• Non ci sono risultati.

Propagazione di onde magnetofluidodinamiche in un plasma incomprimibile.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Propagazione di onde magnetofluidodinamiche in un plasma incomprimibile."

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Propagazione di onde magnetofluidodinamiche in un plasma incomprimibile.

G~v~m MAz~,I (Siena) (*) (**)

Sunto. - C#. Introduzione.

1. - I n t r o d u z i o n e .

I n questo lavoro l'Autore hu ten~ato 4i esaminare nel modo pifl completo pos- sibile i fenomeni di propagazione ondosa in u n plasma omogeneo, incomprimibile, n o n dissipativo, deseritto dalle equazioni della magnetofluidodinamica (MiFD) hello schema 4el continuo.

Aleune p~rti di esso (nn. 3, 9 e 10) sono unu rielaborazione con aggiunte e variuzioni di risultati di altri A u t o r i (cir. [1]-[18] e la bibliografia ivi indicata) Ullita qualche n u o v o sviluppo c o n t e n u t o nei nn. 3.1.1 e 10.3-10.6; altre (nn. 4, 7, 8 e Appendice I) sono u n a rielaborazione di Mctme p a r t i di u n p r e c e d e n t e lavoro ([34]) dell'Autore con n u o v i c o n t r i b u t i c o n t e n u t i nei nn. 4.1.1, 4.1.2, 8 e nella Appen- dice I ; n u o v o ~ anehe il c o n t e n u t o delle r i m u n e n t i p a r t i del lavoro (n. 6 e Appen- dice I I ) . P e r aleuni a r g o m e n t i specifici infine ci si ~ limita, t i a r i m a n d a r e alla biblio- gTafia (cfr. Ira. 5 e 11).

2. - L e e q u a z i o n i m a g n e t o f l u i d o d i n a m i c h e p e r u n p l a s m a i n e o m p r i m i b i l e .

L e equazioni che nello schema del continuo della M~FD descldvono a n plasma omogeneo, incomprimibile, n o n dissipativo (non viscoso, non c o n d u t t o r e de1 cMor~

e p e r f e t t o c o n d u t t o r e de]l'elettricit~) sono - - he1 sistema di misure di Gauss e trascu- r~ndo~ come 4 ' a b i t u d i n e nei problemi di propagazione ondos~, le forze di massa

(*) Lavoro eseguito con eon~ribu~o del C.N.R. ne]l'ambito det Gruppo Nazlonale per la Fisiea Matematica e per le applicazioni della Matema*iea alla Fisica ed alla Ingegneria presso l'Istituto Matematlco dell'Universit~ di Siena.

(**) Entrata in Redazione ii 19 se~tembre 1972.

(2)

316 GIULIO ~/IATTEI: Propagazione di onde magneto]luidodinamiche, ece.

di origine non elettromagnetic~ - -

(2.1)

(2.2) div V = 0

(2.3) rot B = 4 ~ j

e

(2A) d i v B = 0

1 ~B

(2.5) rot E

c 3t

~V ~ + oV. g r a d V = - - grad P + J A B

c

(2.6) E + K A B = 0 ,

dove @ (costante) ~ la densitY, V il campo di velocitY, P la pressione, J il vettore densit~ di torrente elettrica, B il vettore induzione magnetica, E i l campo ele%rico,

# la perme~bilit~ magnetica (tostante) e e 1~ veloeit~ della lace he1 vuoto.

Per una distassione sul contenuto fisito e la struttm'a m a t e m a t i c a di queste equazioni, t o m e pure su]la loro importanza e stfi 1Lmiti della loro applicabilitY, si r i m a n d a specificatamente a [1] Cap I ; si segnalano al riguardo anche [2]-[18].

Eliminando J nella (2.1) con l'uso della (2.3) e4 E nella (2.5) con l'uso della (2.6) si h a n n o le

(2.7)

(2.s)

~V 1

+ @V.grad V : - - g r a d P + ~ (rot B ) A B

@

~ B

~--~- = r o t (VA B ) .

L e equazioni f o n d a m e n t a l i netle incognite V, B, ~P sono quindi le (2.2), (2.7), (2.8) (con la condizione (2.4) di solenoidalit£ di B, che h a il t a r a t t e r e d i u n a condi- zione iniziale nel senso the, t o m e si deduce da (2.8), essa 5 soddisfatta in ogni istante se lo ~ inizialmente).

Per quanto concerne lo studio della propagazione ondosa nell'ambito lineariz- zato ci riferiremo d a p p r i m a a.1 caso in cui il plasma hello stato i m p e r t u r b a t o ~ in quiete e sottoposto ad u n campo m a g n e t i t o uniforme. (Per il caso in t u i il plasma mobile nello s~ato i m p e r t u r b a t o tfr. it n. 7). Assumiamo percib qu~le solazione i m p e r t u r b a t a (nota) delle equazioni (2.2), (2.7), (2.8), (2.4) la seguente

(2.9) @ = @o = e o s t a n t e , P = Po = c o s t a n t e , V = Vo = 0 , B = Bo = eostante.

Per la ricerca 4ella soluzione perturbat~ poniamo

(2.10) @ = @o, P---- P o + P , V = v , B = Bo + b ,

(3)

G~%~o h[ATTEI: Propagazione di onde magnetofluidodinamiche, etc. 317

d o v e le loerturbazioni p, v, b soddisfuno il seguente sistem~ linearizzato

8v 1

(2.11) qo ~-~ = - - g r ~ d p + ~ (rot b)AB0

(2.12) d i v v -~ 0

(2.13) 3b ~--~ =- roe (v A Bo)

(2.14) d i v b = 0 .

