• Non ci sono risultati.

Condizione di radiazione e unicità per la propagazione guidata di onde

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Condizione di radiazione e unicità per la propagazione guidata di onde"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Condizione di radiazione e unicit` a per la propagazione guidata di onde

Giulio Ciraolo

Dipartimento di Matematica Universit`a di Bologna

In collaborazione con Prof. Rolando Magnanini (Universit`a di Firenze).

Bari, Settembre 2007

(2)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Outline

1 Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Introduzione al problema

Guide d’onda 2-D

2 Unicit`a delle soluzioni Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

(3)

Guide d’onda e fibre ottiche

Tipi di energia Energia guidata Energia irraggiata Energia evanescente

(4)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Introduzione al problema Guide d’onda 2-D

Modello matematico in 2-D

Equazione di Helmholtz

∆u+k2n(x )2u = f , (x , z) ∈ R2.

Notazioni

n – indice di rifrazione ncl – indice di rifrazione del cladding (costante)

k – numero d’onda (2π/λ)

2-D

n funzione pari,

n =

(nco(x ) se |x | ≤ h, ncl altrimenti.

(5)

Guide d’onda 2-D.

Magnanini – Santosa, SIAM J. Appl. Math., 2001.

Desideriamo ‘trasformare’ l’equazione di Helmholtz

∆u + k2n(x )2u = f , (x , z) ∈ R2.

n non `e costante nella variabile x ⇒ trasformata di Fourier?

n `e costante nella variabile z, ma i modi guidati oscillano senza svanire all’infinito ⇒ trasformata di Fourier?

Abbiamo bisogno di una trasformata ‘ad hoc’ che tenga conto di n(x )

⇒ teoria di Titchmarsh.

(6)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Introduzione al problema Guide d’onda 2-D

Verso una funzione di Green.

∆u(x , z) + k2n(x )2u(x , z) = f

∆u(x , z) + [k2n2− q(x)]u(x, z) = f

n= max n(x ) q(x ) = k2[n2− n(x)2]

Moltiplicando per v e integrando per parti:

Uzz(z, λ) + (k2n2− λ)U(z, λ) = F

U(z, λ) =

+∞

R

−∞

u(x , z)v (x , λ)dx , v soluzione di v00+ (λ − q)v = 0.

U(z, λ) =

+∞

Z

−∞

ei |z−ζ|

k2n2−λ

2ipk2n2− λ F (ζ, λ)d ζ

Formula d’inversione ⇒ u(x , z) =

+∞

R

0

U(z, λ)v (x , λ)d ρ(λ),

⇒ u(x, z) = Z

R2

G (x , z; ξ, ζ)f (ξ, ζ).

(7)

Verso una funzione di Green.

∆u(x , z) + k2n(x )2u(x , z) = f

∆u(x , z) + [k2n2− q(x)]u(x, z) = f

n= max n(x ) q(x ) = k2[n2− n(x)2]

Moltiplicando per v e integrando per parti:

Uzz(z, λ) + (k2n2− λ)U(z, λ) = F

U(z, λ) =

+∞

R

−∞

u(x , z)v (x , λ)dx , v soluzione di v00+ (λ − q)v = 0.

U(z, λ) =

+∞

Z

−∞

ei |z−ζ|

k2n2−λ

2ipk2n2− λ F (ζ, λ)d ζ

Formula d’inversione ⇒ u(x , z) =

+∞

R

0

U(z, λ)v (x , λ)d ρ(λ),

⇒ u(x, z) = Z

R2

G (x , z; ξ, ζ)f (ξ, ζ).

(8)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Introduzione al problema Guide d’onda 2-D

Autovalori e autofunzioni

v00+ [λ − q(x )]v = 0, x ∈ R.

vj(x , λ) =

φj(h, λ) cos Q(x − h) +φ

0 j(h,λ)

Q sin Q(x − h), x > h,

φj(x , λ), |x| ≤ h,

φj(−h, λ) cos Q(x + h) +φ

0 j(−h,λ)

Q sin Q(x + h), x < −h, Q =√

λ − d2.

λ > d2. vj(x , λ) limitate.

0 < λ < d2. vj(x , λ) limitate se d2− λ φj(h, λ) + φ0j(h, λ) = 0.

Numero finito di radici {λjm}Mm=1j .

