• Non ci sono risultati.

Comune di TAIPANA ECOCALENDARIO 2021/22 LA FAUNA CAMBIA ASSECONDIAMO IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di TAIPANA ECOCALENDARIO 2021/22 LA FAUNA CAMBIA ASSECONDIAMO IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

LA FAUNA CAMBIA

ASSECONDIAMO IL NATURALE RECUPERO ECOCALENDARIO

2021 / 22

Comune di

TAIPANA

(2)

In un momento storico di crisi ecologica globale, dovuta al riscaldamento climatico, all’inquinamento, all’esplosione demografi ca di Homo sapiens e alla sua grande invadenza in tutti gli ecosistemi mondiali, su scala locale si assiste a un fenomeno inverso, per certi versi strabiliante, ovvero al ritorno sul territorio di alcune specie animali, prima scomparse o quasi estinte.

In ambito europeo, l’Italia è un paese ad elevata biodiversità e il Friuli Venezia Giulia, in particolare, è una delle regioni più ricche di habitat e specie. Il ritorno di questi animali è, quindi, senza dubbio un segnale positivo per l’integrità degli ecosistemi, per la biodiversità e per l’ambiente nel suo complesso.

Le cause di questo fenomeno sono diverse. In alcuni casi assistiamo, infatti, a ritorni autonomi, favoriti dall’espansione del bosco, dalla riduzione dell’inquinamento da pesticidi e da Leggi di protezione; in altri casi a reintroduzioni volute dall’uomo e collegate ad un atteggiamento più sensibile nei confronti dell’ambiente e della biodiversità; ci sono, infi ne, casi di colonizzazione spontanea da Est.

Nelle diverse pagine di questo calendario vengono illustrati gli esempi più rappresentativi ed eccezionali avvenuti nella nostra regione riguardo a questi ritorni.

I cambiamenti della presenza degli animali negli ecosistemi costituiscono un processo naturale di recupero della biodiversità, che è necessario favorire e gestire. In ogni caso, è opportuno tenere in considerazione anche i rifl essi di alcune di queste presenze su diverse attività economiche e sociali, che necessitano di un’equilibrata regolazione normativa e gestionale. Basta pensare alle interferenze col traffi co automobilistico, con centinaia di investimenti di animali ogni anno e alti costi sociali; col turismo, che ha in generale un forte impatto soprattutto su alcuni habitat di pianura e di montagna; con la pesca, la cui intensità può fra l’altro compromettere la sopravvivenza di molte specie ittiche d’acqua dolce e marine; con l’attività venatoria e con l’agricoltura, che richiedono precisi strumenti giuridici e normativi per ridurre eventuali confl itti coi nuovi arrivati. Le attività agricole, la selvicoltura, la pastorizia o l’apicoltura possono talora essere danneggiate dalle incursioni di alcuni ungulati e carnivori, ma questi danni vengono risarciti dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’UE al fi ne di ridurre i confl itti tra economia e fauna di pregio.

In questa complessa, ma necessaria, gestione del patrimonio naturalistico e della tutela della biodiversità risultano pertanto fondamentali le indicazioni delle Leggi nazionali, europee e regionali, gli strumenti forniti dagli Enti preposti e l’attività degli Enti di ricerca, che assicurano la conoscenza delle pratiche di conservazione della Natura, articolate in un sistema di parchi, aree protette e riserve, nell’ambito della rete Natura 2000 prevista dalla Direttiva Habitat 92/43 CEE.

Grazie ad un’adeguata ed attenta regolazione e gestione, è possibile assecondare in maniera eco-compatibile i cambiamenti naturali della biodiversità, a benefi cio dell’Ambiente e in equilibrio con le attività dell’Uomo.

IL RITORNO DI ALCUNE SPECIE ANIMALI

E IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ

(3)

Resti alimentari, alimenti avariati, gusci di mitili (vongole, cozze, ecc.), pane vecchio, piccoli ossi, gusci d’uovo, fondi di caff è, tovaglioli di carta unti di cibo, ceneri di legno spente (in sacchi compostabili o di carta), fi ori recisi.

