• Non ci sono risultati.

Esercitazione GPS 2007 – note esplicative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione GPS 2007 – note esplicative"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione GPS 2007 – note esplicative

Il calcolo da eseguire consiste nella compensazione della rete locale composta dai punti:

10 (incognito – cortile Facoltà) 4 (incognito – cortile Facoltà)

UPG2 (si considera incognito – tetto Facoltà)

UNPG (stazione permanente principale – tetto Facoltà - coordinate note da monografia)

I punti incogniti sono collegati tra loro e al punto noto UNPG da 6 baselines, misurate in due sessioni consecutive. Le baselines sono state calcolate nel Laboratorio di Topografia con il software di post-processamento GeoGenius: sono state ottenute soluzioni alle doppie differenze di tipo fixed, che sono riportate nel file di riepilogo Esercitazione2007.txt (3 componenti di ciascuna base e matrici di varianza- covarianza 3x3 di ciascuna base).

La rete può essere compensata con diversi schemi la cui scelta è lasciata al singolo studente. Il punto noto UNPG deve essere necessariamente incluso nella rete e tenuto fisso. La scelta delle baselines da inserire nel calcolo è lasciata allo studente, tenendo conto che in ogni vertice devono confluire almeno 2 baselines per avere ridondanza sia nella rete sia localmente.

La compensazione va eseguita in coordinate geocentriche X, Y, Z nel datum WGS84 (ETRS89). Ogni baseline permette di scrivere 3 equazioni alle osservazioni relative rispettivamente alle componenti X, Y e Z.

Compensata la rete, per i vertici incogniti dovranno essere calcolate nell'ordine:

- Le coordinate geografiche ellissoidiche e quota ellissoidica WGS84 (formule di Bowring o metodo iterativo o software Cartlab)

- Le coordinate piane UTM/WGS84 fuso 33 (software Cartlab)

- La quota ortometrica, assumendo per l'ondulazione del geoide nella zona il valore costante n = 47.5 m in prima approssimazione

o in alternativa –in modo più corretto- ricavando le ondulazioni punto per punto dal modello di geoide EGM96 mediante il semplice software fornito per l’esame di Topografia I che permette di estrarre valori dell'ondulazione EGM96 date le

coordinate geografiche WGS84 di un punto. Per utilizzarlo, decomprimere il file zip in

una cartella qualsiasi (ad es. C:\Geoide) e seguire le semplici istruzioni che si trovano

(2)

nel file readme.

NOTE SULLA MATRICE DI VARIANZA-COVARIANZA DELLE BASELINES:

Nel file di riepilogo delle baselines (Esercitazione2007.txt) le componenti delle basi e i termini delle relative matrici di varianza-covarianza sono indicati come dalla seguente legenda:

3DD

DXYZ Tetto1 A 1.5597 -2.2949 -14.5060 COV CT UPPR

ELEM 7.807403610000E-007 -7.174480400000E-008 2.747685420000E-007 ELEM 2.458161240000E-007 1.347454850000E-007

ELEM 7.439311950000E-007

La matrice di varianza-covarianza delle osservazioni è una matrice diagonale a blocchi, formata assemblando i blocchi 3x3 di ciascuna baseline.

L'inversa di una matrice diagonale a blocchi si può ottenere facilmente invertendo ciascun blocco separatamente e quindi assemblando le matrici inverse di ciascun blocco, ovviamente mantenendone l'ordine.

2x

2y

2z

xy

yz

xz

X Y Z

Riferimenti

Documenti correlati

Se, in seguito a un errore o omissione involontaria o a circostanze particolari, un CCM non è sta- to rilasciato, esso può essere rilasciato posticipatamente. Un rilascio a

• rilevamento GPS/GNSS con appoggio diretto a reti regionali di stazioni permanenti, con diverse modalità (statica o RTK) e determinazione delle coordinate catastali mediante

- Il testo dell’art. 26 del decreto legislativo n. Salvo quanto previsto dall’articolo 24, l’autorità competente conclude con provvedimento espresso e motivato il procedi- mento

Sono stati affrontati problemi tipici della stagione invernale, condensa superficiale e interstiziale, per due coperture piane di frequente utilizzo nell’edilizia per tre

Per quanto riguarda le strutture in acciaio l’UNI ENV 1993-2 al §4.3 impone delle limitazioni sugli sforzi, ovvero che gli sforzi nominali σ Ed,ser e τ Ed,ser in

L'illuminazione generale e/o l'illuminazione specifica (lampade di lavoro) devono garantire u- n'illuminazione sufficiente e un contrasto appropriato tra lo schermo

Quali sono le principali fasi che compongono il processo progettuale di un edificio per l’agroindustria?. Prova a darne una descrizione sintetica di ciascuna

VISTO l’Avviso del Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale pubblicato, in data 26 luglio 2016, sul sito internet del Dipartimento medesimo nel