Le vj(x , λjm) corrispondenti tendono a zero esponenzialmente per |x | → +∞.

(9)

Classificazione delle soluzioni

Modi

I modi sono le soluzioni dell’equazione di Helmholtz della forma v (x , λ)ei βz, con β =pk2n2− λ.

guidati: per0 < λ < d2. I modi guidati si propagano principalmente all’interno del core e svaniscono esponenzialmente all’esterno. Sono un numero finito.

irraggianti: per d2 < λ ≤ n2k2. L’energia non si localizza all’interno del core ma si propaga in modo significativo all’esterno.

evanescenti: perλ > n2k2. La costante di propagazione β diventa immaginaria. Questi modi hanno un comportamento di tipo esponenziale nella direzione z.

(10)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Introduzione al problema Guide d’onda 2-D

Classificazione delle soluzioni

Modi

I modi sono le soluzioni dell’equazione di Helmholtz della forma v (x , λ)ei βz, con β =pk2n2− λ.

guidati: per0 < λ < d2. I modi guidati si propagano principalmente all’interno del core e svaniscono esponenzialmente all’esterno. Sono un numero finito.

irraggianti: per d2 < λ ≤ n2k2. L’energia non si localizza all’interno del core ma si propaga in modo significativo all’esterno.

evanescenti: perλ > n2k2. La costante di propagazione β diventa immaginaria. Questi modi hanno un comportamento di tipo esponenziale nella direzione z.

(11)

Classificazione delle soluzioni

Modi

I modi sono le soluzioni dell’equazione di Helmholtz della forma v (x , λ)ei βz, con β =pk2n2− λ.

guidati: per0 < λ < d2. I modi guidati si propagano principalmente all’interno del core e svaniscono esponenzialmente all’esterno. Sono un numero finito.

irraggianti: per d2 < λ ≤ n2k2. L’energia non si localizza all’interno del core ma si propaga in modo significativo all’esterno.

evanescenti: perλ > n2k2. La costante di propagazione β diventa immaginaria. Questi modi hanno un comportamento di tipo esponenziale nella direzione z.

(12)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Introduzione al problema Guide d’onda 2-D

Formula di risoluzione

M-S trovano una soluzione (nel senso delle distribuzioni)

dell’equazione di Helmholtz come sovrapposizione di modi guidati, irraggianti ed evanescenti:

u(x ) = Z

R2

G (x , z; ξ, ζ)f (ξ, ζ)d ξd ζ,

dove

G (x ,z;ξ,ζ)= P

j ∈{s,a}

R

0 ei |z−ζ|

k2n2∗−λ 2i

k2n2∗−λ

vj(x ,λ)vj(ξ,λ)d ρj(λ),

con

hdρj,ηi=

Mj

P

m=1

rjmη(λmj )+1

R

d 2

λ−d 2 (λ−d 2)φj (h,λ)2+φ0

j(h,λ)2η(λ)d λ, ∀η∈C0([0,+∞)).

(13)

Esempi numerici

Parte reale della funzione di Green

Parte reale di un modo guidato Parte reale di Grad

(14)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Unicit` a delle soluzioni

G. Ciraolo – R. Magnanini, “A radiation condition for uniqueness in a wave propagation problem for 2-D open waveguides”, preprint.

(15)

Verifica

Motivazioni

Abbiamo una buona soluzione:

G = Gg + Gr + Ge=P . . . +

k2n2

R

d2

. . . +

R

k2n2

. . . ma...

E unica? Sotto quali condizioni al contorno?` E quella fisicamente significativa?`

(16)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Motivazioni

Abbiamo una buona soluzione:

G = Gg + Gr + Ge=P . . . +

k2n2

R

d2

. . . +

R

k2n2

. . . ma...

E unica? Sotto quali condizioni al contorno?` E quella fisicamente significativa?`

(17)

Verifica

Condizione di radiazione di Sommerfeld

L’equazione di Helmholtz

∆u + k2u = f in RN, ha due soluzioni che tendono a zero all’infinito, rappresentanti la radiazione uscente ed entrante.

Funzioni di Green

4iH0(1)(kr ), −4iH0(2)(kr ), N = 2;

eikr

4πr, −e−ikr

4πr , N = 3;

r variabile radiale.