P ~ I - O N D E L I N E A R I

3 . - O n d e p i a n e .

Stttdiumo in qtles~o n u m e r o 1~ propug~zione di onde piune in u n u direzione gene- rics. Senz~ pregiudizio p e r 1~ gener~lit~ i n t r o d u c i ~ m o qu~le tern~ di r i f e r i m e n t o tm~

t e r n ~ c~rtesian~ ortogon~le destrorsu T(0; x, y, z) di versori ~ 9, $ con l'asse z eoincidente con 1~ direzione di propugazione delle onde Diane e t~le du ~versi

(3.1)

Bo = Bo~2~-[- B o ~ con Bo~> 0, Bo~> 0 (~).

L e (2.11)-(2.14) forniscono il seguente s i s t e m a di equa.zioni sc~laxi

~% Bo.. ~b~

(3.2) ~0 ~t - - 47t# ~z

~% Bo~ 8b~

(3.3) eo ~7 = 4 ~ ~ z

(3.4) eo ~7 =

~z 4z~# ~z

(3.5) ~v~ _ o

~z

(3.6) ~b~_ B ~

~t - - o~ ~ z

Q) I1 caso B0z = 0 va escluso in quan~o, come indicano le (3.2)-(3.9), non ci pub essere prop~gazione in direzione or~ogonale at campo magne~ico. I1 caso Bo~ = 0 (proloagazione nella direzione del camloo magnetico) sar~ esaminato nel n. 3.1.

(4)

318 G ~ m I o )/~ATTtiII: Propagazione di onde magneto]luidodinamiche, ecc.

ab~ av~

(3.7) ~--~ = Bo~ ~ z

(3.8) ~bz

~t -- 0

(3.9)

~--~ = o .

~b~

Poich6 siamo interessati solo alia p~rte v~riabile 4el camlai, possiarao porre, in accor4o con (3.5), (3.8) e (3.9),

(3.1o) v~ = o

(3.11) bo = 0 .

Delle r i m a n e n t i equazioni la (3.4) serve a d e t e r m i n a t e la pressione, una volta n o r a b~, m e n t r e 4elle ~ltre q u a t t r o , 4ue - - la (3.2) e t a (3.6) ~ legano ~ e b~ e due - - 1~ (3.3) e la (3.7) - - v~ e by; i n t r o d o t t a 1~ veloeit~ di Al]vdn (2)

Bo

da queste 4iscende che v e b obbediseono all'equazione di d ' A l e m b e r t

[ ~ - - A ~ z ~ ) (v, b) = O

(3.13) ~ t o ~ •

i campi v e b si p r o p a g a n o quindi per onde. D a t a la loro i m p o r t a n z a passiamo a studiare in particol~re le onde p l a n e sinasoidali. I m p o n e n 4 o atlora alle (3.2), (3.3) (3.4), (3.6), (3.7) la soluzione

(3.14) p = ~ e x p [i(oJt-- kz)] , v = ~ exp [i(eot-- kz)] , b = b exp [i(o)t-- kz)]

con /¢ (:/= 0), co ( # 0), /5, Y, b c o s t a n t i di ovvio signifieato fisico (con k si indiea qui la c o m p o n e n t e secondo l'asse z del v e t t o r e n u m e r o d ' o n 4 a k, 1~ = k . ~ ) , si ricava in corrispondenzu il seguente sistem~ ulgebrico lineare omogeneo helle amlaiezze

Bo~ kS~

(3.15) ~ =

4~#~oo ~o Bo~ k ~

(3.16) v ~ - 43r/~o ~o

(3.17) P = 4~r~

(2) In tutto il presente l~voro col simbolo ~/- si intende la radice quadrata aritme~ica.

(5)

GIULIO ~LaTTEI: Propagazione di onde magneto]luidodinamiche, etc. 319

(3.18) ~ = ~ -Bo~k ~ - V~

O9

(3.19)

~ : ~ - - V y , Bo~k _

(D

L a equazione di dispersione (3) 8 d a t a d a

(3.20) ~# = A ~ k ~ .

D e t t o 0 l ' a n g o l o che k f o r m a con Bo(O<<O ~<z), a v e n d o s i B o ~ = BofcosOl(Bo = IBol) p e r la scetta f a t t a della t e r n a T, dalla (3.20) si r i c a v a p e r la velocit~ di /use ~ = ¢o/k

(3.2])

--- :t: AoIcos0[, ( A o = IAol) •

D i s c e n d o n o da q u a n t o sopra le seg~enti p r o p r i e t ~ delle onde in e s a m e : 1) Dispersione: la velocit~ di fase n o n d i p e n d e dalla lunghezza d ' o n d a , cio~

n o n c'~ dispersione.

2) Anisotropia: la velocitg di fuse d i p e n d e dalla direzione di p r o p a g a z i o n e del- l ' o n d a e quindi il mezzo g a n i s o t r o p o (a causa e s s e n z i a l m e n t e della p r e s e n z a di Bo).

