• Non ci sono risultati.

Perché realizzare una sliding mesh? . . . xvii

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Perché realizzare una sliding mesh? . . . xvii"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione vii

Presentazione della geometria . . . . viii

Perché realizzare una sliding mesh? . . . xvii

I COSTRUZIONE DELLA SLIDING MESH 1 1 Rendere la mesh funzionante per un calcolo stazionario usando il modello RSM 3 1.1 Analisi di sensibilità al dominio . . . . 4

1.1.1 Domini usati per l’analisi . . . . 4

1.1.2 Informazioni sulle simulazioni . . . . 4

1.1.3 Analisi dei risultati . . . . 7

1.2 Interventi sulla mesh . . . . 17

2 Costruzione della sliding mesh: 1

tentativo 21 2.1 Requisiti e caratteristiche delle NCI . . . . 21

2.2 Strategia di posizionamento delle NCI . . . . 24

2.3 Impatto sulla griglia esistente . . . . 27

2.4 Nuovo dominio di calcolo . . . . 29

2.4.1 Perché cambiare dominio di calcolo? . . . . 29

2.4.2 Costruzione del dominio per la ruota isolata . . . . 30

2.4.3 Aggiornamento della geometria . . . . 36

2.5 Verifica di funzionamento . . . . 37

i

(2)

3 Costruzione della sliding mesh: 2

tentativo 41

3.1 Nuova strategia per le NCI . . . . 41

3.1.1 Posizionamento delle NCI del disco . . . . 42

3.1.2 Posizionamento delle NCI per le razze . . . . 48

3.2 Verifica di funzionamento . . . . 49

3.3 L’algoritmo “virtual polygon” . . . . 50

3.3.1 Assegnazione delle facce . . . . 50

3.3.2 Proximity test . . . . 51

3.3.3 Tecniche di controllo . . . . 52

3.3.4 Tolleranza a gap e compenetrazione: prove effettuate . . . . 55

3.3.5 Tolleranza a gap e compenetrazione: riepilogo dei risultati . . . . . 87

3.4 Correzioni e controlli . . . . 89

3.5 Ulteriore “problema” . . . . 95

3.6 Mesh definitiva . . . . 99

II SIMULAZIONI CON SLIDING MESH 101 4 Introduzione alle simulazioni effettuate 103 4.1 Calcoli effettuati . . . . 103

4.2 Metodologia per il post-processing . . . . 104

4.3 Metodologia per la gestione dei dati . . . . 107

4.4 Necessità di usare la doppia precisione . . . . 109

5 Calcolo freddo 113 5.1 Risultati per il flusso interno . . . . 113

5.2 Risultati per il flusso esterno . . . . 124

6 Calcolo termofluidodinamico 129 6.1 Risultati per il flusso interno . . . . 129

6.2 Risultati per il flusso esterno . . . . 150

6.3 Confronto fra calcolo “caldo” e “freddo” . . . . 155

7 Problema con la “piena convergenza” della temperatura 161 7.1 Descrizione del problema riscontrato . . . . 161

7.2 Numero adeguato di iterazioni per time-step . . . . 162

ii

(3)

7.3 Calcolo termico con x

3

iterazioni per time-step . . . . 163

7.3.1 Premessa . . . . 163

7.3.2 Confronto dei risultati con x

3

ed x

1

iterazioni a time step . . . . 164

8 Conclusioni 175 Appendici 179 A Modello realizable k-: completamente inadeguato 179 B Automatizzazione delle operazioni 183 B.1 Macro e journal per i calcoli con la ruota . . . . 183

B.1.1 Macro Excel . . . . 183

B.1.2 Macro Fluent . . . . 188

B.1.3 Journal Fluent . . . . 194

B.2 Studio sulle NCI: journal e macro . . . . 196

B.2.1 Macro Fluent . . . . 196

B.2.2 Journal Fluent . . . . 197

iii

(4)

Elenco delle tabelle

1.1 Peso delle singole componenti di forza. . . . 7 1.2 Forze complessive sui vari domini: scostamento percentuale da Megamesh. 7 1.3 C

L

, C

D

e C

Y

complessivi: scostamenti percentuali rispetto a Megamesh. . . 8 1.4 M

x

, M

y

e M

z

complessivi: scostamenti percentuali rispetto a Megamesh. . 8 1.5 I valori indicati sono il risultato di una media pesata delle variazioni percen-

tuali (in valore assoluto) di ogni singolo pezzo; dove i pesi sono costituiti dai rispettivi valori (assoluti) di L, D e forza lungo Y. In questo modo si tiene conto sia dell’entità degli errori di segno opposto (che altrimenti tenderebbe- ro ad annullarsi reciprocamente) sia dell’effettivo contributo di ogni errore registrato (un elevato errore su una quantità molto piccola conta molto me- no rispetto ad un errore magari meno rilevante ma relativo ad una quantità molto più grande). . . . . 9 3.1 Tolleranza a gap e compenetrazione delle interfacce create con l’algoritmo

virtual polygon. . . . 88

v

Riferimenti

Documenti correlati

Per giustificare l’andamento decrescente della resistenza di forma, e quindi del Cx_tot, come già visto per i risultati con i modelli RSM, bisogna andare ad analizzare gli

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

Per le opere di edilizia funeraria il relativo permesso di costruire o denuncia di inizio attività non sono soggetti al pagamento di alcun onere di urbanizzazione

a) Il contributo di costruzione ai sensi del 3° com ma dell’art. 30 della LR 31/02 è ridotto alla sola quota afferente gli oneri di urbanizzazione in quanto:.

[r]

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si