+-
lINFORTUNI SUL LA\ ORO .
~IANUALI IIOEPLI
l N l OHTUNI SUL LAVO HO
MEZZI TECNI C I PER PREVEN IRLI
O l~ L L'ING.
Con :as8 Incisioni.
CLHICO l !OEPU
EIJI'I'OHE-LIBBAIO DELJ .. A HEAL CASA
MILANO - 1903
I'HOPHIETA LE'I"''EHt\ tUA
Al ... l ... ' ONOJ\EVOI.E SENATORE
SECONDO FROLA
.... Pn.t~SIDEN'l'E nEL R. :\fusEo [NDUSTIUt\I.E fTALIANO
1/ Wl/Ore paterno che Ella porta al Museo fndu- slrialc c le cure indefesse che Ella dedica al continuo :wtlltppo dell'msegnamenlo mdusli tale tlalwno, nu lw111w itulollo a dedicarle questo mio lavoro, con la speran:a che Ella, scorrendonc le pagine, abbia a rivolgere la sua allenzionc e quindi la sua attiuilir, non solo alla collura del personale industriale di- rclliu01 ma anche alla maeslranza, c {accia in modo che tanto gli ingegneri quanto gli operai conoscano tuili gli apparecchi che servono a proteggere la mano d'opera dai continui pericoli che offrono le macchine.
Mi creda, onorevole senatore,
di Lei deu.
lng. EFFHEN MAGHI~!.
l
I:N"DICE
PIII~JIAZJQNg ' •
Loggi o Regolamenti. Legge del 17 mano 189S
llcgolamcnto per l'applkaziouc della logge 17 111arzo 1~ :-.u11
• generale per la prevenzione degli info•·tuni nelle imprese c nelle industrie 26 giugno 1899 Altri ((ccrcti c regolamenti . . . . . .
JN'l'JlODUZIONB
~ l. - Origine dc/le leggi sulla preuen:loue .
§ 2. - Le AS1>acia:ioui di Industriali per prevenire fili infur·
funi sul lavoro
~a.-Associa:ionc dcyli i11dustriuli d'Italia per fJiCUt!tlirc gli iufortuui sul lavoro
CAPJ'l'OLO l.
Motori.
~ l. - lsolumcu/u dci motori, l. ~lolori a v:1pore cd a g::ts :!. M::acchiue elettriche 3. ~lotori idraulici
~ 2. - Scgtwle per l'arresto c l'cwuiamelllo dei 1110lori .
~ 3. - COII9"!Jlli che assicuruuo 1'111·rcs/o dei tlwtori l. :\lotori a ''llJlOI'C cd n gns
2. )lotori idraulici
i vi iv i i vi
x
Indice.CAPI'l'OLO Il.
Arr88!o del motori e delle trasmissioni.
J>(I(J.
1 1. - Arrulo dei motori t. Generalità. . . 2. Sistema Dc-Angeli.
Il iv i iv i 12 S. • FB\'cro
4. Arresto automatico cd u distnuzn dci motod a \'fl· porc con cllstribuzione Fricknrt, sistemn Grcnicr i vi
5. Sl tema Hesscnon . 1•1
6. llella Socictt intlustdcllc dc Houcn 15 7. • Dollrus-Mic~
l 2. - Arruto dt:llu ll'lllllliuiont . t. GeneralitiÌ.
2. Arresto con pulcggin folle . 3. Innesto a snelle 4. Disinnesto Lcmaréchnl
5. Liébnut .
6. .. cletlrico della Stnmpcrin Chnix . 7. Innesto magnetico di Bovct
8. a rrlzlonc Plnt-Deliège . D. • a rrlzlonc Dohmcn-Lcblanc 10. Altri sistemi. . . . . . . 11. QualltA necessarie per un buon innesto
CAPI'POJ.JO 111. Trasmissioni.
i vi iv i 17 i vi
19 iv i 20 22 iv i 2.1 iv i
-l -Parte Jlcllisticu 24
l 2. - Albtri 25
1. Installazione . . ivi
2. Alberi solterrnnci . . . . 26
8. posti nl disopra del suolo 27
K. 3.
4
:...
c·hiuu=~~~lcal~
·. : ·. . :1. Necessltt\ di rlpnradc . . : : ivi
~ Coprichlavcllc In legno (i\lunzingcr) 31
a. Allro coprlchlo.vettc in legno i vi
:~ Coprlchla,•ette In metallo 32
a. in un sol pezzo (~iulhousc) i''i
1. ~~~~~~~:~a p~t~~:li(
1
~lu~house) i~Indite.
8. Altl'i sistemi di copr·ichilwcttc .
~ 1. - Manicotti d'unione tleyll alberi.
1. Manicotto ad anelli . . . 2. Giunto n dischi.
d. nmcricuno.
•l. Scllcr's
.J. Chevnnce
O. di F. neulcnux.
~ 5. - A1;elli d'cu·r·esto
~ 6 - l'ulcg(lic . 1. Pulcggic fisse .
2. di rinvio.
3. • folli
§ 1. - Cingble
1. Pericoli che presentuno . . . . 2. Cinghie che attraversano ver·ticnhnente il suolo
~~ • o~izzontaii obhliqu:uncnte 5. Cinghie c funi di comando
§ 8. - Fnni di traswissiotle t. Bipari delle funi 2. Calcolo delle funi.
§ O. - lnorcwaggi 1: Generalihì.
Xl
pay.
