• Non ci sono risultati.

Discrimen » Gius-pentameron 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Gius-pentameron 2021"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Gius-pentameron 2021

L’Istituto Betti discute del diritto (e) del futuro.

1.EMERGENZE E POTERI SOVRANI

15 gennaio 2021 – ore 17.00 Introducono il tema:

Biagio De Giovanni Carlo Galli

Massimo Luciani Enrico Scoditti

Interventi dei soci

2.FEDERALISMI ALLA PROVA

29 gennaio 2021 – ore 17.00 Introducono il tema:

Sergio Fabbrini Stelio Mangiameli Massimo Teodori Gianfranco Viesti

Interventi dei soci

3.CATEGORIE GIURIDICHE IN CRISI ?

12 febbraio 2021 - ore 17.00 Introducono il tema:

Italo Birocchi Massimo Donini Aurelio Gentili Massimo La Torre Maria Rosaria Marella

Interventi dei soci

4. DIS-EGUAGLIANZE. TRA OMOLOGAZIONE E DIVARII

26 febbraio 2021 – ore 17.00 Introducono il tema:

Luigi Ferrajoli Franco Gallo Elena Granaglia Keti Lelo

Aldo Schiavone Interventi dei soci

5.IL GOVERNO DELLALGORITMO

12 marzo 2021 – ore 17.00 Introducono il tema:

Laura Ammannati Filippo Donati Michele Mezza Renzo Orlandi Andrea Ottolia Interventi dei soci

Il ciclo Gius-pentameron 2021, organizzato dall’Istituto Emilio Betti, si propone di creare uno spazio di dibattito su alcuni problemi già evidenti, che l’attuale crisi sanitaria ha fatto esplodere. Promuovere un sereno confronto tra punti di vista diversi potrà contribuire a individuare soluzioni percorribili, in vista di una ripresa che non sia semplicemente un ritorno allo status pre-pandemico.

Segreteria scientifica: Valeria Mastroiacovo – Marco Nicola Miletti

Per accedere agli incontri (e ottenere il link Zoom) è necessario registrarsi almeno un giorno prima scrivendo a:

[email protected]

La registrazione dell’intero ciclo sarà disponibile sulla pagina facebook dell’Istituto Betti, negli archivi di Radio Radicale e di RomaTreRadio

Riferimenti

Documenti correlati

“Ambizione delle Associazioni che costituiscono l’Alleanza è far crescere la cultura della mobilità dolce in Italia, far dialogare tra loro i diversi punti di vista,

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

Si cercherà di esplorare l’evento sotto diversi punti di vista: il ruolo delle donne, la vita nelle trincee, e analizzando la vita di alcuni personaggi famosi come Manfred

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

Ascoltare testi prodotti da una pluralità di canali comunicativi, cogliendone i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni e riconoscendone la tipologia testuale, la fonte,