Bottiglie e vasi in vetro, bicchieri, vetri vari anche se rotti, vasetti di salse e conserve, modestissime quantità di lastre di vetro rotte in piccole parti.

Giornali, riviste, libri, quaderni, block notes, fotocopie, imballaggi in

cartoncino, fustini di detersivi, cartoni per bevande in Tetra Pak® (per latte, succhi di frutta, vino, ecc.), imballaggi in cartone.

Bottiglie, contenitori per detergenti e detersivi risciacquati, contenitori per uova, sacchetti, buste per alimenti,vasetti dello yogurt, vaschette e gusci in polistirolo, piatti e bicchieri usa e getta puliti o comunque privi di residui, reti per frutta e verdura; lattine in alluminio, scatolette e barattoli in metallo per alimenti, tappi e coperchi metallici, fogli e vaschette in alluminio, piccoli oggetti metallici (viti e chiodi, graff ette, posate, ecc.), grucce appendiabiti in plastica e metallo.

Rifi uti non riciclabili di piccole dimensioni, quali: piatti e bicchieri usa e getta sporchi, posate usa e getta, pannolini e assorbenti, mozziconi di sigaretta, cocci di ceramica, spazzolini, rasoi, collant, lampadine a incandescenza, oggetti di cancelleria, oggetti e tubi in gomma, stracci, cosmesi,

Pannolini e assorbenti igienici, olio esausto, sacchetti di plastica.

Ceramica e porcellana, lampadine, contenitori in pirex, bicchieri di cristallo, fi ale medicinali, specchi, sacchetti di plastica.

Carta plastifi cata, carta oleata, carta forno, carta sporca, tovaglioli, fazzoletti da naso, sacchi per l’edilizia, sacchetti di plastica.

Piatti e bicchieri usa e getta sporchi, posate di plastica, contenitori con evidenti residui, contenitori di sostanze pericolose, giocattoli, articoli casalinghi, sottovasi, cancelleria, tubi da irrigazione.

Rifi uti riciclabili, rifi uti pericolosi, rifi uti ingombranti, scarti di edilizia.

COME FARE BENE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

COSA Sì COSA NO

RIFIUTO Organico umido

Vetro

Carta e cartone

Imballaggi in plastica + lattine

Secco

residuo

(4)

CENTRO

DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

DOVE:

località Debellis

ORARI DI APERTURA:

2° e 4° sabato del mese 14.30 - 17.30

RIFIUTI CONFERIBILI:

• Carta e cartone

• Imballaggi in plastica + lattine

• Ingombranti

• Lastre di vetro

• Legno

• Metalli

• Plastiche dure

• Vetro

Per le modalità, i criteri, le esclusioni e le limitazioni al conferimento dei rifi uti presso il centro di raccolta si fa riferimento al Regolamento comunale per la gestione dei rifi uti urbani.

SERVIZIO DI RACCOLTA CON MEZZO MOBILE

Per alcune tipologie di rifi uti pericolosi e per i RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) è attivo il servizio di raccolta con mezzo mobile, che si svolge presso il piazzale adiacente alla strada di accesso al centro di raccolta.

Per conoscere le date del servizio si prega di consultare le bacheche pubbliche o il sito

internet www.aet2000.it.

(5)

QUANDO VA ESPOSTO COME CONFERIRE QUANDO VIENE RACCOLTO (aziende, scuole, istituzioni, ecc.)

TIPO DI RIFIUTO

MODALITÀ DI RACCOLTA

VETRO

SECCO RESIDUO ORGANICO UMIDO

IMBALLAGGI IN PLASTICA + LATTINE CARTA E CARTONE

!

*des 17.00 pes utencis tant che aziendis, scuelis, istituzions, e v.i.

