• Non ci sono risultati.

CENNO ACQUA MINERALE FREDDA, NAPOLI, FISICO-CHIMICO AL NORD-EST DI SALERNO; MEMORIA DA ANSELMO MACRÌ PER GUARIRE PERTINACI MALATTIE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CENNO ACQUA MINERALE FREDDA, NAPOLI, FISICO-CHIMICO AL NORD-EST DI SALERNO; MEMORIA DA ANSELMO MACRÌ PER GUARIRE PERTINACI MALATTIE."

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

» ;•>i s'' :

CENNO FISICO-CHIMICO

ACQUA MINERALE FREDDA,

SCOPERTA

AL NORD-EST DI SALERNO;

CONUTILI RIFLESSIONIAPPLICATE

PER GUARIRE

PERTINACI MALATTIE.

MEMORIA

Letta nim.asocietà’economica»iPrincipatoCiteriori

DA ANSELMO

MACRÌ

,

DOTTORIIHMEDICINAEHUUSSCIENZE FISICHEE MATEMATICHE ,

SOCIOORDINARIO,CC.

ImpeUimur autem a natura,ut velimusprodessequamplurimis.

ClClKO, DEFINIB.

NAPOLI,

DALLASTAMPERIAREALE

Digiti Google

(4)

».

* f

s

r

\ ,

Omnibuspraeterra felicitarhich cusse dedit;etquipraecesse- rantf nonpraeripuissevidentur

,qnaedicipotvrant,sed ape -

ruisse.yftmultuminterest,utrumad consumptammateriata ,

<mad subactamaccedas.Cresci t in djes

,etinventurisinventa nonobstant.

Stinse*,Epist.79.

DigitizedbyGoogle

(5)

rispettabile signorPRESIDENTE:

SOCJ ORNATISSIMI.

r, WU,

utilitàèMU.»,m

F

0aprincipale

** 1* TTnel^r'di

" ir;:.,

a.

i

,6.i

“ero'conto»promessi-

«»" *“

“"T

o sono nel doveredi.'ralracoarc.

me»

oosaonosenzascovrire 1 naturau 1’

applicarli agliusidellani»,

1“

conservarla nelfloridostatodi salute

,o pureli

Lerarla daimmensimali, quandone venga mi- nacciata, neltempestoso fiumedella nostrabreve

cfragilecarriera.

Ilcampoèvasto,lanatura * grandma..

"n

tiè alcun corpoinessa,

do

non

pr«m

dell, utiliapplicarmi,a pròdo’m.scnalnlanud.q su, pianeta.Per giungere atale,inportante scopo, ènLsarioprima con occhiofJ

»f “ T“”[

le proprietàsensibilidecoi pi,e di * 1®

DigitizedbyGoogle

(6)

i

4 (4)

dallequalivengono composti.Fad’uopo conoscere

; irapporti diquestepartitraloro

; qualimovi- menti operanoequaicangiamentiproducono,al- lorchétrovansi unite.Bisogna indagareconiscru- polositàlerelazioni degli esseritra loro,econ oc- chioanalitico investigare lascambievoleazione,con- sideratanelgenerale edapplicata nelparticolare.

. Descendanttandem hominesex praealtaturri exquanaturam alongetantumdespiciunt

,et circageneralianimiumoccupatisunt.Si alien- « tius,etdiligeniiusparticulariaaspicient,ma- gie veraet utiliseritcomprehensio. Baco deVe- rnlamio.

\

E

perciò,checoluiilquale desidera apportare qualche vantaggioal benessere dell’uomo,deve sorprenderelanaturasul fatto, opure nelmo- mentode’suoilavori,abituarsi devearicono- scerlanonsoloin tutt’idiversistati,che prece-

. donolaformazione di ognipicciolosuo composto, mabenanchediquellechevanno succedendo,a tenoredelleoperazionidiverse cheessaimpiega,

per ottenerelascomposizione de’suoi medesimi prodotti.Intalmodogiungeràallametadista- bilireungiudiziopiòesatto, sullasemplicissima maniera, conlaqualetuttoè concatenato nella natura: simetterà nellostato di nontracciare strade moltocomplicate

,emeno confacenti al metododioperaredellamedesima:osserveràchia- ramentecomeessa,sempreinmoto,attendealla

DigitizedbyGoogle

(7)

(5)

conservazione dell’ordinedell’universo,ed alla scomposizione e combinazionediogniesserechele

appartiene; enontralasciamaidiunire inpro- porzionidiverseglistessiprincipj:vedràin fine comeapplica anormadelle infinite circostanzeuna medesimalegge,e sottometteisuoiprodottiall’a- zione deltempoedace. Magnianimi resfuit rerumnaturae latebrasdimovere,neccontentum exterioriejusconspectu introspicere,etinDeo~

rumsecreta descendere.Plurimumadinveni- endumcontulit,qui speravit possereperiri..

.

Nullaresconsumataest,dumincipit,nec in hac tantumreomnium Maxima,tatque invo- lutissimayinquacummultum actumerit,om~

nistamenaetasquodagat, invenieUSedin omnialionegotia longesemperaperfectofuere principia. Seneca.

Tuttociòrichiamarebbel’attenzione di tale la- boriosofilosofo

, a contemplarecon indifferenza tuttoquellochesipresenta,nonsolonellasu- perficie, manelleinterne viscere della terra

,

osservandocomelanatura nonèmenomaestosa ne’piùintrigati,chenè più semplicide’suoipro- dotti;cheinessanonvièsalto

,nullaèinutile, nulla superfluo

,tuttoènecessario.Taliindefesse cured’immensovantaggio riuscirebbero alcon- templatoredellanatura

,ponendolonello stato di acquistarecon piùprecisioneleideedellecose

,

ed apporterebberosolidibenialpubblico

,quan-

(8)

C6)

dole applicazioniguidalefosserodalla riflessione.

Philosophi plebeisnon semperineopraestant, quodalias res sentiant,sedquodsentiant alio modo,idestoculomentis,etcumreflexione seu attendane, etrerumcumaliiscomparatione.

Leibnitius.

Se1*immenso numerode’corpinaturalidovesse richiamarel’attenzioneditulle leAccademieper conoscernelefacoltà,ed impiegarlivavantaggio dellarurale ecivileeconomia, alcerto nonsa- rebbe cosadipocomomentofissareglisguardi e portare1’analisisulleacquepotabilie minerali

,

che bagnanolasuperficieel’internodelglobo,

edentranonellacomposizionedellamaggiol* par- te de’corpiappartenentiaitreregnidellanatura.

Sonoleacqueunadelleprime sorgentidellena- turaliricchezzeedell’umanasalute.PossOnsicon- siderare comeiprincipali agenti dellanatura.

Dannoesseorigineconlapropriadecomposizione * aivulcani,è cangiandostato,neltrovarsiacon- tattode’ materialibituminosie delle piriti nell’in- ternodelglobo, somministranoilcalorico: for- manopartecostituentediquasituttiicorpi:di- sciolgono moltesostanze:sonolacagioneper cui

leinformi masse, prendonounafigura regolaree costante:ilveicolosonodimoltesostanzeminerali

,

.vegetabilied animali,e conladi loroazioneva- rieoperazionisicompiono.

