• Non ci sono risultati.

Università  degli  Studi  di  Napoli  Federico  II    DIPARTIMENTO  DI  STRUTTURE  PER  L’INGEGNERIA  E  L’ARCHITETTURA    CORSO  DI  LAUREA  TRIENNALE  IN  INGEGNERIA  PER  L’AMBIENTE  E  IL  TERRITORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università  degli  Studi  di  Napoli  Federico  II    DIPARTIMENTO  DI  STRUTTURE  PER  L’INGEGNERIA  E  L’ARCHITETTURA    CORSO  DI  LAUREA  TRIENNALE  IN  INGEGNERIA  PER  L’AMBIENTE  E  IL  TERRITORIO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università  degli  Studi  di  Napoli  Federico  II  

DIPARTIMENTO  DI  STRUTTURE  PER  L’INGEGNERIA  E     L’ARCHITETTURA  

 

CORSO  DI  LAUREA  TRIENNALE  IN  INGEGNERIA  PER   L’AMBIENTE  E  IL  TERRITORIO  

Classe  delle  Lauree  in  Ingegneria  Civile  e    Ambientale,  Classe  L-­‐‑7  

 

Tesi  di  laurea  

STRUTTURE  IN  CEMENTO  ARMATO:    

DUTTILITA’  DI  SEZIONE  ED  ELEMENTO    

 

 

RELATORE                                                                                                                                                                                  CANDIDATO   Prof.  Ing.  G.  M.  Verderame                                                                                                              Gabriele  Rumolo                                                                                                                                                                                                                      Matr.  N49/449  

 

CORRELATORE   Ing.  Flavia  De  Luca  

   

 

ANNO  ACCADEMICO  2012/2013

 

 

 

 

(2)

Abstract  

Le basi della progettazione antisismica delle strutture in cemento armato sono riviste e analizzate alla luce delle prescrizioni della normativa italiana (NTC, 2008) e di quella europea (EC8, 2004).

In Italia, prima dell’OPCM 3519 del 28 aprile 2006, mediante la quale il territorio è stato riclassificato in base alla nuova mappa di pericolosità sismica, non tutto il suolo era sottoposto a vincoli normativi di progettazione antisismica.

Inoltre, è solo dal 2003, con l’OPCM 3274, emanata a seguito del crollo di San Giuliano di Puglia, che in Italia è stata introdotta una nuova filosofia di progettazione basata sulla duttilità e sul cosiddetto capacity design. Sino a quel momento il progettista concepiva la struttura sismo- resistente sulla sola base della “resistenza”, intesa come capacità di quest’ultimo di resistere alle sollecitazioni di progetto in maniera efficiente. I vetusti edifici italiani, sottoposti a sollecitazioni statiche, hanno dimostrato di resistere in maniera efficiente, ma potrebbero fare lo stesso se sottoposti a sollecitazioni dinamiche come quelle di un sisma?

La risposta è stata ampiamente palesata dai quadri di danneggiamento dei terremoti del 1997 in Umbria e nelle Marche, del 2002 a San Giuliano, del 2009 a L’Aquila e del 2012 in Emilia. La progettazione strutturale necessita di un approccio che superi il concetto di resistenza di un edificio garantendo la capacità di quest’ ultimo di dissipare tutta l’energia assorbita da un sisma.

Con il D.M. 14/01/2008, “Norme tecniche per le costruzioni” (NTC 2008), gli obiettivi progettuali sono finalizzati alla prestazione della struttura rispetto ai diversi stati limite (ultimi e di esercizio).

Per gli edifici di nuova progettazione, nel rispetto della gerarchia delle resistenze, le indicazioni normative, mediante i valori predefiniti del fattore di struttura, garantiscono caratteristiche di resistenza e capacità deformative tali da assicurare definite prestazioni in termini di duttilità globale evitando eventuali crisi di tipo fragile. La struttura è concepita in maniera tale che abbia capacità di escursione in campo plastico con lo scopo di posticipare l’attingimento dello stato limite ultimo (SLU). Lo strumento generale, che garantisce le prestazioni sopra descritte è la duttilità.

(3)

E’ stata quindi condotta un’analisi, guidata dalle norme italiana ed europea, sul ruolo della duttilità.

