2.4 Termoregolazione
Delfini e balene sono mammiferi estremamente specializzati che passano la loro vita nel mare. Una delle più grandi sfide fisiologiche per questi endodermi marini è la termoregolazione (Irving, 1969;
Whittow, 1987). Per controbilanciare l’alta conducibilità termica dell’acqua i Cetacei hanno sviluppato strati di grasso isolanti e spessi che incassano il corpo. Finestre termiche in aree periferiche scarsamente isolate permettono il trasferimento di calore in eccesso durante periodi di alta attività o quando l’acqua circostante è calda (McGinnis, 1972). Integrante alla funzione di queste finestre termiche è il sistema cardiovascolare che ha un importante ruolo nelle risposte di termoregolazione dei Cetacei (fig. 33).
Fig. 33: Termografia all’infrarosso della coda di un delfino bottlenose. Le zone calde (distinte dal bianco e dal rosso)
corrispondono ai grandi vasi sanguigni che attraversano la larghezza del lato sottostante della coda. Notare l’area del peduncolo in paragone fredda evidenziata in blu. La striscia di colore alla base indica differenza di 0.1°C nella temperatura della superficie.