• Non ci sono risultati.

Epidemiologia dell’evento avverso in radioterapia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Epidemiologia dell’evento avverso in radioterapia"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

Epidemiologia dell’evento avverso in radioterapia

Dr.Paolo Muto

Direttore UOC Radioterapia PO Ascalesi ASL NA1

Napoli

Presidente Eletto AIRO

Tagete 4-2007

Epidemiology of the adverse

event in radiotherapy

(2)

Abstract

The causes of the error in the modern radiotherapy may rise from technical, clinical and organizing problems. In the first case we can have difficulties with new equipments (for istance problems of testing, maintenance and corrected use); or after the introduction of new radiotherapy techniques (planning, realization). In the second case an important role may be played by the "human factor". Finally we can have organizing defects concerning the gap between the seek of high quality levels and the available means, the load of job, the attendance list, the adequacy of the personnel (operators' number, professional updating). The author describes the italian situation.

(3)

… la la probabilit probabilit à à che un paziente sia che un paziente sia vittima di

vittima di un un evento avverso evento avverso , subendo , subendo un qualsiasi danno o disagio

un qualsiasi danno o disagio

imputabile

imputabile , anche se in modo , anche se in modo involontario, alle

involontario, alle cure mediche cure mediche prestate

prestate e che causi un prolungamento e che causi un prolungamento della degenza o un peggioramento delle della degenza o un peggioramento delle

condizioni di salute fino, a volte, alla condizioni di salute fino, a volte, alla

morte morte … …

R R I I S S C C H H I I O O

C C L L I I N N

I I C C O O

M. Bacchella, 2005 M. BacchellaM. Bacchella, 2005, 2005

(4)

…in Italia si registrano 25.000 vertenze l’anno per malpractice ...

……2,5 miliardi di euro indennizzi …..

…si pronostica con oggettivi dati alla mano che nei prossimi 20 anni l’80% dei

medici subirà almeno una denuncia per malpractice…

Il Sole 24 ORE Sanità 10-16 gennaio 2006 Il Sole 24 ORE Sanità 10-16 gennaio 2006 PANORAMA della SANITÀ

n° 31, agosto 2005 PANORAMA della SANITÀ

n° 31, agosto 2005

(5)

Dove si può nascondere l’errore nella “Radioterapia Moderna”?

zz TecnicaTecnica

z Nuove apparecchiature

z Collaudo

z Manutenzione

z Corretto utilizzo

z Nuove Tecniche Radioterapiche (planning, realizzazione)

zz Clinica: “Clinica: “fattore umanofattore umano”

zz AmministrazioneAmministrazione

z Ricerca della “Qualità”

z Carichi di lavoro

z Liste d’attesa

z Adeguatezza del personale (numero di operatori, loro aggiornamento professionale)

(6)

Technology Assessment?

“L’Health Technology Assessment (HTA) è un processo di revisione sistematico

dell’evidenza esistente che produce una

valutazione sulla efficacia, sul rapporto costo- efficacia e sull’impatto, sia a livello del

singolo paziente che a livello dell’intero

sistema sanitario, della tecnologia medica e del suo utilizzo .…”

http://www.ccohta.ca/entry_e.html Ottawa, 2005

(7)

Il Il technology technology assessment assessment in radioterapia in radioterapia oncologica

oncologica

z Analisi delle effettive esigenze di implementazione di nuove strategie terapeutiche.

z Acquisizione di nuove tecnologie.

z La finalità è quella di fornire un prodotto ovvero una prestazione erogata di buona qualitqualitàà media.media

z Non è stato individuato un livello minimolivello minimo della qualità stessa cui fare riferimento. (Questo non è

solo un problema Italiano ma ha anche una dimensione Europea)

(8)

oo

Quante e quali Quante e quali unità di trattamento sono necessarie per soddisfare le richieste di trattamenti radioterapici?

o Quale tipo di tecnologia è veramente veramente necessario

necessario nella realtà in cui si opera?

o Esistono linee guida linee guida che possano pilotare tali scelte nell’attuale panorama sanitario?