33 :J-1 3:>
JG 37 iv i i vi 38 i vi 3D i vi
•Il iv i iv i 42 iv i
·13 i vi
"
iv i 15
•W i vi
2. lhtotc d'ingranaggio pinne. i~
!:
Cl;iusur·n dct ripari(~~~~~
11\~ra 'c ar~Ltc ~ dis~>osl~ioni
Gspnnn e della Societé Alsaciennc dc constructions
mécaniques). ~:~
~ 10. - Cilindri e coni eli frizioni
§ 11. - Coppie di ciliudri
CAPITOLO l 1'.
Elementi di motori.
§ 1.- Volanti
t Volanti pel' motori a vapOI'C 2. Volanti pc1· molol'i a gas 3. :'!lessa in moto dei volanti . ):i ') - Eccentrici. Melle e mcttlovelle
~ 3. - Dambo dello stcurtufl'o,
~ ·1. - u~yolalot'i
5:) i vi 56 iv i 60 61 G2
Xli Indice.
CAPI'l'OW V.
Macchine ad utensile tagliente o lacerante.
J,AVORAZIONE DEL LI':ONO.
11.-Gtntrtllitri . l 2. - Stght circolari .
1. Cause di lnrorluni 2. Coltello divisore 3. Coprlsegn Gocdc . . . 4. i\lexnndrc c Picort
&. Forchhclmcr
6. Fleck .
~ , Obcrlin. . . . .
Bo;deauxdcll~ or~cln~ della Compagnie (h~ r-.li~ll
D. Co1•risega sistema L!lvnur · · IO. Apparecchio Flourct .
11· Durour
12· Lcblond ·.
13· GIOVC!'
14· Hcllcr
:~ L_chrun . . . . .
l 3. _· Styllt •cir. l<_lrsch~lcr . . . . l· 4.- St!Jllt a ~~~:~~~lo per li taglio lrctsversalc.
l. Gencrnlilà · · · ·
~ IJrolcttorc dcll.n S~cich:l di .r-.lulilOu;c 4 . • Kirschncr ,
. Coprlscga Krunu-cm c 1\ntz l 5. :_ 11faÌtc•ll·iclGocdc
1. Gencralltù · 2. Protettore .Sch~nde.r
fJCiy.
u~
&t h· i Gli U7 69 70 71 iv i
n
71 7/i 77 i vi 7!1 i vi so
82 s:~
iv i 81
iv i 87 iv i
!· •
IOrschncr 885: Sclunnltz . . :~:;
l Jl.- Fre~utr/ci.Biumidc c Sohu . . . . . . i vi
i
~enerotltli. : .' .' · · - . . . . SfJCondb:ionl richieste . : · · . . . . ivi 3. Dlllc:o di slcurcz1.u. JlCl un Ju·otcllorc di fresai!· ici. t!O
~Proiettore Ollivlcr ' · · . . . . . i vi
6. Kirschn~r : h·i
Wchcr c )lathon. ~~~
Indice. X Ili
.\IACCnJNJ•: PEft. r.'JnllUfrrn.rA 'I'J·:SSI/,1~- pli(J.
!i 1. - Gcncrnlitù H3
~ 2. - Bllllitoi (/Jalleurs) i vi
l. Gencrnlitit . ivi
2. Disposizione dcii'Assoeku:ionc di Mulhousc V-l
3. llerzog !J{i
,~, Gspann H7
5. Plult . ivi
li. • Carette n8
7. Gl'iglic di sicut·czzrt 101.1
8. Rulli di sicurCi'..za. iv i
9. Cambiamento dei rulli d'avvolgimento. ivi 10. Apparecchi d'nttacco c di distacco 101
S ·L - Corde 10'2
l. Gcncralitù ivi
2 Bipari per gli ingnlnoggi ivi
~ 5. - Riunitrici ivi
~G.-Urmi11atoi 101
*
7. - Pelli11alrici 1051. Pcttinatrici Hubner ivi
2. • JJcilmaun . h·i
3. Copri·pcltinc l)ufoso;cz-AII:u·cl r Simon. i vi
~ K - Banchi tt fusi i vi
1. Jngranaggi dci dlinrll'i scnncllati c comnndo princi-
pale dci fusi. ivi
') )lo\•irncnto difTct·en~:ialc c com:wdo della torsioni' . ltlli :l. Gl'i-"Jic di sicurc1.zn - a) Oollfus-~licg et C. ivi b) Ois))Osition Stork . 107 c) Disposizione Dcllcbo.rl-~fallj•t 108
_ • rl) Oisposi1.ioni Gspann IlO
1. ~lc ... sn in moto della macchinn. ivi
§ n. - Filutoio automatico (Selfactings) l l l
1. H.cgolamento . iyi
2. Pulizia 112
:i. Volante . i\•i
-1. Ruote del can·ello. 1 la
;--,_ Ferma carro ivi
~ 10. - Filatoi conti1111i ati anelli (Wny:;) . ivi
~ l l. - Opera:ioni prclimitwri JJt't' /11 c<Htuptt . iv i
~ 12. - Par!wauettc . 111
t. Gcne•·nlitù. ivi
2 Condizioni richicslc per un p~ll'~U:IVCI t1• JH'nlil'O e sicuro i vi
:~. Parnnnvctlc Sconfictti 115
·1. Pnrnnnvcttc lilii'SI. 117
!:i 1:1. - Tintoria etl tl})/)l't'llo . 118
lnrliee.
1. Macchine o stampare . 2. C&landre .
8. Mncehlne por llngero c per npprclto
"" Jdroeslrattorl .
