• Non ci sono risultati.

SCUOLA DELL INFANZIA RODARI- VIA DOGLIOTTI VIA DOGLIOTTI 19 TEL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA DELL INFANZIA RODARI- VIA DOGLIOTTI VIA DOGLIOTTI 19 TEL"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA

DELL’INFANZIA RODARI- VIA

DOGLIOTTI

VIA DOGLIOTTI 19

TEL. 0119980688

(2)

La scuola dell’infanzia è un luogo di apprendimento , in quanto tale essa si configura come primo grado del sistema scolastico ed è un luogo educativo intenzionale.

Tenendo conto delle caratteristiche proprie delle età dei bambini, del loro bagaglio personale di conoscenze e dei loro bisogni formativi, la scuola dell’infanzia persegue le proprie finalità

educative programmando percorsi specifici di apprendimento per ogni bambino.

Le finalità educative sono:

- maturazione dell’identità;

- conquista dell’autonomia;

- sviluppo delle competenze;

- sviluppo del senso di cittadinanza.

Tali finalità vengono perseguite attraverso i campi d’esperienza:

- il corpo è il movimento;

- immagini , suoni, colori;

-i discordi e le parole ;

- la conoscenza del mondo.

(3)

LA NOSTRA SCUOLA SI PRESENTA

•La Scuola dell'Infanzia “ Gianni Rodari” nasce agli inizi degli anni 80 a Leini in via Dogliotti 19.

L'edificio è costituito da un prefabbricato ad un solo piano circondato da un giardino dotato di alberi e di strutture ricreative con scivoli e altalene.

•La Scuola dell'Infanzia ha condiviso la struttura con l'Asilo Nido sino a settembre 2013, quando, con trasferimento di quest'ultimo nella nuova sede, il Comune ha riprogettato gli spazi

ottenendo due nuove sezioni.

(4)

VI PRESENTIAMO LE NOSTRE SEI SEZIONI

SEZIONE A INSEGNANTI

PENUTI VERONICA TERI GIOVANNA

SEZIONE B INSEGNANTI

CARAMIA SIMONA

PROTO ROSINA

(5)

VI PRESENTIAMO LE NOSTRE SEI SEZIONI

SEZIONE C INSEGNANTI BERARDI MARISA DI SALVO PATRIZIA

SEZIONE D INSEGNANTI

DI SCIULLO MARIA

MIGLIASSO SABRINA

(6)

VI PRESENTIAMO LE NOSTRE SEI SEZIONI

SEZIONE G INSEGNANTI

CAGLIANONE MANUELA RUSSO EMMA

SEZIONE H INSEGNANTI CAIROLA INES

MORELLO CARMELINA

(7)

NELLA NOSTRA SCUOLA SONO PRESENTI

2 SALONI PER IL GIOCO RICREATIVO E

IL RIPOSO POMERIDIANO DEI

BAMBINI DI TRE E QUATTRO ANNI

3 SALE IGIENICHE (una ogni due sezioni)

2 AREE GIOCO ESTERNE

(8)

NELLA NOSTRA SCUOLA SONO PRESENTI

1 LOCALE

SMISTAMENTO PASTI

1 LOCALE INFERMERIA

1 SALA INSEGNANTI

ATTREZZATA CON LIM

(9)

ORARIO DELLA SCUOLA

•7,30 -8,30 PRE –SCUOLA (SERVIZIO A PAGAMENTO GESTITO DAL COMUNE SOLO PER GLI ISCRITTI)

•8,30 – 9,00 INGRESSO

•13,00 – 13,30 USCITA

•16,00 – 16,30 USCITA

•16,30 – 17,30 POST-SCUOLA (SERVIZIO A PAGAMENTO GESTITO DAL COMUNE SOLO PER GLI ISCRITTI )

•17,00 – 17,30 USCITA POST SCUOLA

Le uscite fuori orario (da richiedere solo in casi eccezionali) dovranno essere comunicate alle insegnanti che

provvederanno a far firmare il genitore su un quaderno.

