L i b r o B i a n c o V E d i z i o n e
Via Nöe, 23 - 20133 Milano
RT A DEI SERVIZI dell’oncologia italiana 2012 Libro Bianco V Edizion e
Segretario Nazionale Carmine Pinto Tesoriere Nazionale Stefania Gori Consiglieri Nazionali Massimo Aglietta, Giuseppe Altavilla,
Editta Baldini, Giovanni Bernardo, Saverio Cinieri, Fabio Puglisi, Pierosandro Tagliaferri, Giuseppe Tonini
EDITORE:
Edizioni Tecnografica S.r.l.
Via Trento, 13 - 23100 SONDRIO Tel. +39 0342.05.04.32 - Fax +39 0342.05.05.86
A CURA DI:Healthcare Communication Network Via Malta, 12/b - 25124 Brescia Tel. 030.22.61.05 - Fax 030.24.20.472 [email protected] - www.medinews.it
Realizzato con il contributo di Novartis Farma S.p.A.
Technology & Communication Via Pirandello, 17 - 20099 Sesto S. Giovanni (Mi) Tel. 02.970.69.084 - Fax 02.970.69.085 [email protected] - www.eventitelematici.it
IntermediaCod. 1216237
LA CARTA DEI SERVIZI
dell’oncologia italiana
L i b r o B i a n c o V E d i z i o n e
Introduzione
l Libro Bianco dell’Oncologia Italiana 2012 rappresenta l’ulteriore contributo istituzionale di AIOM per lo sviluppo dell’assistenza oncologica nel nostro Paese. Si affianca alle ventisette linee guida aggiornate nei contenuti e modificate nella metodologia, alle sei raccomandazioni cliniche e metodologiche e ai controlli di qualità per i test bio-molecolari, ed ai “Numeri del Cancro” con i quali annualmente presentiamo il quadro epidemiologico dei tumori in Italia. Un continuo e com- pleto contributo per il miglioramento delle strategie di trattamento e per l’accesso alle cure per tutti i cittadini in tutte le regioni del Paese.
Il Libro Bianco dell'AIOM è uno dei lavori più rilevanti nell'ambito delle ricerche sullo stato del- l'Oncologia in Italia. Questo obiettivo negli anni è stato raggiunto per due aspetti fondamentali:
fornire uno spaccato quanto mai completo e accurato del sistema assistenziale oncologico; e definire per AIOM una linea di costante e di intensa collaborazione con le istituzioni, ed in par- ticolare con Ministero della Salute, gli Assessorati Regionali e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). AIOM ancora una volta quindi si impegna per fornire servizi ai pazienti ed alle istituzioni.
Più nello specifico, in un momento complesso e di importanti scelte, i dati riportati dal Libro Bianco possono rappresentare un utile strumento informativo nella prospettiva dello sviluppo del- lle reti oncologiche regionali, e nell’ambito di queste della realizzazione dei percorsi diagno- stico-terapeutici-assistenziali.
Questa V edizione del Libro Bianco 2012 comprende come la precedente edizione la Carta dei Servizi, nello spirito di un potenziamento dell'opera, indirizzata non tanto allo sviluppo della quantità dei dati raccolti, quanto alla qualità di tali informazioni ed alla loro fruizione da parte di cittadini, operatori sanitari e istituzioni. Inoltre sviluppare ulteriormente questo lavoro mediante il potenziamento del sito internet dell'AIOM e l'applicazione di una modalità di censimento on- line è stata un'idea decisamente vincente, che darà presto i suoi frutti più maturi. Anche grazie al Libro Bianco il nostro sito (www.aiom.it), rivisitato nella nuova veste grafica, può diventare sempre di più ciò che auspichiamo da tempo, e cioè un’area di comunicazione continua e diretta di tutta la nostra Società, un luogo privilegiato dove le voci e soprattutto le idee degli oncologi si incrociano, si confrontano e diventano proposizioni. Ma non solo, anche un’area pubblica cri- tica ed informativa, e soprattutto una vetrina della nostra Società e delle sue iniziative che al- trimenti rischierebbero di non giungere ai pubblici di riferimento.
Il Libro Bianco è anche un ottimo progetto di comunicazione. Un Libro che costituisce un vanto
per I'AIOM e che pone la nostra Società al centro del dibattito sull'assistenza oncologica nel
Paese, fornendo i dati completi e una fotografia sempre più aggiornata del panorama nazionale
Il Libro Bianco, dunque, come progetto nel solco della continuità di AIOM, ma che si apre con
forza al cambiamento e all'innovazione, promuovendo sempre di più l’interazione tra oncologi,
rafforzando lo spirito “associativo”, facilitando la comunicazione con i cittadini, ed incremen- tando la collaborazione con le altre società scientifiche e le istituzioni. Quale strumento migliore del Libro Bianco per facilitare e comunicare tali propositi? Ricordiamo in questo ambito, quanto già scriveva Marco Venturini “Un lavoro che si dispone a monitorare ogni aspetto della profes- sione non può infatti che costituire il più utile complemento dell'attività clinica, di quella gestio- nale e anche di pianificazione e progettazione. In tale ultimo aspetto credo vada infatti cercata un'altra chiave di lettura di questo testo: la capacità di fornire alle istituzioni e ai loro rappre- sentanti uno strumento unico per intervenire con precisione e spirito di responsabilità per affi- nare una delle migliori oncologie del mondo”.
È proprio con questo rinnovato spirito di Servizio, che AIOM anche in futuro continuerà la rea- lizzazione del monitoraggio a tutto campo dell'esistente in oncologia, per realizzare una sanità sempre più vicina ai reali bisogni dei cittadini.
Stefano Cascinu
Presidente Nazionale AIOM
Carmine Pinto
Segretario Nazionale AIOM
Carmelo Iacono
Presidente Fondazione AIOM
L’industria insieme agli oncologi per il bene dei pazienti
Coniugare innovazione e responsabilità sociale al servizio del paziente. E’ questa la logica che muove la ricerca di Novartis Oncology, perché il malato è, e deve, sempre di più essere al centro del trattamento. In questo senso, Novartis Oncology intende rappresentare un punto di riferimento, assieme a specialisti, Istituzioni e associazioni pazienti nell’assicurare il miglior trattamento per ogni paziente.