INillJSTRit~ UIVR!Hm.
11. CMiruzlonl mtrrrwirhc
12.-Cartiere 1. Trlncla·paglln.
2. Macchine continue S. (:alandre . J 3. Fmultrle.
liOI,t: IH nnì·:s E .\101.1~ Dr ~MEIH(II,IO.
fJWJ·
iv i Il!}
i vi lvi
120 iv l iv i 121 iv i iv i
~ 1. - Molt IIUiurllll di {lrfos . 121
1. Gencrallht . . h· i
2. Cause di inrMiuui. . . . . . . 122 3. 1\lpnri nlle mole unlul':lli pe.· nffìlnre ulensili . . i vi 4. rttpnrl nllc mole pc .. Jneiclnrc c molare pc:-::-:i di
mncchlnc . . . . . . . . . . 121
l 2. -· Jlolt di_.smerigflo. 125
M 3.-Jfole lrl!>irilu·lc . . . . . . 127 M 4. - Prt>scrl:io11i regn/MIIt'/1/uri pe1' le molt' . 12tJ
CAPI'I'OLO VI.
Oliatura e pulitura.
M l. --Olloturu e pulitm·tl dri motori . . M 2
'
1
~ Genc~llllì. ~ IIP/le lrmmrissio 11i 2. Alberi.3. Supporti 4. lluJcgglc 5. Cinghie . G. Ingrnnnggi . . M 3
· i;;d~:J~'
1
1;'~~~!~f/mlilura 1l~lle .11/fu•~flitl~ f•J;f'l'llf;·iciue llr
1. Genernllhì.
2. Carde. . 3. Banchi u fml 4. SeJrncllngs :;, Rohlnatrld
131 iv i iv i 132 i vi 1!17 h· i h· i 1 :~7 iv i 1:19 iv i i vi Hl
Indice.
CAPI'I'OW VII.
Maneggio delle cinghie durante il moto.
§ 1.- (;euendltci
~ 2. - Porta-cinyhie. . . . ·
' 1. Portn-clnghlc JlOJ'Inhile I .. oye•·
2. nno scmplic•·
:t • Uledcrmnnu.
~ 3. - Moutagyio flellr ciuy/lif' l. Gcnc,·olihì.
xv
pafJ.
1112 11:1 iv i Il:) iv i 1:>2 i vi iv i 15:1 2. :\lontnggio n mnno.
:J. Pertiche a gancio .
1. Monta-cinghie portatili . . . . . I:Ji
• fissi. - :\Ionio-cinghie Bnudoln . . lill
;-,,
:\lonta-cinghic a due braccia (lipo della. Asso~in.zionc degli Industriali tl'llnlia per prevcn1re glt lllfor-
tuni del lavoro) IGH
:\lontn-cinghic Baudoin-11rnnchcr . li2
~ lknnchcr n corde . ivi
Bnudoin· Wolff. 173
Bnudoin· Vlllain Simon.
~ Jli:H-Forcst.
iv i i vi liG
~ 4. - Giuu:iour del/t' cingl!ie . . . . . li!)
~ fi. ~~ c~:~::.~;~~~:.•to delle cill[tliic .<m/le puleygie folli ~~
2. Spnsla·cinghie Elicnnc. · . . . .' · · 181 :t ., clcii'J\ssocintion dc" lndustncls dc 1:1
Bclgique. . . . . . . . 182
Il, Apparecchio Dujm·din per pulcggie ro\11 h•i
C,\1'11'010 VIli.
§ 1.- Gcucmlilfi
~ 2.- {;a/Jbia 1. Gcncrnlit:ì.
2. Sistcmn Gallnnt
~ :~. - Porlr.
t. Gcneralihì. . 2. Serratur!"t CnrCIIP
:1. Sistema Tr11plil
Montacarichi.
IS:I 186 iv i 1~7 188 jyj 18\) iv i
Indice.
14. - llurle dtl piano suptriore . t. Slatema a coperchio . . 2. Sl1temo per porte 11 sollcvnmcuto l~-Portenti Jllaul inlermuU .
1. Geoeralllt't. . . . 2. Porte n cerniera: r1) Shilenul Fou!·ueron .
/IJ • Assoclnzionc di l.illn 3. Porte n sollevamento. o) Sistema Assoclnzionc eli l.illn
/1) 1\nlplcr
c) Ponti~gin.
4. Porte a scorrimento l G. - l'or/t dd picwo iufcrim'l'
t. Porte o. cerniera. Sistema Bicdcrmann . 2. • a sollcvnmcnto
17.-Vtwi.
11. CoNlr e Ctlltut
l U. -Frtlll e puracmlult!. . . . . . . . 110. -Prott:iont e/elle porlt·fiw:slre 11er frasi'Orfo Mtcchi
t. Sl"temn Associazione di l.illu
2. Kroeller
S. llolzcr c Schulzc .
CAI'I'I'OLO IX.
Impalcature e scale.
11.- Puutlrtllt(/lut•u/:io 12.- Sc(l/t',
CAPI'I'OLO X.
Vesti menta.
~l.-AbW.
W 2. • Mascl1trt.
1. Generalllù . .
~ l!uchera rcsplrntricc Deto.urh~
1 3•3· c~;~~ni richieste per una httOnz~ m:;sc:h~r:L 1. Generalltt\: .
2. \'arie ,ojpecll' eli oc·;·ILinii
pag.