Bastaosservare come1’acqua percorrendosol-

c

DigitizedbyGoogle

(9)

(7

)

terraneistrali,divideicorpiinpicciolìssimcmo- lecole, ed inesseinsinuandosi, lemette nello statodiesercitare unascambievoleazione.Intro- mettendosi questoagentenaturalenelleinte

me

viscere dellaterra, a tenore che incontra delle differentisostanze, sviluppaeffervescenze, pra-

tica delle soluzioni, e dàilprimo impulsoal- le composizioni. Nonvipuòessereeffervescenza quando nonviè sviluppogassoso

;cbendifficili sono quelle operazioni esoluzioni,chenellein- terneviscefedella terrasieseguono,incul onon

sicombina, ononsisviluppaunasostanzagas- sosa, o chel’unoel’altrofenomenoneltempo medesimoabbiano luogo.

Ora,essendolesostanzegassoseingrandenu- mero,edindiverseproporzionisolubilinell’ aic- qua,dovrà succedere

,ebeqttestopotente mestruo indiversequantitàsiuniràaigas,amisura che

s’insinuae penetrainque’luoghi

,dovelos\i-

luppoesegue.Intalmodo1*acqua sirenderà capacedidisciogliere altricorpi,che prima o'in-

solubilio pocosolubilierano,cdaformare insieme conigasnuovi prodotti sempredifferenti,secondo ladiversa affinità de’medesimi.Daciòderiva chele acqueproduconodifferenti precipitati,a tenorecioè dellesoluzioni,scomposizioni c combinazioniche

esercitano;ed apportano benanchede’ notabilicant- giamentinelle proprietà,nella disposizionemole- colare

,nelcolore,nella figura,densità,cc.de’

(10)

(8)

nuoviprodotti,

È

perciòchene’luoghiperdove taliacque passanoosgorgano,cangiano coni lorodepositiilnaturaleaspettodel suolo,ed ap- palesanode’nuovi corpi,differentidaquelli,che primavisiritrovavano.Lanatura,operandosem- pre in grande

,produce spesso degli effetti

, che

1’uomolimitatodallo spazio,, daltempoedalle proprieforze,cercaindarnod’ imitare.

Siccomeleacque abbondantemente trovami sul globo

,conviene rimanere convinto,chevengano daessodestinate adungrandenumero diusi

,

di cuiiprincipalisonoquelli

,diapplicarleall’

economiadella vitasana,cheallacura di varie malattie.Maper poterci avvaleredellemedesime

,

ènecessarioconoscerela natura elaproporzione

de’ principj,che inessesirinvengono.Diquale importanzanonèdunque1’analisidelleacque ? Avendoconaltramiamemoriainedita,che tro- vasi nell’archiviodiquestaSocietà,fattocono- scere la necessitàdianalizzarecrettificare leacque potabili,mioccupo ora solamentedelleminerali

,

seguendoletracceditantiuominisommi,iquali avendone conosciutonivantaggio

,impegnaronsief- fettuire l’analisidellemedesime,quasipertuttele partidel globo,oveleacque mineralibagnanoilsuolo, elelorofortunatefatichesonostateimmortalate da nuovescoperte.

E

sein diversiluoghi del continen- te,meno^de’ nostripropizj,1’analisidelleacque mineralisièeseguita,quanto maggiormentenon

(11)

(9)

sideveciòpraticare inquesta provincia,dovela naturasiè mostrata generosaintuttiisuoipro-

dotti,e particolarmenteper- laquantitàdelleac- que minerali,eperunestesotrattodi terradove ne’ trasandatitempihafattobruciarede’vulcani ? Desuntoculi,desuntmanusperitae,nonde- GuntdonaNaturae. Scopoli,fundamentaChe- miae.

Se l’analisidelleacque minerali esistentiin questa provincia,venisseeseguitacon quella scru- polositàche1’odiernachimica addita, conosce- rebbeciascunolemalattienellequaliconverreb-

bero,saprebbeledosi,leprecauzioniedidiversi metodi perimpiegarle.Con*ciònonverrebberoi cittadini obbligatiad intraprendereviaggietra- sportarsicon dispendioaltrove,perprofittare delle acqueminerali.Anzique’provinciali

, cheaffetti damorbi dovesserofaruso diesse,invecedire- carsiin altriluoghi a profonderele loro sostanze, resterebberonel senodellapropriaCapitale.Non sarebbe questounnotabile vantaggio?Nonrice- verebbeunenergico soccorsol’infermaumanità?

Nonviè alcundubbio, che portare l’analisi sulleacquemineralie conoscerelepartichele compongonosiaunimportante lavoro

,nonsoloper

quelli,cheguidatidal semplice genio,isegreti

dellanatura voglionoindagare, madinecessità maggiore riuscirebbe pericultori dell’ arte salutare,

iqualipotrebberocrntalemezzodebellaremolte

%-

il

' .v'

v

DigitizedbyGoogle

(12)

(io)

malattie,renitenti alle lorogiornaliere prescrizio-

ni. Recaperò maraviglia coinèbuona parte di essi, nonsidegnivolgerelosguardo ePatten- zioneallaparte analiticadelle acque minerali

,

checicircondano

;anzi poco oniun conto fanno diquellaprtedelvastoramodelle scieiizcnatu- rali,ildicui dominioallachimica appartienej nelmentre che questa dovrebbeesser la fida ed indivisibilescorta

,per poterescegliere efficacimezzi da opporliallecausemorbose,che senza interru- zione fanno degliagguatialleforze vitali.

Ilmedicoprivodiquesta viva fiaccola,non conoscendolevereleggidellechimiche affinità, non comprendendo lemicidiali decomposizioni che possono accadere, nelmentre gonfiodise medesimospacciasiperFlT.osoifo, egli« èuncieco

» armatodibastone

;colpisceall’azzardolaina-

y>lattiacdilmalato.» Prescrivesempre a suo

crederedegli utilirimedj,madisgraziatamente,al piùdelle volte,nondàclicpotentiveleni.Qna- propterridiculisunt, qui vocariphilosophi volimi;proptereaquodAristotelis,autplu- rium philosophorumsententiasettextusmemo- rinetenent, recitantque.Philosophusvnimest, quirerumnaturartiperscrutaturetcausasper dietapraedicamenta,et /linescientiam proprio exingenioconficit,aulahaliisnonbihitper injhndibulum,sedruminai,examinatquecum libroDeiauclorisnaturile,quiestmundus,

DigitizedbyGoogle

(13)

s

(11)

etanconcordai,agnoscit,etinrebus philo- sophatur.Campanella(1).

Senzalaguidadeli’ analisi, lapubblicasalute

èsempre nel massimopericolo. L’uomo perlo più,ne’proprjbisogni, prestafedealmedico igno- rante

,purché questifornito siadibastante dose disfacciataggine,parlieparliassai,affettiipor- tamenti

,igesti, lecerimonie,gliosscquj,lerive- renze edilvestiredeiveriseguacidiEsculapio, comechiaramente diceilVallesio.Composito quo- daminoessu,gesta,vestitaadidcomparato

,

et artificiososermone,vulgisibiaucupantur ad- mirationem.Perdisavventura, l’uomopiegasipiù alleparolecheallaragione

,purchéqueste ampol- loseed esotichesiano

,elasciasitrascinaredaciò che piùlosorprende emenointende,senza dare jlsuo luogoalla riflessione.

È

deplorabileilvedereciòne’presentitempi,in cuilastruttura del corpoumanoè conosciuta ab- bastanza,ele partinonsolochelacompongono

,

maleforzeeleresistenze, mercèdellequaliil

motosiappalesa, sonostateposte acalcolodal- l’umanaintelligenza, ebenesiconosce inche consiste lo statosano elostatomorboso.Si sa,che dall’ esattacorrispondenzadelle forzecdelle resi-

(1)Qui non intendiamoparlare de’ dotticilluminati medici,madiquei dienonconoscendo lamedicinala deturpano a dannode’ poveri infermi.