N=3. Equazione delle onde

∆w − wtt= −δ(x, t) ha le soluzioni

e−ik(t−r )

4πr e e−ik(t+r )4πr .

w (x,t)=u(x)eikt

−−−−−−−−−→

Equazione di Helmholtz

∆u + k2u = −δ(x) ha le soluzioni

eikr

4πr e e4πr−ikr. Unicit`a. Condizione di radiazione di Sommerfeld (1912)

r →∞lim rN−12  ∂u

∂r − iku



= 0 uniformemente.

(18)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Condizione di radiazione di Sommerfeld

L’equazione di Helmholtz

∆u + k2u = f in RN, ha due soluzioni che tendono a zero all’infinito, rappresentanti la radiazione uscente ed entrante.

Funzioni di Green

4iH0(1)(kr ), −4iH0(2)(kr ), N = 2;

eikr

4πr, −e−ikr

4πr , N = 3;

r variabile radiale.

N=3. Equazione delle onde

∆w − wtt= −δ(x, t) ha le soluzioni

e−ik(t−r )

4πr e e−ik(t+r )4πr .

w (x,t)=u(x)eikt

−−−−−−−−−→

Equazione di Helmholtz

∆u + k2u = −δ(x) ha le soluzioni

eikr

4πr e e4πr−ikr. Unicit`a. Condizione di radiazione di Sommerfeld (1912)

r →∞lim rN−12  ∂u

∂r − iku



= 0 uniformemente.

(19)

Verifica

Condizione di radiazione di Sommerfeld

L’equazione di Helmholtz

∆u + k2u = f in RN, ha due soluzioni che tendono a zero all’infinito, rappresentanti la radiazione uscente ed entrante.

Funzioni di Green

4iH0(1)(kr ), −4iH0(2)(kr ), N = 2;

eikr

4πr, −e−ikr

4πr , N = 3;

r variabile radiale.

N=3. Equazione delle onde

∆w − wtt= −δ(x, t) ha le soluzioni

e−ik(t−r )

4πr e e−ik(t+r )4πr .

w (x,t)=u(x)eikt

−−−−−−−−−→

Equazione di Helmholtz

∆u + k2u = −δ(x) ha le soluzioni

eikr

4πr e e4πr−ikr. Unicit`a. Condizione di radiazione di Sommerfeld (1912)

r →∞lim rN−12  ∂u

∂r − iku



= 0 uniformemente.

(20)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Condizione di radiazione di Sommerfeld. Generalizzazioni

Unicit`a di ∆u + k2n(x)2u = f , x ∈ RN. n ≡ 1 all’esterno di un compatto:

R→∞lim Z

∂BR

∂u

∂r − iku

2

d σ = 0 ,

o

Z

RN

∂u

∂r − iku

2

d x < +∞.

n(x) → n(x/|x|): lim

R→+∞

1 R

Z

BR

∂u

∂r − iknu

2

d x = 0.

(cfr. Magnus, Rellich, Miranker, J¨ager & Sait¯o, Eidus, Zhang, Perthame & Vega...)

(21)

Verifica

Sommerfeld vs guide d’onda

Problemi

n non `e costante all’esterno di un compatto.

J¨ager & Sait¯o.

Spettro puntuale → condizione di radiazione di Sommerfeld?

Letteratura russa: Nosich-Shestopalov, condizione di Reichardt.

Cosa si `e fatto

Teorema di unicit`a.

u =R Gf soddisfa la nostra condizione di radiazione.

(22)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Sommerfeld vs guide d’onda

Problemi

n non `e costante all’esterno di un compatto.

J¨ager & Sait¯o.

Spettro puntuale → condizione di radiazione di Sommerfeld?

Letteratura russa: Nosich-Shestopalov, condizione di Reichardt.

Cosa si `e fatto

Teorema di unicit`a.

u =R Gf soddisfa la nostra condizione di radiazione.

(23)

Verifica

∆u + k2n(x )2u = f , (x , z) ∈ R2. (Helm)

Cose note

Numero finito di γl ∈ (0, d2), l = 1, . . . , M;

a ciascun γl corrisponde v (x , γl) soluzione di v00+ [γl − q(x)]v = 0;

v (x , γl)ei βlz verifica l’equazione di Helmholtz omogenea, dove βl =√

k2n2−γl. Remarks

|x|→∞lim v (x , γl) = 0; (esponenzialmente).

v (x , γl) ortogonale ad ogni altra v (x , γl) e v (x , λ), λ > d2.