MODALITÂTS DI RACUELTE

CUANT CHE SI À DI METILU FÛR CEMÛT DÂLU DONGJE

TIPOLOGJIE DI REFUDUM CUANT CHE AL VEN CJAPÂT SÙ

VERI

SEC NO RICICLABIL ORGANIC UMIT

IMBALAÇS DI PLASTICHE + LATINIS CJARTE E CARTON

!

la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00*

alle ore 24.00

dalle ore 20.00* della sera prima alle ore 6.00 del giorno di raccolta

dalle ore 20.00* della sera prima alle ore 6.00 del giorno di raccolta

dalle ore 20.00* della sera prima alle ore 6.00 del giorno di raccolta

la sera prima del giorno di raccolta, dalle ore 20.00*

alle ore 24.00

nel bidoncino marrone

nel contenitore giallo nel contenitore verde

nel sacchetto azzurro o in qualsiasi sacchetto in plastica trasparente nei sacchetti gialli/rossi forniti da A&T2000

la sere prime dal dì di racuelte, des 20.00* aes 24.00

des 20.00* de sere prime aes 6.00 dal dì di racuelte

des 20.00* de sere prime aes 6.00 dal dì di racuelte

des 20.00* de sere prime aes 6.00 dal dì di racuelte

la sere prime dal dì di racuelte, des 20.00* aes 24.00

tal bidonut maron

tal contignidôr zâl tal contignidôr vert

tal sacut celest o in cualsisedi sacut in plastiche trasparente tai sacuts zâi/ros dâts fûr di A&T2000

una volta a settimana: il LUNEDÌ (il LUNEDÌ e il GIOVEDÌ da metà giugno a metà settembre)

ogni due settimane:

il VENERDÌ ogni due settimane:

il LUNEDÌ

ogni due settimane:

il VENERDÌ

una volta a settimana:

il LUNEDÌ

une volte par setemane: il LUNIS (il LUNIS e la JOIBE di metât Jugn a metât Setembar)

ogni dôs setemanis:

il VINARS ogni dôs setemanis:

il LUNIS

ogni dôs setemanis:

il VINARS

une volte par setemane:

il LUNIS In caso di festività, eventuali recuperi sono evidenziati da questo simbolo.

(6)

GLASS

DRY WASTE ORGANIC WASTE

PLASTIC PACKAGING +CANS PAPER AND CARDBOARD

*from 17.00 for non-domestic users (companies, schools, institutions, etc.)

VERRE

SEC NON RECYCLABLE DECHETS ORGANIQUES

EMBALLAGES EN PLASTIQUE + CANETTES PAPIER ET CARTON

*à partir de 17.00 heures pour les déchets non ménagers provenants d’autres établissements (entreprises, écoles, institutions etc.)

COLLECTE SELECTIVE DES DECHETS

SEPARATE WASTE COLLECTION SYSTEM

TO BE PLACED OUTSIDE HOW TO SEPARATE COLLECTION SERVICE TYPE OF WASTE

A PLACER DEHORS COMMENT LE TRIER SERVICE DE COLLECTE TYPES DE DECHETS

!

!

In the event of festivities, any alternative collections are highlighted by this symbol.

En cas de festivité, d’éventuelles récupérations sont marquées par ce symbole.

the evening before the collection day, from 20.00* to 24.00 from 20.00* on the evening before to 06.00 on collection day

from 20.00* on the evening before to 06.00 on collection day

from 20.00* on the evening before to 06.00 on collection day the evening before the collection day, from 20.00* to 24.00

in the brown bin

in blue bag or in any transparent plastic bag

in the yellow/red bags supplied by A&T2000

le soir avant le jour de ramassage de 20.00* heures à 24.00 heures

à partir de 20.00* heures le soir avant jusqu’à 06.00 heures le jour de ramassage à partir de 20.00* heures le soir avant jusqu’à 06.00 heures le jour de ramassage

à partir de 20.00* heures le soir avant jusqu’à 06.00 heures le jour de ramassage

le soir avant le jour de ramassage de 20.00* heures à 24.00 heures

dans la poubelle marron

dans le sac plastique bleu ou dans n’importe quel sac plastique transparent dans les sacs jaunes/

rouges fournis par A&T2000

once a week on: MONDAY (MONDAY and THURSDAY from mid-June to mid-September) every two weeks on: MONDAY

once a week on: MONDAY

une fois par semaine: LUNDI (LUNDI et JEUDI de mi-juin à mi-septembre)

toutes les deux semaines:

le LUNDI

une fois par semaine: le LUNDI in the yellow bin

in the green bin

dans le récipient jaune

dans le récipient verte

every two weeks on: FRIDAY

every two weeks on: FRIDAY

toutes les deux semaines:

le VENDREDI

toutes les deux semaines:

le VENDREDI

(7)