\

I

(14)

(13 )

stenzesiottieneper risultamentofc vitasana,e daldilorodisquilibrio origineprendelostatodi malattianel corpo vivente;elledal benedirigere

leresistenzeosia glistimoli abituali sull’ ecci- tabilitào forza vitale dipende lavalida salute; che quantevoltePinfluenzadellecosenecessarie allavita, aldirediSarcone

, nonè corrispon- dentealleforzedelcorpoumanovivo,inmodo chelefacoltàdituttigliorgani, odiciascuno di essi nontrovasi capaceper1’esatto esercizio delleproprie funzioni,sicadenello statomorbo- so;che per evaderedatalesituazione vibisognano de’mezzi,che sonoappuntoirimedj,conosciutidal medicone’proprj principjcostituenti,e che di- rigeper riordinare leforze,

1’aggregatodelle quali fuchiamatoNATURA

=

Semper enimfor- tunati^ fuit rectequi agere novit: namfor- tunalemedicinamossequi,estrectefacere. In- doctusautemquiest,quomodoUlani fortunate ossequipotesti Hippocrates,lib.delocis.

Sedunqueperriordinare leforze, fad’uopo adoperarede’mezzi,nasce per conseguenza,che

nonsemprebasta la solaforzamedicatrice della Naturaper vincerelacausamorbosa,comedan- no a credere alcuni pochidetrattori dellamedici- na,che anzi addossandosilacinica veste,cer- cano

,operdiremeglio pretendono persuadere, cheifisicidolorie malidelcorpo nonsianodei mali.Machipuòcontrastare ciòchesisente ?

O

(15)

(i3)

chinonha ragione,o chi èunpazzo. Gridano costoroe spacciano

,dietroleformediunfilosofo energumeno,chelamedicina è un’ impostura, cheadultera e guastalanatura

,nonla guida.

Pecorumritusequuntur antecedentiumgregem, pergentesnon quaeundurrtest,sedquaitur.

- » . .versaietpraecipitatpermanuserror.

Seneca.

Tuttelescienzeelearti

,tralequaliprende dignitoso postolamedicina,sono nel grandesi- stemadellanatura. Essehannopresoorigine dalla necessità e dal bisognodell’uomo, che con accuratezza ha semprecercato unostato felicee sano.

A

questofinefuronodunqueordinate:1’u- tdene fuildi loropromotore.

È

veroche sul- 1abuso radicò ilvizio,il quale hacorrotto e guastatole cose piùnecessarie clepiù sacre;

maciònondimostrache F umana degenerazio- ne.Verumanimadvertant

,quihoc proponunt, non sempersufficere ubique naturae numera morlalium desiderio etcommodìtati,sedar~

tisopera etiam requiruntur.Alioquininanis essetvestium,calciamentorum

,domuum,alia- rumque rerum

, quae homini conducuAt in- venlio.Latinus Tancredus

=

Nonnullapraestat ars,quaenequit praestarenatura Tmmosihoc studiumnegligerei, culpandifo- rent.Arist. lib.2.de phisico auditu

,etGalen. de Consta,artismedicae.Silascinodunquegracchia-

(16)

(14)

re, giacche netfattosono tanto convinti dellà necessità deliamedicina, etteappenasentonoil iumoredei lontano nemico, ricorronotimidialei.

A

direilveronondeverecaremaraviglia, se lamedicina intutteleepoche hasofferto delle orrìbilidetrazioni,giacché

,da trentasecoliche coltivasi inEuropa, ilfurore de’ sistemi cdei"

medicamenti sièresouniversaletanto

, che la

farmacologia èstataimbrattatafinodaglioggetti

ipiù.ributtantieschifosidellanatura,inmodo che per chiamarealdovereimedicidelsuotem- po,ilfacetoMontaigne diceva«Lasceltame-

» desimadellamaggior partedellelorodroghe è

»certamente misteriosaedivina;ilpiedesini-

y>strodiunatestugine,1*orinadiunalucerto-

»la,lostercodiunelefante, ilfegato diuna

»talpa, del sangue cavato sotto1*ala destradi

»unpiccionebianco: eper noialtrisoggetti

»alla colica (tanto essiabusanooltraggiando

*dellanostra miseria) de’ caccherelli di topo

»polverizzati,etalialtresciocchezze,chehanno

» più1’aspetto diunincantesimo

,che diuna

»scienzasolida ».Empirismo,diquale ostacolo nonseistatoallamedicinane’ scorsitempi! Con qualetetroammanto nonascondipurealpresente lapiù sublime delioprofessioni!Perdio veggonsi ancorane’ Binelli,ne’Le Royedaltri,imiseri avanzidiGeberediBagdat! Perchècercasifar sorgere l’epoca del

XV

cXVIsecolo?

Digitizedby

(17)

(i5)

Laragione èmanifesta.Perchèlo spirilo diuna gran, partedelpubblico è dispostopiùnell’ ozio aerodere,chearagionareconfatica. Infattinon vièalcunochenonpropongadellemedicinein caso dibisogno, chenonapprontiunsecreto

,

chenonsispacciperprofessoremedico;

A

ragione unPoetascrisse:Finguntse medicùs omnes, idiota,sacerdos

,

Iudaeus,monachus,histrio,rasor,anus.

Grazieatantiuominisommi, lamedicina del giornoha preso1’abitofilosofico;è divenuta scien- za.Nonpiùl’ignoranza e1’imposturaabbigliata coniavestedel venerandovecchiodiCoo,ardi- sceimporresulla credulitàdicoloroche,da mali cruciati., cercano ricuperare la perduta sanità.

D

iprofano ed audace ciarlatanismonon vapiù smaltendosecrete ricettecontrotuttiimah,op- pressoe confusodalleinsinuazionidel celebreOt- tonoTaehenia,ilqualedisse:receptarumcom- binatores

,tamquarnsortil'egos consulofugien- dos,etpropellendos,qui desuisprodigiosis compositionibus,demalis nostris negoiiantur

,

etsupervitam nostrammittuntsortes.Le umi- lianticatenedellabarbariesono statefrantedai

capid’opera dell’arte salutare.Lapolifarmacia

,

che portavaFimprontadell’Alchimia elemarche delgergo, èstatadepurata.Radevolte odonsi•>

nomi diquei rimedj

,cheiridicoliè vanititoli portavanodì pillolepollereste, di pillole sine

(18)

»' *n--

(16)

quibus,di polveresimpatica,di polvere detre

^diavoli,dielettuariodi castità,

*

lungavita, di albogreco,ec.ec

^

on

G

_

quepiùadattabileilrimprovero delfac°“d cerone ilqualea’suoitempi contrasporto cscla

m

ava

cm2

estauteminhominibus

tonta per-

versitai;ut inventis frugibusglandevena»**

Lafilosofiahadiroccatofindalleproprie

le^uAe

«ori.

«a «=

7” ?

Ì ^n

parte

W*-—

‘X

testarecon Tacito:Ego sane veteres venerar,

-

tontis

terextema aetatem esse .

dalla esseapud majoresmelwra.Mj»»1

^

i michescoperte, 11 j-sapere con teoremi, cheuè. c»»aarmganm P

Sortea immagino™

*»«,

i(J. vitanovellalamedicina, ep°mc

^

netpialificar»lasmonta man

porreggere

^S’r,r.g,nee

rv

u r ^-

ddU "““I

*‘

(19)

C»7)

deglieffettide?medicamenti,nonavrà sicuramente bisogno diricorrerea cotantoabominevoli,vani

,

superstiziosieridicolimezzi > che ordinariamente adoperati vengono dall’abuso e dall’ignoranza.

