DATI PRINCIPALI PER DIMENSIONAMENTO CANALI SINGOLA UTA
B
φ70
φ44
 φ37
φ28
φ30 φ18
φ21 φ12
φ19
φ16
 φ14
 φ73
 φ73
 φ70
 φ68
 φ64
 φ60
 φ49
 φ44
 φ37
 φ22
φ68
 φ65
 φ60
 φ57
 φ46
 φ41
 φ35
 φ20
φ52
 φ35
φ50
 φ35
φ45
 φ40 φ45
φ73
D
C E F G H I L
Volume [m
3] Volumi da riscaldare [m
3] Portata volumica (singola UTA) [m
3/h] 90% V per ripresa (singola UTA) [m
3/h]
Piano -1 1174,40 2348,80 2113,92
Piano terra 431,28 862,57 776,32
Piano 1 328,02 656,04 590,44
Piano 2 328,02 656,04 590,44
Piano 3 765,38 1530,77 1377,69
Piano 4 328,02 656,04 590,44
Piano 5 328,02 656,04 590,44
Piano 6 568,57 1137,14 1023,43
Piano 7 297,19 594,39 534,95
Totale 4548,93 9097,87 8188,09
SEZIONE VERTICALE COLONNA MONTANTE
Numero di diffusori MANDATA
(portata volumica totale/velocità aria)
=18195,76m
3/h / 500m/s = 36,4 Numero diffusori per piano circa: 4 Per i piani interessati dall’installazione  del sistema Plenum le bocchette sono  state aumentate considerando la bassa  velocità dell’aria (1m
3/s circa) circolante  Numero di diffusori RIPRESA
(90% portata volumica totale/velocità  aria)
=16376,18m
3/h / 500m/s = 32,75 Numero diffusori per piano circa: 3,63 R5
A
 5.45 R4 R2,8
Dimensioni principali UTA singola per una  portata d’aria di circa  10.000 m
3/h : - altezza   120 cm
- larghezza   185 cm - lunghezza   545 cm
H locale per l’installazione UTA: 3,20 m.
Superficie in pianta necessaria per ospita  re suddetta UTA: circa 70 m
2.
n ricambi ora:  4  ( per spazi pubblici)   Numero UTA impiegate : 2
DATI PRINCIPALI  DIMENSIONAMENTO UTA  E  LOCALI TECNICI TORRE INFO-
POINT
LA TRIGENERAZIONE E LE SUE  CARATTERISTICHE PRINCIPALI
LAYOUT GENERALE DEL PARCO  SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
LE DOTAZIONI IMPIANTISTICHE  PER L’AREA RICREATIVO-
CULTURALE PIANO 0
PIANO 1
PIANO 3
PIANO 5
PIANO 6 PIANO -1
PIANO 7 PIANO 2 e 4
1.20
R4 R’4
R4 A
R’2,0 b’1,2 b 2,1
b 3,1 b 4,1
b 5,1
b 1,1
b’2,2 b’3,2
b’4,2 r’4,2
r’3,2 r’2,2 r’6,2
r’5,2
r’7,2 r’9,2
r’8,2 r’ 1,2
r 1,1 r 2,1
B B’
R2,0
A’ R’4
D
E D’
E’
r’1,2
r1,1
r1,1 r2,1
r2,1 r3,1
i1,1 l1,1
i2,1 l2,1
i’1,2 l’1,2
r’1,2 r’1,2
i3,1 l3,1
i’2,2 l’2,2
i’3,2 r’2,2 l’3,2 r’2,2
La  scelta di collocare una centrale di trigenerazione all’interno dell’ex  Cartiera Vita Mayer garantisce: 
_ottimizzazione  e razionalizzazione dell’utilizzo dell’energia prodotta dai combustibili fossili  _riduzione al minimo degli sprechi energetici
La produzione di energia integrata e combinata consente un risparmio di combustibile del 15% rispetto ad una produzione separata. Le funzioni  del Parco Scientifico Tecnologico sono state associate a quattro tipologie di utenza principali, il cui fabbisogno energetico è stato ricavato per  comparazione in rapporto a dei valori di riferimento. L’area ricreativo-culturale usufruisce dell’impianto di trigenerazione tramite l’installazione  di 4 uta che gestiscono i singoli edifici.