MODALITATE DE RECOLTARE

STICLĂ

USCAT ORGANIC UMED

AMBALAJE DIN PLASTIC ŞI CUTII DE ALUMINIU HÂRTIE ŞI CARTON

!

NACIN PRIKUPLJANJA

STAKLO

SUHI OSTACI ORGANSKI OTPAD

PLASTIČNA AMBALAŽA + LIMENKE PAPIR I KARTON

*de la orele 17.00 pentru fi rme, şcoli, instituţii etc.

*od 17:00 korisnici koji nisu domaćinstva (poduzeća, škole, institucije, itd.)

CÂND TREBUIE EXPUS CUM TREBUIE DISTRIBUIT CÂND SE FACE RECOLTA TIPOLOGIE DE GUNOI

VRSTA OTPADA KADA IZNIJETI OTPAD KAKO PREDATI OTPAD VRIJEME ODVOZA

!

!

În cazul unor zile libere de sărbătoare, eventualele recuperări sunt evidenţiate prin acest simbol.

U slučaju blagdana, eventualni povrati će biti evidentirani ovim simbolom.

Seara, înaintea zilei de recoltă, de la orele 20.00* până la orele 6.00 de a doua zi

Seara, înaintea zilei de recoltă, de la orele 20.00* până la orele 6.00 de a doua zi

Seara, înaintea zilei de recoltă, de la orele 20.00* până la orele 6.00 de a doua zi

Seara, înaintea zilei de recoltă, de la orele 20.00* până la orele 24.00

în sacul albastru sau în oricare alt sac din plastic transparent în sacii de gunoi galbeni/roşii distribuiţi de A&T2000

navečer prije dana odvoza, od 20:00* do 24:00 navečer od 20:00* pa do 6:00 na dan odvoza

navečer od 20:00* pa do 6:00 na dan odvoza

navečer od 20:00* pa do 6:00 na dan odvoza

navečer prije dana odvoza, od 20:00* do 24:00

u smeđu kantu

u plavu vrećicu ili bilo koju prozirnu plastičnu vrećicu u žutu/crvenu vrećicu koje dostavlja A&T2000 Seara, înaintea zilei de recoltă,

de la orele 20.00* până la orele 24.00 în coşul din plastic maro

la fi ecare două săptămâni: LUNEA

o dată pe săptămână: LUNEA

svaka dva tjedna: PONEDJELJKOM

jednom tjedno: PONEDJELJKOM odată pe săptămână: LUNEA (lunea ş i joia de la jumătate lui iunie până la jumătatea lui septembrie)

jednom tjedno: PONEDJELJKOM (ponedjeljkom i četvrtkom od sredine lipnja do sredine rujna) in recipientul galben

in recipientul verde

u žutoj kutiji u zelenoj kutiji

la fi ecare două săptămâni:

VINEREA

la fi ecare două săptămâni:

VINEREA

svaka dva tjedna: PETKOM svaka dva tjedna: PETKOM

(8)

Con un’apertura alare di 46 cm, è il più grande pipistrello europeo.

Rarissima, in Italia è stata segnalata soltanto una ventina di volte. Nella nostra regione la prima segnalazione è del 1927 (Boschetto di Trieste, oggi Oasi del Farneto) e non se ne sono più avute notizie, fi nchè ne è stata raccolta una femmina gravida a Passons (Udine) il 30 aprile 2019.

