• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO(via San Paolino)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO(via San Paolino)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO(via San Paolino)

CLASSE 2

INSEGNANTE DI STEFANO G.

ANNO SCOLASTICO 2020/21

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA TECONOLOGIA

COMPETENZE

•Riconosce e identifica nell’ambiente gli artefatti

•Riconosce semplici oggetti e/o strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale, la struttura, le modalità di funzionamento e criteri d’uso

•Elabora semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato

•Sa ricavare informazioni utili leggendo etichette, volantini….

•Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di scegliere quello più adeguato alle proprie esigenze

•Inizia a elaborare giudizi critici circa l’uso eventualmente poco equilibrato delle tecnologie rispetto alle compatibilità del uomo e dell’ambiente

•Comprende essenziali potenzialità e rischi degli strumenti digitali e li utilizza in modo responsabile a scopo di apprendimento.(ED.CIVICA)

CONOSCENZE

•Lo spazio e le risorse ambientali

•Le principali vie di comunicazione

•Programma di video scrittura

•Calcoli e grafici

ABILITA'

•Individuare analizzare e riconoscere le parti di un oggetto

•Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure

•Avviare un programma

•Accedere a classroom

•Inviare messaggi su classroom

(2)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

•Conoscere gli strumenti digitali utilizzati in ambito scolastico

•Rispettare le regole condivise per l ‘utilizzo della rete

•Conoscere e applicare la netiquette

•Conoscere i pericoli derivanti da un uso non corretto di internet (E dei social)

•Conoscere i rischi per la salute di un utilizzo esagerato degli strumenti digitali

•Individuare le proprietà di alcuni materiali

•Pianificare la realizzazione di un semplice artefatto elencando gli strumenti e i materiali necessari

•Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali in particolare quelle causate da l’uomo

CONTENUTI

•Gli artefatti

•La scrittura e la trasmissione dei messaggi

•Strumenti digitali utilizzati (Ed. Civica)

•Netiquette(Ed. Civica)

•Rischi e pericoli connessi a un utilizzo non corretto(Ed. Civica)

•Il paesaggio e le trasformazioni tecnologiche (Ed. Civica) Scelte organizzative, metodologiche e strumentali

Si partirà dall’osservazione guidata degli oggetti e strumenti di uso comune per la riproduzione ed eventuale costruzione,si svolgeranno attività di laboratorio ed esercizi guidati sui computer o esercizi su schede strutturate.

Le attività verranno svolte individualmente Modalità di verifica degli apprendimenti

Il processo di VERIFICA e VALUTAZIONE si svilupperanno durante l’anno scolastico avendo come scopo l’accertamento della progressione degli apprendimenti attraverso l’

osservazione e il continuo monitoraggio dei processi di insegnamento/apprendimento.

Riferimenti

Documenti correlati

➢ L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi

Le valutazioni si baseranno principalmente sull’osservazione sistematica degli atteggiamenti messi in atto dai bambini durante lo svolgimento delle attività, in particolare

Il progetto prevederà, oltre a materiali informativi che verranno forniti agli alunni, un intervento in classe di un educatore ambientale che accompagnerà i bambini in un

➢ L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte diverse possibilità espressive della voce, di

L’analisi dei brani cantati o ritmati offrirà l’occasione per spiegare alcuni aspetti della teoria musicale (parametri del suono, pentagramma, chiavi, figurazioni ritmiche)..

➢ L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e

• Applicare gli elementi grammaticali propri dell’opera d’arte osservata (colori, linee, ombre e luci, elementi prospettici, ecc …) in una rappresentazione grafico

Il processo di VERIFICA e VALUTAZIONE si svilupperanno durante l’anno scolastico avendo come scopo l’accertamento della progressione degli apprendimenti attraverso l’ osservazione e