La ricerca sui tumori ha fatto grandi passi in avanti e ha consentito di giungere a una vera e pro- pria rivoluzione in campo oncologico. Se fino a non molti anni fa si parlava genericamente di can- cro, oggi sappiamo che ogni singola neoplasia presenta caratteristiche istologiche diverse che ne determinano sia la prognosi sia l’approccio terapeutico. A rendere possibili questi sviluppi, in un tempo così breve, è stato l’incremento delle conoscenze in ambito tecnologico. ciò ha reso pos- sibile definire le caratteristiche biologiche, istopatologiche e biochimiche delle cellule neoplastiche e fornire risposte sempre più precise. Pertanto, la scoperta delle nuove terapie mirate, ha per- messo lo sviluppo di una terapia personalizzata per il malato, configurata in base alle caratteri- stiche biologiche di quel tumore.
In linea con questa evoluzione del settore oncologico, Novartis Oncology è da anni impegnata nelle sue strategie di Ricerca&Sviluppo a sviluppare farmaci sempre più mirati contro il cancro, che hanno migliorato in misura fino a poco tempo fa impensabile la sopravvivenza dei pazienti in alcune neoplasie e che hanno rappresentato una svolta per la loro qualità di vita. La nostra scelta e il nostro impegno per la sostenibilità del sistema sono testimoniati anche dall’attenzione alle op- portunità di selezionare i pazienti che possono giovarsi delle terapie che mettiamo a disposizione, grazie all’identificazione di biomarcatori specifici per diverse malattie. L’obiettivo è di offrire a ogni paziente il farmaco più efficace per il singolo caso: è un esempio di questa strategia, la prossima disponibilità di un farmaco orale molto promettente espressamente studiato e sviluppato per le donne con tumore alla mammella in post menopausa con recettori ormonali positivi, HER 2 ne- gativo.
Condurre una ricerca d’avanguardia per rispondere ai bisogni non soddisfatti dei pazienti significa anche cercare di dare risposte nell’ambito dei tumori rari. Per questo portiamo avanti studi mirati in ambiti come le neoplasie neuroendocrine, i GIST (Tumori Stromali Gastrointestinali) o le patolo- gie neoplastiche legate a condizioni estremamente specifiche come il complesso della sclerosi tu- berosa.
Il nostro impegno, quindi, si accomuna a quello dell’oncologo nell’interagire con il malato. E’ pro- prio per questa comunanza d’intenti tra AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica, e No- vartis Oncology che anche quest’anno sosteniamo “La carta dei servizi dell’oncologia italiana”, una mappa dettagliata delle strutture italiane e di quanto esse possono assicurare ai cittadini.
Questo non è solo uno strumento conoscitivo per gli specialisti, ma piuttosto un mezzo di grande utilità pratica per gli oncologi e per i decisori della politica sanitaria. Ed è con grande soddisfazione che vediamo come la tecnologia ampli ulteriormente il panorama dei possibili fruitori di uno stru- mento così importante, grazie alla disponibilità di una specifica applicazione per iPhone dei dati contenuti nel volume.
Questa importante iniziativa culturale di AIOM rappresenta un esempio concreto di come si possa
creare un modello virtuoso di alleanza tra pubblico e privato, producendo una ricaduta pratica sui
pazienti e sulle loro famiglie. Per queste ragioni, come Novartis Oncology, siamo a fianco della co-
munità degli specialisti e intendiamo continuare ad esserlo in futuro.
La nostra azienda in particolare in campo onco-ematologico crede nelle potenzialità del nostro Paese e nel suo immenso bagaglio di competenze e capacità. Basti pensare, ad esempio, che l’Ita- lia è tra i paesi in cui vengono condotti il maggior numero di trial clinici per lo sviluppo dei nuovi farmaci. Il nostro obiettivo è di proseguire a lavorare su questa strada, continuando ad investire in ricerca clinica per offrire nuove soluzioni terapeutiche innovative ai pazienti.
Luigi Boano
Oncology General Manager
Novartis Farma S.p.A
Lidia Fabiani
Business Franchise Head Oncology
Novartis Farma S.p.A
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA Principali Attività e Finalità dell’AIOM
L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) è stata costituita a Milano il 7 novembre 1973 da 20 membri fondatori.
L’Associazione ha lo scopo di riunire i cultori dell’Oncologia Medica al fine di promuoverne il pro- gresso nel campo clinico, sperimentale e socio-assistenziale, di favorire i rapporti tra gli onco- logi medici, i medici di medicina generale e gli specialisti di altre discipline, di stabilire relazioni scientifiche con analoghe associazioni italiane ed estere e di partecipare e collaborare con or- ganismi istituzionali nazionali, regionali e locali. In particolare, l’AIOM si propone di contribuire alla formazione professionale di oncologi medici e di operatori sanitari.
L’Associazione ha inoltre lo scopo di promuovere la ricerca sperimentale e clinica, la preven- zione primaria, la prevenzione secondaria (screening e diagnosi precoce e tempestiva), la qua- lità delle cure oncologiche, la continuità terapeutica del paziente oncologico mediante linee guida per la terapia medica antitumorale, la interdisciplinarietà, la riabilitazione, le terapie palliative, le cure domiciliari e di incentivare campagne di educazione rivolte alla popolazione. In particolare, l’AIOM si propone di operare per contribuire alla formazione tecnico-professionale e manageriale di oncologi medici e di operatori sanitari e di promuovere la formazione di strutture accreditate intra ed extra-ospedaliere per l’assistenza al paziente con neoplasia.
L’AIOM ha sede in Milano, è formata da
• Soci fondatori;
• Soci effettivi;
• Soci aggregati;
• Soci onorari
ed è amministrata da un Consiglio Direttivo costituito da 12 membri: presidente, presidente eletto, segretario, tesoriere, otto consiglieri e due revisori dei conti. Il Consiglio dura in carica due anni.
Dal 1981, al fine di promuovere ulteriormente gli obiettivi dell’Associazione, sono state istituite 20 Sezioni regionali. Ciascuna riunisce tutti gli iscritti che svolgono la loro attività nella Regione.
Della gestione di ogni sezione, è responsabile un Consiglio Regionale costituito da un coordina- tore, un segretario, un tesoriere e un consigliere rappresentanti ciascuna provincia. Le Sezioni promuovono a livello locale o interregionale, iniziative di aggiornamento professionale o riunioni scientifiche.
L’Associazione è membro della UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro) e della FISM (Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane).
L’AIOM è stata una delle prime società scientifiche ad ottenere nel 2000 la certificazione ISO 9001.