Technology assessment in radioterapia

Le esigenze strumentali

(9)

Technology assessment in radioterapia

Le esigenze strumentali

Indice di utilizzo

Utilizzo medio LINAC 12 ore / die (raccomandato)

1 ora per QA

1 ora per set-up

10 ore per RT

(10)

10.000 trattamenti

10.000 trattamenti standard standard per anno per LINAC per anno per LINAC Fabbisogno di Unità di Cura

40 trattamenti / die per 52 settimane per 5 giorni

Technology assessment in radioterapia

Le esigenze strumentali

(11)

PAZIENTI ATTESI PAZIENTI ATTESI 129,555

129,555

PAZIENTI TRATTATI PAZIENTI TRATTATI 108,243

108,243

-- 19,7%19,7%

AIRO 2002 15% MIGRAZIONE 15% MIGRAZIONE

INTERNA INTERNA

(12)

REGIONE REGIONE CAMPANIA CAMPANIA DATI ARSAN DATI ARSAN

20042004

AGGIORNATI AGGIORNATI

AL 12/2005 AL 12/2005

PAZIENTI TRATTATI

TOTALE 6476

TECNICHE SPECIALI

BRT TERAPIA METABOLICA STEREOTASSI TBI TSI IORT IMRT LETTI

DEGENZA 13 DAY HOSPITAL 2

ATTREZZATURE

LINAC TCT SIMULATORI TC PROIETTORI BRT TPS PERSONALE

MEDICI 47 FISICI 19 TSRM 68

15 CENTRI CENSITI 15 CENTRI CENSITI

4 2 6 2 2 0 2 18 1 4 14 4

20

Pazienti attesi: >10.000

(13)

AIRO 1 unit

1 unitàà/240,000 abitanti/240,000 abitanti NORD: 1/175,000

NORD: 1/175,000 SUD: 1/350,000 SUD: 1/350,000 UNITA

UNITA’ ALTA ENERGIA SULALTA ENERGIA SUL TERRITORIO NAZIONALE TERRITORIO NAZIONALE

269 269

(226 LINAC/ 43 TCT) (226 LINAC/ 43 TCT)

2002

4 Unit

4 Unitàà per milione di abitantiper milione di abitanti (al Sud meno di 3)

(al Sud meno di 3)

(14)

100100 786.600 786.600 43.700 43.700 63.100 63.100

20052005

Quality Quality scenario scenario Reference

Reference scenario scenario

124124 8787

7171 8383

7676 7171

6666

Linear Linear

Accelerators Accelerators

932.900 932.900 698.500

698.500 603.500

603.500 710.000

710.000 646.000

646.000 606.900

606.900 567.800

567.800

RT RT sessionssessions

49.100 49.100 38.800

38.800 33.500

33.500 41.800

41.800 38.000

38.000 35.700

35.700 33.400

33.400

RT RT treatmentstreatments

69.400 69.400 59.400

59.400 55.300

55.300 69.400

69.400 63.100

63.100 59.400

59.400 55.300

55.300

New

New cancercancer patients patients

20102010 20002000

19951995 20102010

20052005 20002000

19951995

Mod. da B.J. Slotman, J.W.H. Leer Infrastructure of Radiotherapy In Netherlands.

Radiotherapy and Oncology 66 (2003) 345-349

(15)

La clinica: “il fattore umano”

(16)

RISORSE UMANE

AIRO

2400 persone in totale 2400 persone in totale escluso infermieri e escluso infermieri e

personale amministrativo personale amministrativo

2002

(17)

RISORSE UMANE PER PAZIENTI TRATTATI

medici/pazienti

medici/pazienti:: 1/1701/170 NORD:1/184

NORD:1/184 CENTRO: 1/151 CENTRO: 1/151 SUD: 1/157 SUD: 1/157 fisici/pazienti

fisici/pazienti: 1/346: 1/346 NORD: 1/348

NORD: 1/348 CENTRO: 1/309 CENTRO: 1/309 SUD: 1/405 SUD: 1/405 TSRM/pazienti

TSRM/pazienti: 1/99: 1/99 NORD: 1/101

NORD: 1/101 CENTRO: 1/93 CENTRO: 1/93 SUD: 1/99 SUD: 1/99

(18)

RISORSE UMANE PER UNITA’