191 iv i iv i 19:!
iv i iv i iv i 197 19~
200 :!O: l 20:i iv i :107 208
;ID,) 210 iv i iv i 211 212
Indice. XVII
/)(1(1.
:1. Occhiali Simmclbaucr. Ul
tlcii'As'ioclnzionc degli Jnduslriall cl'llalln . 22-1
!i, delln Societé des Lunelicrs de Pnris ìvi
CAPI1'0T,O Xl.
Macchine elettriche.
~ l. CcHUI' di inforltfiiÌ.
~ 2. - .1/acchinr ('ftlll'if'ltc l. Dinamo 2. :\lotori :1. Trasformatori .
•1. Accumulntori .
~ 3. Quadri di dislrilmzicmr
~ l. - Conduttori l. Cnusc di infortuni.
2. Sezione dei conduttod. :'1. Contlullori estertli.
l. Interni
5. • sollcrranei.
§ 5. - ltcgoiMHrnto .
~ G. - Soccorsi .
CAPI'I'OLO Xlii.
Incendi.
22:i tifi iv i i vi 227 i vi h·i 221!
iv i iv i 229 2.10 231 i vi 232
~ l. - u.~citc 2.18
S 2.- .":l'cCI/c. zm
L Scala incombustihile i vi
2. Numero delle scnlc . . ivi
§ 3.- Coslru.:ioue (/tlfo S/Cibilimcnlo. . . . 211
§ •l. - Jl1·ccauzioni per eliminllre le ca11st d'iucewiio 2-12 S 5. - Mc.z:::i per iiii/)C.tlirc. {(l JH'Oft(lga=ione d('g/i im·emli e
per tstingut.rli iv i
CAP 1'1'010 Xlii.
Illuminazione.
§ 1.- Gtlltrolitti . . .
§ 2. - 1/fumiua:iotiC drlll'iw
. 2H iv i
Indice.
CAPI'fOI~O X lV.
Caldaie a vapore.
clllivcll~ , . Alimentazione delle cnldaie Apparecchi di nlimcntazionc . . Depurazione dell'acqua eli nlimclllnzio•IC
Coalru:fone del/e cnldflie . . . .
PWI·
2·1G i vi iv i 217 i vi 250 i vi i vi 2:11
P REFAZ IO NE
In seguito alla legge del 17 mar=o 18.98 riguar- drwle gli injOJ'/uni sul lavoro, verme il 26 giuf}nO 189.9 pubblicato un regolamento per la prevenzione degli infortuni.
Esistono in pratica numerosi apparecchi alli a rendere meno pedcoloso per l'operaio l'uso delle macchine che cosi grandemente contribuiscono al progresso industriale: in questo manuale si
e
pen- sato di raggruppare e descrivere gli apparecchi pill in uso nella pratica e di dare inoltre quelle inclica- zioni utili lalliO all'operaio come all'industriale, onde si possa con valllaggio applicare il regolamento sulla prevenzione: per rendere p ili facile ancora l'applica- zione degli apparecchi essi vennero raggruppati a seconda degli articoli del regolamento sue/dello.Come base di questo studio ci siamo serviti dei Bollellini e pubblicazioni falle dalle varie Associa- zioni di Industriali per prevenire gli infortuni, e specialmente delle J1ssociazioni di Parigi, di Lilla, di Milano e di Mnlhouse.
'L'orino, dicembre 1002.
Ing. ~l.\GHIKI EFFHEX.
L~GGI
E
REGOLAM~N'l'lit~l"\'rl
l'l ,IJ.I,A I'Hf.VBNZI O NM
ll~OI,IINrOR'fUI'ilS J. I,A \'OHO
Legge del 17 marzo 1898, N. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro .
(l'ubbllcata nel N. 1.j della (iautfltl l Qfoult dtl Nt!Jll'l in dnta :J l marzo 1898).
TITOLO l.
Limiti di applicazione della presente leoue.
Art. l. - l.a prc.!.cnle legge ~i :l)lplic:• agli operai addetti: 1.0 Alrcscrcizio delle miniere, ca\'C o torbicrc; nllc imJUCbc tli co!ilrm;ioui edilizie; alle irnp•·esc pc1· p1·oduzionc di gnb c di forza elettrica c :tlln imprese telefoniche; alle industrie che trnttano od applicano materie csplodenli; ngli arsenali o can- ticd di COl:>lrm:ioni marillimc;
2.0 Alle costruzioni cd imprese seguenti, lJUalora "i biano im- piegati più di cinque operai; cosln•zione o esercizio di st1·adc ferrate, di mezzi di li'aspo•·to per fiumi, canali c laghi, di l ram·
''ÌC a trazione meccanica; lavori di l.Jonitìcamcnto.> idraulico:
costruzioni c restauri di porti, canali cd argini; COlJiruzionc c restauri Ili ponU, gallerie c strade ordinarie, naziouoli c pto·
vinciali;
:J.O Agli ot•iOci industriali nei quali si fa uso di macchine
XXII l.eri!Ji e reyo/a,men.ti.
moss~ d:•.al{~nt.i inuninwti o da animnli, qualora vi siano oc.- cupall put eh CIIH(UC opcrni.