L’Associazione promuove numerose iniziative scientifiche a carattere nazionale quali Congressi,
Conferenze, Corsi di Aggiornamento e Corsi didattici, che vedono la partecipazione di relatori sia
italiani che stranieri, e manifestazioni a carattere regionale ed interregionale. Per le manifesta- zioni scientifiche viene prodotto il volume degli atti. I lavori pervenuti dagli associati (abstracts congressuali) sono pubblicati sulla rivista scientifica “Tumori”.
Riunioni congiunte fra il Consiglio Direttivo nazionale e i Coordinatori e Segretari regionali AIOM si tengono due o tre volte all’anno: questi incontri rappresentano strumento di stimolo e con- fronto fra le diverse strutture di gestione centrali e periferiche nonché un importante momento di scambio di informazioni anche su particolari situazioni locali.
L’AIOM è stata una delle prime società scientifiche che ha promosso incontri e corsi finalizzati all’aggiornamento del personale infermieristico, verso il quale ha sempre avuto una particolare attenzione.
L’ attività istituzionale si estrinseca sul piano operativo attraverso:
a) 10 Working Groups:
• Umanizzazione, etica e comitati etici (coordinatore Rodolfo Passalacqua)
• Ricerca clinica (coordinatore Saverio Cinieri)
• AIOM Giovani (coordinatore Massimo di Maio)
• Stato dell’oncologia e modelli organizzativi in Italia-Libro Bianco (coordinatore Giovanni Bernardo)
• Sito AIOM e reti informatiche (coordinatore Pierosandro Tagliaferri)
• Rapporti con le sezioni regionali (coordinatore Stefania Gori)
• Formazione pre post laurea (coordinatore Massimo Aglietta)
• Linee Guida (coordinatori Evaristo Maiello, Valter Torri)
• AIOM Infermieri (coordinatore Gabriella Angeloni)
• Rapporti con Società Scientifiche e Medici di Medicina generale (coordinatore Giuseppe Tonini)
b) 5 Tavoli di lavoro
• Continuità di cure in Oncologia (coordinatore Vittorina Zagonel)
• AIOM-AIRTUM (coordinatore Stefano Cascinu)
• AIOM SIAPEC (coordinatore Carmine Pinto)
• AIOM SIF SIFO (coordinatore Giuseppe Altavilla)
• AIOM SIGU (coordinatore Paolo Marchetti)
c) 5 Progetti speciali• “Nuove tossicità: Cardio-Oncologia” (coordinatore Stefania Gori)
• “Follow-up, Riabilitazione e Fertilità” (coordinatore Gianmauro Numico)
• “Screening” (coordinatore Maria Teresa Ionta)
• Studio “Follow-up nel carcinoma della mammella” (coordinatore Fabio Puglisi)
• Terapie Orali (coordinatore Editta Baldini e Referente per la Giunta Esecutiva Stefania Gori) L’AIOM e’ dotata di un Ufficio Stampa per promuovere la propria immagine e curare i rapporti con gli organi di stampa nonché per organizzare conferenze stampa in occasione dei principali eventi congressuali.
A cura dell’Ufficio Stampa è pubblicata la rivista “AIOM Notizie” che è inviata a tutti gli associati.
La sua diffusione è molto ampia e viene resa disponibile anche alle istituzioni politiche nazionali,
agli amministratori locali e agli organi di stampa; e’ stato così possibile rendere ancora più visi-
bile l’attività svolta dall’Associazione nei propri ambiti istituzionali. Viene pubblicata con cadenza settimanale la newsletter on-line.
Dal punto di vista editoriale l’AIOM ha curato la pubblicazione di numerosi volumi di carattere educazionale, manuali e guide pratiche per l’assistenza al paziente neoplastico ed ha prodotto nel 1998 i volumi “L’Oncologo Medico Italiano” (edito da Hippocrates) e “Compiti e responsabi- lità nell’attuale realtà sanitaria” (edizioni Intermedia). Sono state pubblicate quattro edizioni del
“Libro Bianco” sulle strutture oncologiche nel nostro Paese; per la seconda edizione è stato pub- blicato anche il “Libro Bianco” contenente i dati regionali. Si tratta di utili strumenti dai quali trarre informazioni importanti sulla realtà italiana in campo oncologico. E’ stata curata inoltre l’edizione di un volume “Organizzazione strutturale e funzionale dipartimentale”, tre volumi sui “Modelli Ge- stionali in Oncologia”, è stato realizzato un fascicolo sul “Ruolo dell’Oncologia Medica in Italia” ed un volume su “Direttive anticipate in Oncologia”. Organo ufficiale dell’AIOM è la rivista “Tumori” in lingua inglese che è inviata a tutti gli associati.
L’AIOM ha pubblicato “Linee Guida” che sono annualmente aggiornate sulle principali neoplasie:
• LG Melanoma (coordinatore Paolo Ascierto),
• LG Tromboembolismo venoso nei pazienti con tumori solidi (coordinatore Sandro Barni),
• LG Tumori del Colon-Retto (coordinatore Giordano Beretta),
• LG Carcinoma della Prostata (coordinatore Francesco Boccardo)
• LG Neoplasie cerebrali (coordinatore Alba Brandes),
• LG Tumori del Rene (coordinatore Giacomo Cartenì),
• LG Neoplasie dello Stomaco (coordinatore Stefano Cascinu),
• LG Carcinoma del Pancreas Esocrino (coordinatore Giuseppe Colucci),
• LG Sarcomi dei tessuti molli e GIST (coordinatore Alessandro Comandone)
• LG Tumori dell’Ovaio (coordinatore Pierfranco Conte),
• LG Neoplasie polmonari (coordinatore Lucio Crinò),
• LG Epatocarcinoma (coordinatore Bruno Daniele),
• LG Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia (coordinatore Marco Danova),
• LG Preservazione della fertilità nei pazienti oncologici (coordinatore Lucia Del Mastro),
• LG Linfomi (coordinatori Massimo Federico)
• LG Mieloma (coordinatore Armando Santoro),
• LG Tumori della Testa e del Collo (coordinatore Lisa Licitra),
• LG Tumori dell’Esofago (coordinatore Alberto Luporini),
• LG Terapia del dolore in oncologia (coordinatore Marco Maltoni),
• LG Cure psicosociali per i pazienti adulti con cancro (coordinatore Rodolfo Passalacqua),
• LG Trattamento e prevenzione della cachessia neoplastica (coordinatore Giampiero Porzio),
• LG Tumori dell’Anziano parte generale (coordinatore Lazzaro Repetto),
• LG Terapia Antiemetica (coordinatore Fausto Roila),
• LG Tumore del Testicolo (coordinatore Giovanni Rosti),
• LG Trattamento delle Metastasi Ossee (coordinatore Daniele Santini),
• LG Carcinoma della Vescica (coordinatore Cora Sternberg),
• LG Neoplasie della Mammella (coordinatori Stefania Gori).