MAGGIO 2021

NOTTOLA GIGANTE

Nyctalus lasiopterus

Passons (UD, Friuli Venezia Giulia). Gradito ritorno, dopo 92 anni. Foto M. Luca-L. Lapini

(9)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

SABATO DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

MAGGIO 2021

Comune di

TAIPANA

(10)

Divenuto rarissimo nell’alto Adriatico, era quasi scomparso negli ultimi 50 anni. La recente presenza di due esemplari nel porto di Monfalcone (Giugno-Ottobre 2010, una femmina adulta e un giovane di circa un anno) ha destato molto interesse sia per la sua eccezionalità, sia perché l’adulto era stato fotoidentifi cato nelle acque greche del Mar Ionio nel 2008, il maggiore spostamento noto per la specie nel Mediterraneo (almeno 1.000 Km).

GIUGNO 2021

DELFINO COMUNE

Delphinus delphis

Salti davanti a Miramare (Golfo di Trieste). Foto S. Ciriaco/WWF AMP Miramare

(11)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Martedì MERCOLEDÌ Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì

GIUGNO 2021

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(12)

Estinta all’inizio del XX secolo su tutto l’Arco Alpino, è stata eliminata dall’uomo per limitare le occasioni di confl itto con l’economia rurale e la gestione venatoria. Reintrodotta negli anni’70 in Svizzera, Austria e Slovenia con soggetti provenienti dall’Europa centro orientale (Lynx lynx carpathicus), oggi sulle Alpi è ben diff usa soprattutto in Svizzera, rara in Austria e Slovenia e sull’orlo dell’estinzione in Italia. L’unica possibilità per la lince nel nostro paese sono ulteriori iniziative di sostegno popolazionale.

LUGLIO 2021

LINCE

EURASIATICA

Lynx lynx

Bayerischer Wald (area faunistica). Foto R. Pontarini/Progetto Lince Italia

(13)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

LUGLIO 2021

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(14)

Estinta ad Est dell’Adige prima che memoria scritta potesse tramandarne la presenza, è stata reintrodotta sulle Alpi sud- orientali soprattutto tra gli anni ’20 e ‘70 del XX secolo.

La sua immissione su questi rilievi si deve a privati e organizzazioni venatorie, quasi sempre in collaborazione con Amministrazioni pubbliche. Le prime marmotte dell’Arco Alpino Giuliano vi furono reintrodotte da Julius Kugy (1858-1944), il poeta delle Alpi Giulie.

AGOSTO 2021

MARMOTTA

Marmota marmota

Esemplare derivante da vecchie reintroduzioni, monte Paularo-lago Dimon (UD). Foto R. Castellani

(15)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì

AGOSTO 2021

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(16)

Estinto nel XV-XVI secolo su gran parte delle Alpi per eccessivi carichi venatori, lo stambecco si è salvato nella Riserva di Caccia dei Savoia (Valsavaranche) che nel 1856 fu dedicata alla tutela attiva della specie su ordine di re Vittorio Emanuele II.

In questo periodo nella Riserva Reale sopravvivevano forse un centinaio di stambecchi alpini. Un grande successo della conservazione della natura in Europa, visto che dal nucleo superstite del Gran Paradiso lo stambecco è stato in seguito reintrodotto su gran parte delle Alpi.

SETTEMBRE 2021

STAMBECCO ALPINO

Capra ibex

Maschio di quattro anni reintrodotto nel Parco Dolomiti Friulane (Forni di Sopra, UD). Foto M. Del Piccolo

(17)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

SETTEMBRE 2021

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(18)

La sua presenza in Friuli è testimoniata da reperti sub-fossili tardiglaciali rinvenuti al riparo di Biarzo (San Pietro al Natisone, UD) e da reperti più recenti della bassa friulana, risalenti a 500 anni prima di Cristo. La specie si è estinta in tutt’Italia nel XVI secolo per l’attività venatoria mirata a usarne le carni e il castoreum, un olio profumato estratto dalle sue ghiandole. La sua reintroduzione in diversi paesi europei lo ha riportato a qualche km dall’Italia, sia in Svizzera, sia in Austria. Nel 2018 un castoro austriaco ha risalito lo Slizza e si è insediato vicino a Fusine (Tarvisio, Udine), dove vive ancor oggi.