3) Trasversali~d: la p e r t u r b a z i o n e v (come p u r e b) 6 ortogonMe a k, cfr. (3.10), clog le onde sono t r a s v e r s a l i . $3 b e n n o t a la i n t e r p r e t a z i o n e fisica, d o v u t a a d Alfv6n, di q u e s t a circostunza: nella i d r o d i n a m i c a o r d i n a r i a n o n si p r e s e n t a n o onde t r a s v e r - suli per l ' a s s e n z a di u n a forzu di richiumo di r i p e elastico a t t a a c o n t r o b i l a n c i a r e io s c o r r i m e n t o reciproco di s t r a t i di fluido a c o n t a % o ; in M F D invece questo scorri- m e n t o p r o d u c e u n o s t i r a m e n t o delle linee di forza m g g n e t i c h e (~( congelate ~ col fluid% cfr. [6] nn. 3.4.3 e 3.9) ed g per conseguenza c o n t r o b i l a n c i a t o dalla tensione m a g n e t i c g neUe linee stesse (cfr. a n c h e A p p c n d i c e I I ) .

4) Legame Ira b e v eg equipartizione dell'energia: dalle (3.10)7 (3.1]), (3.15) e (3.16) si deduce poi che b = - (dz/~9o/Bo~)uv e da q u e s t a p e r (3.12) e (3.21) si con- d u d e che p e r le onde che si p r o p a g a n o secondo il verso p o s i t i v e dell'asse z (cio6 p e r le onde il cui v e t t o r e d ' o n d a f o r m a u n angolo a c u t e , in p a r t i c o l a r e nullo, col

(s) ~ quasi superfluo ricordare ehe tale eqnazione esprime la condizione necessaria e sufllciente per t'esistenza di soluzioni non nulle per il sistema algebrico lineare omogeneo ndle ampiezze delle perturbazioni, e quindi la eondizione di eslstenza de]l'onda (~o, k). Per ogni prefissato valore di k, l'equazione di dispersione fornisee i possibili autovalori dieo e, in cor- rispondenza, dal sistema algebrieo si rieavano gli autovettori.

Useremo qui la dizione ~ equazione ,) di dispersione al posto delle altre, pare frequente- mente usate, ~(relazione ,) o ~ legge ~) di dispersione, in quanto ehe queste ultime, nella teoria Fisieo-Matematica dei plasmi, vengono usate anehe con signifieato diverse (per es. nella descri- zione diele~rica dei plasmi, eft'. [19], pp. 53 e 330, ei si riferisce con ~ali denominazioni alle relazioni di KRA~;a~S e KRO~m).

(6)

320 GIULI0 ~L~TT~: Propagazione di onde magneto]luidodinamivhe, etc.

eampo magnetieo) 6

(3.22) b = - - V ~ / ~ e o V ,

mentre per quelle che si propaguno secondo il verso negative de]l'asse z (il eui vettore d'ondu forma qaindi un angolo ottuso, in purticolare platte, eel eampo magaetico) 6

( 3 . 2 3 ) b =

V~oo~.

Le (3.22)-(3.23) indic~no fra l'altro che in entrambi i c~si b ~ 1

(3.24) 8~# -- 2 ~°v~'

cio~ the 0~6 equipartizione fra la densi$~ d'energia magnetica dell'onda e la densit~

d'energia einetiea. Cib appare natm'ale alia luce del teorema del viriale tenendo congo the le onde in questione sono armoniehe pure.

5) Comportamento della perturbazione nelta pressione: 1~ (3.17) indiea che ci sono due distinti tipi di onde MFD plane: quelle per cui la perturbazione nella pressione si annulla e quelle per eui cib non aceade. Avendosi per (3.1) e (3.11) Bo, b, = Bo'b il primo ripe di onde si presenta solo nel case in eui la pertm'bazione nel campo magnetieo (e quindi, per (3.22)-(3.23), anche que]la nel campo di velocitY) b erie- gentle al europe magqmtico imperturbato. Nel case di propagazione in direzione generica (Be,=/= 0) si possono presentare entrambi i tipi a seeonda che sia b , = 0 oppure b,V= 0; nel case di propagazione nella direzione del campo m~gnetico ( B e , = 0) si hanno solo onde del primo ripe.

Le (3.1), (3.22) e (3.23) indicano poi 1~ disposizione nello spazio dei vettori k, Be, b, v nei vari casi.

6) Polarizzazione: riferendoci al c~so di propagazione in direzione generiea e not~ndo ehe le due perturbazioni (v., b,) sono sempre disaecoppiate dalle due per- turbazioni (v.,, b~) si vede che possiamo avere due tipi di onde MFD polarizzate linearmente: il primo scegliendo la soluzione particolare caratterizzata d a v , = b, = 0 (cui corrisponde p = 0) e i l secondo quelia caratterizzata da v. = b . - 0 (cui corri- sponde p ~ 0) ; data la linearit~ delle equazioni ogni eombinazione lineare di queste due soluzioni ~ aneora una soluzione.

3.1. - Onde piane propagantesi nella direzione del campo magnetico (onde di Alfv~n).

Se ~ Bo~----0 abbiamo u = ~= Ao: le on4e si propagano nella direzione di Be con velocit~ di fase K=Ao (onde di Al/v~n, 1942, [20]; err. anche [6] Cap. I I I e la bibliografia ivi indicata).

(7)

GItrLTO MATTEI: Propagazione di onde magneto/luidodinamiehe, eee. 321

D a t o che nel c~so p r e s e n t e le due soluzioni p a r t i c o l a r i di cui al n. 3 (6) si c o m p o r t a n o allo stesso m o d o (p = 0 p e r e n t r a m b e , err. n. 3 (5)), p o s s i a m o sen- z ' a l t r o p o r r e p e r es. % = b~ ~ 0. P e r conseguenza a~bbiamo la seguente f o r m a esplicita.

della soluzione p = 0

(3.1-1) v~(z, t) = ,~ cos (cot - - kz) ~ v~ = v~ = 0

b~(z,

t) = 7 = V'(z/~eG~ cos ( ~ t - - kz), b~ = bo = 0 ,

dove il seg'no - - v a l e p e r le onde che si ioropagano nel verso di B0, il segno + p e r quelle che si p r o p a g a n o he1 verso opposto.

