• Non ci sono risultati.

UN’ ESPERIENZA DI TURISMO NATURALISTICO IN CANSIGLIO: I CERVI E IL BRAMITO Dott.ssa SANDRA ZANCHETTA, GUIDA NATURALISTICO AMBIENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UN’ ESPERIENZA DI TURISMO NATURALISTICO IN CANSIGLIO: I CERVI E IL BRAMITO Dott.ssa SANDRA ZANCHETTA, GUIDA NATURALISTICO AMBIENTALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Dott.ssa SANDRA ZANCHETTA, GUIDA NATURALISTICO AMBIENTALE

(2)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

NASCITA DELLE ESCURSIONI AL BRAMITO DEL CERVO

• 2007/2008

• Cansiglio habitat ideale per il cervo grazie alla ricchezza di ambienti. Quindi luogo ideale per la sua osservazione e per quella degli aspetti ad esso correlati

A CHI E’ RIVOLTO

• Turisti

• Famiglie (con bambini non troppo piccoli)

• Scolaresche

(3)
(4)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

Negli anni avviene la «spettacolarizzazione».

Ricerca di soluzioni

• Installazione di pannelli informativi

• Allestimento dell’Info Point dedicato ai cervi, alla

biodiversità e al ritorno dei grandi carnivori e gestito dalle Guide Naturalistiche accreditate da VA

Inserimento nel modulo WP4 del progetto Studio e

sviluppo di meccanismi di Pagamento Servizi Ambientali

(5)
(6)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

POSSIBILI MIGLIORAMENTI E SVILUPPI FUTURI

• Coordinamento tra le guide accreditate

• Implementazione del punto info

• Produzione di materiale informativo ad hoc

• Individuazione di aree o fasce

«di rispetto» o ad accesso

limitato

(7)

MAGGIORE BIODIVERSITA’

MAGGIOR QUANTITA’ E VARIETA’ DI SERVIZI ECOSISTEMICI

(Valorizzazione di servizi ecosistemici culturali Attività di osservazione e di educazione legate al

bramito del cervo)

MAGGIORE CONOSCENZA E RICONOSCIMENTO DEL VALORE DELLA BIODIVERSITA’.

RISPETTO E TUTELA PIU’ EFFICACE

(8)

Progetto BIOΔ4 - EVENTO FINALE ONLINE - 25 novembre 2020

BIOD4 lavora per contrastare la perdita di

biodiversità, preservare l’unicità e

l’attrattività degli habitat boschivi delle aree

alpine, favorendo una gestione del bosco

attiva e sostenibile, anche attraverso la

valorizzazione dei servizi ecosistemici.

Riferimenti

Documenti correlati

lunedi 14:30-18:00 / da martedi a sabato: 9:30-12:30 e 14:30-18:00 per iscriversi è necessario versare la quota di iscrizione in biblioteca. ISCRIZIONI IN BIBLIOTECA RAGAZZI NEGLI

Da - Prati e pascoli a Dactylis glomerata e Brachypodium pinnatum Ge - Aggruppamenti erbacei xerofili su gesso. Iv - Aree urbanizzate in prevalenza a verde (parchi e giardini pubblici

Le tradizionali attività di censimento del cervo (Cervus elaphus, Linnaeus, 1758) durante la stagione degli amori nella Foresta del Cansiglio, che si susseguono dal 2000, sono

- microhabitat degli alberi e altri parametri ambientali (Studio associato Cassol e Scariot)...

Nella seconda parte è stata applicata una procedura di classificazione supervisionata per produrre una mappa di copertura del suolo sfruttando le 8 bande del sensore con le

Verrà data priorità ai soci AIN Laureati e Studenti, secondariamente agli studenti iscritti a una laurea afferente a Scienze Naturali e, in caso di disponibilità residue,

Questa ricerca ha esaminato la risposta, lungo un periodo di 5 anni, della presenza di coleotteri su superfici forestali percorse da incendi, valutando modelli di composi- zione

Low levels of urbanization can promote the richness of plants communities, mainly because of exotic species invasion, while richness of both invertebrate and vertebrate animals