valutato assumendo il valore che presenta il livello di pressione sonora, espresso

La sorgente di noise dominante e’ tipicamente interna all’amp e soltanto in configurazione fed back parte di questo noise e’ presente all’input; in altre parole, il segnale

L’attuale distinzione in due tetti di spesa ovvero la spesa farmaceutica territoriale costituita dalla spesa farmaceutica convenzionata e dalla spesa derivante dalla

[r]

In questi ultimi mesi il ministro della Salute si è speso per rassicurare sull’eventuale introduzione della responsabilità patrimoniale per i medici (dipendenti e convenzionati),