• Non ci sono risultati.

Deformata massima 12 mm……111 Fig.4.2.15 Andamento delle tensioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Deformata massima 12 mm……111 Fig.4.2.15 Andamento delle tensioni"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

III Indice delle figure

Fig.1.1.1 Tabella della Legge Finanziaria 2008………..5

Fig.2.1.1 Pala in 2D………...10

Fig.2.1.2 Pressione e forza di taglio su un elemento infinitesimo di superficie di un corpo………11

Fig.2.1.3 Coefficiente di Drag in funzione di Re………..13

Fig.2.1.4 Coefficiente di Drag in funzione di Fr………...13

Fig.2.1.5 Coefficiente di Drag in funzione di Ma……….14

Fig.2.1.6 Distribuzione di pressione agente su piastra di spessore nullo………..15

Fig.2.1.7 Andamento del coefficiente di Drag per superficie perpendicolare al flusso in funzione dell’aspect ratio………15

Fig.2.1.8 Andamento del coefficiente di Drag in funzione dell’angolo d’incidenza. Qui =0 θ corrisponde aθ =π 2 di figura 2.1.1………...16

Fig.2.1.9 Sbilanciamento rispetto al centro della pala. Qui θ =0 corrisponde aθ =π 2 di fig. 2.1.1………..17

Fig.2.1.10 Sbilanciamento rispetto al centro della pala……….18

Fig.2.1.11 Sistema di riferimento della pala………..18

Fig.2.1.12 Angoli di rotazione………..19

Fig.2.1.13 Andamento del coefficiente di Drag in funzione dell’angolo d’incidenza α ……….19

Fig.2.1.14 Andamento del coefficiente di Drag in funzione degli angoli α e θ ……..20

Fig.2.1.15 Sbilanciamento rispetto al centro della pala in funzione di α ………21

Fig.2.2.1 Andamento della forza di Drag in funzione della posizione angolare della pala………..23

Fig.2.2.2 Andamento del momento torcente in funzione della posizione angolare della pala………...24

Fig.2.3.1 Forze agenti sulla pala all’equilibrio………..24

(2)

IV

Fig.2.3.2 Andamento di α in funzione di θ per U=1 m/s, ω =1 rad/s e ρ della pala = 2500 kg/m ……….25 3 Fig.2.3.3 Andamento del momento torcente in funzione dell’angoloθ per U=1 m/s, ω =1 rad/s e ρ della pala = 2500 kg/m ………26 3 Fig.2.3.4 Andamento della potenza in funzione dell’angoloθ per U=1 m/s, ω =1 rad/s, ρ della pala=2500 kg/m ………...27 3

Fig.2.3.5 Andamento della potenza in funzione di θ con ω variabile………..27

Fig.2.3.6 Andamento della potenza media in funzione di ω ………28

Fig.2.3.7 Andamento della potenza media al variare della velocità del fluido……….29

Fig.2.3.8 Ingrandimento dell’intorno 0,55 m/s di fig.2.3.7………...29

Fig.2.4.1 Andamento del momento torcente in funzione della posizione angolare delle pale, nel caso di attivazione del dispositivo di riduzione delle perdite fluidodinamiche………...30

Fig.2.4.2 Andamento del momento torcente in funzione dell’angolo θ con U = 2 m/s, ω = 0,8 rad/s per una pala di dimensioni rettangolari 600 mm x 800 mm………..31

Fig.2.4.3 Andamento del momento torcente per incrementi di h del 10,20,30,40%...32

Fig.2.4.4 Andamento dell’incremento del momento torcente al variare di h per θ =π /2………32

Fig.2.4.5 Variazione di p all’aumentare di b……….33

Fig.2.4.6 Andamento del momento torcente al variare di b………..33

Fig.2.4.7 Aumento del momento torcente con b………...34

Fig.2.4.8 Aumento della potenza con b……….34

Fig.2.5.1 Andamento di α in funzione di t. In questo caso vale θ =ω⋅t…………...36

Fig.3.1.1 Schema concettuale analisi CFD………39

Fig.3.1.2 Mesh strutturate………..40

Fig.3.1.3 Mesh non strutturate………...40

Fig.3.1.4 Mesh ibride………40

(3)

V

Fig.3.1.5 Schema concettuale per la risoluzione di un tipico problema

fluidodinamico……….42

Fig.3.4.1 Andamento dello strato limite per una lastra piana………50

Fig.3.4.2 Legge di parete………...52

Fig.3.4.3 Andamento dello spessore dello strato limite e delle tensioni tangenziali….53 Fig.3.4.4 Andamento delle tensioni tangenziali e dello spessore dello strato limite….54 Fig.3.5.1 Schematizzazione del dominio usato per l’analisi CFD……….56