(24)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

∆u + k2n(x )2u = f , (x , z) ∈ R2. (Helm)

Cose note

Numero finito di γl ∈ (0, d2), l = 1, . . . , M;

a ciascun γl corrisponde v (x , γl) soluzione di v00+ [γl − q(x)]v = 0;

v (x , γl)ei βlz verifica l’equazione di Helmholtz omogenea, dove βl =√

k2n2−γl. Remarks

|x|→∞lim v (x , γl) = 0; (esponenzialmente).

v (x , γl) ortogonale ad ogni altra v (x , γl) e v (x , λ), λ > d2.

(25)

Verifica

Decomposizione di u

Proiezioni di u su v (x , γl)

ul(x , z) proiezione di u su v (x , γl):

ul(x , z) = e(x , γl)Uj(z, λjm), dove U(z, γl) =

R

−∞

u(ξ, z)e(ξ, γl)d ξ, e(x , γl) =kvvj(x ,γl)

j(·,γl)k2. Scriviamo u come somma di tutte le ul pi`u “tutto quello che avanza”, che denotiamo con u0.

Decomposizione di u

u = u0+

M

X

l =1

ul,

(26)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Una condizione di radiazione per l’unicit` a

Teorema di unicit`a

Esiste al pi`u una soluzione debole u ∈ L2µ(R2) di (Helm) tale che

Z

0

Z

∂Ωρ

∂u0

∂ν − iknclu0

2

d `d ρ +

M

X

l =1

Z

0

Z

∂Qρ

∂ul

∂ν − i βlul

2

d `d ρ < +∞.

QR = {(x , z) ∈ R2: |x |, |z| < R}, R = {(x , z) ∈ R2: [x ]2h+ z2< R2},

[x ]h= 8

><

>:

x + h, x < −h, 0, −h ≤ x ≤ h, x − h, x > h;

L2µ(R2) = {u : R2→ C :R

R2|u(x, z)|2µ(x , z)dxdz < +∞}, dove µ = (1 + x2+ z2)−s, con s > 1.

(27)

Verifica

Remarks

Il teorema di unicit`a vale anche con la seguente condizione di radiazione (β0 = kncl)

M

X

l =0

Z

0

Z

∂Ωρ

∂ul

∂ν − i βlul

2

d `d ρ < +∞.

Pi`u in generale il teorema di unicit`a vale per domini qualsiasi (ma non `e detto che ci sia esistenza di una soluzione).

Se i modi guidati non sono presenti, scegliendo Bρ al posto di Ωρ, (RC) `e

Z

R2

∂u

∂r − iknclu

2

dx < +∞,

gi`a stata ottenuta da Rellich (con ipotesi differenti su n).

(28)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Remarks

Il teorema di unicit`a vale anche con la seguente condizione di radiazione (β0 = kncl)

M

X

l =0

Z

0

Z

∂Ωρ

∂ul

∂ν − i βlul

2

d `d ρ < +∞.

Pi`u in generale il teorema di unicit`a vale per domini qualsiasi (ma non `e detto che ci sia esistenza di una soluzione).

Se i modi guidati non sono presenti, scegliendo Bρ al posto di Ωρ, (RC) `e

Z

R2

∂u

∂r − iknclu

2

dx < +∞,

gi`a stata ottenuta da Rellich (con ipotesi differenti su n).

(29)

Verifica

Dimostrazione

Idee principali della dimostrazione

u1, u2∈ L2µ(R2) due soluzioni di (Helm), allora w = u1− u2 ∈ L2µ(R2) soluzione di

∆w + k2n(x )2w = 0;

w ∈ L2µ(R2) ⇒ stime sulla crescita di w e wx per |x | → ∞;

w ∈ L2µ(R2) e w verifica (RC) ⇒ w ∈ L2(R2);

w ≡ 0 `e la sola soluzione dell’equazione di Helmholtz che appartiene a L2(R2).

(30)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Alcuni dettagli della dimostrazione

Teorema

Se w ∈ L2µ(R2) `e una soluzione di ∆w + k2n(x )2w = 0 che soddisfa (RC), allora w ∈ L2(R2).

[Per semplicit`a, supponiamo che w sia sufficientemente regolare.]