Eglialcertofaràusodique’rimedj^che per lo più conunasegreta forza allettanoinostri sensi, chepresso di noi, quasiperlamaggior parte, da perluttos’incontrano,eclipperlaloronaturale

efficaciapossono nel corpoumanosalutari emara- vigliosi effettiprodurre.Le buonemedicine

,

per

conchiudere,nonproducono salutari effetti

, se

non quandoamministratevengono da uomini pe- ritieguidati dailumidella filosofia:possonocon- siderarsicomelaclavadiErcole,cheerasoltanto terribilenellepropriemani.

Ilpresentelavorosaràdivisointre parti.Nella primasitratteràde’sitiadiacenti,all’acqua mine- rale,come trovansi alpresente,e qualihanno potutoessereun tempo;nellaseconda sidetta- glieràl’analisiFisico-Chimica dell’acqua medesi- ma,enell’ultimasiparleràdeicasine’qualiè statacon vantaggio adoperata, ediquelli,in cui potrebbe amministrarsi, persanzionare con accu-

ratezzamaggiorelasuaefficacia.

*

(20)
(21)

I

PARTE PRtMA.

f

>

1T

Descrizione de' luoghi vicinialtacquamine- rale,delsitoove essasgorga,e cagione della scopertaavvenuta.

*

.

. -»

\ »Ilservirò*1proprio paesenonèun

»doverechimerico,maunaobbligazione

*reale. s

MassimadelSignorAorraAi.’ ?

. !

. 4,

•; v ri

*m ,. * .* .

i'

Nell’uscireda porta denominata Palese,situata al nord-estdiquestaCittà,percorrendolastrada checonduce nel Principato Ulteriore,alladistanza di280passi,incontrasiundeliziosotriviochia- mato Carmine,da dove slanciandolosguardoal nord-ovest,scorgesiun monteoggidettoPisca- tara

,da-Salernodistantecircai5oopassi.Erge questomontefastosoilcapoaldisopradeglialtri, cgliomaggiricevedauna estesa piano-concava valled’ irregolarediametro-,che porta lostesso nome,,edallefalde dell’informescrepolatomonte detto Pariti

, ladicui aridacima da incendj

*

»

V

(22)

( )

escoriata, coverta da lavealquanto brune, da ossidatemolecole,dasostanze calcinate, fusee vetrificate, ricorda

T

esistenza diunanticoVul- cano. Vienequestomonteda alberi, da boschi e daselve cedue circondato.Lecollinetteele picciolc valli

, da immemorabiletempopostea coltura,formanounavagadelizia, danno delle squisitefrutta,etuttaviaappalesanoleti-accedi essere state nc’ secoliremoticomposte damateriali vulcanicieruttati.

Conlasémplice oculareispezionedallaragione guidata

, osservando ladolce inclinazione-delle sottopostecollinette,chiamate S.Marco,Solfa- tara diGaeta, Moniagnelìa Guida,ec.etutto queltrattodieal Turione( picciolavetta)con- duce,riflettendoallasomiglianzadeglistratiche ha luogoin tutti questi piacevolisiti, sipuò, senza temadierrare,stabilirechedelleterresciolte

,

pietreepezzidirocce, eruttateescagliate con

violenza inqualcheforte esplosioneaccaduta,de- vastando, bruciando e sotterrandotuttaquella re- gione

, siansidirette dalnord-ovestalsud-est, alladistanzadi2000passicirca,dalmontePariti cioèalTurione.Oggitalivulcaniche produzioni attenuate dalcorsodeltemp0,sono divenute ot- timeperlavegetazione,edisalernitanigustano

idelicatisapori de’prodotti chedà 1ubertuoso

,suolo.

Labase delmonte, dellec dimetteedamene

\

DigitizedbyGoogle

(23)

(ai )

vallette',vienealpresenteintersecata dalfiume

Emo

,

nel luogocomunementedetto Calcedogtkt

,

alladistanzada Paritidi780passicirca.Il fiu- menon puòesserediremotissimaepocà

,sebbene laformazionedelsuo'letto disperdesitraledense

caliginidellapassataetà,che dovèstabilirsido- pospentiivulcani, per le naturalirivoluzioni avvenute intuttalacatenadellemontagne,che daSalernoalMercatodiSanseverino condu- cono,e concatenandoquestecon quellediDìe- cimari ediMontesacrò o Calvanico,faceva- nocoronaadacquestagnanti,cheoccuparedo- vevanolapiana diSanseverina eMontorodove nonsenza ragione suppongo,esservistatounvasto lag°-

_ ,*

Cangiataperlenaturalivicendehisuperficie di questiluoghi,óveisostratisonoditufo

,diam-

massodiceneriedipicciolilapillivulcanici,che a guisadifangosa pioggiacadendo,hannoabbassata de’monti,formatodelle colline, prodotto delle vallateede’gioghi,innalzato e riempiuto lagià dettapianura;leacque stagnanti impiegalebe- nanchedallanaturaad animaregliora spentiVul- cani,siaprironoilvarco,prendendo parteladirezio- ne dalnordalsud-ovest, scaricandosi verso Castel- lamare diStabia

,

eparte alsud-estvicino

Salerno. Fattoquindiildeclivio,lecomparsesor- giveche scaturisconoallabase de’MontiGalva- nico eDiecimari

,

hanno mantenuto laprima

(24)

( 33 ) inclinazione

;quellepoi clicsorgonoversoSava, Antessano,Ajello

,cc.casaliche appartengono alloStato di Sanseverina,animanoilfiume Eruo.

Per rimaner convinti,basta osservare glistrati terreinellegià dettepianure soprapposti,clicda ghiaje,sabbie,tufo,pietramolle,incrostazioni,

depositivulcanici

,cdaunainfinità disostanze vegetabilied animali,vengonoformali.Yi man- canoinoltreincpic’paesi, aldiredeglistorici

,

totalmenteisegnidellaremotaantichità;nò mai sonositrovati de’ vetustimonumenti,delleiscri- zioni,vasi,medaglie,ec.Sembradunquechene’

tempi moltoanoilontaninonfuronoabitali.Ora secon vive eparlantipruove difatto lanatura cipresentaimanifesti segnidiunasuccessa crisi

,

offrendocilevestigiac le produzioni degliestinti vulcani edell’essiccatolago

,edilprofondosilenzio dellastorianonesibendocidellepruovec.dimo- strazioni inContrario

;parminon averfattoun icaricovolo,manifestandoalpubblico questamia opinione.Bisogna riflettereche laterraèmolto

antica. , v..

IntuttoqueltrattoditerrachiamatoSpitilli ,

che appartienea’fratelliPastore,inquell’ altro di proprietà de’Sigg.Gaeta,enelfruttetodei Sigg.

Guida,unpoco sopraleripedelfiume

Emo

,

dove prendeilcomune nomediCalcedogna

,

e

ladolceinclinazione delmontedivide;inquesto luogo scorgonsi zampillare mollesorgive diacque

(25)

V

(a5) minerali

,quandoperòilcaloredell’estiva stagio- ne grava ilrespiro

,inaridiscelaterrà, seccail fiore,appassisce lavegetazione

, e gli animali tacciono all’ombra, e lanatura

,come amma- lalosopito,è senza moto.