DI ALTA ENERGIA

medico/Unit

medico/Unitàà alta energiaalta energia: : 2.4/12.4/1 NORD: 2.4/1

NORD: 2.4/1 CENTRO: 2.4/1 CENTRO: 2.4/1 SUD: 2.2/1 SUD: 2.2/1 fisico/Unit

fisico/Unitàà alta energia: 1.2/1alta energia: 1.2/1 NORD: 1.3/1

NORD: 1.3/1 CENTRO: 1.2/1 CENTRO: 1.2/1 SUD: 0.9/1 SUD: 0.9/1 TSRM/Unit

TSRM/Unitàà alta energia: 4.0/1alta energia: 4.0/1 NORD: 4.4/1

NORD: 4.4/1 CENTRO: 3.9/1 CENTRO: 3.9/1 SUD: 3.5/1 SUD: 3.5/1

(19)

DERRICO P., DE VIVO L., FRITTOLI G., STROILI M.:

“QUALITA’ DEI CENTRI DI RADIOTERAPIA IN Italia” - 2001

(20)

La clinica: “il fattore umano”

Modificato rapporto medico-paziente

z

Input “Esterni”

z Stampa

z Internet

z Letteratura

z Multipli consulti

z Scarsa correttezza nel rapporto tra medici

z “Aggressività” legale

(21)

Il riferimento per il

radioterapista: l’EBM...

 …un articolo

pubblicato su JAMA

nel 1992 sancisce la

nascita dell’Evidence

Based Medicine...

(22)

MEDICINA

MEDICINA “ “ DIFENSIVA DIFENSIVA ” ”

“… “… paura di eventuali denunce da parte paura di eventuali denunce da parte dei pazienti o dei loro parenti

dei pazienti o dei loro parenti …” …”

zz

Eccesso di prescrizioni Eccesso di prescrizioni

(farmaci, procedure)(farmaci, procedure)

zz

“ “ Passaggio Passaggio ” ” del paziente del paziente

(altro professionista (altro professionista o altra struttura)

o altra struttura)

zz

Rifiuto di curare un particolare paziente o Rifiuto di curare un particolare paziente o particolari malattie

particolari malattie

(23)

Amministrazione: Carichi di lavoro

z

Si definisce Carico di lavoro il numero di prestazioni

erogabili dalla struttura in funzione delle dotazioni strumentali,

dell’impiego del personale e del tempo

di utilizzo della struttura stessa.

(24)

Amministrazione: Carichi di lavoro Proposta AIRO

Parametri per la fissazione dei carichi di lavoro nei Reparti di Radioterapia

„ N° di pazienti

„ Gestione diretta letti di degenza

„ Reparto di Brachiterapia

„ Day Hospital

„ Altre attività (insegnamento e ricerca)

„ Carico annuo di pazienti per operatore e per qualifica

„ Medico radioterapista (T.P.) 1/180 pazienti

„ Tecnico di radioterapia 1/100 pazienti

„ Gestione letti di degenza ogni 20 letti: integrazione organico secondo i parametri del decreto Donat Cattin

„ Reparto di Brachiterapia + 1 medico

„ Day Hospital + 1 medico

„ Altre attività (insegnamento, ricerca) + 20% operatori (tutte le qualifiche) (gli organici indicati si riferiscono alle unità presenti)

„ Carichi di lavoro medi per anno e per attrezzatura (doppio turno)

(25)

„ Unità MV:

„ Co60 300-400 paz./unità

„ LINAC 500 paz./unità

„ Simulatore / TAC dedicata 900 paz./unità

„ Treatment Planning 1 unità/centro

„ Carico orario di lavoro per macchina

„ Unità MV 4-5 pazienti/ora

„ Simulatore 2-3 pazienti/ora

„ Occupazione macchine per trattamenti alta complessità

„ TBI seduta unica 4-6 ore

„ TBI frazionata (seduta) 30'-60'

„ Radiot. Stereotassica 3 ore

„ TSEBI (intero trattamento) 30-50 ore

„ Radioter. intraoperatoria 2 ore

Amministrazione: Carichi di lavoro

Proposta AIRO

(26)

LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO E DELLA MEDICINA

LEGALE: QUALE ERRORE NELLA MEDICINA ESTREMA?