OTT0BRE 2021

CASTORO

Castor fi ber

Adulto arrivato dall’Austria nel 2018, Fusine (UD). Foto R. Pontarini/Progetto Lince Italia

(19)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA

OTTOBRE 2021

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(20)

Nell’Italia nord-orientale questo avvoltoio era presente soltanto nei mesi estivi. In queste zone seguiva antiche rotte migratorie tra le isole della Dalmazia e la Valle di Rauris, in Austria, dove la pastorizia semibrada non era scomparsa. Ma come nidifi cante era estinto da quasi due secoli su questi rilievi per via della persecuzione, legata all’idea che predasse attivamente pecore ed agnelli. Alla fi ne degli anni’80 del XX secolo fu avviato un ambizioso progetto di reintroduzione della specie, grazie al quale oggi i grifoni son tornati a nidifi care su diversi monti Friulani.

NOVEMBRE 2021

GRIFONE

Gyps fulvus

Grifoni su carcassa di Stambecco, Montasio (UD). Foto R. Pontarini/Progetto Lince Italia

(21)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

LUNEDÌ Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì

NOVEMBRE 2021

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(22)

Naturalmente diff uso fi no ad Israele, arriva da Est ed ha invaso il subcontinente europeo negli ultimi 8000 anni provenendo dal Caucaso.

Oggi la specie vive una fase di forte espansione in tutta Europa, dovuta alla riduzione delle popolazioni di lupo balcanico, suo predatore, decimato dall’uomo con le armi da fuoco nella prima metà del secolo scorso. Nell’Italia nord-orientale la specie è arrivata nel 1984 (San Vito di Cadore, Belluno), nel 1985 si è riprodotta a Udine e oggi è diff usa in buona parte del Nord Italia con nuclei familiari capaci di riprodursi sul Carso goriziano e triestino, sulle Prealpi Giulie, sulle Prealpi Carniche, in Veneto e in Alto Adige.

DICEMBRE 2021

SCIACALLO DORATO

Canis aureus

Giovane investito vicino a Buja, poi liberato sul Campo di Osoppo (UD). Foto L. Lapini

(23)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì MERCOLEDÌ Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì SABATO DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

DICEMBRE 2021

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(24)

È indigeno dei boschi europei e non è mai stato sottoposto a domesticazione, mentre il gatto di casa deriva dal gatto fulvo d’Egitto, addomesticato da 7000-10000 anni, poi diffuso dall’uomo in tutto il mondo con circa 600 milioni di esemplari.

Il gatto selvatico è protetto da numerose leggi italiane ed europee, e nella regione Friuli Venezia Giulia è oggi ben diffuso.

Foto di Luca Lapini

GENNAIO 2022

GATTO SELVATICO EUROPEO

Felis silvestris silvestris

(25)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

SABATO DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì GIOVEDÌ Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì

GENNAIO 2022

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(26)

Nell’ Italia settentrionale si era estinta tra gli anni ‘60 e ‘70 del XX secolo, soprattutto per via dell’inquinamento, che ne aveva ridotto la fertilità. Lentamente la mortalità di questi animali ne ha superato la natalità, ed hanno iniziato a sparire senza far rumore. Il loro autonomo ritorno si deve al declino del tasso di pesticidi organoclorurati (DDT e derivati) e PCB (Policlorobifenili) nell’ambiente, favorito prima dal divieto di utilizzo in diversi paesi europei e successivamente in tutta Europa (Convenzione di Stoccolma, 2001).

FEBBRAIO 2022

LONTRA

Lutra lutra

Foto di Renato Pontarini

(27)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì

FEBBRAIO 2022

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(28)

Nel 1971 rimanevano forse soltanto 100 lupi italici concentrati nell’Italia centro-meridionale. Il ritorno del bosco, la reintroduzione di ungulati selvatici sugli Appennini (anni ’70-80), la maggiore sensibilità del pubblico e più attente leggi di protezione italiane (dal 1971 in poi) ed europee (Direttiva Habitat 43/92 CEE), hanno accelerato la ripresa delle sue popolazioni, tanto che oggi in Italia ci sono 1500- 2000 lupi.

