• Non ci sono risultati.

Modellistica per sistemi meccanici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modellistica per sistemi meccanici"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Modellistica di sistemi meccanici

» Leggi fondamentali per la meccanica longitudinale

> Il punto fondamentale per ricavare un modello di un sistema meccanico

in moto longitudinale è la legge di Newton:

dt dv m F =

dove F (N) è la risultate delle forze agenti sulla massa m (kg), v (m/s) è la velocità della massa e dv/dt è l’accelerazione.

> Un’automobile di massa 1500 kg accelera da 0 a 100 km/h in 6 s. Determinare la forza media applicata all’automobile.

> Un’automobile necessita di una forza media di 8000N per accelerare da 0 a 100 km/h in 6 s. Determinare la massa dell’automobile.

(2)

Forza di attrito e resistenza meccanica

> Anche detta attrito, si definisce come la forza necessaria a causare un aumento

della velocità di 1 m/s m / s N , v F b Rm ⋅ ∆ ∆ = =

> La resistenza meccanica che produce una forza proporzionale (o dipendente)

dalla velocità si dice attrito viscoso. Altrimenti si parla di attrito Coulombiano a

F

v

Attrito di Coulomb Attrito viscoso

bv

F

F

a

=

c

+

Attrito viscoso a

F

v

Attrito di Coulomb 2 c a F bv F = +

> In base ai dati riportati ed assumendo un attrito viscoso lineare, determinare la

forza di attrito

s

/

m

5

.

10

v

,

N

1

.

7

F

1

=

1

=

(3)

Forza elastica e capacità meccanica

> Anche detta (inverso della) costante elastica, si definisce come lo spostamento

necessario ad incrementare di una unità la forza elastica N / m , F x k 1 Cm ∆ ∆ = =

> Determinare la costante elastica di una molla che a seguito di una forza applicata di 100N si deforma di 30 cm.

> Un possibile andamento nonlineare della forza elastica è del tipo 3 2 1 d e F k x k x F = + +

(4)

Modellistica di sistemi meccanici

» Modello di un sistema massa-molla

)

t

(

y

m

)

t

(

y

b

)

t

(

ky

)

t

(

u

&

=

&

&

> La somma delle forze agenti sulla massa è pari alla massa per l’accelerazione:

> La funzione di trasferimento:

k

bs

ms

1

)

s

(

U

)

s

(

Y

)

s

(

P

2

+

+

=

=

y(t) F=u(t) ky(t)

)

t

(

y

b&

y(t) 1 ms2+bs+k u(t) y(t) 1 s 1 ms b + − + − u(t) k

)

t

(

y&

(5)

Modellistica di sistemi meccanici

» Modello di un sistema massa-molla con caratteristica nonlineare della molla ) t ( y m ) t ( y b ) t ( y k ) t ( y k ) t (

u − 12 3 − & = && > Punto di equilibrio:

> Dimensionamento dei parametri: m=1 kg, y=-3:.1:3 m, essendo mg=10 N possiamo assumere k1ymax=3 N e quindi k1=1 N/m, k2=0.1 N/m.

{

u(t) = u, y&(t) = 0, &y&(t) = 0

}

⇒ y(k1 + k2y2) = u

> Possiamo risolvere l’equazione nonlineare per via grafica

> Il modello linearizzato diventa

) t ( yˆ m ) t ( yˆ b ) t ( yˆ ) y k 3 k ( ) t (

uˆ − 1 + 2 2 − & = &&

2 2 1 2

y

k

3

k

bs

ms

1

)

s

(

P

+

+

+

=

(6)

Modellistica di sistemi meccanici

» Sistema massa-molla con molla nonlineare

> Il modello linearizzato può essere impiegato per progettare un controllore

con le tecniche utilizzate per i sistemi lineari

> La simulazione va poi verificata col modello nonlineare di partenza: P(s) C(s) + – r(t) e(t) uˆ(t) yˆ(t) 2 2 1 2 y k 3 k bs ms 1 ) s ( P + + + = y(t) 1 s 1 ms b + − + − k1 k2(·)2 − u ) t ( uˆ + + u(t) C(s) + −

)

t

(

y&

) t ( r y + ) t ( e

(7)

Modellistica di sistemi meccanici

» Leggi fondamentali per la meccanica rotazionale

> Il punto fondamentale per ricavare un modello di un sistema meccanico

in moto rotazionale è ancora la legge di Newton da utilizzarsi nella forma: ω

= J& T

dove T (Torque, Nm) è la risultate delle coppie agenti sull’inerzia [J]=kg m2

(8)