Fig.3.5.2 Geometria del dominio………...57

Fig.3.5.3 Moving Mesh……….58

Fig.3.5.4 Suddivisione del dominio nei vari sottodomini……….58

Fig.3.5.5 Geometria Rotore Wireframe………59

Fig.3.5.6 Geometria Rotore Solid……….59

Fig.3.5.7 Geometria Statore Wireframe………60

Fig.3.5.8 Geometria Statore Solid……….60

Fig.3.5.9 Geometria Giunte Wireframe……….61

Fig.3.5.10 Geometria Giunte Solid………61

Fig.3.5.11 Mesh della pala……….62

Fig.3.5.12 Istogramma di y+ per pala di dimensioni: 0,6m x 0,8m x 0,01m e con velocità del flusso a monte di 2m/s……….63

Fig.3.5.13 Mesh Rotore……….64

Fig.3.5.14 Mesh Statore……….64

Fig.3.5.15 Mesh Giunte……….65

Fig.3.6.1 Solver FLUENT……….66

Fig.3.6.2 Algoritmo di risoluzione del solver pressure-based………...67

Fig.3.6.3 Ciclo di soluzione per il solver pressure-based………..68

Fig.3.6.4 Metodo di discretizzazione. Simulazione del transitorio con discretizzazione del secondo ordine………...69

Fig.3.6.5 Gradient Option: Green-Gauss Node Based………..70

Fig.3.6.6 Impostazioni per Solution Controls………71

Fig.3.6.7 Impostazioni finali per il solver……….71

(4)

VI

Fig.3.6.8 Impostazioni finali per solution controls………72

Fig.3.6.9 Modello di turbolenza K- ε e impostazioni per la Wall-function…………...72

Fig.3.7.1 Impostazioni al contorno per Rotore………..73

Fig.3.7.2 Impostazioni al contorno Statore………74

Fig.3.7.3 Condizioni al contorno per le superfici di ingresso del fluido………...74

Fig.3.7.4 Condizioni al contorno per le superfici di uscita del fluido………...75

Fig.3.7.5 Condizioni al contorno per la pala……….75

Fig.3.7.6 Interior zone………...76

Fig.3.7.7 Indicazioni per il dimensionamento della mesh nella zona di interfaccia…..76

Fig.3.7.8 Grid Interfaces Panel………..77

Fig.3.7.9 Valori di riferimento per la pressione………79

Fig.3.7.10 Condizioni iniziali………80

Fig.3.7.11 Linee guida per la determinazione del Time Step………80

Fig.3.7.12 Impostazione del Time Step……….81

Fig.3.7.13 Impostazioni di visualizzazione dei residui……….81

Fig.3.7.14 Andamento dei residui………..82

Fig.3.8.1 Andamento del momento torcente per una pala in rotazione completa intorno all’asse verticale………..83

Fig.3.8.2 Andamento del momento torcente in corrispondenza del quinto giro e regressione polinomiale………..83

Fig.3.8.3 Regressione polinomiale eseguita con polinomio di grado 10………...85

Fig.3.8.4 Residui della regressione polinomiale eseguita con polinomio di grado 10..85

Fig.3.8.5 Andamento della deviazione standard in funzione del grado del polinomio.86 Fig.3.8.6 Valori delle costanti del polinomio di regressione……….87

Fig.3.8.7 Regressione polinomiale eseguita con polinomio di grado 11………...87

Fig.3.8.8 Residui della regressione polinomiale eseguita con polinomio di grado 11..88

Fig.3.8.9 Confronto tra andamento del momento torcente calcolato per mezzo del modello matematico e quello ricavato dall’analisi CFD……….88

Fig.3.9.1 Solver per calcolo stazionario………90

Fig.3.9.2 Condizioni iniziali per il calcolo stazionario……….91

(5)

VII

Fig.3.9.3 Pala trapezoidale………91

Fig.3.9.4 Mesh relativa alla geometria con 4 pale………92

Fig.3.9.5 Andamento del momento torcente relativo alla geometria con 4 pale……..92

Fig.3.9.6 Andamento della funzione di paretey , relativa alla geometria con 4 pale..93 +

Fig.3.9.7 Mesh relativa alla geometria con 6 pale……….93

Fig.3.9.8 Andamento del momento torcente relativo alla geometria con 6 pale……...94

Fig.3.9.9 Andamento della funzione di paretey , relativa alla geometria con 6 pale..94 +

Fig.3.9.10 Mesh relativa alla geometria con 8 pale……….95

Fig.3.9.11 Andamento del momento torcente relativo alla geometria con 8 pale…….95

Fig.3.9.12 Andamento della funzione di paretey , relativa alla geometria con 8 + pale………...96