£

allorache la mag- giorepartedique’siti,dove ancora ditrattoin trattoilsuoloadustopresentasi,spogliatoda ve- getabili,fumanteditetro-pcsante acidocarboni- co,deldisgustanteacidoidro-solforico,èallora dico,chescaturiscono leacqueminerali, sullo qualinon ancorasièpraticata1*analisi; seec- cettuare non vogliasi unasoladiquelleacque

,

che nel detto luogoSpillili,imperfettamenteesa- minata vennefinodal1790,dalSignorRemigio Ferretti.

Dadove potò dipenderetaleimperdonabileosci- tanza ?Lasoluzione èfacile.

O

perchè ninno mai si è addossalo il penoso incarico d’ illustrate questa importante parte dellastòria patria,to perchèinaturaliprodottidel proprio paese ven- gonoal solitodisprczzati. Accadeciòqtiatidoa vileprezzo grandiosi doni civengonospontanea- menteesibiti. Bisognaviaggiare

,profondeteim- mensitesori

,esaurire lemolto limitate finanze dellefamiglie, perappagarecolfastol’opinione poggiata sopra1’esempioaltrui.

LaVillaGuida è situatasulleantichelave vulcaniche verso ilnord-est,alla ({istanza di passi3aoeircadalla Città diSalerno,Tiene Feo-

(26)

<•

4

*

trotaalFovest,checomunicacon

k

strada, la )qualeconduce nel PrincipatoUlteriore.Inclinando laPillaall’est,terminaalleripe delGumeErno, Meisitochiamato frutteto

,

perlascarsezza della pioggiaavvenutanelr8a5, ilgranonelanguita appassitaII SignorD. Francesca Guida

,per

ovviartaleinconveniente e ravvivarelemoribonde piante, conoscendochenelmezzodellapartepiù bassa diquesto recinto,delletraccedi acquavi erano,perchéilbacinocentraleumidoappariva, perciòfecescavareunfossatocircaiapalmi pro- fondo, econ giubilo videscaturiredell’acqua lim- pida ecristallina.Coloro intanto cheaddettierano alloscavo,.siaccorserochel’acqua poco piacevole odoreemanava,egustatadavaunsapore acre e

spiacevole, - , .

. Partecipato1’avvenimento a questa SocietàEco- nomica

,che conosceva laposizione del luogo

,

.giudicò,nonsenza fondamento,essereuna nuova scaturigine diacqua minerale,da doversi anno- verare-fraletantealtre,cheinquellalineasgor- gano. La Società suddetta, desiderosa sempre del pubblico vantaggio,econsiderandodiquan- ta importanza fosse portare 1analisi sopra le acqueminerali, dalle quali siamocircondati,

dopolunga e ragionata discussione disposenell'a- dunanza del26Luglioi8u5,clicamevenisse affidato l’incarico di taleinteressantelavoro, e chenell'eseguirloassistitofossida’bencmeriti Soc)

(27)

* >

, %

(>5)

ordinar],SignoriD. GregorioLucianicD.Raf- faeleRocco,eda’corrispondenti,Signori D. Ste- fanoAdinolfi

,

e D.GiuseppeMacn.

PassatomiPincarico conuffizio de’l3 Agosto dello stessoanno, consideraicheilfareFanalisi di un’ acqua mineralenonècosa dipocomomen-

to,giacchéglioggetlichesipresentano nel cor- so analiticodebbonoessereconsideraticonlamas- sima scrupolositàed attenzione,individuandola doloro quantitàequalità.

Adognimodo,superato ogni dubbio,per sod- disfarelelodevoliedutilibramedellaSocietàE- conomica, a malgrado chela stagione fossebastan- tementeinoltrata,eleprime abbondanti piogge avesserodato ilsegno delprossimoAutunno,c leacque minerali allungatenonpotevano presen- tarsinell’analisidotatedell’intensitàde’loroprin- cipj;purenonmancaia’ai del deltomese ed annodirecarmisullepropriesorgive

,incompa- gniadegli indicati professoriedelSociocorrispon- denteSignor D.Antonio Giordano,per esegui- re Fanalitica operazione,chesolamente compi sopra quellaesistentenelfruttetoGuida,facendo sulle altreappenade’ saggi.Dopoquesto primo passo damedato

,perassicurarelaSocieiàdeli’esecu- zione,conmiorapportoglimanifestai,che bi- sognava nelvegnenteannoripetereFanalisiele osservazioni,per benestabilireiprincipjesistenti nelleacqueminerali.

(28)

' (26,)

Giuntainfatti lapropiziastagionedell’anno1826, impossibilitatoa potereconesattezza analizzare tutte leacque,criflettendomollo piùche1’ad- dossatomi pesononeraperimieiomeri,pure

,

affinedicorrisponderealle incessantipremurefat- temidallaSocietàsuddetta,estimolatobenanche dal nobileardore diconcorrere conimiei molto

limitati talentialleindefesse.curediSocj cotanto illustri,midecisisanzionareconl’analisil’acqua mineraleesaminatanell’anno precedente, cioè quelladelfruttetoGuida. Eccol’esposizionedel metodo dametenuto,nell’esecuzione di questo lavoro.

(29)

Nunquamauteminvenietur

; sicontenti faeri- musinventis. Praelereaqu,iacl/iuc sequitur nihil invenit:immanecquerit.Seneca.

'

.

i

Nel dì16Luglio1826

, quandol’astro del

^ornoslanciavasiraggiante,icocenti raggiafi- scispiccavansi,iltemposerenoediplacidize- firischerzandofragliarboscellieglialberitem- peravanoPeccessivocaloremiportai»inquelsito distanteda Salernogi§piassi, e dove lanatura davarie rivoluzionisommossa, presentadellelavo, c ceneri vulcaniche,degli strali dicarbonatocal- careocdipiritiindorate,che vomitarono vulca- nigià estinti.Iviilprofondofossoosservato,dcrrc

1acqua sorgeva, edallaqualel’accessoelo sco- losieradato per imboccarsialfiume

,vidiun'fo-

co sopradellasorgivaunbeltrattoditerra,che ancora squallido comparisce

,ed astentoqualche arida piantolina indica

,avergiàinfelicementeve- getatonell’invernalestagione.Glistratisuperiori al fosso

, vengono formatidaterra tinta dicroceo colore:aldisottopoitrovamidelle picciole pie-

trefuse,che appenaalcontattodell’ariaespon- gonsi,screpolano e più rubiconde divengonoc nel fondo finalmente .unostratogialloLrossastro

(30)

I

' {

(»8) .

«•

diterraforte, formando argineall’infiltrazione, dà luogoallasorgiva.

Dovel’acqualimpida ecristallinazampilla,una grande quantitàdi gassose sfere scliiudonsi,cheun dispiacevole epiccanteodore tramandano. Gustata,

quest’acquadàunagro sapore:glianimali che quei gas respirano cadonoinasfissia:latemperaturanella propriascaturigine trovossi agr.20 del termo- metrodiReaumur, nelmentre che quella del- 1’atmosferaeraagr.23, elabarometrica pren- sione di pollici28,2: ilpesospecifico dell’ac- quaminerale

,paragonato a quellodell’acqua di- stillatastacomei-oo 3o ad 1-0000.

