• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 11924 DEL 30/07/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: INCLUSIONE SOCIALE Area:

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(CHERUBINI SIMONETTA) (DIVONA MARIA GIUSEPPA) (O. GUGLIELMINO)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

POLITICHE SOCIALI, WELFARE ED ENTI LOCALI

(Troncarelli Alessandra) ___________________________

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 30/07/2020 prot. 567 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

L.R. 10 agosto 2016, n. 11. Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa tra la Regione Lazio e il Forum Terzo Settore Lazio per la costruzione di un welfare di comunità ed il sostegno di iniziative e progetti nel settore delle politiche sociali di rilevanza regionale. Utilizzo risorse disponibili pari ad euro 40.000,00.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

(2)

OGGETTO: L.R. 10 agosto 2016, n. 11. Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e il Forum Terzo Settore Lazio per la costruzione di un welfare di comunità ed il sostegno di iniziative e progetti nel settore delle politiche sociali di rilevanza regionale. Utilizzo risorse disponibili pari ad euro 40.000,00.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore Politiche Sociali Welfare ed Enti Locali VISTI

- lo Statuto della Regione Lazio;

- la legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi “e successive modifiche e integrazioni;

- il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge del 15 marzo 1997, n. 59”;

- la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modifiche e integrazioni;

- il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modifiche e integrazioni;

- la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche e integrazioni;

- il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche;

- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche e integrazioni;

- il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26 “Regolamento regionale di contabilità”;

- la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 28 “Legge di stabilità regionale 2020”;

- la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;

- la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1004, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del “Documento tecnico di accompagnamento”, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macro aggregati per le spese”;

(3)

- la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1005, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del “Bilancio finanziario gestionale”, ripartito in capitoli di entrata e di spesa;

- la deliberazione della Giunta regionale 21 gennaio 2020, n. 13, concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2020-2022, ai sensi dell'articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017, n.

26. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell'articolo 29 del r.r. n. 26/2017”;

- la deliberazione della Giunta regionale 25 febbraio 2020, n. 68, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell'articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26;

- la circolare del Segretario Generale della Giunta regionale, prot. n. 176291 del 27 febbraio 2020 con la quale sono fornite le indicazioni relative alla gestione del bilancio regionale 2020-2022;

- la deliberazione della Giunta regionale 17 marzo 2020, n. 115, concernente “L.R. n.11/2016.

Atto di indirizzo e coordinamento rispondente all'esigenza di percorsi di carattere unitario nel territorio regionale ai sensi dell'articolo 33, comma 2, lettera e). Approvazione delle linee guida per la gestione dei servizi socioassistenziali durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19”;

- la deliberazione della Giunta regionale 31 marzo 2020, n. 139 avente ad oggettoMisure straordinarie di sostegno alle attività degli Enti del Terzo Settore, operanti sul territorio regionale ed iscritti nei registri regionali o nazionali, impegnati nel supporto alla gestione delle azioni poste in campo per l’assistenza alla cittadinanza, durante il periodo emergenziale a seguito della epidemia di Covid-19”;

- la legge regionale 1 settembre 1999, n. 22 “Promozione e sviluppo dell'associazionismo nella Regione Lazio”;

- la legge regionale 28 giugno 1993, n. 29 “Disciplina dell'attività di volontariato nella Regione Lazio”;

- la legge regionale 10 agosto 2016, n. 11 “Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio” ed in particolare gli articoli 33 e 39 in cui si evidenzia che, nel rispetto del principio di sussidiarietà, la regione e gli enti locali riconoscono e agevolano il ruolo degli enti del terzo settore e promuovono la partecipazione attiva degli stessi nelle fasi di programmazione, progettazione e realizzazione concertata del sistema integrato;

- il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 recante “Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n.106.” e, in particolare,

(4)

l’articolo 55 rubricato “Coinvolgimento degli enti del terzo settore” che chiama gli enti pubblici a promuovere e sostenere le attività degli enti del terzo settore, applicando gli strumenti della co-programmazione e della co-progettazione, non più solo al settore del welfare, ma a tutte le attività di interesse generale, non lucrative e svolte per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale previste dall’art 5 del Codice del terzo settore;

VISTA

- la nota del 12 giugno 2020, acquisita agli atti del Reg.Uff. con protocollo n. 519947 di pari data, con la quale l’associazione Forum Terzo Settore Lazio, c.f. 97173110582, con sede in via di Tor Sapienza 86 - 00155 Roma, iscritta al registro dell’associazionismo di cui alla l.r. n.