Arl. 2.- i·: consiticrnto come opcrnio ugli effetti della 1rc.
scn!c
,lc~ge:
. ll. ~lunnquc, 111 modo pct·mancnle o avventizio c eon t•imu- nc.-:tzl.one l_lssn. o u cottimo, è occupato nel Jnvoro fuori dcll:t propt·tu nluhlztonc;
:!_o.~ C_hiunqnc, nelle stesse condizioni, anche sen:o:a partecipare lllalcrwlntcnte nl lavoro .'>OJH'!linlcndc ;.Il lavoro di ultri, purchè
~a su:~ m.cn:cdc fissa non superi sette lire n! giomo, c la riscuota
· •
.~•:r•?chn o n
•.nnggiori d'un mese;c.t;;io1
1
;;'::~~c;:,c!~.~:: con o senza .':>ltl:•rio, ct1c p:trtccipa alla c.sc·TITOLO Il.
Regolamenti preventivi.
At·~ ..
J.-:-
l .:api o esercenti delle impre.sc, inclu.":>ll'ic c co~tnt·~~~:~:c11;
1
'~11
~•tc.::ll.'artic~lo l. dchhon_o adotlarc le misure prc- c lcogt c da1 rcgolarncnll pct· prC\'CI.Iii'C gli infortuni c ~:.:',~~!c;l~sl: "it.a c_ la ir~_tc~•·itù pers~~alc clcgli opct·ai.tr;H"vcntori l si~t~nt spcctn~•. non stabthsc:mo pcnalilù ai con·
(' l". • qucsll sono puruh a no l'In a dcll'al'licolo <131 llcl
.o( ".:~ ycnnlc, senzn pregiudizio clcllc responsahililù civili c penali 111 caso d'inrortuuio.
Art. •l.- Il ministro l' , · . raccolte le proposte
11 ~ '.~g~tcolturn, u~du.stdn c commercio, tlellc imprese, imlustr~c c.\~H ,0 c~~rc~nll,. Sl!l~oli o consoci:tli, sentito il purc,·c dci Con~· c~struzJ~r.H, (li cut all':u·ticolo l, c regolamenti cuunciati ncll~gh. tecniCI govcrnuli\'i, forrnuler:'t i C\SCrc approvuli con dc . art te~! o precc~cn.tc, i qu~11i .dov.rt~nno c potranno essere rnodi;.r.ct~ ~e.llc, .":>cnhto •'. C~ns•gilo d t Stato nt:ttionc di essi. cnll con le norme nclucstc per In for·
Potranno in egual 111 1
regolo menti spe
.·.'r
o( 0 . csse:c app1'0\•ali c l'c.":> i obbligatori~opnt proposte c
1
1'~ '1• per Sl~goli stabilimenti o consorzi di essi, (Cl oro capt.Art. 5. - Il Ministero d' . . . . .
vigilcn\ all'osser, . 1 agrh.;nlturn, mdustna c commc•·cto
\Um:a delle norme preventive contenute ucllc
J
f~erl{fi e reyolwnen.li. XXIII
leggi speciali c nei regolamenti suiiC imprese, iudustl"ic c co·
struzioni di cui negli articoli precedenti, c degli ohhllghi i Ili-
posti con ln presente legge.
Pc•· le ispc:o:ioni intese ad tlcccrtllr·c l'osscr\'uuzn dci regola- menti pr·cvcnlivi, il Mlniste•·o, oltre dci funzionari dipendenti dallo Stato, si \'arrll principn\menlc del pcrson11lc tecnico ciel le :\liSOciazioni pc•· la pre\•cnzionc degli inrortuni c dci sindacati di assicurazione mutua.
Gli bpcttori incnric::tti delle ispc:o:ioni che ::tcccdono nelle fabbriche c nei cantieri, possono prendere cognizione dci con·
IJ·allo originnl'io d' ::tssh:uruzionc. Essi devono astcncr.":>i, per quanto è po~sibile, d:lll' indngnrc proccslii di lnvornzionc che vogliono tenersi segreti c scdmre per sempre il segreto ~OJ>I"a l(UCI!i ciLe venissero a loro conoscenza Jlel· ragione dell'ufficio, sotto pena di multa da lire 500 a lire 1000, oltre ilrisnrcimcnto dci danni, c salvo, in C:l.':>O eli ''iolnzione dolosa, le pene comu- nic:-~tc dall'articolo 298 del Codice pcnnlc.
1':: vietato agli ispettori o dclcg:nti cl' inlrnprcndcl·c pct· conto tlroprio o di terzi, alcuna impresa, induslt'Ì:t o costruzione, come pure di CSSCI'\'i interessati o impiegati come ingegneri, chimici, medici e meccanici.
Gli o.ùld articoli della legge ri~lwn.lano l' abosicura:o:ionc c le disposizioni generali.
Regolamento per la esecuzione della legge 17 marzo 1898, N. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro.
Dopo lu legge ,·enne pubblicato con H. Decreto 25 settembre 1898, N. •Ili, il regolamento gcnernlc.
Noi diamo qui gli articoli che riguardano le disposizioni gc·
ncruli.
TITOLO l.
Disposizioni generali.
Art. l. - L'csct·ci/.io delle minicrc,c:we c torbicrc comprende, oltre lo sc:wo e la estra:o:ionc del minc1·ale, nuche la sua lavo- razione sul luogo c il tr:tsporto ai IHlnti di caricamento.
'
XXL\' Lcrmi e reyolwnenti.
Ncll'cs:•·cizio .dcii~ cave di nuu·mo o di alt•·c pictt·c 801111
~01111~•·cs•: la •·•duzt~nc, riquadl'fllu•·n, sbozzatura c il Laglio con ~c~hc, dc~ ~nutcrmle estnllto, tanto sulle cave quanto sui
•·clnllvJ dcpoMt•, come pure In lizzatu1·a.