L a (2.6) p e r (2.10) e (3.22)-(3.23) d i v e n t a

(3.1-2) E = B ° A ~ ,

¢

da.lla quale, essendo E o = 0, si ricuv~ p e r lu p e r t u r b a z i o n e e nel e a m p o elet- trico (e --= E)

(3.1-3) e~(z, t) = Bo ~ cos (egt-- k z ) , e~ = e~ = O.

L a disposizione sp~ziale dei v e t t o r i Bo, k, v, b, e ~ indicatu in figur~ p e r i due casi possibili.

k ~

/ / /

< / .... >

b

Bo

k

~ e

/ / /

b ) v >

Fig. 1.

Si n o t i che~ allo stesso m o d o che in u n ' o n d a e l e t t r o m a g n e t i c a n e l v u o t o , e, b, k costituiscono un~ tern~ Crirettangola, destrorsu in e n t r a m b i i cusi, ed inoltre b e d e oscillano in fase.

21 - A n n a l i d i iTlalematica

(8)

322 G I v ~ I o M ~ W T E ~ : Propagazione di onde magneto]luidodinamiche, etc.

3.1.1. Velocit5 di propagazione dell'e~ergia ed intensitd delle onde di Alfvgn.

La densi$6 d'energia in u n p l a s m a d e s c r i t t o dalle equazioni M F D ~ d a t a da

(at. [1] § s, [lS] § 51)

~V ~ B'2

d o v e e ~ l'energia i n t e r n a p e r unit~ di massa. D a questa si p u b r i c a v a r e r e s p r e s - sione della densit~ d ' e n e r g i a w associata a l l ' o n d a p i a n a di Alfv6n; essendo il p l a s m a i n c o m p r i m i b l e ~ ora s : eo : c o s t a n t e , ~ = ~o : c o s t a n t e ed inoltre a v e n d o s i V : v, B --- Bo + b con Bo' b = 0 si r i c a v a

B~ 1 b 2

W = + + ff + wo + ,

d o v e Wo : ~oso ÷ B~/Sz# ~ la densit£ d ' e n e r g i a (costante) del p l a s m a hello s t a t o i m p e r t a r b a t o . ]~ quindi

1 b ~

w = ~ ~)oV ~ + 8~/~ "

D a questa, t e n e n d o conto di (3.24) e (3.1-1)2, p e r il suo v a l o r m e d i o i n u n p e r i o d o

-

(3.1.1-1) w = - # .

Si r i c a v a w : ~)o v~ c°s2 (wt-- kz) e

Caleoliamo ora la velocit6 di propagazione dell'energia, u~, delle onde p i a n e sinu- soidali di Alfv~n. Tale velocit£ ~ qui i n t e s a come il r a p p o r t o f r a il v a l o r medio in t l a periodo del flusso a t t r a v e r s o u n a superficie u n i t a r i a d i s p o s t a o r t o g o n a l m e n t e alla direzione di p r o p a g ~ z i o n e delle onde del vettore, q, densitd di ]lusso d'energia asso- ciato a l l ' o n d a e i l v a l o r m e d i o in a n periodo della densit£ d ' e n e r g i a associata al- l ' o n d a ; cio~ nel easo p r e s e n t e

(3.1.I-2) U~ = = .

w

P e r il calcolo di q~, a v e n d o s i in assenza di dissipazione (cfr. [1] § 8, [18] § 51)

dove i g l ' e n t a l p i a p e r unitt~ di m a s s a e S== ( c / 4 s # ) E A B il vettore di Poynting, si r i e a v a - - t e n e n d o e o n t o eli (3.1-1), (3.1-2) e (3.12) - -

q~ = ± eoAo~ cos 2 ( ~ t - - kz)

(9)

GIULIO I~ATTEI: Propagazione di onde magnetofluidodinamiche, ece. 323

e quindi

(3.1.1-3) FI, = ~ ½~oAov~.

(Per il calcolo di ~ nel ease di propagazione in direzione generica eft'. [21]).

L a (3.1.1-2) fornisce q u i n d i

(3.1.1-4) u, = ± Ao,

cio~ il valore della velocit$ di propagazione dell'energia dclle onde p l a n e sinusoidali di Alfv6n p r o p a g a n t e s i nella direzione 4et c a m p o magnetico coincide col vMore delia velocit~ 4i Alfv6n.

Si osservi c h e l a vdocith di gruppo % = d ~ / d k di u n p a c c h e t t o d ' o n d e unidi- mensionale coincide qui con la velocit& di fase u, n o n essendoci dispersione. ]~ quindi nel case presente

(3.1.1-5) u~ - - ug -~ u = ~ Ao (4).

L'intensit~ I 4elie onde in esame - - intesa quale valor medio in u n periodo del vMore assoluto di q~ - - rislflta infine d a t a per (3.1.1-3) dalla

(3.1.1-6) I = }0oAo~ •

N o t i a m o che, come gi~ per le onde e l e t t r o m a g n e t i c h e nel v a o t o , i risulta proper- zionale al q u a d r a t e delFampiezza.

4 . - I n f l u e n z a dell'effetto H a l l .