ImR

∂Ω

w∂w∂νd σ = 0: seconda formula di Green ci dice che

2Im Z

∂Ω

¯ w∂w

∂νd σ = Z

(w ∆ ¯w − ¯w ∆w )dx = 0.

w0 e wl soddisfano l’equazione di Helmholtz omogenea.

w0, wl ∈ L2(R2):

+∞

Z

0

Z

∂Ωρ

»˛

˛

˛

∂wl

∂ν

˛

˛

˛

2

+ βl2|wl|2

d σd ρ =

+∞

Z

0

Z

∂Ωρ

»˛

˛

˛

∂wl

∂ν − i βl2wl

˛

˛

˛

2

d σd ρ < +∞.

(31)

Verifica

Alcuni dettagli della dimostrazione

Teorema

Se w ∈ L2µ(R2) `e una soluzione di ∆w + k2n(x )2w = 0 che soddisfa (RC), allora w ∈ L2(R2).

[Per semplicit`a, supponiamo che w sia sufficientemente regolare.]

ImR

∂Ω

w∂w∂νd σ = 0: seconda formula di Green ci dice che

2Im Z

∂Ω

¯ w∂w

∂νd σ = Z

(w ∆ ¯w − ¯w ∆w )dx = 0.

w0 e wl soddisfano l’equazione di Helmholtz omogenea.

w0, wl ∈ L2(R2):

+∞

Z

0

Z

∂Ωρ

»˛

˛

˛

∂wl

∂ν

˛

˛

˛

2

+ βl2|wl|2

d σd ρ =

+∞

Z

0

Z

∂Ωρ

»˛

˛

˛

∂wl

∂ν − i βl2wl

˛

˛

˛

2

d σd ρ < +∞.

(32)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Alcuni dettagli della dimostrazione

Teorema

Se w ∈ L2µ(R2) `e una soluzione di ∆w + k2n(x )2w = 0 che soddisfa (RC), allora w ∈ L2(R2).

[Per semplicit`a, supponiamo che w sia sufficientemente regolare.]

ImR

∂Ω

w∂w∂νd σ = 0: seconda formula di Green ci dice che

2Im Z

∂Ω

¯ w∂w

∂νd σ = Z

(w ∆ ¯w − ¯w ∆w )dx = 0.

w0 e wl soddisfano l’equazione di Helmholtz omogenea.

w0, wl ∈ L2(R2):

+∞

Z

0

Z

∂Ωρ

»˛

˛

˛

∂wl

∂ν

˛

˛

˛

2

+ βl2|wl|2

d σd ρ =

+∞

Z

0

Z

∂Ωρ

»˛

˛

˛

∂wl

∂ν − i βl2wl

˛

˛

˛

2

d σd ρ < +∞.

(33)

Verifica

Alcuni dettagli della dimostrazione II.

Teorema

w ≡ 0 `e la sola soluzione di ∆w + k2n(x )2w = 0 in L2(R2).

Risultati di regolarit`a globale ⇒ w ∈ H2(R2). Assumiamo w 6≡ 0.

Trasformiamo con Fourier nella variabile z:

ˆ

wxx(x , t) + [k2n(x )2−t2] ˆw (x , t) = 0. w (x ,t)=ˆ +∞

R

−∞

w (x ,z)e−izt dz

ˆ

w (x , t) = a(t) cos

λ − d2(x − h) + b(t) sin

λ − d2(x − h), a.e. x > h, con λ = k2n2− t2.

Poich´e k ˆw k2 = kw k2 ≤ C , allora ˆw ≡ 0 per λ > d2.

Se 0 < λ < d2 trasformiamo con Titchmarsh nella variabile x w (x , z) = AZs(z)vs(x , λms) + BZa(z)va(x , λma),

dove Zj(z) = e±

k2n2−λmjz

.

⇒ w 6∈ L2(R2), perch´e w (x , ·) 6∈ L2(R).

(34)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

Alcuni dettagli della dimostrazione II.

Teorema

w ≡ 0 `e la sola soluzione di ∆w + k2n(x )2w = 0 in L2(R2).

Risultati di regolarit`a globale ⇒ w ∈ H2(R2). Assumiamo w 6≡ 0.