L’ acqua dicalcerecentementepreparata,al suocontatto latticinosa,divenne

,e somministrò un precipitato,con effervescenza solubile nel- Facidoacetico. Saggiata1’acqua minerale conla tintura ditornasoleedialcea,immediatamente si arrossì. In essa gocciolalo 1’acido nitroso

,

avvenne unleggierointorbidamento

, e1’odore dell’acqua menodisgradevole sentivasi.Con la tinturadinoci digallasiannerì,formando sul- lasuperficieunascreziatapellicoladello stessoco- lore. Con l’acetatodipiombo un nero preci- pitato produsse. Con1ossalalo diammoniaca

,

unbiancodeposito;e conl’ammoniacaunbian- co efioccososedimento diede. Conla soluzio- nedipotassaesotto carbonatodellastessa,si

ottenneunbiancodeposito.Conlabarite,e con

DigitizedbyGoogle é

(31)

(*9)

Pidro- clorato di essa, unsolfinobariticosima- nifestò.Lelucidemonetediargentoedilrisplen- dente mercurionello stato metallico,separatamen-

teintrodottiinbottiglie serrateeripiene dell’ac- quaminerale,acquistarono unleggiero anneri- mento. In que’ luoghi dove Pacqua per poco ristagnava, vedovasi nuotare unliquido bitume.

Eseguitiquestiprimisaggiallatemperatura na- turale dell’acqua minerale

,per potereilparago- nestabilire

,passatiall’ebollizioneed evaporazione di essa,finoad una determinata oonccntrazione,e dopodiavere deltuttodissipalo lesostanze gas- sose,che rapidamentedalla superficie dell’acqua nell’atmosferaslanciavansi

, vidiche1’acqua di calcenon più imbiancavaPacqua minerale, nè depositoalcuno formava.L’ argentoedilmercu- riononsonosiopacati,ilsopracetatodipiombo hadato alcun nero sedimento. L’ acqua dunque noncontiene carbonatisolubili,nè idro-solfati,

maacido carbonicoedidro-solforicoliberi.Letin- turedi alceaedirafanononpiù cangiavanocolore.

L’idro-cianatodi potassae latintura di galle, versati

nell’acqua mineralebollita e spogliatada’salipoco solubili

, mutazione alcunanonprodussero

, per

loche conchiusitrovarsi ilferro nellostato di bi-carbonato.L’ammoniacadiedeundepositoassai inferiore aquello che ottenni primadell’ ebolli- zionc.Perciù stimai;chede’salicosìdettiterrosi,

dovevansìtrovare nello stato dibi-carbonati.La so-

(32)

r

X

f?-/,

t

luzionedipotassac sotto-carbonatodellamedesi- ma,mipresentaronouncopioso deposito, solu- bilebenanchenelT acidoacetico allungato. Con

1acidoossalicoe1ossalatodiammoniaca, ottenni pureunprecipitatointeramentesolubile nell’ aci- do idro-clorico$.segnomanifesto dellapresenza dé’ salicalcarei solubili nell’acqua.Isalibarbici

solubili,benanche formaronounabbondante depo- sito,renitente all’azionedituttiireagenti.

- Perassicurarmiquindi delle proporzioni dei principjesistentinell’acqua minerale

,tantovo- latiliclicfissi> tenniilmetodoseguente. Affine diconoscerelesostanze gassose

, riscaldaiinchiu- soapparatolibbre duediacqua minerale. Igas nello svilupparsi, attraversaredovevano unapicciola bottiglia,nellaquale contenevasiunasoluzionedi sopracetato dipiombo.

A

normacheunode’gas gor- gogliava,formavasiunneroprecipitatodisolfuro dipiombo. L’altrogasillesosortendodallabotti- glia,e portandosi nel secondo vase dovetrovavasi l’acquadi calce,aquesta combinavasi, formandoun depositodicarbonatocalcareo. Terminatolo svi- luppogassoso,smontato1’apparato

,lavato,dis- seccato allatemperaturadi120gr.diR., c pesato ilcarbonatodicalce,diedeilprodottodigr.2(j.

Ora considerando che per 100partiditalecom- postovieradibisognodibase 55 ediacido 46, còsihoconchiusocheinduelibbrediacquami- nerale visono gran,il,44diacidocarbonicoli-

(33)

r

(3*j

bero.Lavato e prosciugato benancheilsolforo di piomboottenuto, èstatodelpeso digran.20.

Valutandolaquantitàdisolfocontenuto, calco- landoTidrogeno che dovevaessereaquestocom- binato

, sonovenuto in cognizione, che1’acido idro- solforico esistente induelibbredi acquami- nerale èdelpesodigran.2,85g,giacchéilsolfuro dipiomborisultandoda a5disolfoe76dipiom- bo,c1’acidoidro-solforicoda95,855 disolfo e6,145diidrogeno,ilprodottodev’ esserequel-.

lodisopraindicato, Eseguilialtritentativinon osservaipiùsostanze gassose,nèlapresenzadegli

idro-solfati-solforat.i. :

Svaporala

,concentratae'liberatal’acquamine- raledalle giàdettesostanzegassose

,lasciòunse- dimento,cheseparatodalrimanenteliquido,fu delpesodigr.14, ilqualeconeffervescenza at-

1taccatovennedall’acido idro-cloricoallungato,

rimanendo però unapicciolissimaquantità insolu- bile.TrattataF acida dissoluzionecoll’ossalatodi ammoniaca

,coll’ammoniacaccoll’idro-cianatodi potassa,ottenniiparticolariprecipitati,delferro .

cioè,dellacalce,dellamagnesia c dell’allumina.

Miassicuraidellapresenzadiquest’ultimaconia potassapura,chedibelnuovosciolseilprecipi- tato;dellamagnesiapoicol fosfato disodaedi ammoniaca. Feci quindibollire ilresiduo insolu- bileegualealpesodi o, 3o,consufficientequan- titàdiacquadistillata

,interamente sidiseiolse

DigitizedbyGoogle

(34)

(

50

;

ilsolfatodicalcee rimasesoloun poco disi- lice. Miassicurai ditutto ciòcongliopportuni

reaggenti. >,.

Svincolata1acqua mineraledai gase dal sedi- mentoformatosicon1!evaporazione econcentra- zionediessa

,portaiilliquoreresiduoasecchez- zaed ottenniunamassasalinadibiancocolore,

disapore salso-amaro edelpesodigr.28.

Avendoinfinebollito colsotto-carbonatodi sodalasoluzionedettamossasalinaottenutadal-

1’evaporazionediduelibbre diacqua minerale ,

ebbi sopradelfeltro unprecipitatodimagnesia carbonaia

,ebelavata

,prosciugataecalcinatafu del pesodigr.4.Svaporato illiquore residuo, disseccatoe roventatoinopportuno crogiuolo,lino chetuttoilsolfatoammoniacalesi decompose e volatilizzò,mirimasesoloilsolfatodi soda,egua- lealpesodigr.24.

Altrimetodi comparativi furono damepostiin opera,etuttimidiederoimedesimiprodotti.De- vesidunqueconchiudere,che in duelibbre di acqua mineralesicontenganoiseguenti principi-

Gasacidocarbonicolibero 1144

idro-solforicolibero 385 q

Carbonatodiferro 1

Di magnesia f - 1400

Dicalce l

' *

Di allumina ' 1

t *

DigitizedbyGoogle

(35)

o5o

(33 ) Solfatodicalce ì

Silice f'

SolfatodiSoda.

diMagnesia Bitume

Principioestrattivo...

granellia 4oo 13oo ... 3oo aoo Totale. 69 3og

Considerandoladifficoltàsempre crescente,di potere deltuttoindagaregl’impercettibilicorpic-

ciuoli esistentinelleacque minerali,che ordina- riamente sfuggonoaglisguardideipiùespertiana- lizzatori;considerandoche ogni giornolachimica siarricchiscedinuovescoperte, giacchéparlasi ora delbromoedi altresostanzerinvenutenelle acque minerali;considerandocheleacqueposso- nocangiarediaspetto

,perlefasiche ordinaria- menteavvengononeglistratiterrosicheesseper- corrono; considerando infineilvantaggio che ilpubblicopuòritrarredalportarsila matema- ticaesattezza nell’ analisi delleacqueminerali,

hocon asseveranzastabilito dinon tralasciarein tutte le stagioni dell’annotalimieianalitici lavori.