. ·~rl. 2. -Solto In denominazione d'imprf'sc di coslruzioui ctfi.
l1ztr sono COiliJH'CSc tutte quelle che compiono lavori di co·
sll·.u~ion~, r.esta."r.o, rifi•!ituro, modificnzione c demolizione di e<hhci, sm 111 Cllltt che 111 eumpagnn.
· ':t.
3.-SoLto In dcnominuziouc di IJ'unwic 11 lrw:idnc 111c1;.CHJJH'u sono comprcsu anche lu fon·ovie funicolari.
. Aa·t. ·'-. -Il bouificnmunto id1·aulico comprende i lavori che sa compt~no ul\o scopo di risanare c di ridurre a coltura i lerrcn~ dJ un comprcnsol'io di honifica sia col n1cao di ca·
nnll d~ ~co.lo o di roguaturc, sia col mcuo eli colmale natumli o artlhcwh, !>la col mcuo di prosciugamento meccanico.
.t\rL 5. ~ Per gli stabilimenti industriali nei quali :;i fa uso th macch.J~c, l'ul~bligo della assicurazione si applica nuche per
~li opero• • quoh lavorano in locali divc•·si escpuntli tlu quello
111 cui ugiscc In macchina, anche quundo sinno addetti a Ja-
~·~;!l~~~uplcmcntnri o sussidiari n quelli della industria priu· Art. 6. - Non sono compresi rra gli opifici industl'iali con- lemplati nell'articolo JO n. go della legge;
. ti) quelli nei quali le macchine siano adoperate solo in
\'ID transitoria c non periodica;
b) quelli nei quali le macchine non servano dil·ettamente ad operazioni attinenti all'esercizio dell'industria che fanna oggetto di clisi;
c) gli opillci annessi u scuole industriali c prorcssionoli c di oltre specie a scopo di istruzione cd cscrci!azionc prutica degli nllicvi ;
c!J gli OLJilici annessi a ospizi, ospedali o altri istituii Jmbbl!cl di hcncJiccnz:•, pc1· il servizio intcl'llo degli istituti stessi o per lavud che eseguiscono i 1·icovernti.
Dch~>ono però in tutti i cusi anzidetti essere assicui'Uii gli OfJCI'OI uddctll ol :;c•·vizio delle mncchinc.
Ari. 7. - Capo o csc•·ccntc di impr·cse 0 industl'ie C colui
tey;;i e reyolamenli.
in uomc o per conto del quale le Imprese o industrie sono contlotLc.
Capo dclln costruzione è colui c;.hc ne ha a~~unto l'csccu·
zio ne, c, in mancanza di questo, colui in nome o per conto del IJUalc la costru.donc è C!>cguila .
Art. 8.-La dctcrminaziouc del numero degli opcrni, agli cll'ctli dci numeri 2 c 3 dell'articolo 10 della legge, !larù ratta tenendo conto del numero complessivo eli essi, !JUOutif) anche lavorino oltcrnativamcntc in ore dh·crsc del giorno o dclh1 noltc.
Quando i componcnli la r:11uigliu del c:1po o esc•·ccntc par- tecipino mntcrialmcntc :Il lavor·o, o vi sopraintcndono, e r·i·
corrono inoltre le condizioni indicate nell'articolo 2 dcllu legge, l'assicurazione è ohhligntoria auchc per i dciii componenti.
Art. n.- Solto il nome tli scrlario si comprende ogni rimu- nerazione che l'operaio riceve dal capo o ·esercente dell'im- p•·csn, inrlustria o costruzione come retribuzione del lavoro.
Se il salario consiste in parte o totalmente nella gratuità del- l'ullogglo o iu prestazioni in natura, nè C determinalo il \'a- lare in J'Ogionc dei prezzi mcdi locali.
Per il pc1·sonale viaggiante delle imprese tli trasporto sono compresi nel salario gli assegni variabili, come le indennitù chilometriche, n tempo determinato c simili.
Nei la\·ori eseguiti a cottimo intcndesi per· guadagno il prcuo del cottimo, depurato delle spese rane a Jli'OI>rio carico dal cottimista.
Art. IO. - Le Societù cooperative di produzione. c la\'Oro, le quali assumono o cscrcituno le Imprese, industrie o costru- l..ioni indicate nella legge, sono soggeltc all'obbligo dell'nssicu·
razione. quando anche coloro che vi sono impiegati siano soci.
XXVI l.e;mi e N!fJOfamenli.
Regolame~to generale per la prevenzione degli mfortum nelle 1mprese e nelle industrie alle quali si applica la legge 17 marzo 1898,
N.
80.glu~:~b~~~;~ nel N. 118 della fltmttll' Ud'iciale dt.l UeymJ iu datn 2G
f.euyi e reyolamenti. XX\'11
l{randc ''clocitù, come seghe, stulnuu.alrici, pinllatrici, fresa·
t l'ici, cat"dntrici, lrinciulrici cd altre nnologhc, do\'rnnno essere, pet· quanto 6 possibile, disposte in modo, che l'opcn:tio non possu, dnl suo posto di la\'ot·o, toccare involonlariamcnte le pal'li pericolose.
t\ t'l. 5.- Si dovranno adollnrc tli":>posizioni di sicurezza pct·
la pulilut·n o l'olialut':.t dci moto l'i, clcllc lra~mlssioni c di tulti i meccanismi in molo; come JHII'C pel maneggio delle cinghie c funi di trasmissione durante il movimento, clovrunno essen~
prese tulte quelle precauzioni che la buona pntlica consigliu.
