Gius-pentameron 2021
L’Istituto Betti discute del diritto (e) del futuro.
1.EMERGENZE E POTERI SOVRANI
15 gennaio 2021 – ore 17.00 Introducono il tema:
Biagio De Giovanni Carlo Galli
Massimo Luciani Enrico Scoditti
Interventi dei soci
2.FEDERALISMI ALLA PROVA
29 gennaio 2021 – ore 17.00 Introducono il tema:
Sergio Fabbrini Stelio Mangiameli Massimo Teodori Gianfranco Viesti
Interventi dei soci
3.CATEGORIE GIURIDICHE IN CRISI ?
12 febbraio 2021 - ore 17.00 Introducono il tema:
Italo Birocchi Massimo Donini Aurelio Gentili Massimo La Torre Maria Rosaria Marella
Interventi dei soci
4. DIS-EGUAGLIANZE. TRA OMOLOGAZIONE E DIVARII
26 febbraio 2021 – ore 17.00 Introducono il tema:
Luigi Ferrajoli Franco Gallo Elena Granaglia Keti Lelo
Aldo Schiavone Interventi dei soci
5.IL GOVERNO DELL’ALGORITMO
12 marzo 2021 – ore 17.00 Introducono il tema:
Laura Ammannati Filippo Donati Michele Mezza Renzo Orlandi Andrea Ottolia Interventi dei soci
Il ciclo Gius-pentameron 2021, organizzato dall’Istituto Emilio Betti, si propone di creare uno spazio di dibattito su alcuni problemi già evidenti, che l’attuale crisi sanitaria ha fatto esplodere. Promuovere un sereno confronto tra punti di vista diversi potrà contribuire a individuare soluzioni percorribili, in vista di una ripresa che non sia semplicemente un ritorno allo status pre-pandemico.
Segreteria scientifica: Valeria Mastroiacovo – Marco Nicola Miletti
Per accedere agli incontri (e ottenere il link Zoom) è necessario registrarsi almeno un giorno prima scrivendo a:
La registrazione dell’intero ciclo sarà disponibile sulla pagina facebook dell’Istituto Betti, negli archivi di Radio Radicale e di RomaTreRadio