]~ n o t e ehe in Mcune circostanze l'effetto H a l l influenza in m o d e r i l e v a n t e il c o m p o r t a m e n t o di u n plasma (cfr. al riguardo, anche per q u a n t o concerne la legge di O h m generalizzata: [22] Sect. 2.2, [2] Cap. VI, [23], [24], [25]~ [6] Sect. 5.2.3~ [14]

Sect. 8.14, [10] Sect. 1.3, [26] Cap. V I Sect. 4, [12] Sect. 8.4, [27] Sect. 6.5.1, [16]

Cap. I X n. ], [28] Sect. 3.7 e 3.10, [29]-[34]).

Vari sono poi i lavori con oggetto a n plasma n o n dissipative in cai si tiene conto delFeffetto H a l l ; fra essi segnaliamo, oltre a [33], anche i lavoI'i [35]-[42] (5). Stu-

(a) Per un paeehetto d'onde tridimensionale la velocit~ di gruppo ug = gradk~o risulta data da (err. [6], p. 97) u s ---- ~ Ao; essa ha qaind/Ia direzione del campo magnetico ed il modulo uguale a quello della velocit~ di Alfv~n. ]~ da notate c h e s e si introduce la velocith di fase in forma vettoriale u = (w/kS)k, si ha, a causa della anisotropia dcl mezzo, u~/lu~l # u/luJ, % # ~ .

(5) Nella letteratura i lavori dedieati alia influenza detl'effetto Hall su vari probleml di fisica dei plasmi sono molto numerosi; per una bibliografia al riguardo si rimanda a [34].

(10)

324 G~rI~IO 1VIATTEI: Propagazione di onde magnetofluidodinamiehe, etc.

diamo qui per questo tipo di plasma la propagazione di onde MFD nel caso incom- primibile.

Le equazioni fondamentMi helle incognite V, B, P sono ora (cfr. per es. [34]) la (2.7) e 1~ (2.2) inalterate, u n i t a m e n t e alia

0 B

(4.1) ~--~ = rot (VAB) ÷ fl rot ( B A r o t B ) ,

con la condizione (2.4) di solenoidalit~ di B. Nella (4.1) si ~ posto

( 4 . z ) =

con ft, coefficiente di ItM1.

L a forma linearizzata della (4.1) ~ d a t a dMla

(4.3) ~b 8-7 = rot (v A Bo) q- fl r o t (BoArot b ) .

Consideriamo dapprima il easo delle

4.1. - Onde piane.

Proeediamo in modo analogo a q u a n t o f a t t o nel n. 3. L e (3.1), (3.2), (3.3), (3.4), (3.5), (3.8) e (3.9) restaao inalterate, mentre le (3.6) e (3.7) sono sostituite dalle

(4.1-1) ~b~ ~v~ ~b~

(4.1-2) ~b, ~% ~2b~

2-7 = B.o

DMl'esame deile equazioni scritte si deduce subito che:

1) i termini dovuti Mla corrente Hall intro4ucono un effetto di accoppiamento;

2) sia in presenza che in assenza di effetto I I a n , in u n plasma incomprimibile n o n c'6 propagazione di onde M F D ortogonaimente al campo m~gnetico (Bo~ = 0) ;

3) sussistendo inalterate le (3.10) e (3.11) le onde sono trasversali.

Consideriamo d a p p r i m a il caso della propagazione nella direzione del campo magnetico di onde piane sinusoidali. Abbiamo allora che sussiste inalterata la circo- stanza (cfr. n. 3.1)

(4.1-3) p --- 0

(11)

G ~ o ~ A ~ : Propagazione di onde magneto]luidodinamiehe, eee. 325

mentre il sistem~ algebrico helle incognite ~ , ~ , b~ e ~ divents

(4.14) 4X#~o

che conduce a ~ equazione eli dispersione

(4.1-5)

(u ~ - flBoku-- A~)(u ~ + ~Boku-- A~) = 0 che si spezzs helle

(4.1-5)' u 2 - - f i B o k u - - A ~ = O, u ~ + ~ B . k u - - A ~ = 0 .

Tenendo presente ehe in sssenza di eorrente Hall si ha u S = A~, la (4.1-5) indica intanto c h e l a presenza di tale corrente fa sumentare il numero (tegli effettivi modi di propagszione.

Esaminlamo la propagszione nel verso di Bo(k > 0, u > 0). (Per la propsgazione nel verso opposto si avrsnno ovvie modificazioni nei segni).

Studismo d~pprima le onde di prefissata hmghezza (k assegn~to positivo).

La (4.1-5) indies che nel verso di B0 si propagano, in corrispondenza a4 ogni valore di 1~, due onde 4i velocith 4i fuse data rispettivamente 4alle

(4.1-6)

(4.1-7)

~1 = ~ (V~sB~k * + 4A] + ~Bok), us -= ½ (V'fl~B~k s + 4A~ - - flBok).

Le (4.t-6)-(4.1-7) indicano intanto the:

1) la velocit~ di fsse di entrsmbi i modi di propsgazione dipende ora dal vslore de] vettore numero d'on4% oltre che dalla sua direzione, e quindi il plasma, oltre che anisotropo come gi£ i a assenza di corrente Hall, in presenza di detta corrente 4iventa anche dispersivo;

2) l'effetto Hall non introduce instabilit~ per le onde di prefisssts lunghezza nel senso che, per qualsiasi prefisssto valore di k, si hanno per w rsdici sempre resli dell'equazione di dispersione.