Fig.3.10.1 Andamento del momento torcente in presenza di una corrente con velocità 5 m/s………...97

Fig.3.10.2 Andamento del momento torcente in presenza di una corrente con velocità 4 m/s………...97

Fig.3.10.3 Andamento del momento torcente in presenza di pale con base 1,2 m…...98

Fig.3.10.4 Andamento del momento torcente in presenza di pale di altezza 0,9 m…..98

Fig.4.1.1 Esempio di allocazione dinamica……….100

Fig.4.1.2 Programma generico scritto in Fortran………101

Fig.4.2.1 FLUENT export………...102

Fig.4.2.2 Mesh della pala con vincoli………..103

Fig.4.2.3 Procedura per generazione Nodi_tetra.cdb………104

Fig.4.2.4 Struttura Nodi_tetra.cdb………104-105 Fig.4.2.5 Procedura per generazione cfd.dat………...106

Fig.4.2.6 File di destinazione dopo la procedura Fortran per Nodi_tetra.cdb……….106

Fig.4.2.7 Procedura di generazione dei Nodi INTERNI ANSYS RAW.dat……….107

Fig.4.2.8 Procedura di generazione ans.dat………108

Fig.4.2.9 File di destinazione dopo la procedura Fortran per ans.dat………..108

(6)

VIII

Fig.4.2.10 Procedura di generazione data_out.dat……….109

Fig.4.2.11 Associazione tra nodi Ansys e nodi FLUENT………...109

Fig.4.2.12 Assegnazione delle forze dei nodi FLUENT ai nodi Ansys………..110

Fig.4.2.13 Struttura assegn_forze.dat………..110

Fig.4.2.14 Andamento della deformata della pala. Deformata massima 12 mm……111

Fig.4.2.15 Andamento delle tensioni. Tensione massima 33 Mpa………..112

Fig.5.a Complessivo del prototipo………...113

Fig.5.b Disegno del complessivo del prototipo………...114

Fig.5.1.1 Girante appoggiata sul fondo mediante blocco in cemento………115

Fig.5.1.2 Girante appoggiata su struttura galleggiante………115

Fig.5.1.3 Soluzione ibrida………116

Fig.5.1.4 Galleggiante prefabbricato………...118

Fig.5.1.5 Unità galleggiante………118

Fig.5.1.6 Cuscinetto orientabile a sfere………...120

Fig.5.1.7 Tenuta meccanica……….121

Fig.5.1.8 Condizioni operative della tenuta meccanica………...121

Fig.5.1.9 Bronzina auto-lubrificata a base termoplastica………122

Fig.5.1.10 Indicazioni sulla velocità di lavoro della bronzina………122

Fig.5.1.11 Andamento del coefficiente di attrito in funzione della velocità di strisciamento………..123

Fig.5.1.12 Andamento del coefficiente di attrito in funzione del carico specifico…..123

Fig.5.1.13 Andamento del coefficiente di attrito in funzione della rugosità media dell’albero………..124

Fig.5.1.14 Andamento dell’abrasione relativa in funzione del carico specifico…….124

Fig.5.1.15 Abrasione relativa a seconda del materiale dell’albero e del tipo di moto………...125

Fig.5.1.16 Dispositivo di fissaggio………..126

Fig.5.1.17 Sistema di collegamento tra albero verticale ed i sei alberi orizzontali….127 Fig.5.2.1 Proprietà meccaniche dell’AISI 304………128

(7)

IX

Fig.5.2.2 Curva S-N……….129

Fig.5.2.3 Indicazioni per il calcolo del limite di fatica………129

Fig.5.2.4 Coefficiente di finitura superficiale………..130

Fig.5.2.5 Diagramma di durata a fatica costante……….131

Fig.5.2.6 Esempi di materiali compositi………..135

Fig.5.2.7 Proprietà dei materiali compositi……….136

Fig.5.2.8 Tecnologia a spruzzo………137

Fig.5.2.9 Tecnologia a mano………...137

Fig.5.3.1 Circuito elettrico………..139

Fig.6.1.1 Andamento della forza lungo la direzione del flusso………..140

Fig.6.1.2 Andamento della forza di Lift in funzione dell’angolo di rotazione………141

Fig.6.1.3 Risultante delle forze in direzione perpendicolare alla superficie della pala……….141