L’Associazione partecipa a numerosi progetti e studi su particolari neoplasie. Si prefigge di in-
tensificare i rapporti di collaborazione con altre società scientifiche, e con le Associazioni di pa-
zienti oncologici.
Per iniziativa dell’AIOM nel 2005 è stata costituita una Fondazione denominata “Fondazione AIOM“.
La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone di promuovere, favorire e sostenere la ricerca clinica indipendente nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura di tutte le patologie di interesse oncologico.
La società a responsabilità limitata denominata “AIOM servizi S.r.l.”, istituita nel 2005, ha come
socio unico la società scientifica AIOM. La società ha per oggetto la gestione di tutte le attività
organizzative di eventi ed iniziative che le siano affidati e/o indicati dal socio unico AIOM, e cioè
nel settore biomedico, con particolare riguardo alla disciplina dell’oncologia.
Legenda e avvertenze
U.O. di O.M. e
= Unità Operativa di OM e
U.S./S. di O.M.
Unità semplice/Servizio di OM aggregata ad una Unità di Medicina
Funzion. | Struttur. = funzionale e strutturaleN
= numero di risposte disponibili per un determinato campo per Italia o per macroregione o per regione o per provincia
Media
= valore ottenuto dividendo la somma aritmetica dei valori osservati per il n° di osservazioni
DS
= deviazione standard: indice di dispersione dei valori assunti dalla variabile intorno alla media
ES
= errore standard: indice di dispersione di una stima
Min= valore più basso tra tutti quelli indicati
Max
= valore più alto tra tutti quelli indicati
Mediana
= valore che occupa la posizione centrale nella serie ordinata di valori
N° di paz in DH= numero totale dei pazienti che sono stati ricoverati in regime di Day
Hospital almeno una volta/anno.
N° di accessi totali = numero totale dei ricoveri in Day Hospital (ciascun paziente può essere
ricoverato più volte) per anno.
N° paz. ricoverati = totale dei pazienti che sono stati ricoverati in regime di ricovero ordina-
rio almeno una volta per anno.
N° di ricoveri totali = numero totale dei ricoveri ordinari (ciascun paziente può essere ricove-
rato più volte) per anno.
% entro Reg
= valore in percentuale rispetto al totale della regione
NB: per gli studi clinici e per tutte le altre tabelle contenenti campi numerici con N - media - DS - min - max, lo zero che compare nella colonna degli N e sta a significare che non ci sono
risposte per quel determinato campo; in assenza di risposte è ovviamente impossibile cal-
colare media, deviazione standard, min. e max.
La Carta dei Servizi
dell’Oncologia Medica
in Italia
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via Tiro a segno, 14 - 66100 Chieti - CH Tel.: 0871 357458
Email: [email protected] Responsabile: Giuseppe Belfiore DOTAZIONI STRUTTURA Ambulatorio:
Indirizzo: Via Tiro a segno, 14 - Chieti Tel.: 0871 357458
Ubicazione: II piano Certificazione:
- La Struttura AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Internet - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Cure Palliative
PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Giuseppe Belfiore 0871 357458 Infermieri coordinatori - Tel.
Nicoletta D’Alloro 0871 357458 Adele Di Muzio 0871 358770 Maria Assunta Laudadio 0871 358770 Numero psicologi: 1
Numero assistenti sociali: 1 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Associazioni locali:
Fondazione Gigi Ghirotti - Responsabile: Nicasia Teresi
RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 0 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 0 Nell’Istituzione: 0
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: oncologo
Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: No
Riabilitazione oncologica: No Assistenza psicologica: Nell’Azienda Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nell’Azienda Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: www.aslchieti.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - PET
- Radiologia Interventistica - RM
- TAC - TAC spirale
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 02 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare - Telecobalto
Tempi medi di attesa (giorni): 14 Numero posti letto: 0
ABRUZZO Chieti - Ambulatorio Oncologico Cure Palliative D.S.B. Chieti/A.S.L. Chieti
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via del Mare, 1 - 66034 Lanciano - CH Tel.: 0872 706287
Email: [email protected] Responsabile: Antonio Nuzzo
DOTAZIONI STRUTTURA Day Hospital:
Indirizzo: Via del Mare, 1 66034 Lanciano (CH) Tel.: 0872 706287
Ubicazione: IV piano Ambulatorio:
Indirizzo: Via del Mare, 1 66034 Lanciano (CH) Tel.: 0872 706256
Ubicazione: IV piano AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - followup - Palliazione
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg - Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Gastrointestinali
- Mammari - Genitourinari - Polmonari
PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Edoardo Biondi 0872 706430 Cosima Chiapperino 0872 706287 Francesca Di Giandomenico 0872 706287 Nicola D’Ostilio 0872 706430
Samantha Forciniti 0872 706287 Lucio Laudadio 0872 706430 Antonio Nuzzo 0872 706220 Infermieri coordinatori - Tel.
Elvia Martelli 0872 706443 Numero psicologi: 0 Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Lega Italiana Lotta ai Tumori - Responsabile: Giuseppe Calabrese Associazioni locali:
Bianco airone pazienti onlus - Responsabile: Mariangela Procaccini Istituto Oncologico Abruzzo - Molise - Responsabile: Lucio Laudadio RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 0 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 14 Nell’Istituzione: 14
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: non oncologo Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: Nell’Azienda
Riabilitazione oncologica: Nella Struttura di OM Assistenza psicologica: Nell’Azienda
Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): No
Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: www.asl2abruzzo.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ABRUZZO Lanciano - Ospedale Renzetti
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - Radiologia Interventistica
- RM - TAC - TAC spirale
Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Pronto soccorso
AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione - Riabilitazione - Terapia del dolore Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Gastrointestinali
- Polmonari - Mammari - Genitourinari
ABRUZZO Lanciano - Ospedale Renzetti
ABRUZZO Avezzano - Ospedale Civile
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 2 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare
Tempi medi di attesa (giorni): 180 Numero posti letto: 0
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via G. Di Vittorio snc - 67051 Avezzano - AQ Tel.: 0863 499250
Email: [email protected] Responsabile: Francesco Recchia DOTAZIONI STRUTTURA Degenza:
Indirizzo: Via G. di Vittorio snc - Avezzano Tel.: 0863 499249
Ubicazione: Piano Day Hospital:
Indirizzo: Via G. di Vittorio snc - Avezzano Tel.: 0863 499249
Ubicazione: Piano Ambulatorio:
Indirizzo: Via G. di Vittorio snc - Avezzano Tel.: 0863 499251
Ubicazione: Oncologia RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Cura
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto
PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Giovanna Amiconi 0863 4991 Roberta Bisegna 0863 4991 Giampiero Candeloro 0863 4991 Anna Di Blasio 0863 4991 Gaetano Saggio 0863 4991 Infermieri coordinatori - Tel.