Il danno in Radioterapia

(27)

TRATTAMENTO TRATTAMENTO

RADIANTE RADIANTE

EFFETTO EFFETTO CURATIVO CURATIVO NEOPLASIA

NEOPLASIA

DANNO DANNO ORGANI CRITICI

ORGANI CRITICI

EQUILIBRIO EQUILIBRIO

BB AA SS AA TT OO

(28)

CERTEZZA DIAGNOSI CERTEZZA DIAGNOSI

ANATOMIA PATOLOGICA

CORRETTA STADIAZIONE CORRETTA STADIAZIONE

DIAGNOSTICA STRUMENTALE

P P R R I I O O R R

I I

T T

À À

(29)

COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE

TERAPEUTICA TERAPEUTICA

DECORSO DECORSO

MALATTIA MALATTIA

SEQUELE SEQUELE

Mancata Mancata

comunicazione effetti comunicazione effetti

collaterali e danno collaterali e danno

prevedibile prevedibile

PRINCIPALE CAUSA DI PRINCIPALE CAUSA DI

CONTENZIOSO CONTENZIOSO

(30)

L’imprevedibile!(?)

“L’incidente Francese”

z Hospital de Espinal Jean Monnet (Fr)

z 2004 Modifica delle caratteristiche di un Software per Planning RT per Radioterapia Conformazionale della Prostata.

z 6/5/2004 – 1/8/2005: 23 pazienti “sovradosati”.

z Dopo circa un anno di utilizzo si scopre (per

l’intensità degli effetti collaterali riportati al follow up ) l’errore del software di calcolo.

z Conseguenze: 4 morti; 10 complicanze

severe(dolori, fistole, difficoltà a sedersi, dormire, muoversi); 9 complicanze moderate.

(31)

Settori in cui vi è

maggiore possibilità di

errore

(32)
(33)

The The breastbreast radiationradiation injuryinjury litigationlitigation and the and the clinicalclinical oncologist

oncologist

S. S. DischeDische, C.A. , C.A. JoslinJoslin, S. Miller QC, N.L. Bell, J.C. Holmes , S. Miller QC, N.L. Bell, J.C. Holmes

zz 174 donne irradiate per neoplasia mammaria174 donne irradiate per neoplasia mammaria

(131 Inghilterra e Galles, 31 Scozia, 12 Irlanda del Nord)

con sequele

con sequele iatrogeneiatrogene

[lesioni plesso brachiale;

[lesioni plesso brachiale; linfedemalinfedema; polmonite attinica e ; polmonite attinica e fibrosi polmonare; fratture (coste, clavicola e scapola), fibrosi polmonare; fratture (coste, clavicola e scapola), mielopatia, danni cardiaci, parestesie, deformit

mielopatia, danni cardiaci, parestesie, deformitàà cosmetiche, ipotiroidismo

cosmetiche, ipotiroidismo]]

RICORSO COLLETTIVO RICORSO COLLETTIVO

NON NON ÈÈ STATA RAVVISATA NEGLIGENZASTATA RAVVISATA NEGLIGENZA

Clinical

Clinical OncologyOncology (1998) 10:367-(1998) 10:367-371371

(34)

Analysis

Analysis of error of error patternspatterns in clinicalin clinical radiotherapyradiotherapy R. R.

Macklis

Macklis, T. Meier, P. , T. Meier, P. BarrettBarrett, M. Weinhous, M. Weinhous Proceedings

Proceedings of the 38th Annualof the 38th Annual ASTRO MeetingASTRO Meeting

Error

Error rates rates in in clinical clinical radiotherapy radiotherapy

RR.. MacklisMacklis, T. Meier, M. , T. Meier, M. WeinhousWeinhous J ClinJ Clin OncolOncol 1998 Jun1998 Jun; 16 (6): 2288; 16 (6): 2288--99

ANALISI RETROSPETTIVA ANALISI RETROSPETTIVA 1925 pazienti

1925 pazienti Æ Æ 93.332 campi di trattamento 93.332 campi di trattamento

(35)

10%10%

6/596/59 Errori di

Errori di prescrizione prescrizione

14%14%

8/598/59 Discrepanze

Discrepanze dimensioni dimensioni

campi campi

36%36%

21/59 21/59 Immobilizzazione

Immobilizzazione

ERRORI PI

ERRORI PIÙÙ COMUNICOMUNI

Inferiori rispetto ad altre branche specialistiche Inferiori rispetto ad altre branche specialistiche

