• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Napoli Federico II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Napoli Federico II"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione industriale

Corso di Laurea Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi di laurea

TRATTAMENTO DELL’AMIANTO E TECNICHE PER IL SUO SMALTIMENTO

Relatore Candidato

Prof. Bruno de Gennaro Angela Palma N49000313

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

(2)

In cosa consiste il riciclo dei materiali edili?

• Riciclo primario

• Riciclo secondario

• Riciclo terziario

(3)

Materiali da risulta

Plastica Vetro

AMIANTO Ceramiche

Inerti

(4)

Cos’è l’amianto?

L’amianto (o asbesto) è un materiale comune in natura che si ottiene per frammentazione della roccia madre, con una

struttura fibrosa e fa parte della famiglia dei silicati.

Crisolito: Mg3 Si2O5(OH)4 Amosite: (Mg,Fe2+)7Si3O22(OH)2 Crocidolite: Na2 (Mg,Fe)7 Si8 O22 (OH)2 Termolite: Ca2 Mg5 Si8 O22 (OH)2

(5)

Usi e trattamenti dell’amianto

Canne fumarie

Serbatoi e condotte

Pavimenti vinilici

Isolante termico

Rimozione

Incapsulamento

Confinamento

Siero esausto di latte

(6)

RIMOZIONE

delocalizzazione dei pannelli di amianto

CATEGORIE

10A - per materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi

10B - per materiali

d'attrito, materiali isolanti

(7)

RIMOZIONE SMALTIMENTO IN PROPRIO

I materiali devono essere rimossi interi e solo in via eccezionale

possono essere sezionati

I manufatti devono essere bagnati abbondantemente

prima della loro rimozione

È vietato l'uso di strumenti da taglio

quali seghe, flessibili, trapani

ecc..

Il materiale contenente amianto

ancora bagnato, deve essere coperto

e confinato con teli di plastica

Il proprietario può, smaltire il materiale con

la ditta che gestisce lo smaltimento dei rifiuti

comunali Richiedere l'intervento

di una ditta iscritta all'albo degli smaltitori

per l’amianto

(8)

INCAPSULAMENTO

trattamento dell’amianto impedendone la sua frammentazione

Operazioni preliminari

Depolverizzare e rimuovere residui vegetali, oli, e detriti

vari Rimuovere

eventuali piccole parti distaccate

Controllare gli

agganci meccanici e le relative guarnizioni e

rondelle

(9)

Posa prodotti

Asciugatura del manufatto

Posa elemento impregnante

Cicli di posa del prodotto incapsulante

(10)

CONFINAMENTO

sovrapposizione del cemento-amianto con pannelli o lastre per renderlo innocuo

(11)

SIERO ESAUSTO DI LATTE

trasformazione delle fibre di amianto in inerti e riutilizzabili nel ciclo produttivo

Stadi del processo

Solubilizzazione della componente cementizia

Denaturazione completa delle fibre di amianto

(12)

Costi smaltimento eternit

50 𝒎𝟐 Da 19 € a 25 € per 𝒎𝟐 100 𝒎𝟐 Da 15 € a 23 € per 𝒎𝟐 200 𝒎𝟐 Da 12 € a 18 € per 𝒎𝟐 500 𝒎𝟐 Da 10 € a 14 € per 𝒎𝟐 1000 𝒎𝟐 Da 8 € a 13 € per 𝒎𝟐

Dati relativi all’anno 2012

(13)

Fattori in gioco

Posizione geografica

Accessibilità dell’eternit da smaltire e la sua

facilità di smontaggio Distanza della zona di intervento rispetto alla

discarica

(14)

Grazie per l’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

Le prove di caratterizzazione effettuate sono le stesse già viste nei capitoli 5 e 6, condotte secondo le stesse normative e con valori che sono stati normalizzati, come già visto in

Ai fini della valutazione dell'esposizione professionale per inalazione e per via cutanea il campionamento dei fumi del bitume viene eseguito direttamente sugli

biomassa secca tramite sistema soxhlet seguito da transesterificazione a 60°C per 3 minuti. Diagramma % esteri metilici identificati su

Da tali analisi si può concludere che, per quanto concerne il chimismo delle acque sotterranee, i corpi idrici sotterranei vulcanici presentano le acque più mineralizzate;

Per gli edifici di nuova progettazione, nel rispetto della gerarchia delle resistenze, le indicazioni normative, mediante i valori predefiniti del fattore di

L’impianto prevede una prima fase di digestione anaerobica e una seconda fase aerobica di rimozione dei composti azotati mediante l’utilizzo di tecnologie a biofilm(Fig1). Figura

Con questo lavoro di tesi si è affrontato il problema delle emissioni di anidride carbonica generate dalla realizzazione di una pavimentazione stradale e si è

Per l’analisi idrogeologica, sono stati utilizzati i dati relativi ai monitoraggi delle sorgenti “in quota” eseguiti da Sviluppo Italia S.p.A., nel periodo 07/11/2005÷07/04/2006,