Angela Abruzzo 0863 499249 Maria Buccini 0863 499249 Antonella Cherubini 0863 499249 Maria Doriana Di Genova 0863 499249 Carla Grande 0863 499249
Teresa Guanciale 0863 499249 Paolo Lamorgese 0863 499249 Elena Pietrantoni 0863 499249 Numero psicologi: 1
Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Associazioni locali:
Amso - Responsabile: Florindo Di Ninno RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 5 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 17 Nell’Istituzione: 0
Struttura cure palliative: No Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: No
Riabilitazione oncologica: Nell’Azienda Assistenza psicologica: Nella Struttura di OM Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nella Struttura di OM Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì Sito Web dell’Istituzione: No Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - Radiologia Interventistica
- RM - TAC - TAC spirale
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 2 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare - Stereotassica
Tempi medi di attesa (giorni): 30 Numero posti letto: 0
ABRUZZO Avezzano - Ospedale Civile
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via Battaglione degli Alpini - 65017 Penne - PE Tel.: 085 8276367
Email: [email protected] Responsabile: Donato Natale DOTAZIONI STRUTTURA Day Hospital:
Indirizzo: Via Battaglione degli Alpini - Penne Tel.: 085 8276367
Ubicazione: Padiglione Medicina Piano Terra
Ambulatorio:
Indirizzo: Via Battaglione degli Alpini - Penne Tel.: 085 8276367
Ubicazione: Padiglione Medicina Piano Terra Certificazione:
- La Struttura RICOVERO
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto
ABRUZZO Penne - Presidio Ospedaliero di Penne
AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Gastrointestinali
- Mammari - Ginecologici - Tumori rari PERSONALE
Infermieri coordinatori - Tel.
Lorella D’Angelo 085 8276367 Numero psicologi: 0 Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Associazioni locali:
Avo - Responsabile: Tecla Rosa RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 0 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 8 Nell’Istituzione: 8
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: non oncologo Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: No
Riabilitazione oncologica: No Assistenza psicologica: Nell’Azienda Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): No
Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: www.ausl.pe.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Ecografo
- Laboratorio di biologia molecolare - PET
- Radiologia Interventistica - RM
- TAC - TAC spirale
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 1 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare
Tempi medi di attesa (giorni): 50 Numero posti letto: 0
ABRUZZO Penne - Presidio Ospedaliero di Penne
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via Fonte Romana, 8 - 65100 Pescara - PE Tel.: 085 4252865
Email: [email protected] Responsabile: Marco Lombardo
DOTAZIONI STRUTTURA Degenza:
Indirizzo: Via Fonte Romana, 8 - Pescara Tel.: 085 4252865
Ubicazione: V piano ala Est Day Hospital:
Indirizzo: Via Fonte Romana 8 - Pescara Tel.: 085 4252722
Ubicazione: V piano ala Nord
ABRUZZO Pescara - Ospedale Santo Spirito Dipartimento di Oncologia Medica
Ambulatorio:
Indirizzo: Via Fonte Romana, 8 - Pescara Tel.: 085 4252722
Ubicazione: V piano ala Nord RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Invio da altri reparti - Pronto soccorso AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi
Modalità di accesso:
- Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale Modalità di accesso in urgenza:
- Invio da altri reparti - Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Gastrointestinali
- Mammari - Polmonari
- Tumori testa e collo PERSONALE
Infermieri coordinatori - Tel.
Lorena Ceccomancini 085 4252861 Marisella Passeri 085 4252409 Numero psicologi: 1
Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Lega Italiana Lotta ai Tumori - Responsabile: Marco Lombardo Associazioni locali:
A.S.M.O.
(Associazione a Sostegno dei Malati Oncologici) - Responsabile: Elio Amatetti
RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 20 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 8 Nell’Istituzione: 0
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: non oncologo Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: No
Riabilitazione oncologica: No
Assistenza psicologica: Nella Struttura di OM Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nell’Azienda Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: ausl.pe.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - PET
- Radiologia Interventistica - RM
- TAC - TAC spirale
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 3 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare - Telecobalto
Tempi medi di attesa (giorni): 30 Numero posti letto: 5
ABRUZZO Pescara - Ospedale Santo Spirito Dipartimento di Oncologia Medica
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Circonvallazione Ragusa, 1 - 64100 Teramo - TE Tel.: 086 14291
Email: [email protected] Responsabile: Sonia Di Felice DOTAZIONI STRUTTURA Day Hospital:
Indirizzo: Via Gramsci Giulianova - Teramo Tel.: 085 8020463
Ubicazione: II piano Padiglione ovest PO Giulianova Ambulatorio:
Indirizzo: Via Gramsci Giulianova - Teramo Tel.: 085 8020463
Ubicazione: II piano padiglione Ovest PO Giulianova AMBULATORIO
Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi
- Lavaggio port a cath, paracentesi, emotrasfusioni..
- Palliazione
Modalità di accesso:
- Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg - Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Gastrointestinali
- Polmonari - Mammari - Genitourinari PERSONALE
Infermieri coordinatori - Tel.
Rosanna Gasparroni 085 8020463 Numero psicologi: 1
Numero assistenti sociali: 0
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Associazioni private:
Associazione lotta contro i tumori “Giovanna Savini” - Responsabile: Antonio Savini
RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 0 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 12 Nell’Istituzione: 20
Struttura cure palliative: No Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: No
Riabilitazione oncologica: No
Assistenza psicologica: Nella Struttura di OM Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): No
Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: www.aslteramo.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Radiologia Interventistica - RM
- TAC - TAC spirale
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 1 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare
- Acceleratore lineare multilamellare (in arrivo) Tempi medi di attesa (giorni): 45
Numero posti letto: 0
ABRUZZO Teramo - A.U.S.L. Teramo
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via San Pio - 85028 Rionero in Vulture - PZ Tel.: 0972 726111
Email: [email protected] Responsabile: Michele Aieta DOTAZIONI STRUTTURA Degenza:
Indirizzo: Via San Pio, 1 - Rionero in Vulture (PZ) Tel.: 0972 726200
Ubicazione: III piano Day Hospital:
Indirizzo: Via San Pio, 1 - Rionero in Vulture (PZ) Tel.: 0972 726200
Ubicazione: III piano Ambulatorio:
Indirizzo: Via San Pio, 1 - Rionero in Vulture (PZ) Tel.: 0972 726200
Ubicazione: III piano RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Visite ambulatoriali aziendali Modalità di accesso in urgenza:
- Non avviene AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazione tramite CUP regionale Modalità di accesso in urgenza:
- Non avviene
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Mammari
- Gastrointestinali - Polmonari - Genitourinari
PERSONALE
Infermieri coordinatori - Tel.