Soddisfatts l'equazione di dispersione, dulls soluzione del sistems (4.1-4) si ricsvs la

(4.1-8) ~ = ~ : i ~

(12)

326 GIIJLIO lVIA:ErE~: Propagazione di onde magneto]luidodinamiehe~ eco.

dove il segno -k vale per l'ond~ 1 e quello - - per l ' o n d a 2. D a (3.10), (3.11), (4.1-4)~, (4.1-4)~ e (4.1-8) discendono poi le

(4.1-9)

I

v(z, t ) = g ~ ( 1 , - i, O) exl) [i(o)l t - - k z ) ] + g~(1, i~0) exp [ i ( m ~ t - - k z ) ] = v~ -k v~ ,

( )

b(z, t ) = -~- (ulv~ -k u~v~) ---- - 7

L a soluzione (~.1-9) r a p p r e s e n t a due onde trasversali polarizzate eircolarmente con i ve%ori r o t a n t i in sensi opposti.

Sussiste q u i n d i la i n t e r e s s a n t e circostanza ehe l ' o n d a p i a n a sinnsoidale di A]fv~n a causa della c o r r e n t e H a l l si scinde in due onde trasversali polarizzate eir- colarmente.

D a (4.1-6) e (4.1-7) discende poi 1~

(4.1-10) 0 < % < A ~ < u~,

ciog u n a delle due onde h a velocit~ di fuse maggiore e l ' a l t r a m i n o r e della veloeit£

di Alfv6n, ed inoltre

(4.1-11) u~ - - us = ~Bol¢ = 7 - - ~ , B o l ¢ ,

cio~ la differenza delle velocit~ di fase delle due onde ~ d i r e t t a m e n t e proporzionate alla intensit~ del c a m p o magnetico~ at n u m e r o d ' o n d a e al coefficiente dl Hall.

N o t i a m o poi che da~a (4.1-9)~ si deduce che n o n sussiste pi~l la (3.24) e quindi, al contrario di cib che accade per l ' o n d a di Alfv4n pura, per le onde in presenza di effetto H a l l cessa l'equipartizione ira la densit~ d'energia magnetic~ d e l r o n d a e la densit~ d'energia cinetica.

I~a velocit~ di gruppo ug = &o/dk di u n p a c c h e t t o d ' o n d e unidimensionale ~ poi data, per i due modi di propagazione, dalla

~ . . Z~B~ + 2A~ 4- ~Bo~/~B~k ~ + 4A~

q~g

e n o n coincide pifi, a eausa della dispersione i n t r o d o t t a dall'effetto Hall, con la velocit~ di fase.

Nel caso di propagazione in dirczione generica infine, indicando ancora con 0 l'angolo che h f o r m a con Bo, si t r o v a per le velocit~ di fase dei due m o d i di prol0a- gazione eli cui sopra

(~.1-12) ~1.~ = ± ~ (~/Z°Bgk ' + 4AX ± ~B°~) cosO,

dalla quale si possono t r a r r e conclusioni analoghe a quelle viste per il caso 0 = 0.

(13)

G z ~ z o 5~ATTE~: Propagazione di onde magneto]l~idodinamiehe, eec. 327

4.1.1. Fre~q~enza di risonanza.

Psssiamo infine a considerate le onde di prefissata frequenza (co assegnata positiva).

Introdotto l'indice di ri]razione N --- c/u = kc/oJ, l'equ~zione di dispersione (4.1-5) pub mettersi nella forms

(4.1.1-1) ( A~ - - fl~ B~eo~) N ~ - - 2A~ v2 N 2 -+- v" ---- O .

Se adottiamo uns terminologia diffusa nella Fisica Matematica dei plasmi (cir. per es. [19] pag. 76) secondo la quale i vMori 4i v----w/27~ in corrispondenza ai qusli Z r -+ c~ vengono detti ]requenze di risonanza e quelli in corrispondenzs ai quuli iV--> 0 frequenze di soglia, ds (4.1.1-1) diseende che nel esso in esame non ei sono frequenze di soglia, mentre c'~ una ffequenza di risonanza fl eui valore ~,~

dato dslls

Ao ~ ~ Bo

(4.1.1-2) ~ 2z/~Bo -- 27~0 ~ eoflH"

Tale ffeqaenza risulta quindi proporzionale direttamente al campo magnetico ed inversamen~e al eoefficiente di Hall e a l l a densith.

Nel caso di propagszione in direzione generics 1s (4.1.1-2) ~ sostituita dulla

(4.1.i-3) ~ -- 1 Bo]cos 01

2~e ~ qo~H

4.1.2. Una osservazione.

Si ~ ~ s t o nel n. 4.1 che l'intervento della eorrente Hall csus~ la seissione del- l'onda pisna sinusoidMe di Alfv~n polsrizzsta linearmente in due onde trasversali polarizzate eircolarmente cloture di distinte veloeit~ di fase.

Osservando qui che ~ palese una analogia fra questa situazione e quella dell'e]- ]etto Z e e m a n clsssico, possiumo affermare c h e l u corrente Hail introduce in un plasma ineomprimibile non dissipativo descritto dalle equazioni lVIFD nello sche- rna del continuo un effetto del tipo Zeeman.

Effetti del tipo Zeemsn si presen~ano anche in altri tipi di plasmi; per es. nei plssmi freddi soggetti ad un campo magnetico (cir. [19] pag. 81-86, dove si udotta una deserizione diele%rica lineare del plasma).

4 . 2 . - O n d e c i l l n d r i c h e .