22/99 con DE n. 220 del 10 settembre 2002, ha presentato:

- le progettualità e le attività realizzate nei territori della Regione Lazio, che ne identificano la capacità esclusiva di creare relazioni tra enti locali e reti di terzo settore, attraverso la realizzazione di iniziative per il sostegno e lo sviluppo delle comunità locali che, nel momento di emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno contribuito alla tenuta sociale di tutta la popolazione laziale;

- l’impegno e la capacità di formazione e informazione sulla Riforma del Terzo settore, che riordina e cambia l’intero sistema dell’impegno sociale organizzato;

- la propria disponibilità ad un rapporto di collaborazione con la Regione al fine di arricchire il quadro conoscitivo e programmatorio di parte pubblica sulla base della sensibilità, dell’esperienza e della specifica natura degli enti del terzo settore;

PRESO ATTO

- della nota del 29 luglio 2020, protocollo n. 676799, con la quale l’Assessore Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali ha rilevato che l’Associazione “Forum Terzo Settore Lazio” - con il suo ruolo propulsivo per la creazione di reti tra attori pubblici e terzo settore per lo sviluppo delle comunità locali attraverso la valorizzazione della loro partecipazione diretta - pone in essere azioni sinergiche ed essenziali al raggiungimento degli obiettivi che la nostra Regione ha individuato con la legge 11/2016 di promozione della convivenza e della coesione sociale, della prevenzione e gestione dei conflitti individuali e sociali e chiesto alla direzione regionale Inclusione Sociale di porre in essere gli adempimenti tecnici- amministrativi necessari alla formalizzazione di un rapporto di collaborazione;

CONSIDERATO CHE

- ai sensi degli articoli 33 e 39 della legge regionale 11/2016 la Regione promuove e sostiene lo sviluppo del terzo settore e, nel rispetto del principio di sussidiarietà, la Regione e gli enti locali riconoscono e agevolano il ruolo degli enti del terzo settore e promuovono la partecipazione attiva degli stessi nelle fasi di programmazione, progettazione e realizzazione concertata del sistema integrato;

- l’associazione “Forum Terzo Settore Lazio” ha un ruolo esclusivo nell’ambito degli enti del terzo settore regionale per la specificità e molteplicità delle attività poste in essere in vari settori di intervento e per la capacità di rappresentanza degli enti del terzo settore e, pertanto, si riscontra l’importanza della collaborazione con il Forum Terzo Settore Lazio, al fine del rafforzamento del coordinamento che la stessa pone in essere per la costruzione di un Welfare di comunità che metta insieme bisogni e risorse pubbliche e private;

(5)

RITENUTO opportuno:

- procedere alla approvazione dello schema di Protocollo di intesa tra la Regione Lazio e il Forum Terzo Settore Lazio, allegato alla presente deliberazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale al fine di favorire, alla luce dei richiamati principi, una significativa esperienza di collaborazione per la costruzione di un welfare di comunità ed il sostegno di iniziative e progetti nel settore delle politiche sociali di rilevanza regionale;

- contribuire alla realizzazione di dette iniziative e progetti con un importo pari ad euro 40.000,00, cui si provvede mediante le risorse iscritte sul bilancio regionale 2020-2022, sul capitolo di spesa H41925, di cui al programma 08 "Cooperazione e associazionismo" della missione 12 "Diritti sociali, politiche sociali e famiglia", piano dei conti finanziario fino al IV livello 1.04.04.01, per il 60 per cento - pari ad euro 24.000,00 - a valere sull’esercizio 2020 e per il 40 per cento - pari ad euro 16.000,00 - a valere sull’esercizio 2021

DELIBERA

per le premesse sopra riportate, che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione:

1. di approvare lo schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e il Forum Terzo Settore Lazio, allegato alla presente deliberazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale, per la costruzione di un welfare di comunità ed il sostegno di iniziative e progetti nel settore delle politiche sociali di rilevanza regionale;

2. di stabilire che agli oneri derivanti dalla presente deliberazione, per un importo pari ad euro 40.000,00, per l'anno 2020, si provvede mediante le risorse iscritte sul bilancio regionale 2020-2022, sul capitolo di spesa H41925, di cui al programma 08 "Cooperazione e associazionismo" della missione 12 "Diritti sociali, politiche sociali e famiglia", piano dei conti finanziario fino al IV livello 1.04.04.01, per il 60 per cento - pari ad euro 24.000,00 - a valere sull’esercizio 2020 e per il 40 per cento - pari ad euro 16.000,00 - a valere sull’esercizio 2021.

Il Protocollo d’Intesa sarà sottoscritto dal Presidente della Regione Lazio o da un suo delegato e avrà la durata di un anno, con decorrenza dalla data di sottoscrizione, prorogabile previa valutazione dei risultati e dell’opportunità di proseguire l’iniziativa e previa formalizzazione degli atti necessari.