Modellistica di sistemi meccanici

» Modello di un pendolo

> Il modello è nonlineare e va quindi linearizzato nell’intorno di un punto di equilibrio (si ricordi che per un sistema nonlineare il punto di

equilibrio può non essere unico) mg l θ T





=

θ

=

θ

mgl

T

sin

0

)

t

(

1

&

&

{

θ(t) = θ + θˆ(t), T(t) = T + Tˆ (t)

}

⇒ J&θˆ&(t) = Tˆ(t) − (mgl cos θ) θˆ(t) )) t ( ( sin mgl ) t ( T ) t ( Jθ&& = − θ 1 2 cos mgl Js 1 ) s ( Tˆ ) s ( ˆ ) s ( P θ + = θ

= > Dimensionamento dei parametri

(9)

Modellistica di sistemi meccanici

» Modello di un pendolo 1 2 cos mgl Js 1 ) s ( Tˆ ) s ( ˆ ) s ( P θ + = θ = 1 Is2 ) ( sin ⋅ + − ) t ( Tˆ

θ

(

t

)

T + mgl T(t) C(s) + −

)

t

(

r

+

θ

e(t) + 1 Js2

θ

cos

mgl

+ − ) t ( Tˆ ) t ( ˆ θ C(s) + −

)

t

(

r

e(t)

(10)

Modellistica di sistemi meccanici: altri esempi

» Modello della sospensione

x m ) r x ( k ) x y ( k ) x y (

b & − & + 2 − − 1 − = 1&&

> La somma delle forze agenti su ciascuna massa è nulla:

> Scelte come variabili di stato la posizione e la velocità delle masse, si

ricavi la corrispondente rappresentazione nello spazio di stato, gli schemi a blocchi e la funzione di trasferimento complessiva.

k1 1 m 2

m

k2 b x y r

y

m

)

x

y

(

k

)

x

y

(

b

&

&

2

=

2

&

&

> Le forze di gravità sono state trascurate in

quanto operano in maniera uguale ed opposta su ciascuna molla

(11)

Modellistica di sistemi meccanici : altri esempi

» Modello di una piattaforma oscillante

2 1 2 2 2 L mx 12 M J , x Lsin h 2 y , x sin 2 L h = = = = +

> La massa m può scivolare sulla piattaforma di massa M

> L’uscita è la differenza delle altezze degli estremi della piattaforma

> Il controllo agisce applicando una forza u alla massa m, in direzione parallela alla piattaforma

2 1

1

u

B

x

mg

sin

x

x

m

&

&

=

&

+

m k1 b 1 M k2 b 2 L/2 L/2 u m mg x2 h x1 h b 2 L 2 bh 2 L 2 x cos mg x x

(12)

Modellistica di sistemi meccanici : altri esempi

» Modello della frizione automobilistica

> Scelte come variabili di stato la velocità del motore e la differenza tra la velocità del motore e quella del disco di frizione, ricavare la corrispondente rappresentazione nello spazio di stato e gli schemi a blocchi

> Ricavare le funzioni di trasferimento del sistema

Ie Iv ωe ωv Te Tcl Tcl Tl c e e e e e T b T J ω& = − ω − L v v c v v

T

b

T

J

ω

&

=

ω

engine speed

clutch disk speed

(representative of the vehicle speed) load torque clutch torque: engine torque

(

e v

)

n cl kF sign T = ωω

(13)

Dynamic models of the driveline

• 6

th

-order model (detailed)

)

,

)

i

i

/(

,

,

,

,

(

z

T

=

ω

e

ω

c

θ

c

θ

m

ω

m

θ

m g d

θ

w

ω

w

Model used for the controller design Model used for validation and

simulations of the closed loop system

)

,

(

z

T

=

ω

e

ω

c

• With the assumption

ω

c

=

ω

m

= i

g

i

d

ω

w

a simplified 2

nd

-order

model can be obtained

(14)

6

th

order hybrid model of the driveline

GRACE c e e e

T

T

J

ω

&

=

“Forcing” torque

“Load” torque

Engine

Wheels

T : 1/(i

g

i

d

)

ω

: (i

g

i

d

)

J : 1/ (i

i

)

2

(15)

6

th

order slipping model of the driveline

GRACE c e e e

T

T

J

ω

&

=

)

(

)

(

k

T

J

c

ω

&

c

=

c

cm

θ

c

θ

m

β

cm

ω

c

ω

m

)

(

)

(

k

)

i

,

i

(

J

eq g d

ω

&

m

=

cm

θ

c

θ

m

+

β

cm

ω

c

ω

m

[

k

(

/(

i

i

)

)

(

/(

i

i

)

)

