• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 TEST PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO 2019/2020 TEST PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1 DOCENTE SOMMINISTRATORE

DATA SEDE

DATI DELLA PROVA

NOME COGNOME

DATI CORSISTA

Centro Provinciale Istruzione Adulti C.P.I.A CATANIA 2

C.F. 92032760875 - Codice meccanografico: CTMM151004 Sede amministrativa: Viale Libertà, 151 –95014 Giarre (CT) tel. 329 1041782 p.e.o.: ctmm151004@istruzione.it - p.e.c.: ctmm151004@pec.istruzione.it

www.cpiacatania2.gov.it

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

TEST PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

(AI SENSI DEL DPR 263/2012)

LIVELLO A1

(2)

2

Ascolto

Ascoltare e comprendere semplici frasi purché pronunciate lentamente e chiaramente.

 IL CORSISTA SEGNA CON IL NUMERO INDICATO DALL’INSEGNANTE L’IMMAGINE CORRISPONDENTE.

(4 punti per item) ___/16

(3)

3

Lettura

Comprendere testi molto brevi e semplici, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni familiari, rileggendo più volte.

 UNISCI DOMANDE E RISPOSTE, COME NELL’ESEMPIO.

ESEMPIO: COME TI

CHIAMI? A. VIA PORTA 17, MILANO

1. DOVE È IL MIO LIBRO? MI CHIAMO MAXYM

2. QUAL È IL TUO

INDIRIZZO? B. È SUL TAVOLO IN

CUCINA

3. QUANDO VAI A

SCUOLA DI ITALIANO? C. 1 EURO E 10

4. QUANTO COSTANO LE

BANANE AL CHILO? D. IL MARTEDÌ E GIOVEDÌ

(2 punti per item) ___/8

(4)

4

 LEGGI IL TESTO E POI RISPONDI ALLE DOMANDE.

MI CHIAMO BEATRIZ CORREA, SONO PERUVIANA.

SONO NATA A LIMA, IN PERÙ IL 17/08/1975.

HO 44 ANNI.

SONO IN ITALIA DA 2 ANNI.

SONO CAMERIERA IN UN RISTORANTE.

SONO SPOSATA, MIO MARITO È ITALIANO, LUI È OPERAIO IN UNA FABBRICA DI SCARPE.

NOI ABBIAMO DUE FIGLI: PABLO, DI 10 ANNI E CARMEN DI 8 ANNI.

IO E LA MIA FAMIGLIA ABITIAMO A PALERMO IN VIA MICHELANGELO, 53.

1. BEATRIZ È NATA IN ITALIA NO

2. BEATRIZ È NATA NEL MESE DI GENNAIO NO

3. ADESSO BEATRIZ ABITA IN ITALIA NO

4. BEATRIZ È SPOSATA CON UN UOMO DEL SUO PAESE NO

(2 punti per item) ___/8 Totale lettura ___/16

(5)

5

INTERAZIONE SCRITTA E ORALE

Comprendere il senso di quanto chiesto e descrivere in modo semplice fatti legati alla propria provenienza, formazione, ambiente.

 COMPLETA ORALMENTE LE FRASI CON LE SEGUENTI PAROLE.

FARE LA SPESA – IMPARARE LA LINGUA ITALIANA – RIPOSARMI – BERE UN THÈ – ACQUISTARE UNA MEDICINA – CAMBIARE I SOLDI .

IO VADO AL BAR PER ……….………

TU VAI IN FARMACIA PER ………

NOI ANDIAMO A SCUOLA PER………..

VOI ANDATE IN BANCA PER ……….

GIORGIO E SAMIRA VANNO AL SUPERMERCATO PER ……….

MI SDRAIO SUL DIVANO PER ………

(1 punto per item) __/6

 COMPILA IL BIGLIETTO PER UN AMICO.

VIA DEI LIMONI, N. 21 – 20.30 – SAIDUR GACI – 3331234567 – SABATO 2 OTTOBRE

(2 punti per item)__/10 Totale interazione orale e scritta ____/16

(6)

6

Produzione orale

Descrivere se stessi, le azioni quotidiane e i luoghi in cui si vive; formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi.

L’INSEGNANTE CHIEDE AL/ALLA CORSISTA DI DESCRIVERE CIÒ CHE VEDE NELLE IMMAGINI E TRASCRIVE LE SUE PAROLE.

_______________________________ _______________________________

_______________________________ _______________________________

_______________________________ _______________________________

_______________________________ _______________________________

_______________________________ _______________________________

(8 punti per item) ___/16

(7)

7

Produzione scritta

Scrivere i propri dati anagrafici, numeri e dati, scrivere semplici espressioni e frasi isolate.

 LEGGI IL TESTO E SCRIVI QUESTE PAROLE NEL POSTO GIUSTO.

 ABITIAMO

 FIGLI

 MARITO

 ANNI

 ALBANESE

 MURATORE

(1 punto per item) ___/6 SALVE A TUTTI,

SONO UNA VICINA DI CASA. ABITO AL SECONDO PIANO.

MI CHIAMO ANNELISE DYRMEK, SONO………...……… . SONO NATA A TIRANA, IN ALBANIA IL 23/3/1985.

HO 34……….…..…... .

DA CINQUE ANNI ABITO IN ITALIA CON MIO……….….. . IO LAVORO COME BADANTE, MIO MARITO FA IL ……….…….. . LUI È IN ITALIA DA 12 ANNI.

NOI ABBIAMO DUE ……….…… : ERION E KLODIAN.

IO E LA MIA FAMIGLIA ……….…….…….. A MONZA, IN VIA ROMA, N. 1.

(8)

8

 SCRIVI I NOMI DELLE PARTI DEL CORPO NEGLI SPAZI INDICATI.

(1 punto per item) ___/10

Totale produzione scritta ___/16

(9)

9

TABELLA RIASSUNTIVA PUNTEGGIO/CREDITI

TEST ACCERTAMENTO COMPETENZE ALFABETIZZAZIONE L.ITALIANA LIV. A1 CORSISTA ____________________________________________________________________

ASCOLTO 16/80

LETTURA 16/80

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

16/80

PRODUZIONE ORALE

16/80

PRODUZIONE SCRITTA

16/80

/16

/8 /8

/6 /10

/16

/6 /10

Tot. Tot. Tot. Tot. Tot.

Totale di tutte le prove /80

NOTE DEL DOCENTE

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Quae nuntiata regi sic accenderunt animum, ut, adhibitis cum quibus consultare erat 8 solitus, indicaret insolentiam barbari eludentis ipsos, quia pinnas non haberent: se autem

01 Clitus erat qui apud Granicum amnem nudo capite Alexandrum dimicantem clipeo suo texit, 02 vetus Philippi miles multisque bellicis operibus clarus. Ob has causas

gatto cane casa scuola barca scarpe bosco amici Z ia caldo freddo. gioia triste ZZ a amico

• Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale, e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.. • Legge testi di

Le osservazioni sistematiche, le prove di competenza e la valutazione delle strategie messe in atto dagli alunni durante il loro lavoro permetteranno all’insegnante di cogliere,

Si tratta degli indicatori delle competenze trasversali (Imparare a imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità), concordati con il

L’alunno, stimolato e guidato dall’insegnante , partecipa correttamente a un dialogo o a una conversazione su temi legati alla sfera personale e al vissuto del gruppo, e su

Fra queste competenze indubbiamente si annovera la gentilezza che riflette come altre funzioni – ospitalità, ascolto, comprensione, tenerezza, compassione, empatia, ecc – un modo