Le impnlcuturc di servizio c le scale lissc saranno costruite c mnntenutc in condizioni di assoluta solidil:'t e <li pulitCZ7n c pro\'viste di parnpc!IL Le scnle a mano, oltt·c ud fi\'Crc la necessaria robu:.tezzn, snrunno coslrullc in modo dn garnnlirc la sicurczt.n della loro posizione durante l'uso, oppure lrnltcM nntc, n\ piede, da un opemio.
At·t. c;,- In caso di riparnzione o di ricambio di quall'lia\i uq;ano meccanico, si dovrù assicut·nrc la condizione di ripO'>O della nfacchinn o della trasmissione con llll mezr.o che tolga ogni pos:.ihililit che il mo\·imcnto si ristnbilisca inopinala- mcntc. La stessa precauzione dovrù essere presa per quelle nHH.:chine od npparccchi che è neccssnrio nrrcstm·c per pote1· caricare, t·cgolarc o pulire con sicut·ezz:l.
Art. 7.-Con appositi av\'isi nffissi nei locali, ovc esistono 111acchinc o meccanismi, sarù rnccomandato agli operai di porlarc vesti allillntc c di cscluclcrc dal loro abbigliamento ogni accessorio svolazzante che possa essere impigliato negli ot·gani in movimento. Gli operai do\'ranno essct'C protelli dalle C\'Cnlu;lii proiezioni sin dcll'orgnno lavoratoJ·c, sia della ma- teria che slnnno luvorando, con quei mezzi che la pratica ~wrù
tlimostralo mlatti allo scopo senza dar luogo ad altri incon- venienti.
lili operai che debbono ll·asportnrc o kworarc malcde ad :dia tcmpcrnlurn, o che debbono manegg:iut·c clementi ad alto potcm.inle elcllri('O, donnnno essere forniti di quelle difese c di quegli utensili che la prn.lica ha liimostrnlo atti a mcllcrli in condildoni di sicurczz:1.
Art. 8.- Sar;\ proibito agli operai di dcpositnrc. le vesti nella
vicinnn~a di mncchinc o di meccanismi pcricolosi1 c sarù per·
XXVIII l.e[J!;i e r'efJOinm .. enti.
mc~~o di rnrc i pnsti presso le macchine sollanto a IJUegli operai, che s1u·nnno specialmente adibiti al sc•·vi~io di esse.
Ad. r:l. - l IIIOIItncadchi, gli argani, gli asceH!iOI'i, gli clC\'H·
to•·i, le gt·ue c i meccanismi anuloghi, dovranno portarcsca·itta chiaramente la iudicnzionc delhi loro portata c ilOn potnuu\o e'~crc adibili al trasporto delle persone, se non sat·:mno prov.
visti di appnrccchio di sicurczzn.
Arl. llJ. - l.a gabhin mobile dci monlacul'ichi, degli :•sccn-
~ori c degli ulcvnlori d0\'1';\ esse1'C guidata cd :wcrc forum ap- Jlt'Oprinla n rendere hicuro il lru~pol'lo, al IJUUic essa è de~ti
natn. l vani dci monlocarichi c elci •·elativi conlt•appc~i,chc ~i lrovano in conispondcnza a scnle od u ptH:i~aggi, dovranno essere diro~i in modo d1e nessuno possu inavve•·litamcntc hJlo•·gervi la testa ocl il corpo.
Gli accessi ni \'uni dci monltu;urichi dovrnnno essere mu- niti di porte o barriere prcrcl'ihilmcntc a chiusura autonm- llcu.
Art. Il. - Le macchine-dinamo dovranno cssct·c coslruilc in modo che i fili c gli organi che servono :Il passaggio dclln corrente hiuuo bene isolati.
Esse non potranno mai csSCI'e collocate in un locale nel
l( Un le vengano conHltH(UC prodotte o muncgginte maleric esplo-
hive1 gas detonanti o polved infìammabili.
l conduttori della corrente elettrica nudi, tanto nelle orfi·
clne gencrall'ici quunlo in quelle l'iccvitrici, clovrnnno essere dls(losli ruori della portata della muno c, dove questa condi·
1.ion~ non é l'ncilmcnte realizzahilc, dovntnno essere protetti con opportuni l'ipari.
l.a sezione eli ciascun conduttore dovr:'i e~se•·e propondon:tta ulla iutensitù di corrente che il condnllo•·e stesso è destinato a trusportnrc, pet· modo d:t cscludet·e la possihilit:'t di un suo eccessi\'O rlsculdunlcttto.
Nei lo~nli ove si trovano conduttori a diversa lensioue, quc·
lìli hl dovranno conll·addistinguerc con speciali colol'i, rchi evldenli al personale di servizio da un'apposita tabella.
Atl. 12. - l passaggi desthmti alla circolazione nei loc:lli di luvoro, c quelli che vi danno accesso1 dovn111no avere una larghcaa cd un'allcua sufficienti nffinchC gli operai possano
-
XXIXtrnnsltnrvl, senza pel'icolo di essere offesi da macchine o da meccanismi in moto.
1 pozzi, le cisterne, i serbatoi di liquidi corrosivi o colei i ~hc si aprono n livello del suolo, sn•·nnno pt·ovvhti di copc•·cln o eli pnrnpelti.
Art. 13. - Dovranno essere prese le neCessarie disposizioni per nssicurarc in ogni caso la •·npilla c racile uscita degli opc·
rni dai locali di lavoro c per paterne operare H snlvntnggio in coso d'Incendio.