II plasma nello ststo imperturbato sia in quiete e sottoposto ad un eampo msgnetico uniforme di induzione B0. I n t r o d o t t a una terna T . di coordinate cilin-

(14)

328 GruLIo ~¢[A~:TE~: Propagazione di onde magnetoJluidodinamiche, etc.

driche ortogonMi r, ~, z di corrisponden.ti versori r, ¢~, ~ con ~ = Bo/Bo, supponiamo A

le pertarbazioni d o , a t e di simme~ria citindrica rispetto a.ll'asse z.

I n d i c a t e con v , v~, v, e con b~, b~, b le componen~i fisiche relative a T , di v e b (proiezioni di v e b secondo ~, ~ , F; rispettivamenSe), da (2.11),(2. 12), e (~.3) diseendono le

(4.2-2) ~v__2_ Bo bb~

~t 4~r/~ ~)o ~z

(4.2-3) ~--/: Oo ~z

l~(rv,)

~v~

(~.2-~) - r ~r + ~ z = 0 - -

(4.2-5) ~b, _ ~v, ~b~

~t - - Bo -~z + f l B o ~z ~

(4.2-6) ~b¢ B . ~% ~ [~b, ~b,~

O-t = r ~r (rye) - - f i B o ~z ~r (rb~) .

Le equazioni scritte indicano che i termini i n t r o d o t t i dall'effe%o Hall accop- piano le oscillaziord torsionMi alle oscillazioni nei pi~ni meridiani.

I1 sistema (4.2-1)-(4.2-7) ammet~e (cfr. [34]) la seguente soluzione~ corrispon- dente ~111 propagazione lungo l'asse z di onde cilindriche,

(4.2-s)

p = ~Jo(yr) exp [i(o~t-- kz)]

fornendo Fequazione di dispersione

(4.2-9) (Ao~k~ 2)~ _#~Bo%W(r~ + k~) = 0.

Nelle precedenti v,, %, v~, b,, b~, b~, ~ sono delle costanti, J1 e Jo sono 16 funzioni di Bessel di prima specie di ordine uno e zero rispettivamente e ~ u n a costante reMe n o a nulla determinabile con le condizioni al contorno; se, per esempio, le condizioni al contorno relati~e a u n a superficie cilindriea di r a g g i o / ~ e normale N sono (6)

(4.2-10) v ' N = 0 , B ' N = 0 ,

(~) Per quanto concerne l'~so di condizioni al contorno di ques~o tipo cir. per es. [43J, [44], [1] Cap. II, [45] n. 81.

(15)

GIULIO MATTEI:

Propagazione di onde magnetofluidod~'namiche, evv.

329

esse sono soddisfatte dulle (4.2-8) con

(4.2-11) :, = ~,/R (s = 1, 2, 3, ...)

dove 8, ~ l's-mo zero di J~(~). Le (4.2-8) assieurano regolarit~ in t u t t o il campo e limitatezza.

La (4.2-9) indica che, in assenza di effetto Hall, le oscillazioni torsionMi e quelle nei piani meridiuni sono disaccoploiate ira lore e danno origine alla equazione di dispersione caratteristica dellc onde di Alfv4n pure.

Considcriamo dapprima le onde di prefissatu lunghezza. DMla (4.2-9) si ricava che ci sono due modi di propagazione con velocit~ di fuse reMe data dMla

(4.2-]2)

u~.~= 4- {[2A~ q-

fl2B~(y2 q-

k~)] ~

fiB°[fl~B~(Y~2 + 1~)~ + 4A~(Y2 q-

k~)]½} ~

dMla quMe si deduce che, come gi~ .per 1c onde piane, anehe per quelle eilindriche l'intervento della corrente HMl: 1) fa ~ument~re il numero dei modi di propaga- zione; 2) introduce un effetto dispersive; 3) non introduce instabilit~ per le ondc di prefissato numero d'onda.

Considerando infine le onde di prcfissata frequenz~, scritta la (4.2-9) nella forma

(4.2-]_3) (Ao-- fl Boo) )N --o (fi Boy + 2A~o)N ~ +

4 2 2 2 4 2 2 2 2 0 4

= 0 ,

si deduce che, auMogamente a quanto accadeva per le onde plane, anche per quelle citindriche non ci sono frequcnze di sogli~, mentre c'~ uJaa frequenza di risonanza % il cui vMore, date dall~ (4.1.1-2), coincide con queLlo relative alle onde piane.

5 . - I n f l u e n z a di u n a r o t a z i o n e u n i f o r m e .

Per quunto riguarda l'influenza di uu~ rot~zione uniforme sulla propaga.zione di di onde piane MFD in a n plasma incomprimibile, si rimanda direttamente M lavori [46] e [47], dove ~ svelte uno studio complete sull'argomento.

Per una bibliografia relativa agli effetti di una rotazione uniforme su problemi di Fisica Matematica dei plasmi si rim~nda a [48].

6. - I n f l u e n z a della a z i o n e s i m u l t a n e a dell'effetto H a l l e di u n a r o t a z i o n e u n i f o r m e .

]~ note che l'effetto Hull assume in particolare un ruolo rilevante in vari casi relatiwi a plasmi di interesse astrofisico (cir. per es. [2] Cap VI); per questi ultimi

(16)

330 GIu%Io 5 [ A ~ E I : P r o p a g a z i o n e di onde magneto]luidodinamiehe, etc.

d ' n l t r o n d e n o r a la i m p o r t n n z ~ degli effe~ti che su di essi h a tmn rotazione uni- f o r m e (cfr. 1~ bibliografi~ da~a in [48]).