Fig.6.1.4 Centro di pressione della risultante………..142

Fig.6.2.1 Dispositivo di bloccaggio……….143

Fig.6.2.2 Indicazioni relative all’ammortizzatore d’urto……….145

Fig.6.2.3 Ammortizzatore………145

Fig.6.2.4 Schema per il calcolo della forza d’urto………...146

Fig.6.2.5 Forze agenti sulla pala subito prima dell’urto………..147

Fig.6.2.6 Ingrandimento dell’andamento dell’angoloα ……….147

Fig.6.2.7 Scelta dell’assorbitore in base all’energia dell’urto……….148

Fig.6.2.8 Andamento dell’energia in funzione della corsa………..149

Fig.6.2.9 Andamento della forza in funzione della corsa………149

Fig.6.3.1 Applicazione della forza d’urto………150

Fig.6.3.2 Andamento forze su giunzione bullonata……….151

Fig.6.3.3 Tabella Juvinal. Tensione alternata limite di fatica per giunzione filettata..152

Fig.6.3.4 Sollecitazioni su prigionieri……….153

Fig.6.3.5 Geometria di riferimento………..156

Fig.6.3.6 Geometria di riferimento 2………...156

(8)

X

Fig.6.3.7 Geometria per Mesh……….157

Fig.6.3.8 Geometria per Mesh 2………..157

Fig.6.3.9 Sistemi di riferimento in corrispondenza dei prigionieri……….158

Fig.6.3.10 Vincoli………158

Fig.6.3.11 Carichi………159

Fig.6.3.12 Pretensionamenti applicati sui prigionieri………..159

Fig.6.3.13 Tensioni nel caso di sollecitazione d’urto sul dispositivo di bloccaggio...160

Fig.6.3.14 Tensioni nel caso di sollecitazione d’urto sul dente………...160

Fig.6.3.15 Tensioni nel caso di sollecitazione d’urto sul prigioniero più sollecitato..161

Fig.6.3.16 Carichi nel caso di pala disposta a 60°………...162

Fig.6.3.17 Tensioni sul dispositivo di bloccaggio nel caso di pala disposta a 60°…..163

Fig.6.3.18 Tensioni sul dente nel caso di pala disposta a 60°………...63

Fig.6.3.19 Tensioni sul prigioniero più sollecitato nel caso di pala disposta a 60°….164 Fig.6.3.20 Deformata nel caso di pala a 60°………164

Fig.6.3.21 Tensioni sul dispositivo di bloccaggio nel caso di pala disposta a 120°…165 Fig.6.3.22 Tensioni sul dente nel caso di pala disposta a 120°………...165

Fig.6.3.23 Tensioni sul prigioniero più sollecitato nel caso di pala disposta a 120°...166

Fig.6.3.24 Dispositivo di battuta……….166

Fig.6.3.25 Dispositivo di battuta 2………..167

Fig.6.3.26 Preserraggio sui prigionieri del dispositivo di battuta………167

Fig.6.3.27 Sollecitazioni sul dispositivo di battuta nel caso di urto………168

Fig.6.3.28 Sollecitazioni sul dispositivo di battuta nel caso di urto (particolare)…...168

Fig.6.3.29 Sollecitazioni sul prigioniero del dispositivo di battuta nel caso di urto...169

Fig.6.4.1 Schema concettuale complessivo……….170

Fig.6.4.2 Modello FEM per complessivo………170

Fig.6.4.3 Momento flettente My………..171

Fig.6.4.4 Momento flettente Mz………..171

Fig.6.4.5 Momento torcente Mx………..………172

Fig.6.4.6 Andamento della deformata……….172

Riferimenti

Documenti correlati

Positron emission tomography is a noninvasive modality that was reported to be helpful for the detection of disease activity in patients..

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata con Autorizzazione Unica SUAP n. Relazione annuale ai sensi del comma 5 dell’art. Le date di esecuzione delle

Prova scritta esame Fisica generale per Ing. Nell’altro estremo B viene sparato perpendicolarmente all’asta un proiettile di massa m con velocità v = 30 m/s; sapendo che il

Dal datasheet si legge che il dispositivo impiegato presenta una tensione ed una resistenza di zener pari, rispettivamente a 5,1V e 7Ω. Disegniamo nuovamente il circuito sostituendo

La scheda di controllo GRGB è fissata dietro il pannello grafico sul primo modulo LED della serie ed è collegata ad esso tramite il cavo pia�o per il segnale digitale

2.13 Diagramma di Bode della funzione di ciclo aperto del banco G ivi f .... 2.14 Curva sperimentale e modello semiempirico della

FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE - FUNCTION OPEN/CLOSE PROGRAMMING - FUNKTION ÖFFNEN/SPERREN DER PROGRAMMIERUNG - FONCTION D’OUVERTURE/FERMETURE DE LA PROGRAMMATION

Minimum dynamic pressure: 0.5 bar Maximum operational pressure: 5 bar Recommended operational pressure: 1-5 bar Maximum hot water temperature: 80°.. INSTALLATION, MAINTENANCE