• Non ci sono risultati.

Goldoni e Alfieri parlano dell’Autore Inglese 9 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Goldoni e Alfieri parlano dell’Autore Inglese 9 5"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE I

PREMESSA SHAKESPEARIANA 1

1. Prime notizie sulla conoscenza shakespeariana in Italia 2

2. I dubbi di Voltaire. Nascita e diffusione di un pregiudizio 4 3. Baretti (e non solo) vs Voltaire 7 4. Goldoni e Alfieri parlano dell’Autore Inglese 9 5. Le verruche di Shakespeare. Il make up neoclassico di Jean-François Ducis 14

6. L’orma del gigante. Dalla Germania sulle tracce del grande viandante 18

7. Il risveglio del ghiro. Traduzioni e opere italiane nel segno del Bardo 21

8. Dal libro alla scena. Percorsi fra melodramma, balletto e riduzioni drammatiche 27

9. Voci d’attore. Primi spettacoli shakespeariani 31

PARTE PRIMA. I GRANDI ATTORI 39

1. A che punto è la critica? Rassegna degli studi sul Grande attore italiano 40

2. Una questione di metodo: il processo creativo del Grande attore dalla concezione all’esecuzione 56

3. Il corpo parlante. Tecniche di una recitazione illustrativa 68

4. “A me gli occhi”. Storia di una relazione (im)possibile fra l’interprete e il suo pubblico 78

5. Di viaggio in viaggio: logiche differenti nella costruzione di una tournée internazionale 84

6. Offerte drammaturgiche e scelte di repertorio 89

7. A ciascuno il suo Shakespeare. La matrice ottocentesca della riscoperta italiana 98

PARTE SECONDA. LA TRIADE INCONTRA SHAKESPEARE 104

CAPITOLO I. ERNESTO ROSSI 104

I.1 “Morire solo per metà”: la vocazione shakespeariana di Ernesto Rossi 105

(2)

I.2 Un attore “logico” fra norma e trasgressione 133

I.3 Amleto: la concezione del personaggio 140

I.4 Dal testo alla traduzione al copione 148

I.5 Caratteri generali dell’interpretazione 153

I.6 Amleto: racconto dello spettacolo 160

CAPITOLO II. TOMMASO SALVINI 199

II.1 L’itinerario biografico e artistico 200

II.2 Stile e tecnica di un attore “monumentale” 221

II.3 Otello: la concezione del personaggio 230

II.4 Dal testo alla traduzione al copione 236

II.5 Caratteri generali dell’interpretazione 244

II.6 Otello: racconto dello spettacolo 249

CAPITOLO III. ADELAIDE RISTORI 297

III.1 Percorsi artistici, scelte di vita e strategie comunicative 298

III.2 “Una biscia che striscia”: il lato oscuro dell’attrice Marchesa 314

III.3 L’incontro con Lady Macbeth e la concezione del personaggio 323

III.4 Caratteri generali dell’interpretazione 333

III.5 Dal testo alla traduzione al copione 337

III.6 Macbetto: racconto dello spettacolo 343

CONCLUSIONI 364

APPENDICE ICONOGRAFICA 375

BIBLIOGRAFIA 393

Riferimenti

Documenti correlati

Spina conclude il suo lavoro analizzando la pars construens del pensiero di Esposito, ossia l’apertura a una biopolitica affermativa, la cui costruzione l’autore individua

L’ampia riproposta delle pagine più significative dedicate dallo studioso triestino al metodo, ai propri maestri (tra i quali Delio Cantimori e Arsenio Frugoni) e ad altri storici

In quanto a tutti gli altri che hanno acquistato i biglietti della lotteria, di certo non sono contenti o, forse, non sarebbero contenti se dentro di sé avessero capito davvero

Nel momento in cui Jung libera la ricerca psicologica dalla dura eredità positivistica e indica come oggetto della psicologia l'uomo nel suo costituirsi in quanto individuo

E se le prime critiche di Jung alla teoria psico-analitica si rivolgevano proprio contro il primato della sessualita, non si deve dimenticare che lo stesso Freud non riuscl a

lJn:1 c uriosa occupazione accessoria escogitò il gio:vanetto dicias- settenne Papaclopoli a Ragusa, per arrotonda. Mentre cli sera recitava in un teatrino fatto

Tuttavia, osserva la Corte, “tale potere di accertamento volto a conformare, come nella specie, la successiva attività della PA al ‘dictum’ giurisdizionale, non può che

del set delle parti usato per il concerto del 1° dicembre 1905. Questo ritrovamento ci ha subito costretti ad aggiungere un'altra colonna alla tabella, che indica la