Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari
CLIMA E SALUTE:
EDUCARE ALLA CITTADINANZA E ALLA SALUTE GLOBALE
Reti di Medici Sentinella per l’Ambiente
Bari 23-24 novembre 2018
Auditorium “Bonomo” OMCeO Bari
Presidente: Filippo Anelli
Responsabile Scientifico: Michele Bozzi INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONVEGNO
Auditorium “Bonomo” OMCeO Bari Via Capruzzi, 184 – Bari
ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita e riservata a 100 Medici Chirurghi.
L’iscrizione si effettua attraverso il link predisposto sul sito dell’Ordine dei Medici di Bari www.omceo.bari.it
E.C.M.
L’Evento è inserito nel programma E.C.M. (Educazione Continua in Medi cina) dell’Age.na.s.
e fornisce 8 crediti formativi per ottenere i quali è obbligatorio partecipare al 90% dell’intero programma formativo e rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di verifica apprendimento.
Discipline ECM accreditate:
Allergologia e Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Gastroenterologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina Interna, Nefrologia, Pediatria, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina Generale (medici di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta).
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine dei Lavori sarà rilasciato l’Attestato di Partecipazione agli Iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della Segreteria Organizzativa.
PER INFORMAZIONI:
OMCeO Bari Dott. Michele Bozzi Via Capruzzi 184 – Bari Tel. 0805566855; 0805575512 [email protected]
Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
Via XXV Aprile, 34 – 52100 Arezzo Tel. 057523612
[email protected] – www.isde.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER STANDARD ECM N. 1480
Via Camillo Rosalba, 47/J 70124 Bari Tel. 0805041635 – Fax 0805041645 [email protected] – www.ellecenter.it
VENERDI 23 NOVEMBRE 2018
15.00 Registrazione Partecipanti 15.30 Saluti
Filippo Anelli, Presidente FNOMCEO Antonio Decaro, Presidente ANCI 16.00 Introduzione
Michele Bozzi, Roberto Romizi 16.15 Lettura Magistrale
Salute e democrazia Emanuele Vinci 16.30 Interventi preordinati
Moderatori: Michele Bozzi, Giuseppe D’Auria
Flussi migratori nel continente Africano Giovanni Putoto Medici ed Advocacy Agostino Di Ciaula
Da misurare il danno a valutare l'impatto Fabrizio Bianchi
Storia e prospettive per una rete di Medici Sentinella per l'Ambiente Paolo Lauriola Educare alla cittadinanza e alla salute globale,
per una Rete Europea di Medici Sentinella per l'Ambiente Francesco Romizi Ruolo dell’amministratore pubblico Ottavio Balducci
18.15 Coffee break
18.30 Tavola Rotonda con dibattito tra esperti: presentazione attività svolte Moderatori: Gaetano Bufano, Pietro Scalera
Partecipanti: Referenti MSA territoriali FNOMCEO-ISDE Edoardo Bai, Milano
Maria Belmonte, Cosenza Vincenzo Cordiano, Vicenza Francesco De Tommasi, Noci (BA) Mariangela Lepido, Chieti
Domenico Giovanni Battista Mele, Potenza Luisa Memore, Torino
Maria Grazia Santamaria, Foggia Bartolomeo Terzano, Campobasso Giuseppina Tommasielli, Napoli 20.30 Fine dei Lavori
SABATO 24 NOVEMBRE
9.00 Confronto/dibattito fra pubblico ed esperti guidato da un conduttore Moderatori: Agostino Di Ciaula, Paolo Lauriola
10.30 Coffee break
11.00 Tavola Rotonda con dibattito fra esperti: valutazioni sulle attività da svolgere Moderatori: Ottavio Balducci, Carmine Solimini
Partecipanti: Referenti MSA territoriali FNOMCEO-ISDE Edoardo Bai, Milano
Maria Belmonte, Cosenza Vincenzo Cordiano, Vicenza Mariangela Lepido, Chieti Franco Macchia, Conversano (BA) Domenico Giovanni Battista Mele, Potenza Luisa Memore, Torino
Maria Grazia Santamaria, Foggia Bartolomeo Terzano, Campobasso Giuseppina Tommasielli, Napoli
13.00 Compilazione e consegna questionario di verifica apprendimento E.C.M.
13.30 Fine dei Lavori e Lunch
PROGRAMMA
Edoardo Bai
Componente Comitato Scientifico ISDE Italia e Presidente Sezione Provinciale ISDE (Milano) Ottavio Balducci
Fiduciario OMCeO, Molfetta – Assessore all’Ambiente Comune di Molfetta (Bari) Maria Belmonte
Presidente Sezione Provinciale ISDE (Cosenza) Fabrizio Bianchi
Responsabile Unità di Ricerca Epidemiologia Ambientale e Registri di Patologia Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (Pisa)
Michele Bozzi
Coordinatore Fiduciari OMCeO, Fiduciario OMCeO (Bari)
Gaetano Bufano Consigliere OMCeO (Bari) Vincenzo Cordiano
Presidente Sezione Provinciale ISDE (Vicenza) Giuseppe D’Auria
Consigliere OMCeO (Bari) Francesco De Tommasi
Referente MSA territoriale FNOMCEO-ISDE, Fiduciario OMCeO, Noci (Bari)
Agostino Di Ciaula
Presidente Comitato Scientifico ISDE Italia (Bari) Paolo Lauriola
Referente MSA nazionale FNOMCEO-ISDE e Presidente Sezione Provinciale ISDE (Modena) Mariangela Lepido
Referente MSA territoriale FNOMCEO-ISDE (Chieti)
Franco Macchia
Fiduciario OMCeO, Conversano (Bari) Domenico Giovanni Battista Mele Presidente Sezione Provinciale ISDE (Potenza) Luisa Memore
Presidente Sezione Provinciale ISDE (Torino) Giovanni Putoto
Responsabile Programmazione Medici con l’Africa Cuamm (Padova)
Francesco Romizi Referente ISDE EU (Arezzo) Roberto Romizi
Presidente Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia (Arezzo)
Maria Grazia Santamaria
Referente MSA territoriale FNOMCEO-ISDE (Foggia) Pietro Scalera
Consigliere OMCeO Bari, Fiduciario OMCeO, Altamura (Bari)
Carmine Solimini
Fiduciario OMCeO, Santeramo (Bari) Bartolomeo Terzano
Componente Giunta Esecutiva ISDE Italia e Referente MSA territoriale FNOMCEO-ISDE (Campobasso)
Giuseppina Tommasielli
Referente MSA territoriale FNOMCEO-ISDE (Napoli) Emanuele Vinci
Componente Gruppo di lavoro Ambiente, Salute e Professione FNOMCeO e Presidente Sezione Provinciale ISDE (Brindisi)
RELA TORI E MODERA TORI
Codice di Deontologia Medica, Art. 5
“Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale l’uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini.
A tal fine il medico è tenuto a promuovere una cultura civile tesa all’utilizzo appropriato delle risorse naturali, anche allo scopo di garantire alle future generazioni la fruizione di un ambiente vivibile.
Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute individuale e collettiva”.
L’obiettivo del Convegno è quello di promuovere la cultura di cittadinanza e salute globale, stimolando il senso di appartenenza alla comunità mondiale e realizzare e favorire percorsi formativi nell’ambito della salute globale attraverso il coinvolgimento delle realtà territoriali e di implementare le locali reti di medici sentinella per l’ambiente.