Antonio Santarsiero 0972 726448 Maddalena Varlotta 0972 726662 Numero psicologi: 2
Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ANDOS - Responsabile: Rossella Frighetto RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 16 Nell’Istituzione: 16
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 10 Nell’Istituzione: 10
Struttura cure palliative: No Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: Nell’Azienda
Riabilitazione oncologica: No Assistenza psicologica: Nell’Azienda Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nell’Azienda Risorse informatiche:
Accesso a Internet: No
Sito Web dell’Istituzione: www.crob.it
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - PET
- Radiologia Interventistica - RM
- TAC - TAC spirale
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 3 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare - Brachiterapia - Stereotassica
Tempi medi di attesa (giorni): 10 Numero posti letto: 0
BASILICATA Rionero in Vulture - Centro Regionale Oncologico Basilicata
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via Potito Petrone, 1 - 85100 Potenza - PZ Tel.: 0971 612510
Email: [email protected]
Responsabile: Domenico Bilancia DOTAZIONI STRUTTURA Degenza:
Indirizzo: Azienda Ospedaliera S. Carlo, via Potito Petrone, 1
Tel.: 0971 612510
Ubicazione: Padiglione E - V Piano Day Hospital:
Indirizzo: Azienda Ospedaliera S. Carlo, via Potito Petrone, 1
Tel.: 0971 612200
Ubicazione: Padiglione E - Piano 0 Ambulatorio:
Indirizzo: Azienda Ospedaliera S. Carlo, via Potito Petrone, 1
Tel.: 0971 613076
Ubicazione: Padiglione E - V Piano Certificazione:
- La Struttura RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Screening
Modalità di accesso in urgenza:
- Pronto soccorso AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Diagnosi
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Internet
- Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Screening
Modalità di accesso in urgenza:
- Invio da altri reparti - Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Gastrointestinali
- Mammari - Polmonari - Ginecologici PERSONALE
Infermieri coordinatori - Tel.
Giuseppe Costanzo 0971 612203 Maria Teresa Inchingoli 0971 613070 Numero psicologi: 0
Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ANT - Responsabile: Saverio Glisci RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 15 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 12 Nell’Istituzione: 0
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: non oncologo Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: Nell’Azienda
Riabilitazione oncologica: Nella Struttura di OM Assistenza psicologica: Nell’Azienda
Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): No
Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: www.ospedalesancarlo.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - PET
- Radiologia Interventistica - RM
- TAC - TAC spirale
BASILICATA Potenza - Azienda Ospedaliera San Carlo
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Viale Pio X - 88100 Catanzaro - CZ Tel.: 0961 883221
Email: [email protected]
Responsabile: Stefano Molica DOTAZIONI STRUTTURA Degenza:
Indirizzo: Viale Pio X - Catanzaro Tel.: 0961 883756
Ubicazione: I piano di ingresso Day Hospital:
Indirizzo: Viale Pio X - Catanzaro Tel.: 0961 883754
Ubicazione: I piano di ingresso Ambulatorio:
Indirizzo: Viale Pio X - Catanzaro Tel.: 0961 883221
Ubicazione: I piano di ingresso ambulatorio 13 Certificazione:
- La Struttura AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Mammari
- Polmonari - Ematologici - Gastrointestinali
PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Caterina Battaglia 0961 883221 Guido Carillio 0961 883221 Rosanna Mirabelli 0961 883221 Demetrio Misuraca 0961 883221 Stefano Molica 0961 883221 Erminia Naso 0961 883221 Fabiola Rizzuto 0961 883221 Infermieri coordinatori - Tel.
Angela Cerra 0961 883754 Ornella Rania 0961 883756 Catia Rizzo 0961 883756 Numero psicologi: 0 Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) - RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 11 Nell’Istituzione: 2
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 15 Nell’Istituzione: 0
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: oncologo
Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: Nell’Azienda
Riabilitazione oncologica: Nell’Azienda Assistenza psicologica: Nell’Azienda Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nell’Azienda Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: www.aocatanzaro.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
CALABRIA Catanzaro - Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Genetica
- Laboratorio di biologia molecolare - PET
- Radiologia Interventistica - RM
- TAC - TAC spirale
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 3 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare - Brachiterapia - Stereotassica
Tempi medi di attesa (giorni): 10 Numero posti letto: 0
CALABRIA Catanzaro - Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio
CALABRIA Soverato - Ospedale di Soverato
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via Don Carlo de Cardona - 88068 Soverato - CZ Tel.: 0967 999159
Email: [email protected]
Responsabile: Roberto Porciello DOTAZIONI STRUTTURA Day Hospital:
Indirizzo: Via Ceravolo - Soverato Tel.: 0967 999159
Ubicazione: II piano Ambulatorio:
Indirizzo: Via Ceravolo - Soverato Tel.: 0967 999159
Ubicazione: II piano Certificazione:
- L’Istituzione AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Diagnosi - Palliazione - Riabilitazione Modalità di accesso:
- Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Screening
Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg - Invio da altri reparti - Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Mammari
- Ematologici - Gastrointestinali - Ginecologici PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Roberto Porciello 0967 999159 Infermieri coordinatori - Tel.