MARZO 2022

LUPO

Canis lupus

Lupo italico (Toscana). Nel Triveneto incontra lupi Sloveni già dal 2013. Foto D. Berzi

(29)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

MARZO 2022

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(30)

Il suo ritorno nella regione Friuli Venezia Giulia risale al dopoguerra (1959), ma in regione non ha ancora formato popolazioni in grado di riprodursi autonomamente. Nel Friuli Venezia Giulia transitano 2-5 orsi all’anno, ma recenti verifi che bio-molecolari indicano che l’area è per lo più frequentata dagli stessi maschi erratici, provenienti da Slovenia e Trentino-Alto Adige.

APRILE 2022

ORSO

Ursus arctos

Valleve (BG, Lombardia). M18, orso (di sei anni) nato da esemplari reintrodotti in Trentino tra 1999 e 2002.

Foto da fototrappola di S. Locatelli

(31)

2 1 4 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 19 22 21 23 24 25 26 27 28 30 29

Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA LUNEDÌ Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato DOMENICA LUNEDÌ Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

APRILE 2022

INFORMAZIONI

numero verde

800 482760

sito

WWW.AET2000.IT

Ricordati di esporre i contenitori per i rifi uti negli orari prestabiliti.

In caso di ghiaccio e neve attenersi alle istruzioni fornite e consultare il sito

www.aet2000.it o chiamare il numero verde 800 482760 per aggiornamenti.

LEGENDA

organico umido

imballaggi in plastica + lattine

vetro

!

attenzione:

carta e cartone secco residuo

Comune di

TAIPANA

(32)

Testi LUCA LAPINI

(Zoologo, Sezione Zoologica del Museo Friulano

di Storia Naturale di Udine) e A&T 2000

Grafi ca

www.achabgroup.it Stampato su carta riciclata

PER INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI NEL TUO COMUNE www.aet2000.it

sezione I servizi nel tuo Comune

DUBBI SULLA

SEPARAZIONE DEI RIFIUTI?

www.aet2000.it sezione Dove lo metto?

PER INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI SULLA RACCOLTA

• numero verde 800 482760 (attivo da lunedì a giovedì

dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 16.30;

venerdì dalle 9.00 alle 11.00)

• mail: [email protected]

RITIRO SACCHETTI

I sacchetti per la raccolta diff erenziata dei rifi uti possono essere ritirati, in caso di necessità, in Municipio presso l’Uffi cio Protocollo,

aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

Riferimenti

Documenti correlati

3) I contenitori/sacchetti devono essere esposti la sera prima del giorno riportato nel calendario di raccolta e ritirati al più presto dopo lo svuotamento, entro le ore 24.00

sacchi e contenitori dei rifiuti vanno posizionati all’esterno della propria abitazione sul marciapiede dopo le ore 22.00 del giorno precedente la raccolta ed entro le ore

3) I contenitori/sacchetti devono essere esposti la sera prima del giorno riportato nel calendario di raccolta e ritirati al più presto dopo lo svuotamento, entro le ore 24.00

3) I contenitori/sacchetti devono essere esposti la sera prima del giorno riportato nel calendario di raccolta e ritirati al più presto dopo lo svuotamento, entro le ore 24.00

• I rifiuti devono essere conferiti in luoghi ben visibili, la sera prima della raccolta dopo le ore 21,00.. • Il peso per ogni singolo contenitore o pacco non deve eccedere

Con la presente si comunica che, è convocato il Consiglio Comunale in ses- sione straordinaria, seduta pubblica, di prima convocazione, per il giorno. 16 MAGGIO 2017 ORE 16:

Con la presente si comunica che, è convocato il Consiglio Comunale in ses- sione straordinaria, seduta pubblica, di prima convocazione, per il giorno. 20 SETTEMBRE 2017 ORE

ORGANICO VETRO E BARATTOLAME CARTA E CARTONE PLASTICA INDIFFERENZIATO I contenitori dei rifiuti vanno esposti fuori dall’abitazione dopo le ore 20:00 del giorno precedente la