La trigenerazione permette la produzione  combinata  di  energia  elettrica,  termica  e  frigorifera tramite l’impiego di un solo  combustibile,  a  differenza  di  centrali  in  cui la produzione è separata. 
Un  impianto  che  sfrutta  tali  capacità,   oltre ad avere un rendimento maggiore,  consente  il  recupero  di  energia  termica  tramite  l’impiego  di  assorbitori  per  produrre energia frigorifera.
Il  layout  generale  delle  dotazioni  impiantistiche  rappresenta  in  modo  schematico  i  tracciati  delle  reti  idriche  (ACS/AFS) con i rispettivi collettori geneali  di  zona,  i  sistemi  di  scarico  alla  rete  fognaria  comunale,  il  posizionamento  delle  sottostanti  UTA  e  la  composizione   delle  centrale  di  trigenerazione  (motori  cogenerativi,  accumulatore  di  calore,  caldaia e cabina elettrica).
La  torre  info-point  è  stata  dotata  di  un  sistema di climatizzazione (riscaldamento  e  raffrescamento)  a  due  unità  di  trattamento aria nei locali tecnici ricavati  al  piano  interrato  (opportunamente  dimensionati secondo normativa, isolati,  e separati con porte REI).
La  strategia  distributiva  è  facilmente  comprensibile tramite gli schemi allegati: 
la  colonna  montante  (composta  da  mandata  e ripresa) inserita nel cavedio  circolare  conduce  l’aria  ai  vari  piani,  dove  per  ognuno  vengono  adottate  tubazioni    a  sezione  circolare  oppure  il  Plenum. La necessità di introdurre questa  tipologia  impiantistica  è  connessa  alle  caratteristiche  strutturali  dell’edificio  e  agli  spazi  limitati  (nello  spessore  del  solaio  in  acciaio)  per  il  passaggio  delle  tubazioni stesse.
Per  quanto  riguarda  la  climatizzazione  del fabbricato oggetto di recupero è stato  utilizzato il medesimo sistema a tutt’aria,  fornendolo anche in questo caso di due  UTA  opportunamente  posizionate  negli  interrati,  per  la  gestione  ottimale  del  raffrescamento  ed  del  riscaldamento  delle aree con funzioni non omogenee. La  prima UTA avrà la funzione di climatizzare  gli  spazi  dedicati  alle  aule  per  attività  ricreative,  mentre  una  seconda  gestirà  l’ala  del  fabbricato  progettata  per  ospitare il teatro.
DISTRIBUZIONE CANALI IN PIANTA
R2,2
R2,3 R2,1 C C’
R’2,2
R’2,3 R’2,1
R2,4
R2,6 F
H F’
H’
R’2,4
R’2,6 r’3,2 r’2,2
f’1,1
f1,1 f2,1 f3,1
r1,1 r2,1
R3 R2,1 R2,2 R2,3 R2,4 R2,5 R2,6 R2,7
R2,0
R2,7 I R2,8 L
I’ R’2,7 L’ R’2,8
FLUSSO ENERGETICO DI UNA CENTRALE DI TRIGENERAZIONE
LAYOUT IMPIANTISTICO GENERALE
APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO
100% CENTRALE
TRIGENERATIVA
EE 35%
Q
TH 65%
Q
FRIG 55%
ASSORBITORE COP=1
perdite di trasmissione: 2%
perdite di calore: 8%
90%
CENTRALE  TRIGENERAZIONE
PARCO  SCIENTIFICO TECNOLOGICO
AREA RICREATIVO-
CULTURALE UTA
canali di mandata canali di ripresa distribuzione ACS/AFS
plenum di mandata
plenum di ripresa