La Direzione Regionale Inclusione Sociale provvederà all’adozione dei conseguenti atti per l’attuazione del Protocollo d’Intesa.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, nonché sul portale www.regione.lazio.it.

(6)

Schema di Protocollo d’intesa per la costruzione di un welfare di comunità ed il sostegno di iniziative e progetti nel settore delle politiche sociali di rilevanza regionale

tra

Regione Lazio, con sede in Roma - Via Rosa Raimondi Garibaldi n. 7, nella persona di……..

e

Forum Terzo Settore Lazio, con sede in Roma – Via di Tor Sapienza n. 86, nella persona di….

nel seguito, congiuntamente, le “Parti”

PREMESSO CHE

- la l.r. 10 agosto 2016, n. 11 “Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio” ed in particolare gli articoli 33 e 39 evidenzia , nel rispetto del principio di sussidiarietà, che la regione e gli enti locali riconoscono e agevolano il ruolo degli enti del terzo settore e promuovono la partecipazione attiva degli stessi nelle fasi di programmazione, progettazione e realizzazione concertata del sistema integrato;

- il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 recante “Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n.106.” e, in particolare, l’articolo 55 rubricato “Coinvolgimento degli enti del terzo settore”

chiama gli enti pubblici a promuovere e sostenere le attività degli enti del terzo settore, applicando gli strumenti della co-programmazione e della co- progettazione, non più solo al settore del welfare, ma a tutte le attività di interesse generale, non lucrative e svolte per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale previste dall’art 5 del Codice del terzo settore;

- l’Associazione Forum Terzo Settore Lazio, c.f. 97173110582, con sede in via di Tor Sapienza 86 - 00155 Roma, iscritta al registro dell’associazionismo di cui alla l.r. n. 22/99 con DE n. 220 del 10 settembre 2002, associazione di secondo livello ai sensi dell’articolo 39, comma 5 l.r. n. 11/2016, realizza progettualità e attività nei territori della Regione Lazio, che ne identificano la capacità esclusiva di creare relazioni tra enti locali e reti di terzo settore, attraverso la realizzazione di iniziative per il sostegno e lo sviluppo delle comunità locali che, anche nel momento di emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno contribuito alla tenuta sociale di tutta la popolazione laziale, ed è impegnata nella formazione e informazione sulla Riforma del Terzo settore, che riordina e cambia l’intero sistema dell’impegno sociale organizzato;

- la sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2020 affronta il tema del rapporto tra pubblica amministrazione e gli enti del terzo settore, disciplinato dall’articolo 55 del Codice del terzo settore, stabilendo che in forza dello stesso, si instaura tra

(7)

soggetti pubblici e gli ETS un canale di amministrazione condivisa, alternativo a quello del profitto e del mercato, basato non sulla corresponsione di prezzi e corrispettivi dalla parte pubblica a quella privata, ma sulla convergenza di obiettivi e sull’aggregazione di risorse pubbliche e private per la programmazione e la progettazione, in comune, di servizi e interventi diretti a elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, secondo una sfera relazionale che si colloca al di là del mero scambio utilitaristico;

CONSIDERATO CHE

- ai sensi degli articoli 33 e 39 della legge 11/2016 la Regione promuove e sostiene lo sviluppo del terzo settore e, nel rispetto del principio di sussidiarietà, la Regione e gli enti locali riconoscono e agevolano il ruolo degli enti del terzo settore e promuovono la partecipazione attiva degli stessi nelle fasi di programmazione, progettazione e realizzazione concertata del sistema integrato;

- l’Associazione “Forum Terzo Settore Lazio” - riconosciuta in data 6/06/2018 (Rif.

Prot. 6728) dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali come l’ente associativo più rappresentativo, per enti aderenti (oltre 40 reti) e numericamente rilevante del Terzo Settore – - con il suo ruolo propulsivo per la creazione di reti tra attori pubblici e terzo settore per lo sviluppo delle comunità locali attraverso la valorizzazione della loro partecipazione diretta - pone in essere azioni sinergiche ed essenziali al raggiungimento degli obiettivi che la nostra Regione ha individuato con la legge 11/2016 di promozione della convivenza e della coesione sociale, della prevenzione e gestione dei conflitti individuali e sociali e chiesto alla Direzione Inclusione Sociale di porre in essere gli adempimenti tecnici- amministrativi;