Iniziando dalla duttilità a livello di materiali, passando per la duttilità di sezione (duttilità in curvatura), sino a giungere all’elemento (duttilità rotazionale) e infine alla struttura (fattore di struttura), è stato descritto il percorso progettuale che tutte le normative basate sul capacity design seguono. Successivamente si è poi analizzata la duttilità in curvatura di diverse sezioni parametrizzandone le caratteristiche rispetto ai dettagli che più influenzano il parametro di duttilità in curvatura.

Nell’indagine numerica, eseguita su una sezione di una colonna a pianta quadrata di lato 50 cm, sono stati utilizzati 3 approcci di calcolo, tra cui , un’analisi a fibre di dettaglio della sezione (attraverso il software di calcolo Vcaslu), due modelli approsismati secondo un grado di dettaglio decrescente.

Si è quindi valutata l’incidenza dei seguenti fattori sulla duttilità di una sezione:

• Sforzo assiale,

• Quantità di armatura longitudinale,

• Confinamento del calcestruzzo,

• Diametro delle staffe in caso di confinamento.

Il tutto è stato riportato su grafici momento-curvatura, al fine di appurare come la curvatura ultima e quella di snervamento fossero influenzate dai parametri sopraelencati.

Si è dedotto che il modello “approssimato”, confrontato al software di calcolo -il quale riesce a definire, senza commettere approssimazioni, il valore di curvatura di snervamento e quella ultima- restituisce una stima verosimile dell’andamento reale, mentre il modello “per punti” – a causa delle ipotesi alla base dello stesso- non sempre riesce a cogliere l’influenza dei parametri sopraelencati sulla curvatura.

Il dato più rilevante emerso, è quello legato al confinamento del calcestruzzo, il quale riesce ad aumentare significativamente la curvatura ultima della sezione come si può notare dal confronto in Figura 1.

(4)

Figura 1. Diagramma Momento-Curvatura di una sezione 50x50cm con 𝜌 = 1%. A destra il confinamento è effettuato con staffe 𝜙 = 8𝑚𝑚.

Figura 2. Grafico 𝜇−𝜈 con il modello di calcolo Vcaslu del calcestruzzo confinato.

Si è inoltre notato come l’aumento di percentuale geometrica di armatura nella sezione e l’aumento di sforzo assiale, infragiliscano la sezione rendendola meno duttile (Figura 2). Il confronto proposto è stato effettuato con in modello Vcaslu e riguarda una sezione confinata riferita alla geometria di quella sopra descritta. Va infine enfatizzato come l’aumento del diametro della staffa sia benefico per incrementare l’effetto del confinamento e conseguentemente incrementare la duttilità.

Riferimenti

Documenti correlati

L’analisi delle traiettorie è stata condotta in corrispondenza della sezione di crollo effettiva e di altre 8 sezioni poste nelle immediate vicinanze. Inquadramento

Con questo lavoro di tesi si è affrontato il problema delle emissioni di anidride carbonica generate dalla realizzazione di una pavimentazione stradale e si è

 Sulla resistenza all’usura influiscono la forma degli elementi (indice di forma in %), la rugosità delle superfici dei frammenti e l’ammontare di particelle fini presenti. La

Nel secondo scenario si considera differente, solo la concentrazione di cloro iniziale, posta pari a 0,5 mg/L. Effetti

Per l’analisi idrogeologica, sono stati utilizzati i dati relativi ai monitoraggi delle sorgenti “in quota” eseguiti da Sviluppo Italia S.p.A., nel periodo 07/11/2005÷07/04/2006,

Le costanti cinetiche stimate in tale lavoro sono state il tasso di crescita della biomassa μ max , il tasso di decadimento endogeno b ed il coefficiente di resa cellulare Y

La Commissione Europea, al fine di diminuire la dose di irraggiamento gamma del radon indoor al di sotto di 0,3 e 1 mSv/anno in eccesso all’aliquota derivante dal suolo, ha

Nel primo si è suddivisa l’area del bacino idrografico in quattro macroaree (Montesilvano, Collecorvino, Cappelle sul Tavo e Città S. Angelo), per ciascuna di