Š Š Basso tasso di errore Basso tasso di errore Æ Æ 59/93.332 59/93.332 Æ Æ 0,18% 0,18%

Š Š Errori di tipo 1 Errori di tipo 1

(senza implicazioni negative)(senza implicazioni negative)

(36)

zz Esamina la frequenza di procedimenti legali per eventi Esamina la frequenza di procedimenti legali per eventi avversi legati al trattamento radiante che portano ad un avversi legati al trattamento radiante che portano ad un risarcimento

risarcimento

Maggio 1978

Maggio 1978 -- Gennaio 1999Gennaio 1999

zz Pazienti visitati ÆPazienti visitati Æ 1.732.0001.732.000

zz Pazienti trattati Pazienti trattati ÆÆ 86.60086.600

zz 102 pazienti (102 pazienti (0,1%) 0,1%) ÆÆ procedimento legaleprocedimento legale

zz 18 pazienti (0,02%) Æ18 pazienti (0,02%) Æ risarcimentorisarcimento

(37)

In media 35.200$

(38)

Dati raccolti sulla base delle denuncie raccolte in 10 anni da Radioterapisti Oncologi iscritti all’AIRO

Riguarda l

Riguarda l1,4% dei 1,4% dei Radioterapisti Italiani Radioterapisti Italiani

Assicurati Assicurati

(39)

z

Risk Management in Radioterapia

z Patologie non neoplastiche (+/-)

z Rapporto effetto terapeutico/danno tessuti sani

z Primo approccio con il paziente

z Controllo tipo e percorso della malattia

z Scelta percorsi e piani terapeutici

z Condivisione ed accettazione effetti secondari

z Valutazione dei sintomi degli effetti collaterali

(40)

Risk Management in Radioterapia

z

Risk Management legato all’indicazione terapeutica - Certezza della diagnosi

(Istologia)

z Trattare un paziente non malato

z Trattare un paziente malato ma non di cancro

z Trattare in modo errato

(41)

Risk Management in Radioterapia

z

Risk management legato alla realizzazione della terapia

z Trattamento Radioterapico corretto ma senza che il paziente sia informato dei potenziali rischi ed effetti collaterali.

z Trattamento Radioterapico corretto ma senza risposta clinica alla terapia (remissione dei sintomi o della

malattia stessa)

z Trattamento Radioterapico non corretto

(42)

Trattamento Radioterapico corretto ma senza che Trattamento Radioterapico corretto ma senza che

il paziente sia informato dei potenziali rischi ed il paziente sia informato dei potenziali rischi ed

effetti collaterali.

effetti collaterali.

Consenso Informato

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito l’obbligo di informare il paziente della eventuale possibilità che la sua patologia possa

essere meglio trattata in centri meglio attrezzati tecnologicamnente (C.Cass.Sez.Civ. n°14638/2004).

(43)

Trattamento Radioterapico corretto ma senza Trattamento Radioterapico corretto ma senza risposta clinica alla terapia (remissione dei sintomi risposta clinica alla terapia (remissione dei sintomi

o della malattia stessa) o della malattia stessa)

z Rivalutazione della centratura

z Rivalutazione del piano di cura

z Fattori biologici soggettivi o sconosciuti che

influenzano la risposta (aggressività della malattia)

(44)

Trattamento Radioterapico non corretto Trattamento Radioterapico non corretto

z Malpractice

z Corrispondenza tra quanto prescritto e quanti realizzato dal TSRM

z Idoneità centratura, piano di cura, dosi prescritte

z Controlli di qualità delle apparecchiature (Fisica Sanitaria)

z NB: 2 su 3 variabili non dipendono in prima persona dal dirigente medico (omissione di controllo?)

