• Non ci sono risultati.

Ing. Meccanica- scritto di FISICA II – esame del 29/01/13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ing. Meccanica- scritto di FISICA II – esame del 29/01/13"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ing. Meccanica- scritto di FISICA II – esame del 29/01/13

1) Una carica positiva Q e’ uniformemente distribuita su TRE lati di un rettangolo ABCD, con AB=CD=a e BC=BD=b. Una carica puntiforme q e’ posta nel centro del rettangolo. Si determini l’espressione della forza elettrostatica agente su q.

2) Un condensatore cilindrico di raggio interno R

1

, raggio estermo R

2

e altezza h, (h>>R

1

,R

2

) e’ riempito per meta’ con un dielettrico omogeneo e isotropo, di costante dielettrica relativa ε

r

. Sull’armatura interna del condensatore vi e’ una carica Q. Si ricavi l’espressione del campo elettrico ( modulo, direzione e verso) nell’intercapedine del condensatore e la relativa capacita’.

3) Il circuito in figura e’ a regime. Si calcoli l’energia elettrostatica e la carica immagazzinata nel condensatore. (f=50V, C=2µF)

4) Una spira circolare di raggio a=10 cm e’ posta con l’asse parallelo ad un campo magnetico uniforme che varia nel tempo secondo la legge B=B

0

cosωt. La spira ha una resistenza R=10Ω. Sapendo che ω=2πν = 50 Hz e che la resistenza della spira dissipa una potenza media pari a P

m

=0.19W, si determini il valore dell’ampiezza B

0

.

5) Un recipiente, il cui fondo e’ costituito da

un semisfera di plexiglass, e’ riempito di

acqua (n

a

=1.33). Un raggio di luce viene fatto

incidere dal basso attraverso il plexiglass. Si

nota che facendo passare il raggio di luce

attraverso il centro O con angolo θ

0

= 37

o

rispetto alla verticale si ha riflessione totale

all’interfaccia aria-acqua. Si determini l’indice

di rifrazione del plexiglass.

Riferimenti

Documenti correlati

Si ricavino, nel punto medio di ciascuno dei lati del quadrato, il valore del potenziale (assumendo V = 0 all' infinito) e il valore in modulo del campo elettrico. In uno di essi

Lo spazio compreso fra le armature e’ riempito da due gusci sferici concentrici costituiti da dielettrici omogenei e isotropi, il cui primo ha raggio interno a ,

Per sostenere l’orale e’ necessario iscriversi online entro il 4/7 ore 12, indicando eventuali impedimenti legati ad altri esami nelle date dal 5 al

Per sostenere l’orale e’ necessario iscriversi online entro il 4/7 ore 12, indicando eventuali impedimenti legati ad altri esami nelle date dal 5 al

Tutti gli studenti che devono sostenere l’orale in questo appello devono presentarsi alle Martedi’ 14:30 per definire il calendario esami.. Per sostenere l’orale a questo appello

C I piano stanza 250, e proseguiranno nei giorni successivi con un calendario che verra' definito alla chiusura delle iscrizioni online (il 16/2 ) e comunicato via mail il 17/2..

I condensatori rap- presentati in figura 1.24 sono disposti in parallelo: le armature superiori sono collegate tra loro metallicamente e, costituendo un conduttore unico, si

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il