Xcgli opifici che occupano più plani, la costruzione di una scala esteriore incombustlbile poll'lt, se la sicurc.-:~n lo esige, essere prescritto dal Ministero di ngrieollura, industria c com- mercio.
l.c scorte d'olio c eli petrolio pel servizio della illuminrt.-:ione o della lubrifìcazione delle macchine dovranno essere slrthi- litc in locali speciali lontani tlalle caldaie, d:lllc dinamo c dnlle scale.
l.'illumina.-:ionc degli slnbilimenti dovrù essere tale da per- mettere agli operai di distinguere nettamente le macchine e gli organi di h·nsmissionc, coi qunli ,,ossona trovarsi a contatto.
Al'l. 14.- Le parli del pavimento più vicine alle macchine cci alle caviti1 dovranno essere mantenute in condizioni tali dn evitare agli operai il pericolo di sdrucciolnrc o di cadere.
Art. 15. - l capi o esercenti delle imprese, industrie e co- struzioni sono obblignli a mantenere, nel luogo stesso in cui si compie il lnvo•·o, il materiale indispensabile per la imme- diata medicazione antisettica delle reritc pe•· infortunio sul l:l\'01'0.
Art. 16. - Il presente Hegolnmcnto cotrer::ì in vigore dopo sci mesi dnlla pnbblicnzionc nella Ga:::etta Uf{ìciltlc del /leyuo.
xxx Lermi e regolamen!i.
--- ---
Altri regolamenti speciali sono i seguenti:
REGOLAMENTO j1er In pr·cvenzionc clcgli infortuni nrllc miniere e nelle cave.
(Pubbllnato nel N. HO della Claut/fa Ufficiale dtl Regno In data. 2G giugno 1899),
HEGOI.AMF.NTO per la prevenzione degli infortuni nelle imprese e nelle industrie che trallnno mntcric esplodenti.
(Pubblicll.lo nel N. 148 della Gau,lla Ufficiale del Hcg~to in data 26 giugno 1899).
REGOLAMENTO per In prevenzione degli infol'luni nelle costruzioni contemplate nella legge del 17 mnrzo 1898, N. 80.
(Pubblicato nel K. 137 delln Gruulla U/ficialt dt.l Jtcguo In dat:~ 12 giugno 1900).
llEGIO DE.<..:nc:ro 18 giugno 1899, N. 233 che stnbiliscc i titoli e requisiti uecessnrl nffinchè il pe1·sonnle tecnico addetto nllc
,\~sociazioni per In prc\'enzione degli infol'luni ed ai Sindncnti
d.1 Asslcura7.ionc Mutun, possa esscl'e dclcgnto ad eseguire ispe- zioni ni termini dell'articolO 5 dclln legge 17 mnrzo 1808, N. SO, per gli iufortnni sul lavoro.
s~~~i~~liJ)c~;~l~'!'~
11 sct.tcmbrc 189!), N. 389 contenente le di- termine dc Il 'lr\ic u~dennth\ do\'u~c per le inchieste eseguile a hre 1898 N g 41' oh 67. e segue n !t del Regolamento 25 sette m-' ~ · l, per gli lllfortuni degli operai sul la\'oro.
(~llbbblicato nel N. 265 della (/auetta Ufficiale flel H1g11fJ in dnta 14 110\0nt re 18ro).
Le(!(!' e re;,olamenli. XXXI
HEGIO OECRE'I'O 2 novembre 1899, N. 402, che determina le indennità dn corrispondersi pe1· le ispezioni eseguite ni termini dcllu legge c del regolamento pc1· gli infol'luni degli OJlCrol sul lavOI'O.
(Pubblicato noi N. 267 tlella Urunlta U/TI'cial~ dtl llryJifJ In tinta 28 novembre 1899).
JNTHODUZIO~E
• J,o fAbrlcant dolt aulre choso 1\
scs ouvrlon que le salalro .•
ENGEL·DOLI.J'US (1).
§ 1. - La questione degli infortuni sul lavoro sorse do- pochè, introdotto le macchine nelle industrie, .l'oper~io vid~
sostituita alla sua azione, quella brutale cd mcosmonto d1 complicati meccanismi.
Ammettendo l'impossibilità di impedire gli infortuni, i lc-
!!'islatori emisero teorie c leggi che salvaguardassero gli in- teressi dell'operaio vittima della disgrazia.
Si ebbero così le teorie del diritto comune e dell'inversione della prova, teorie ben presto abbandonate per fare luogo a.
quella oramai da tutti ammessa del 1·ischio 1n·o(essionale.
Pur riconoscendo giusto che la legge proteggesse l'operaio dopo l'infortuuio, gli industriali che più di tutti conoscono i bisogni dci loro operai cd i pcdcoli che minacciano la loro vita, riconobbero cosa umanitaria far sì che gli infortuni non avessero a succcdero1 o por lo meno non a\TCssero tristi con- seguenze.
Spinti da tale idea, industriali, in~egneri o capitccnici ti volsero i loro studi a trovare cd applicare apparecchi e re·
golamenti cho rendessero meno pericoloso l'uso dello mac-
(l) Happorto di Engei-Doltrus, p•·esidente fondatore della As- socintion dc Mulhouse pou1· prévcnir les acidcnts dc fnbriquc.
Seduta dclh1 Société Jndustricllc dc Mulhouse del 2S febb. 1807.
;\fAGmsr. 1