Tommasina Costanzo 0967 999159 Numero psicologi: 0
Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Lega Italiana Lotta ai Tumori - Responsabile: Concetta Stanizzi RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 0 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 2 Nell’Istituzione: 2
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: oncologo
Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: No
Riabilitazione oncologica: Nell’Azienda Assistenza psicologica: Nell’Azienda Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nell’Azienda Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì Sito Web dell’Istituzione: No Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- TAC - TAC spirale
CALABRIA Soverato - Ospedale di Soverato
CALABRIA Catanzaro - Centro Oncologico - Fondazione Tommaso Campanella
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Campus Salvatore Venuta,
Località Germaneto - 88100 Catanzaro - CZ Tel.: 0961 3697077
Email: [email protected]
Responsabile: Pierosandro Tagliaferri DOTAZIONI STRUTTURA
Degenza:
Indirizzo: Campus S. Venuta - Catanzaro Tel.: 0961 3637030
Ubicazione: IX piano Edificio A Day Hospital:
Indirizzo: Campus S. Venuta - Catanzaro Tel.: 0961 3637004
Ubicazione: IX piano Edificio B Ambulatorio:
Indirizzo: Campus S. Venuta - Catanzaro Tel.: 800 020722
Ubicazione: IX piano Edificio B RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl
- Ambulatorio, DH dell’Unità Operativa Complessa - Invio da altri reparti
- Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Ambulatorio, DH dell’Unità Operativa Complessa - Invii del mmg
- Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto AMBULATORIO
Prestazioni erogate:
- Diagnosi - Follow-up - Palliazione
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg - Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Polmonari
- Mammari - Genitourinari - Gastrointestinali PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Vito Barbieri 0961 3647174 Domenico Ciliberto 0961 3647079 Francesco Grillone 0961 3647296 Maria Saveria Rotundo 0961 3647079 Angela Salvino 0961 3647069 Caterina Viscomi 0961 3647172 Infermieri coordinatori - Tel.
Vincenza Aversa 0961 3647004 Marina Spinzo 0961 3647030 Numero psicologi: 0 Numero assistenti sociali: 0 RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 10 Nell’Istituzione: 16
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 12 Nell’Istituzione: 0
Struttura cure palliative: No Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: No
Riabilitazione oncologica: Nell’Azienda Assistenza psicologica: Nell’Azienda
Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): No
Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: www.coecalabria.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - PET
- Radiologia Interventistica - RM
- TAC - TAC spirale
- Testing oncogenetico, genomica, farmacogenetica RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE
Numero di apparecchiature: 1 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare - Stereotassica
Tempi medi di attesa (giorni): 10 Numero posti letto: 0
CALABRIA Catanzaro - Centro Oncologico - Fondazione Tommaso Campanella
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via San Martino - 87100 Cosenza - CS Tel.: 0984 681597
Email: [email protected] Responsabile: Salvatore Palazzo DOTAZIONI STRUTTURA Degenza:
Indirizzo: Contrada Muoio Piccolo - Cosenza Tel.: 0984 681798
Ubicazione: Piano
Day Hospital:
Indirizzo: Contrada Muoio Piccolo - Cosenza Tel.: 0984 681576
Ubicazione: Piano Ambulatorio:
Indirizzo: Contrada Muoio Piccolo - Cosenza Tel.: 0984 681576
Ubicazione: Piano Certificazione:
- La Struttura
CALABRIA Cosenza - Azienda Ospedaliera
RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Invio da altri reparti - Invio del mmg
Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg - Invio da altri reparti - Pronto soccorso AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg - Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Mammari
- Gastrointestinali - Ginecologici - Tumori rari PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Rosalbino Biamonte 0984 681586 Serafino Conforti 0984 681597 Rosanna De Simone 0984 681798 Aldo Filice 0984 681798
Virginia Liguori 0984 681576 Candida Mastroianni 0984 681798 Salvatore Palazzo 0984 681787 Antonio Rovito 0984 681597 Infermieri coordinatori - Tel.
Giovanni Urso 0984 681576 Numero psicologi: 1 Numero assistenti sociali: 1
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Associazioni locali:
Oncorosa - Responsabile: Virginia Liguori RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 17 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 13 Nell’Istituzione: 0
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: non oncologo Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: No
Riabilitazione oncologica: No
Assistenza psicologica: Nella Struttura di OM Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nella Struttura di OM Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì Sito Web dell’Istituzione:
www.aziendaospedalieracs.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - Radiologia Interventistica
- RM - TAC - TAC spirale
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 2 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare - Brachiterapia - Stereotassica
Tempi medi di attesa (giorni): 30 Numero posti letto: 0
CALABRIA Cosenza - Azienda Ospedaliera
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via Gramsci - 87055 San Giovanni in Fiore - CS Tel.: 0984 979226
Email: [email protected] Responsabile: Antonio Caputo DOTAZIONI STRUTTURA Day Hospital:
Indirizzo: Via Gramsci - Cosenza Tel.: 0984 979226
Ubicazione: Piano terra Ambulatorio:
Indirizzo: via Gramsci - Cosenza Tel.: 0984 979226
Ubicazione: Piano terra RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi
Modalità di accesso:
- Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Screening
Modalità di accesso in urgenza:
- Invio da altri reparti
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Mammari
- Polmonari - Endocrini - Gastrointestinali PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Antonio Caputo 0984 979226 Rosario Scalise 0984 979290 Infermieri coordinatori - Tel.
Rosa Olivito Spadafora 0984 979290 Rosita Veltri 0984 979226
Numero psicologi: 1 Numero assistenti sociali: 0
RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 0 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 4 Nell’Istituzione: 4
Struttura cure palliative: No Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: No
Riabilitazione oncologica: No Assistenza psicologica: Nell’Azienda Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): No
Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì Sito Web dell’Istituzione: No Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - Radiologia Interventistica
- RM - TAC - TAC spirale
CALABRIA San Giovanni in Fiore - Ospedale San Giovanni in Fiore
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Viale Alimena - 87100 Cosenza - CS Tel.: 0982 581208
Email: [email protected] Responsabile: Gianfranco Filippelli DOTAZIONI STRUTTURA Day Hospital:
Indirizzo: Via Promintesta - Presidio Ospedaliero di Paola Tel.: 0982 581208
Ubicazione: I piano Ambulatorio:
Indirizzo: Via Promintesta - Presidio Ospedaliero di Paola Tel.: 0982 581208
Ubicazione: I piano RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Consulenza oncologica presso altre U.U.O.O.
AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Follow up - Palliazione - Riabilitazione Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio da altri reparti - Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Screening
Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg - Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Mammari
- Polmonari - Gastrointestinali - Ematologici PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Gianluca Dima 0982 581208 Gaetana Lagattuta 0982 581208 Maria Lucia 0982 581208 Virginia Olivito 0982 581221 Rosa Talarico 0982 581222 Rosa Toscano 0982 581208 Infermieri coordinatori - Tel.