Nel caso in cui si rendessero necessarie uscite anticipate per periodi prolungati, la richiesta andrà inoltrata al dirigente scolastico.

(10)

LA GIORNATA SCOLASTICA

● 7,30-8,30 INGRESSO PRE-SCUOLA

● 8,30-9,00 ACCOGLIENZA GIOCO E ATTIVITÀ LIBERE IN CLASSE

● 9,00-10,30 ATTIVITÀ DI ROUTINE: CALENDARIO , APPELLO, CONVERSAZIONE E COLAZIONE.

● 10,30 -11,30 ATTIVITÀ DIDATTICHE IN SEZIONE,

LABORATORI PER FASCE D'ETÀ, EDUCAZIONE RELIGIOSA

● 11,30-12,00 ATTIVITÀ RICREATIVA E PREPARAZIONE AL PRANZO

● 12,00 – 13,00 PRANZO

● 13,00 – 13,30 ATTIVITÀ RICREATIVA IN SALONE O GIARDINO

● 13,30- 15,30 RIPOSO PER I BAMBINI DI 3 E 4 ANNI E LABORATORIO PER I BAMBINI DI 5 ANNI

● 15,30 – 16,00 RISVEGLIO E PREPARAZIONE ALL’USCITA

● 16.00-16.30 USCITA

● 16.30- 17.30 POST-SCUOLA

(11)

PER I BIMBI DI 5 ANNI (

ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

) PROPONIAMO LABORATORI

DI LINGUISTICA – LOGICO-MATEMATICA- INGLESE – ARTE

(12)

IL TEAM DELLA SCUOLA

•2 INSEGNANTI DI SEZIONE

•L’INSEGNANTE DI RELIGIONE

•LE OPERATRICI SCOLASTICHE

(13)

LA NOSTRA SCUOLA VI OFFRE

•I LABORATORI

•LA PISCINA

•LE USCITE DIDATTICHE

FESTEGGIAMENTI PER LE RICORRENZE

COMPLEANNI E FESTA DI FINE ANNO

(14)

INCONTRI CON I GENITORI

AVVENGONO AD INIZIO ANNO

PER PRESENTARE LA SCUOLA E DURANTE L’ANNO

PER PARLARE DEI GRUPPI E DEI SINGOLI

BAMBINI

(15)

AVVISI E COMUNICAZIONI

QUALCHE VOLTA SONO APPESI NELL’ATRIO ALTRE VOLTE NEGLI ARMADIETTI

OPPURE APPESI ALLE PORTE DELLE SEZIONI

GLI AVVISI VANNO LETTI SONO

IMPORTANTI

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

E.2.2 Durante il colloquio la consulente per la prima infanzia con diploma federale valuta il fabbisogno di sostegno delle persone di riferimento e dei bambini tenendo conto

“La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo

Dati i vari livelli di competenze emersi, tenendo conto della disomogeneità del livello di maturazione raggiunta, i bisogni formativi degli alunni saranno molto differenziati e

Dati i vari livelli di competenze emersi, tenendo conto della disomogeneità del livello di maturazione raggiunta, i bisogni formativi degli alunni saranno molto

 I bambini accederanno alle aule dalle porte di evacuazione delle medesime.. Verrà loro rilevata

Il primo anno della Scuola dell’infanzia i bambini di tre anni vengono accolti dalle Insegnanti le quali, attraverso giochi, attività mirate e orari e tempi ben precisi, cercano

Il Centro Estivo, nonostante il complesso momento storico e sanitario, si offre come servizio a supporto delle esigenze delle famiglie ed intende dedicare ai bambini e alle

I bambini non potranno in nessun modo essere affidati all’uscita a minori o a persone non espressamente delegate dalla famiglia al momento dell’iscrizione.. Se, occasionalmente,