• Non ci sono risultati.

Renato ANDRICH

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Renato ANDRICH"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitæ Renato ANDRICH

© Unione europea, 2021 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 2

INFORMAZIONI PERSONALI

Renato ANDRICH

SessoMaschio| Data di nascita20/01/1947| NazionalitàItaliana

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ESPERIENZA PROFESSIONALE

TITOLO DI STUDIO

Laurea in Medicina e Chirurgia con lode il 15/11/1971 presso l’Università. La sapienza di Roma

1984 Ottobre 1984 1977 Fino ad oggi

Specializzato in Chirurgia Vascolare

Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Generale con 100/100 Specializzato in Chirurgia Generale

Ha partecipato a più di 50 Convegni e Corsi scientifici in Italia ed all’estro, anche come relatore.

Nel luglio 2013 Dal 2007

--- --- ---

Dal 2003…

Dal 2000…

Dal 1998…

Dal 1983 Dal 1972

Pensionato dall’Ospedale

Direttore dell’Unità Operativa Dipartimentale Centro Patologia della Mammella dell’ospedale San Giovanni, che come “Breast Unit” si occupava della patologia del seno, con particolare riguardo ai tumori, con un percorso completo con l’apporto di chirurghi oncologi, chirurghi plastici, patologi, radiologi, radioterapisti, medici nucleari, fisiatri, psicologi, ecc.

Socio della Società Italiana di chirurgia e dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani.

È stato Socio della FONCAM (Forza Operativa Nazionale per il cancro della Mammella), presieduta dal Prof. Umberto Veronesi.

Per molti anni ha insegnato per la Scuola Medica Ospedaliera di Roma “Medicina Operativa e Tecniche Chirurgiche”.

Ha effettuato più di tremila interventi chirurgici come primo operatore, inclusi interventi di alta chirurgia (interventi resettivi polmonari ed epatici, esofagectomie, duodenocefalopancreasectomie, ecc.); numerosi di tali interventi attengono alla senologia.

È stato Direttore, sempre presso il San Giovanni, dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Chirurgia Oncologica, con dotazione di dodici letti di ricovero e cinque chirurghi.

Ha fatto parte presso il San Giovanni del Centro di Patologia della Mammella, unità senologia dedicata alla Diagnosi, Prevenzione e Terapie Integrate delle Neoplasie Mammarie. In quello ambito, dal 2002 ha avuto la nomina di responsabile dell’Unità Operativa di Alta Specializzazione di “Chirurgia radioguidata”.

È Professore a contratto presso l’Università Cattolica del sacro Cuore con la Cattedra di Anatomia Umana nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche.

Come aiuto presso la Prima Divisione Chirurgica dell’ospedale San Giovanni di Roma Come Assistente presso la Prima divisione Chirurgica dell’Ospedale San Giovanni di Roma.

È stato membro del Comitato Tecnico-scientifico dell’ASP-Lazio

(2)

Curriculum Vitæ Renato ANDRICH

© Unione europea, 2021 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 2

COMPETENZE PERSONALI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Lingua madre Italiana

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese Buona conoscenza Buona conoscenza Buona conoscenza Buona conoscenza Buona conoscenza

Francese Buona conoscenza Buona conoscenza Buona conoscenza Buona conoscenza Buona conoscenza

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Pubblicazioni Conferenze

Ha pubblicato più di 50 lavori scientifici di argomento chirurgico.

Ha partecipato a più di 50 Convegni e Corsi scientifici, in Italia e all’estero, anche come relatore.

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Riferimenti

Documenti correlati

15 Giugno 2002 – 15 Giugno 2003 Dirigente Medico I Livello presso Ia Divisione Chirurgia Generale a tempo determinato, tempo pieno (38 ore settimanali) Ospedale San Carlo -

semplice di Chirurgia Colorettale presso l’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. E’ autore e coautore di numerosi articoli

Unità Neuroimaging Quantitativo Divisione di Neuroscienze Ospedale San Raffaele IRCCS Milano. p aoLo

Ospedale Maria Vittoria Ospedale Cardine (di Riferimento per Ostetricia e Pediatria, complementare al San Giovanni Bosco) Ospedale Amedeo di Savoia. Ospedale da dismettere

COMITATO ETICO INDIPENDENTE Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari P.O. San Giovanni di Dio: via Ospedale 54 – 09124 Cagliari Segreteria Tecnico Scientifica tel. San

Roma Policlinico Umberto I Taliani Gloria Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea Aceti Antonio Rieti Ospedale San Camillo di Lellis Gemelli Fabio Frosinone Ospedale

ANNA - COMO OSPEDALE MAGGIORE DI LODI OSPEDALE CASTEL SAN GIOVANNI OSPEDALE CIVILE - VOGHERA OSPEDALE CIVILE - VIGEVANO Ambulatori di discipline cliniche caratterizzanti (almeno

OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINETTE OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I - TORINO Medicina di laboratorio.. Strutture di Sede