Elena Muglia 0982 581208 Numero psicologi: 2 Numero assistenti sociali: 1 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AIRC - Responsabile: Rosella Serra Pellegrini Lega Italiana Lotta ai Tumori -
Responsabile: Gianfranco Filippelli Associazioni locali:
Aimac - Responsabile: Francesco De Lorenzo Apso Onlus - Responsabile: Gianfranco Filippelli RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 0 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 11 Nell’Istituzione: 11
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: oncologo
Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: Nell’Azienda
Riabilitazione oncologica: Nell’Azienda Assistenza psicologica: Nella Struttura di OM Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nella Struttura di OM Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: www.aspcosenza.it Assistenza domiciliare:
- Da Struttura di OM
CALABRIA Cosenza - Presidio Ospedaliero di Paola
CALABRIA Locri - A.S.L. Provinciale di Reggio Calabria ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI
NELL’ISTITUZIONE - Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - PET
- Radiologia Interventistica - RM
- TAC - TAC spirale - Terapia del Dolore
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 2 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare - Brachiterapia
Tempi medi di attesa (giorni): 30 Numero posti letto: 0
CALABRIA Cosenza - Presidio Ospedaliero di Paola
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Contrada Verga - 89044 Locri - RC Tel.: 0964 399273
Responsabile: Annunziato Iannelli DOTAZIONI STRUTTURA Degenza:
Indirizzo: Contrada Verga - Locri Tel.: 0964 399278
Ubicazione: Presidio Ospedaliero di Locri III piano Day Hospital:
Indirizzo: Contrada Verga - Locri Tel.: 0964 399278
Ubicazione: Presidio Ospedaliero di Locri III piano Ambulatorio:
Indirizzo: Contrada Verga - Locri Tel.: 0964 399278
Ubicazione: Presidio Ospedaliero di Locri III piano RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Cura
Modalità di accesso in urgenza:
- Pronto soccorso AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura
- Irrigazione port
Modalità di accesso:
- Invio del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg - Invio da altri reparti - Pronto soccorso PERSONALE
Infermieri coordinatori - Tel.
Michele Caridi Elena Gliozzi Fabiana Romeo Domenico Sagoleo Maurizio Sorgiovanni Mario Treccosti Numero psicologi: 0 Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Associazioni locali:
Lasol - Responsabile: Femia Laura Carbone RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 0 Nell’Istituzione: 0
CALABRIA Reggio Calabria - Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli”
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 8 Nell’Istituzione: 8
Struttura cure palliative: No Struttura terapia del dolore: No Hospice: No
Riabilitazione oncologica: No Assistenza psicologica: No
Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): No
Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì Sito Web dell’Istituzione: No Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Apparecchio per mammografia - Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Geriatria
- TAC
CALABRIA Locri - A.S.L. Provinciale di Reggio Calabria
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via Melacrino, snc - 89125 Reggio Calabria - RC Tel.: 0965 397106
Email: [email protected] Responsabile: Mario Nardi DOTAZIONI STRUTTURA Degenza:
Indirizzo: Via Melacrino, snc - Reggio Calabria Tel.: 0965 397332
Ubicazione: III piano Day Hospital:
Indirizzo: Via Melacrino, snc - Reggio Calabria Tel.: 0965 397380
Ubicazione: III piano Ambulatorio:
Indirizzo: Via Melacrino, snc - Reggio Calabria Tel.: 0965 397380
Ubicazione: III piano RICOVERO
Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Ambulatori Asl - Invio da altri reparti - Invio del mmg - Screening
Modalità di accesso in urgenza:
- Pronto soccorso AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi
Modalità di accesso:
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale Modalità di accesso in urgenza:
- Pronto soccorso
STRUTTURA SPECIALIZZATA IN TUMORI - Mammari
- Gastrointestinali - Ginecologici - Genitourinari PERSONALE
Medici strutturati - Tel.
Domenico Azzarello 0965 397380 Pietro Del Medico 0965 397380 Rocco Giannicola 0965 397333 Caterina Giuffrè 0965 397333 Roberto Maisano 0965 397380 Mario Nardi 0965 397365 Vincenzo Panuccio 0965 397380 Mario Raffaele 0965 397333 Maria Zavettieri 0965 397333
Infermieri coordinatori - Tel.
Maria Laurendi 0965 397332 Grazia Sontani 0965 97332 Numero psicologi: 1 Numero assistenti sociali: 0 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) - Responsabile: Roberta Zender
RISORSE
Posti letto (degenza ordinaria):
Nella Struttura: 18 Nell’Istituzione: 0
Posti letto (in Day Hospital):
Nella Struttura: 12 Nell’Istituzione: 0
Struttura cure palliative: Sì Responsabile: non oncologo Struttura terapia del dolore: Sì Hospice: ONLUS
Riabilitazione oncologica: Nell’Azienda Assistenza psicologica: Nell’Azienda Spazio informativo dedicato ai pazienti (PIS, centro di ascolto): Nell’Azienda Risorse informatiche:
Accesso a Internet: Sì
Sito Web dell’Istituzione: www.ospedalerc.it Assistenza domiciliare:
- Da ASL
ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E SERVIZI NELL’ISTITUZIONE
- Anatomia Patologica
- Apparecchio per mammografia - Apparecchio per scintigrafia
- Attrezzature per indagini endoscopiche - Attrezzature per indagini radiologiche - Ecografo
- Endoscopia Interventistica - Laboratorio di biologia molecolare - Radiologia Interventistica
- RM - TAC - TAC spirale
RADIOTERAPIA NELL’ISTITUZIONE Numero di apparecchiature: 2 Tipo di apparecchiature:
- Acceleratore lineare
Tempi medi di attesa (giorni): 30 Numero posti letto: 0
CALABRIA Reggio Calabria - Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli”
CALABRIA Vibo Valentia - Azienda Sanitaria Provinciale Vibo Valentia
DATI DELLA STRUTTURA Indirizzo Istituzione/Azienda:
Via D. Alighieri - 88100 Vibo Valentia - VV Tel.: 0963 962866
Email: [email protected] Responsabile: Arena Maria Grazia DOTAZIONI STRUTTURA Day Hospital:
Indirizzo: Via Campo Inf. - Tropea Tel.: 0963 962866
Ubicazione: I piano Ambulatorio:
Indirizzo: Via Campo Inf. - Tropea Tel.: 0963 962849
Ubicazione: I piano
AMBULATORIO Prestazioni erogate:
- Cura - Diagnosi - Palliazione
Modalità di accesso:
- Invio da altri reparti
- Prenotazioni telefoniche tramite Cup aziendale - Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto Modalità di accesso in urgenza:
- Invii del mmg
- Prenotazioni telefoniche tramite segreteria reparto - Pronto soccorso