• Non ci sono risultati.

Sistemi Distribuiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi Distribuiti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso di

Sistemi Distribuiti

(Laurea Magistrale Informatica – 9 CFU)

Sistemi Software Distribuiti

(Laurea Specialistica Ingegneria Informatica – 5 CFU)

Prof. Giacomo Cabri Tel. 059/2056190

Email giacomo.cabri@unimore.it

(2)

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è presentare i principali modelli e tecnologie per la gestione di sistemi software distribuiti

Verrà analizzata la situazione esistente ed in particolare verranno fornite le nozioni base sulle principali tecnologie per i sistemi distribuiti

Verranno inoltre presentate tecnologie allo stato dell’arte che, pur non essendo impiegate in modo massiccio nell’industria, rappresentano un possibile scenario tecnologico del (prossimo) futuro e risultano interessanti dal punto di vista della ricerca

Propedeuticità consigliate:

(Reti di Calcolatori)

Per Ingegneria Informatica: Principi di Sistemi Operativi

(3)

Programma

Caratteristiche dei sistemi distribuiti:

• Generalità

• File system distribuiti

• Sincronizzazione distribuita

• Replicazione

Studio delle architetture ad oggetti distribuiti:

• (RPC)

• RMI

• CORBA

• .NET

Stato dell’arte:

• Mobilità del codice

• Agenti software Seminari

(4)

Esame

L’esame è differenziato a seconda dell’insegnamento

Sistemi Distribuiti (LM Informatica – 9 CFU) L’esame consiste in:

• Presentazione di un progetto

• Prova orale su tutto il programma

Sistemi Software Distribuiti (LS Ingegneria Informatica – 5 CFU)

L’esame consiste solo nella prova orale su tutto il programma

Progetto

Il progetto consiste nello sviluppo di una applicazione distribuita sfruttando una o più tecnologie spiegate durante il corso

Per l'AA 2008/09 il progetto è lo sviluppo di un gestore di file distribuito; ad ogni gruppo viene chiesto di svolgere l'analisi e il progetto dell'applicazione usando le tecniche dell'ingegneria del software, e di implementarla seguendo una delle seguenti linee:

1. funzioni di base implementate con tecnologie diverse, oppure

2. funzioni avanzate implementate con una sola

(5)

Materiale e testi

Materiale del corso

Dispense a cura del docente, disponibili all’indirizzo:

http://www.agentgroup.unimore.it/didattica/sd/

Lucidi del libro “Distributed Systems – Principles and Paradigms”, disponibili all’indirizzo:

http://www.prenhall.com/tanenbaum

Articoli scientifici forniti dal docente Siti per articoli scientifici:

http://ieeexplore.ieee.org http://citeseer.ist.psu.edu/cs

Libri consigliati

A. Tanenbaum, M. van Steen, “Distributed Systems – Principles and Paradigms”, Prentice Hall

An Introduction to Multiagent Systems by Michael Wooldridge. Published in February 2002 by John Wiley &

Sons (Chichester, England). ISBN 0 47149691X

Stefano Russo, Carlo Savy, Domenico Cotroneo, Antonio Sergio, “Introduzione a CORBA”, McGraw Hill

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso trasferisce la capacità di applicare le conoscenze acquisite in processi di analisi e progettazione di sistemi ICT distribuiti nonché per la gestione di tali sistemi

Infatti alcune aree definite come sedimenti fluviali sono state corrette in calanchi, dato visibile dalle foto aeree sovrapposte all’area di interesse; i vigneti in frutteti;

• Il modello dinamico di un sistema permette di determinare l’andamento del segnale di uscita corrispondente a un dato segnale di ingresso, cio`e permette di determinare la risposta

n questo puo’ essere fatto a prescindere dal tipo di segnale (numerico o analogico), che a sua volta puo’ rappresentare dati analogici o numerici. n vantaggi della

• Si dice risposta con ingresso zero o risposta libera la risposta y ZI (t) di un sistema che è sollecitato da un ingresso nullo.. Risposta completa. •

valutazione degli aspetti ambientali, l’identificazione delle prescrizioni legali, lo sviluppo di competenze, il controllo operativo, la gestione delle legali, lo sviluppo

Nel primo caso, lo studente deve implementare un server che fornisca determinati servizi e client che, tramite una interfaccia grafica, accettano richieste dall’utente e contattano

 ovvero, si adotta un’architettura “logica” per il sistema di tipo client/server – ma “tecnologicamente” client e server sono realizzati come oggetti distribuiti –