]

i

i

1

w d g m tw w d g m tw d g

ω

ω

β

+

θ

θ

)

(

T

)

)

i

i

/(

(

)

)

i

i

/(

(

k

J

ω

&

=

θ

θ

+

β

ω

ω

ω

“Forcing” torque

“Load” torque

(16)

Reduced order model: rigid mainshaft

GRACE c e e e

T

T

J

ω

&

=

ω

c

=

ω

m

θ

c

=

θ

m

+

θ

0

[

k

(

/(

i

i

)

)

]

i

i

1

T

))

i

,

i

(

J

J

(

tw cw tw c g d w d g c c d g eq c

+

ω

&

=

θ

+

β

ω

ω

)

(

T

)

)

i

i

/(

(

k

J

w

ω

&

w

=

tw

θ

cw

+

β

tw

ω

c g d

ω

w

load

ω

w

(17)

Reduced order model: rigid driveshaft

GRACE c e e e

T

T

J

ω

&

=

By assuming

ω

c

=

ω

m

= i

g

i

d

ω

w

, from the previous reduced

order model it is possible to obtain

with

)

,

i

,

i

(

T

T

)

i

,

i

(

J

v g d

ω

&

c

=

c

L g d

ω

c w J ) i , i ( J J ) i , i ( J = + + βv(ig,id) = βw TL(ig,id) = Tload

(18)

Load torque model

GRACE

)

v

f

v

f

f

(

i

i

r

i

i

)

(

T

)

i

,

i

(

T

0 1 2 2 d g d g w load d g L

=

+

+

ω

=

2 c 3 d g 3 2 2 c 1 2 d g 2 0 d g d g L

)

i

i

(

r

)

6

.

3

(

f

f

)

i

i

(

r

6

.

3

f

i

i

r

)

i

,

i

(

T

=

+

ω

+

ω

)

,

i

,

i

(

T

~

)

i

,

i

(

)

i

,

i

(

T

L g d

=

β

v g d

ω

c

+

L g d

ω

c2 c e e e

T

T

J

ω

&

=

)

,

i

,

i

(

T

~

)

i

,

i

(

T

)

i

,

i

(

J

v g d

ω

&

c

=

c

β

v g d

ω

c

L g d

ω

2c

(19)

Dry clutch hybrid model

GRACE c e e e

T

T

J

ω

&

=

L c v c c v

T

T

J

ω

&

=

β

ω

L e v e e v e

J

)

T

T

J

(

+

ω

&

=

β

ω

Slipping phase

c e

ω

ω

1

d

=

Engaged phase

c e

=

ω

ω

0

d

=

c e

=

ω

ω

gear shift

L eng sl eng sl

d

A

(

1

d

)]

z

[

B

d

B

(

1

d

)]

u

T

A

[

z

&

=

+

+

+

+

Γ

[

]

T c e

z

=

ω

ω

β

=

v v sl

J

/

0

0

0

A

+

β

+

β

=

)

J

J

/(

0

0

)

J

J

/(

A

v e v v e v eng

=

1

/

J

e

1

/

J

v

B

B

=

1

/(

J

e

+

J

v

)

0

(20)

Modellistica di sistemi meccanici: altri esempi

» Modello di un veicolo con due unità

> Le coordinate dei punti P0 e P1 sono esprimibili in funzione degli angoli e delle lunghezze degli alberi:

0 0 1 1 1 0

x

L

cos

L

cos

x

=

+

θ

+

θ

0 0 1 1 1 0

y

L

sin

L

sin

y

=

θ

+

θ

P1 0 θ 1 θ P0 L1 L0 x y

> Si può ipotizzare un moto rettilineo uniforme per entrambi i carrelli: i i i i i i

v

cos

,

y

v

sin

x

&

=

θ

&

=

θ

) ( sin L ) cos( v v1 = 0 θ0 + θ1 + 0θ&0 θ0 + θ1 ) ( L ) ( sin v1 0 1 0 0 1 1 + θ + θ θ + θ − θ + θ =

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Corso di Laurea in

[r]

Calcolare la velocita’della automobile dopo uno spostamento di 100 metri (in m/sec e in Km/ora ).. Calcolare la variazione di pressione che si genera in un punto dell’aorta in cui

Appello del 18 giugno 2003 - Compito

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 23 febbraio

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 10 giugno 20101. Procedo per 40 minuti a una velocit` a media di 80 km/h e successivamente per 10 minuti a una velocit`

Soluzione Quando il veicolo si muove a velocit` a costante, essendo l’accelerazione nulla, dovr`a essere nulla anche risultante delle forze che agisce su di esso. Intorno al cilindro