Trasformiamo con Fourier nella variabile z:

ˆ

wxx(x , t) + [k2n(x )2−t2] ˆw (x , t) = 0. w (x ,t)=ˆ +∞

R

−∞

w (x ,z)e−izt dz

ˆ

w (x , t) = a(t) cos

λ − d2(x − h) + b(t) sin

λ − d2(x − h), a.e. x > h, con λ = k2n2− t2.

Poich´e k ˆw k2 = kw k2 ≤ C , allora ˆw ≡ 0 per λ > d2.

Se 0 < λ < d2 trasformiamo con Titchmarsh nella variabile x w (x , z) = AZs(z)vs(x , λms) + BZa(z)va(x , λma),

dove Zj(z) = e±

k2n2−λmjz

.

⇒ w 6∈ L2(R2), perch´e w (x , ·) 6∈ L2(R).

(35)

Verifica

Alcuni dettagli della dimostrazione II.

Teorema

w ≡ 0 `e la sola soluzione di ∆w + k2n(x )2w = 0 in L2(R2).

Risultati di regolarit`a globale ⇒ w ∈ H2(R2). Assumiamo w 6≡ 0.

Trasformiamo con Fourier nella variabile z:

ˆ

wxx(x , t) + [k2n(x )2−t2] ˆw (x , t) = 0. w (x ,t)=ˆ +∞

R

−∞

w (x ,z)e−izt dz

ˆ

w (x , t) = a(t) cos

λ − d2(x − h) + b(t) sin

λ − d2(x − h), a.e. x > h, con λ = k2n2− t2.

Poich´e k ˆw k2 = kw k2 ≤ C , allora ˆw ≡ 0 per λ > d2.

Se 0 < λ < d2 trasformiamo con Titchmarsh nella variabile x w (x , z) = AZs(z)vs(x , λms) + BZa(z)va(x , λma),

dove Zj(z) = e±

k2n2−λmjz

.

⇒ w 6∈ L2(R2), perch´e w (x , ·) 6∈ L2(R).

(36)

Guide d’onda rettilinee. Una funzione di Green Unicit`a delle soluzioni

Motivazioni

Condizione di radiazione di Sommerfeld Un teorema di unicit`a delle soluzioni Verifica

u = R Gf verifica (RC)

Teorema di esistenza

Poniamo u =R Gf , con supp(f ) compatto. Allora u ∈ L2µ(R2) e u verifica la condizione di radiazione.

Osservazioni sulla dimostrazione

Se f ∈ L2µ−1(R2) allora u ∈ L2µ(R2). [Ciraolo – Magnanini, 2006]

Verifica di (RC) sulla parte guidata. Grazie alla

ortogonalit`a delle vj(x , γl) abbiamo un’espressione ‘semplice’

di ul. (RC) pu`o essere data e verificata su quadrati o su Ωρ. u0 corrisponde alla parte non guidata della soluzione, data da Grad.

Abbiamo bisogno di una rappresentazione differente della funzione di Green e di accurate stime asintotiche della soluzione sull’insieme Ωρ.

Riferimenti

Documenti correlati

]~ note che l'effetto Hull assume in particolare un ruolo rilevante in vari casi relatiwi a plasmi di interesse astrofisico (cir.. Consideriamo ora le onde di

I rami relativi allo strato coerente sono associati ad onde di tipo membranale e le due curve decrescente e crescente, al cut-off, esibiscono oscillazioni rispettivamente

Oltre all’attenuazione dovuta alla distanza (- 20 log r ), un fronte sonoro che si propaga nel campo libero subisce altre attenuazioni dovute a:. • assorbimento

Per poter giungere ad una previsione della attenuazione acustica ottenibile da una barriera è quindi indispensabile conoscere lo spettro sonoro emesso dalla

Per poter giungere ad una previsione della attenuazione acustica ottenibile da una barriera è quindi indispensabile conoscere lo spettro sonoro emesso dalla

Se ho dunque un microfono che, anziché essere sensibile alla sola pressione (omnidirezionale) è sensibile anche parzialmente alla velocità (cardioide), esso tenderà a

Per poter giungere ad una previsione della attenuazione acustica ottenibile da una barriera è quindi indispensabile conoscere lo spettro sonoro emesso dalla

Se ho dunque un microfono che, anziché essere sensibile alla sola pressione (omnidirezionale) è sensibile anche parzialmente alla velocità (cardioide), esso tenderà a