(45)

Quality

Quality assuranceassurance in radiotherapyin radiotherapy: : evaluationevaluation of of errors

errors and and incidentsincidents recordedrecorded over a 10 over a 10 yearyear periodperiod

TK Yeung, K Bortolotto, S Cosby, M Hoar, E Lederer

zz

Novembre 1992 Novembre 1992 - - Dicembre 2002 Dicembre 2002

zz

13.385 pazienti 13.385 pazienti

zz

INCIDENT REPORTED INCIDENT REPORTED

624 errori

624 errori Æ Æ 4,66% 4,66%

Radiotherapy

Radiotherapy and Oncologyand Oncology, Vol.74, 283, Vol.74, 283-291, 2005-291, 2005

(46)

1,6%1,6%

1010

Miscellanea Miscellanea

0,3%0,3%

22

DoseDose

1616 8181 252252 263263

2,6%2,6%

Apparecchiature Apparecchiature

13%13%

Treatment planning Treatment planning

40,4%

40,4%

SetSet-up-up

42%42%

Documentazione Documentazione

Incidents

Incidents reported reported (624 errori) (624 errori)

Errori senza implicazioni negative

Errori senza implicazioni negative

(47)

Sistemi computerizzati di verifica della terapia

dobbiamo dobbiamo cercare di costruire un cercare di costruire un sistema che renda facile fare le cose sistema che renda facile fare le cose giuste e difficile fare quelle

giuste e difficile fare quelle sbagliate sbagliate [J. C.

[J. C. Misson Misson ] ]

(48)
(49)

ANALISI RETROSPETTIVA ANALISI RETROSPETTIVA

zz 1 luglio 1999 1 luglio 1999 -- 30 giugno 200030 giugno 2000

zz 22.542 campi di trattamento22.542 campi di trattamento

zz 38 errori 38 errori ÆÆ 0,17%0,17%

BASSO TASSO DI ERRORE BASSO TASSO DI ERRORE

(50)

6272 (500pz) Controlli realizzati su:

™Unità Monitor

™Calcolo della distribuzione di dose

™Controllo dei dati registrati nelle cartelle Risultati

70 Errori Gravi 147 Errori Minori

Il tempo “riduce” gli errori!

(Introduzione del Double Check) 1991-1994: 1,5%

1994-1996: 0,9%

Errori Operatore-Dipendenti

2,5%

0,5%

(51)

Una buona apparecchiatura aiuta a sbagliare meno!

(52)

Patologie a maggior “Rischio di Errore”: Sarcoma e Tumori testa-collo.

Patologie a minor “Rischio di Errore”: Mammella, Polmone, Genito-urinario.

Conseguenze cliniche dell’errore (555 errori) Nessuna (44,1%)

Minime (50,3%) Modeste (5,2%) Severe (0,4%)

Il 94,4% degli errori ha minimo o nessun impatto clinico Cause di errore

Cliniche: Trattamenti in più fasi Volumi trattati separati

Tecniche: Implementazione nuove tecniche L’aggiornamento tecnico previene l’errore

(53)
(54)

Benefici derivanti dalla creazione di charts elettroniche

z Verifica automatica di prescrizioni, durata trattamento.

z Verifica “on line” dei volumi trattati (sistema di R&V) e del set-up quotidiano.

z Identificazione immediata del responsabile di ogni procedura.

z Automatizzazione della terapia (minori tempi per seduta, maggior confort per il paziente).

z Possibilità di introdurre con più facilità tecniche radioterapiche complesse (IMRT).

z Archiviazione omogenea dei dati anamnestici, dei

planning e delle immagini, facilità di recupero dei dati.

(55)

LANTIS LANTIS

COS COS E E ? ?

Applicazione

Applicazione che che aiuta

aiuta ad ad organizzare organizzare il il lavoro

lavoro in RT in RT

R&V R&V

Local

Area

Network

Therapy

Information

System

(56)

Commander Commander::

1. Creo il paziente

2. Definisco la diagnosi

3. Creo un corso di trattamento 4. Definisco la prescrizione

(57)

RTP Link:

RTP Link: (via the RTP Link or DICOM RT Plan file protocols.)

Importo il piano di trattamento:

1. Posizione del gantry

2. Posizione del collimatore 3. Posizioni delle Lamelle 4. Dimensioni dei campi 5. Filtri/accessori

6. Dose/UM

…….