- l’Associazione “Forum Terzo Settore Lazio” ha un ruolo esclusivo nell’ambito degli enti del terzo settore regionale per la specificità e molteplicità delle attività poste in essere in vari settori di intervento e per la capacità di rappresentanza degli enti del terzo settore e, pertanto, si riscontra l’importanza della collaborazione con il Forum Terzo Settore Lazio, al fine del rafforzamento del coordinamento che la stessa pone in essere per la costruzione di un Welfare di comunità che metta insieme bisogni e risorse pubbliche e private;

tutto ciò premesso e considerato, allo scopo di formalizzare la comune intenzione di realizzare una significativa esperienza di collaborazione che contribuisca ad arricchire il quadro conoscitivo e programmatorio di parte pubblica sulla base della sensibilità, dell’esperienza e della specifica natura degli enti del terzo settore ed al superamento delle discriminazioni esistenti nel territorio cittadino, enfatizzate dall’emergenza sociale in atto

(8)

LE PARTI DEFINISCONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

1. L’associazione Forum Terzo Settore pone in essere le seguenti attività sinergiche al raggiungimento degli obiettivi regionali:

 Piena attuazione del Dlgs 117/17 a livello regionale, con particolare attenzione all’art. 55 (co-progettazione e co-programmazione), all’art. 71 (concessione degli immobili) e ai temi riguardanti i nuovi modelli di accoglienza proposti dal Progetto “P.orte A.perte: PA.rliamo e PA.rtecipiamo - Prog – 3119 – CUP H89D20000010005 Avviso pubblico FAMI “Obiettivo Specifico:

2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo Nazionale: ON 3 – Capacity building – lettera j) governanced dei servzi -Supporto agli Enti Locali, anche attraverso l’organizzazione di seminari interdisciplinari informativi e/o formativi rivolti a funzionari e dirigenti;

 Diffusione e conoscenza fra gli operatori del Terzo settore regionale e la cittadinanza delle opportunità offerte dalla Regione Lazio per la promozione dell’inclusione sociale ed il contrasto alle varie forme di povertà;

 Attività di avvocacy – attraverso le proprie reti – a favore delle persone colpite dal COVID 19 e dei loro congiunti;

 Potenziamento dell’Osservatorio permanente sull’attività della Pubblica Amministrazione (OPA) volto all’analisi preventiva della legittimità delle procedure di gara rivolte al terzo settore, così da evitare contenziosi giudiziari;

 Implementazione del premio ‘Formica d’oro’ che assegna ogni anno un riconoscimento alle buone prassi, alle azioni e metodologie innovative, efficaci e replicabili negli ambiti più diversi – sociale, socio-assistenziale, culturale, ambientale ed altro -, in direzione del maggior benessere delle persone, per un nuovo e moderno welfare, per una società effettivamente armoniosa, inclusiva e coesa;

 Potenziamento del coordinamento delle periferie con la messa in rete comitati di quartiere, delle comunità montane e delle proloco.

(9)

2. La Regione Lazio contribuisce, a parziale copertura delle spese sostenute per le sopracitate attività, con risorse pari a euro 40.000,00. Dette risorse saranno erogate nella percentuale dell’ 60 per cento successivamente alla sottoscrizione del presente protocollo e del 40 per cento in seguito alla rendicontazione delle spese sostenute.

3. La durata del presente Protocollo è di un anno, con decorrenza dalla relativa data di sottoscrizione, prorogabile previa valutazione dei risultati e dell’opportunità di proseguire l’iniziativa e previa formalizzazione degli atti necessari.

Letto, confermato e sottoscritto Roma, lì

Regione Lazio:

Forum Terzo Settore Lazio:

Riferimenti

Documenti correlati

- le risultanze della fase di condivisione con gli Enti locali interessati dall’approvazione dell’Area Contigua e con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e

di approvare il Programma Operativo delle Attività (POA) relativo alla prima annualità del Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e l’ANCI Lazio per l’attività

La Regione Lazio ha, infatti, avviato nel 2013 ‒ grazie anche al contributo di Lazio Innova stessa ‒ un confronto con le parti sociali, i protagonisti dell’economia e

CONSIDERATO che la Giunta regionale del Lazio esercita l’attività ispettiva, di vigilanza e di controllo sugli enti vigilati, controllati e strumentali della Regione

- di approvare lo schema di “Protocollo d’intesa fra Regione Lazio e Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio per le attività di identificazione precoce dei casi a

RITENUTO pertanto di approvare l’allegato schema di protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’ANCI Lazio, che forma parte integrante e sostanziale del presente

4 del 17 maggio 2019 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha assegnato alla Regione Lazio l’importo di € 8.180.342,00 per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e

a) presso l’assessorato regionale competente in materia di politiche sociali, viene istituito l’Osservatorio regionale delle politiche sociali, quale soggetto che coordina