(36)

DigitizedbyGoogle

(37)

Proprietà medicinali dell’acquaminerale,modo' diamministrarlaedose dellamedesima.

Pervario*usnsartcmexpcrientiafecii Esemploministrante viatn.

-. ' , :

ICakslzv*»

. ..

.i . I*.

Dopo diavere esposto lefisico-chimiche pro- prietàdeli’acqua minerale,rimanelaparte più importante,cioèquelladirenderlautile,appli-

candola in que’casiin cui l’umanità da mali

straziatapuòritrovarein«pestonaturaleprodot- to,l’efficacemezzo per rimettersi nel primiero statodisalute;spegnendo contalearmeilfomite micidiale,chelavitaconinsidie attenta.

Nonvicadealcun dubbio,che per induzione, avendo riguardoaiprincipiottenuticon1’analisi, volentieripotreiilpregiomedicinale deli’acqua valutare;giacchéaldire diBergmannccConoscere

»lacomposizionediun’acqua minerale,è,per

*

(38)

1*0

cj/tnenza.»Mailva- loredellamedesimaèstatogiàper bendueanni colfattosanzionato

,e siè trovato esattamente corrisponderecon ichimico-fisiciclementi che lacompongono.Nonvieneciòdamesolo attesta- to,ma i sopra menzionatiprofessori, convinti dall’ osservazione clinicadi due stagioni, non lascianodecantarla e propinarla. Ecco dunque postoinoperailprecetto del celebre Mercuriale,

ilquale dicecheleacque mineralinonposso-

» noessereconvenientemente giudicale,-senonin

» seguito anumerosi risultamentidella clinica

» sperienza».

Senzaessereiodominato da prevenzione alcuna e senza diffonderelodi

,peraltro bene meritate

,

all’acqua minerale,conoscendocbe moltospesso ifattinoncorrispondonoagliencomj,rimetto co- loro che onorerannodirapidaletturainqualche oraoziosadel giorno questo mio breveCenno

,

aconvincersenecol fatto seilbisognolo richiede, acercare esattoconto da coloroche nehanno giàprovatofinoraibeneficiesalutari effetti,ed

aconsigliarequeiche con decoro sostengono an- cora Vanticarinomanza della medicina Salerni- tana,iqualiconvalidatida numerosi sperimenti, fanno ecoallevirtùdell’acqua minerale dame decantate.

Maperbene amministrare questo naturale ri- medio,fad’uopodirigerlocollaprudenza,senza

(39)

(37)

maitrascurareiterapeutici precetti elasciaredi vistailparticolaretemperamento, laindividuale sensibilità,leabitudini,

1’età,ilsesso,le sofferte

passatee presentiaffezioni,edillorocorso, l’or- dinarioregime tenuto,equellochesitiene nel fareusodell’acqua minerale.

£

necessariobadare cetoattenzioneaglieffettisecoudarj,cheproduee sopraidiversisistemi dellamacchina ampolle, facendoilparagonetraIostatòdiessi

,primae dopodiavereadoperalocosìeroica medicina.In questomodosiconosceràlaforzadi cuièdotata, enon sicrederàesagerazionequello che nasce dallacognizione de’principj in essa esistenti, e dallepruovedifatto.

Nondeveesserealcerto quest’acqua conside- rata, come un rimedio alto aguariretuttii

mali

,giacche ognibuonclinicosa ,dipenderel’a- zione dellemedicine daquella relazione

, che

passatraloroela fìsicadisposizione.delcorpo animalevivente.

E

siccome questa èdifferentenei diversiindividui, cosìnonbisognafarneunapana- ceauniversale.Pertaleoggettoilpiùdellevolte cadono indiscredito lepiù eroiche medicine^ Fa- zionedellequali può esserediversamentemodi- ficata

,secondocioèidifferentistatie lediverse circostanzeincuiilcorpo umano trovasi nelle varie occasioni.Masebbenenonsipotràgiungere con l’amministrazione diquest’acqua minerale ad estingueretuttiimali che saranno indicati

,

(40)

(38)

purenonimancadiessere diungrande aiuto,alla misera umanità,giacciaallevial’intensità de* sin- tomi,modera ilprogressodeimali,ed apporta almeno unacertatregua alcorso dellecroniche

malattie.

...

Intanto è necessario cheimedici iqualine consiglianoJ’.uso,dietro laconoscenzade’ diversi

.principi neh’ acquaminerale esistenti, abbiano pure presentilecircostanzetutte,die accompa- gnanoPindividuo,ilqualedeve adoperarla, e sanzionarePefficaciaedutilitàdi essa,conSpe- rimentiesatti-Facendoaltrimenti,oilrimediosi discrediterà comepocoefficaceanzi dannoso, o senza ragionesideciderà,chelamalattia è incu- rabile.Siamministridunquene’ casiin cui con- viene,conlerichiestecondizioni

,nellacompe-

.lentedose,,epreparando,seoccorre

,Pindividuo primadiintraprenderelacuradeU’ acquamine- rale.Se queste precauzioni esattamentenonsios- servano,servendomidelle espressioni diStali dico:

»Amerei meglio, chenonsitentassealcunmez-

» zo

,piuttostochòdi ricorrere<insensatamente.a

»quelli,chenoncorrispondonopuntoalcarat-

»tercdell’affezione

,e che turbanogli sforzisa-

»lutaridellanatura».

Avendo dunquerilevato dall’analisiichimici principidell’acqua, cdall’esperienzaLisuaforza medicamentosa,vengoautorizzatoastabilire,che sipuò con vantaggio internamente amministrare

(41)

( 39>

per eqeiure

b

cute e modificarelesuevitalipro- prietà,inmolticroniciesantemi,specialmentein

guelfiche derivano dasalsedine, dallascabbia, dalialue venerea edalleepaticheaffezioni.Rie-

sceenergicoritnedioper debellarelemalattielin-

fàtiche.Con rlisodiquest’acquasoaosidissipate affezioni scrofolose invecchiate.Lepersoneattaccate dacronicireumatismi, da ingorgamenti reumatici, da pamfisia,daulcerianticheostinate, da idro- pisiearticolari,daintasamentide’ visceridelbassa ventre,hannoritrovatain questo portentoso ri»

mediolalorosanità.

Puòconsiderarsicomediuretica, rinfrescante, antispasmodica ediaforetica. Infattipromuovele urine abbondantemente;adoperasi con successo, tanto per impedirelaformazionedellarena

,che

perfavorire ladissoluzionedellagiàformata,spe-

cialmente quella compostadall’aeidouriconellegot-

toseaffezionisiètrovata efficace inalcuniacutissimi dolorinefrideicalcolosie mucosi.Convienein tutti que’casi, ne’qualisono utili gliacidi deboli;

nelleaffezioniisteriche,convulsive,epilettiche,ed in quelle che provengonodallatenia, lombrichi edascaridi,residentinel canaleintesdnalc. Au- mentala traspirazione, ediltraspirabile alpiù dellefiate .èvischioso,dicattivoodore edi alte- ralocolare.

£

perciò che credo preferirsi alle

tanteacqueeptte, tisane, ec.chesiadoperano nelleconvenevolistagioni. Tentinocoloro chela

(42)

(4»)

gottaatònicasoffrono,questa piacevole medicina,

invecediquellairritantissimadaLeRoyproposta..