(58)

PRIMEVIEW 3I

PRIMEVIEW 3I -- THERAPIST: THERAPIST:

Visualizza graficamente i campi di trattamento Setup automatico dei parametri di ogni campo

assicurando accuratezza nell’erogazione del trattamento

La verifica del setup e l’evidenziazione di eventuali differenze facilita la scelta negli “override”

Permette facilmente la ripresa del trattamento dopo una pausa o un’interruzione

(59)
(60)

TREATMENT CHART

TREATMENT CHART

(61)

PRIMEVIEW

PRIMEVIEW -- LANTIS: LANTIS:

Per evitare errori nel trattamento del paziente ho a disposizione opzioni sia in Lantis che in PrimeView:

Verify Machine

Require Rx approval for Treatment Require Field Approval For Treatment Posso avere il controllo del lettino

Con Supervisor, programmo correttamente il paziente per Tx giornalieri, bi-quotidiani, etc..

Inoltre “vedo” i pazienti programmati per una determinata macchina in una determinata giornata

(62)

CORSI A.I.R.O.

Il radioterapista oncologo tra professione e gestione

L’Aquila, 12 novembre 2005

Rionero in Vulture, 16 dicembre 2005 Genova, 27 gennaio 2006

z Somministrazione questionario anonimo

Violent Incident Form (Arnetz JE, J Adv Nurs 2000 )

z Atteggiamenti sul fenomeno malpractice

z Esperienza personale di denuncia per malpractice

(63)

ATTEGGIAMENTO

RADIOTERAPISTI ONCOLOGI

z

94% consapevole del rischio di denuncie

z

69% teme di essere denunciato

♠ 66% Æ rischio più basso dei chirurghi

♠ 86% Æ rischio più alto dei Medici

Med.Generale

(64)

RISCHIO DI DENUNCIA

z

Imprevedibile e indipendente dalla perizia personale Æ 73%

z

Può colpire chiunque Æ 91%

z

Modifica in senso difensivo la propria pratica clinica Æ 77%

z

Consigliare nuovi accertamenti Æ 33%

z

Seguire le linee guida Æ 53%

RIDUZIONE RISCHIO

(65)

ERRORE MEDICO Fattori determinanti

53%

Richieste dei curanti imprecise

70%

Macchine obsolete

78%

Scarso aggiornamento professionale

80%

Assenza di multidisciplinarietà

85%

Scarsa organizzazione del lavoro

85%

Tempi insufficienti

86%

Clima di lavoro non collaborante

99%

Ritmi di lavoro eccessivo

(66)

RADIOTERAPISTA ONCOLOGO Richieste

z

Modifiche legislative Æ 60%

z

Informare in modo completo il paziente Æ 96%

z

Richiesta di consenso informato per la radioterapia Æ 88%

z

Ritiene non necessario informare in caso di

diagnosi infausta Æ 32%

(67)

“Medicine will change more in the next twenty years than it has

changed in the past two thousand”

(L.Turnberg R.S.N.A. 2005)

Riferimenti

Documenti correlati

In alcuni ECM è preminente il coinvolgimento della sostanza grigia (ceroidolipofuscinosi, sialidosi, sfingolipidosi) con un arresto dello sviluppo intellettivo, deterioramento

Anche in questo caso si dovrà verificare se il sinistro rientra nei termini previsti dalla polizza, vale a dire: il pri- mo evento che ha originato il diritto al risarci- mento si

Dal 2964 al 1970 conduce presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli il corso libero di “Metodologia della Pianifi cazione Territoriale” e,

Essa è, in e etti, uno stratagemma con il quale il poeta si sottrae alla prosecuzione della descrizione dell’amplesso: un’operazione non certo dettata da pruderie, ma piuttosto

Nella prima attività proposta gli studenti lavorano a gruppi e la consegna che viene data loro è arti- colata in diversi punti (si veda l'Allegato 2 – attività 1): riportare i

Ateneo come fonte di Stefano di Bisanzio Un riesame delle riprese di Ateneo in Stefano di Bisanzio può risultare utile non solo per la storia del testo di Stefano, ma anche

Una guerra, questa aperta nel 461 – aggiungo –, che è stata definita dai moderni ‘prima guerra del Peloponneso’ in modo chiaramente infelice e fuorviante, ma anche emblematico,

Lawrence started to think about the adapta- tion of So Much Water So Close to Home during the shooting of his second film, when the Australian singer-songwriter Paul Kelly