In molticasiriesceaperiente,incisiva, tonica e deostruente;atale oggettocon successoam-

ministrasinelle febbriterzane equartane, anche quandoaccompagnate vengano da ingorgamenti de’ visceridelbasso-ventre. Nell’ idropisiapassiva atonica,e particolarmentequandol’ammalatopoco urina;negliinfarcimentidell’epate, dellamilza

dellemammelle, nonostantechefosseroannosi.

Insufficientedose

,promuovediscretamenteilse- cesso;dissipa1’itterizia

,accrescendoladiuresie eladiaforesi; determinapienezza e turgescenza ne’ vasi;accelerailcamminodegliumoriesem- brache renda più liquidala bile,edilcoloredella pellepiùintenso. Giova perciònelladispepsia, negliingorgamenti lattei

, nellamaggiore parte delleleuco-flemmasie, nellepassive emorragie

,

negli scoliatonicidellavagina,dell’uretra,delca-

naleintestinale enellaspontaneaeffusionedello

«penna

,particolarmente quandoprovengono da retropulsiesantemi.

Convantaggio propinasibenanchenello smodato flussomestruo,cagionaloda rilassamentodi utero e da debolezzadituttigliorgani;ne’ flussibian-

chi, in alcunediarreeenelle affezioniemorroi-

dali. Viene consollievoamministratanellaclo- rosi

,incuilavitalitàdituttelepartisingoiar-

(43)

rr

1

I

C4‘)

menteèdiminuita; nellasoppressione delle re- gole accadutepermancanzadienergiadell’utero;

ne’vomiti spasmodicied abbondanti,quandoperò lion derivino da organicaaffezionedelpiloro,del

fegato,ec.

;potrebberiusciredisollievonelprin- cipiodialcunetisi

, edinqualche casodiop- pressione nervosa del petto;nelmarasmo mesen- terico,nell’idrocele, nellablenorrea enellaiscu-

riaedisuria.

Oltregliusiinterni,èriuscitadimassimauti- litàapplicandola esternamentenelleulcereerisipe- latose,icorose

,fungose

, callose,fistoloseofage- deniche. Que’ pochi contadini chelaguarigione acquistaronodierpetiche annosepiagheallegam- be,contestanounatale verità.Nonmeno-giovevole riusciràilbagnarelemembraaffette daparalisi e daartritide.E utileperrisolvereitofipodagrici

incipienti;per corroborarelepartirimaste deboli dopoledistrazionielussazioni,e perfortificareil calloformatodietrolefratture.Sipuò adoperare sotto1’aspetto dibagno generaleo parziale.Si possono eseguirelelavande conunaspugnanelle affezionicutanee empetiginose

,scabbiose , salsug- ginose

,ec. Ladocciatura è ottimaperrisolvere learticolazioniegiuntureatrofiate.Siadopera per injezionenellavaginaaffettada leucorrea,cagio- natada debolezza uterina,comepurenelleble- norrc dell’unoedell’altrosesso.Ifanghideb- bonoessereanchepostiinopera

,quandoilbiso-

V

‘DigitizedbyGoogle

(44)

{43)

giiolorichiede, particolarmentenell'immobilità degliarti

, derivanteda qualchevizio linfatico ,

reumatico,cc.ec.

.Dopo di avere enumeratoicasi,ne’quali con- viene1’acqua minerale

, giova1’avvertire, che Yabusodellamedesima potrebbeprodffi1® de- gli effetti conirarj anzi dannosi, specialmen- te^quando non sitengono presenti,i .pecessarÌ precettiper amministrarlaconsuccesso.Si deb- bonopureesortare gliindividui vhp.sononel bisogno di farne uso, beverianellapropriasor- giva, altrimenti trasportandolaipaltroluogo,le

sostanzegassoseabbandonando illiquido,acca- do.np ip essode’cangiamenti,csialter?cperdela

$pa energicavirtù.Se peròcircostanteparticolari ppnpermettonoadalcuni

,portarsispilapropria Scaturigine,necessario|farsipervenne1’acqua, inbottiglie dicristalloermeticamente,serrateecir-

«opdate dapannobagnato,perchèsimantenga bassa latemperatura.Leore più opportune sonoquelle .dellamattina c del giornoinoltrato

,quandocioè Ipdigestioneè quasi compiutaodpituttoese- guita.Ladose poi deveesserefissata dpimedico ordinario,ilqualeconoscendola particolare idio-

sincrasia,potràcon più accuratezza.precisarla- Si puòintanto usaredalladosedaunaaseilibbre invarie riprese.

A

que’ poi che sono deboli, af- fettida lunghe malattie,elostomaco 4equali ]j«coregge,datre a•fàonce unendola benan-

ibyCoogle

(45)

(43)

chealvinonelleore dipranzo. Lacurainfine, dev’essereprolungata per moltigiorni. Sidarà principioda’ioa’20 Luglio,esidarà termine verspiao Agosto, quandolastagionecammina Regolarmente.

Nonhocredutonecessarioquienumerare, tante e tantecureparticolariottenute, siperchèavrei dovuto estenderedimolto questomiobreveCen- no

,siancora,perchèifattisonoallaconoscenza .delpubblico

,elamaggior partede’cultoridel- l’artesalutaresono dalle proprieosservazioni istrui-

ti. Nontralascioperò quitrascriverelecliniche spcrienzefattedalmedico professore c Socio cor- rispondente,SignorD. Stefano Adinolfi, chemi ha partecipalocon sualetteradeli.°Luglio, del tenoreseguente.

Sig.rCollega-Dovendoellaper incaricodella SocietàEconomicadiquesta provincia

,rendereal pubblico notoirisultamenedell’analisinonsolo,

mabenanchelepraticheosservazioni istituite nelle propriestagionide’dueanni precedenti

,sull’ac- qua mineralescoperta nel frutteto dellaTrilla Guida, mido F onore comunicarle quanto dame.

fuosservato,avendola propinala in diversemalattie.

Senzaprecisarle la storia dique’ morbi,ne’quali

davidisommamentegiovevole,Faccertocheam-

jninislratanelladosediuna aduelibbrealgiorno

,

ha prodotiomarcubilibcncficjnellemalauicdella torpidalinfa

,enelleghiandolariostruzioni..Non

Riferimenti

Documenti correlati

I muscoli scheletrici (che rappresentano l'elemento attivo del movimento), inserendosi sulle ossa (che rappresentano l'elemento passivo del movimento), per mezzo

Il nostro corpo, per svolgere le attività indispensabili alla vita, è organizzato in apparati e sistemi..

esperimento ⇒ ⇒ il sistema che subisce la variazione che il sistema che subisce la variazione che è è oggetto di studio (es. recipiente di reazione).. oggetto di studio

forza peso W b e' nullo perche' ha braccio nullo, il momento della reazione, N, e' nullo perche' N e' parallela all'asse, cioe' angolo tra forza e braccio e' 180 o.. Ci sono

Il titolo è quanto più ha catturato inizialmente la mia attenzione e che di fatto ha portato ad avvicinarmi al romanzo, che fino a questo momento non era ancora stato tradotto in

Rivestimento LYOCELL versione alto spessore con sistema di esecuzione Pillow Top Plus - REMovable ®..

Data alla quale il valore limite deve essere rispettato anno civile e inverno (1°. ottobre – 31marzo) 20 µg/m 3 19

La messa a punto di piano di infrastrutture per la diffusione della banda larga (ne parla Luca De Pietro in un approfondimento), creazione di strutture