A p p a r e percib di interesse Io studio - - ogge~to di ques¢o n u m e r o - - dell'influenzn simult~ne~ dell'effetto H a l l e di tma rotazione u n i f o r m e suHa propagazione di onde M-FD piune in u n plusma incomprimibile.

Senz~ pregiudizio per la genera~lit~ i n t r o d u c i a m o quale ~ern~ di riferimento uni- f o r m e m e n t e rotan~e con la velocit~ di rotazione ~ del plasma unn Cerna ~(0; x, y, z) in m o d o d a a v e r e

k ~ (0, O, k ) , Bo ~ (0, Bo~, Bo~), t~ ~ ( ~ , ,.Q~,/2~).

P r o c e d e n d o come nei n. 3 e 4.1 si a r r i v a alln seguente equazione di dispersione (6.~)

Es~mini~mo d a p p r i m a le onde di prefiss~ta lunghezza. D~to che il discriminante della (6.1) risult~ sempre positivo per qualsiasi v~lore dei p a r a m e t r i , possi~mo t r a r r e la conclusione che la corrente Hull e in rotazione ~ sin che agiscnno simultanen- m e n t e si~ che agiscaao s e p a r a t a m e n t e ~ n o n i n t r o d u c o n o m a i instabilit~ per le onde di prefiss~tn lunghezza. D~ (6.1) discende poi che ~ per ogni prefiss~to vnlore renle di k ~ ei sono due modi di propuguzione (stgbili) le cui velocitg di fuse sono daCe dalla

f(22S + + ± + #B0 +

(6.2) g l , : ~-~ ±

2

che m e t r e in evidenza u n effetto dispersivo i n t r o d o t t o sin dalla corrente H a l l che dalla rotazione.

Consideriamo ora le onde di prefissatg frequenza. S c r i t t a 1~ (6.1) nell~ f o r m a

(6.3) a12*'~4--a~N ~ + as = 0 ,

dove

si deduce l'esistenza di un~ ffequenzn di risonanza il cui valore v~ 6 d a t o dalla

(6.4/ ~ = 2~? ~ o o ~ cos 0 +

e di un~ f f e q u e n z a di soglia il cui valore v s ~ dato da.lla

(6.5) ~ = - -

7g

(17)

GIULI0 ]Y[ATTEI: Propagazione di onde magnetofluidodinamiche, etc. 331

Osserviamo che:

1) in assenza di eorrente Hull e di rotazione n o n ci sono n~ ffequenze di riso- nanza, n~ frequeuze di soglia;

2) la corrente H a l l agendo i s o l a t a m e n t e i n t r o d u c e u n a f r e q u e n z a di risonanza il cui valore rR ~ d a t o dalla (4-.1.1-3);

3) la rotazione u n i f o r m e agendo i s o l a t a m e n t e i n t r o d u c e u n a f r e q u e n z s di soglia il cui v s t o r e v s ~ d a t o dalla (6.5);

4) la c o r r e n t e H a l l e la rotazione agendo s i m u l t a n e a m e n t e i n t r o d u c o n o lm~

f f e q u e n z a di risonanza il cui valore, d a t o dalla (6.4), dipende sia dalla cor- r e n t e H a l l che dsll~ r o t s z i o n e e u n a f f e q u e n z a di soglis il cui valore, d a t o dulla (6.5), n o n ~ influenzuto dalFeffetto Hull.

Dal]~ (6.3) si r i c s v a n o poi per k 2 i vMori reali

(6.6) k~ A ~ o ? ~= oJ[fiBo~(4f2~--a~ ~) -k 2/}~A~]

quindi le onde di prefisssta f r e q u e n z a sono o armoniche p u r e (k~> 0) o e v s n e - scenti (k: < 0).

7. - O n d e M F D i n u n p l a s m a m o b i l e .

I n questo n u m e r o studiamo, t e n e n d o a n c o r a conto dell'effetto Hall, la propaga- zione di onde M ~ D piane nel caso in eui il plasma nello stuto i m p e r t u r b a t o non sia, come supposto finors, in quiete, m s in m o t o traslatorio rettilineo e u n i f o r m e (7).

L a

(2.9)3

~ 0ra sostituita dalla g---- go ---- eostante ~ 0 e ls (2.10)a dalla V = go -k v, m e n t r e is (2.].1) e ls (4.3) sono ors sostituite daile

(7.1) (7.2)

~v 1 1

÷ g r a d (v-Vo) ÷ ( r o t v ) A g o ---- - - ~ g r a d p ÷ ~ ( r o t b ) A B o 3b ~-~ ---- r o t (VoAb) ÷ r o t (vAB0) ÷ fl r o t (BoArot b ) .

Scnz~ prcgiudizio per I~ gcneralit~ scegli~mo qa~le Cern~ Galileiana a ca/ sono riferite le equazioni (2.12), (2.14), (7.1) e (7.2) un~ t e r n a cartesiana ortogonale T

(~) In assenza di effetto Hall il problema @ s~ato affrontato in [15] Sect. 8.5, dove ne messo in risalto l'interesse. In [15] si studia la propagazione di onde piane nella direzione del cam9o magnetico nell'ipotesi che il moto del plasma avvenga parallelamente a detta direzione.

(18)

332 G ~ u L ~ o ~V[ITTEI: P r o p a g a z i o n e d i onde m a g n e t o / l u i d o d i n a m i c h e ~ eec.

di versori £, ~, ~ tale dg aversi

(7.3) Vo ~ (vow, o, Voo), Bo = (o, o, Bo).

l~el caso di propagazione nella direzione del campo mugnetico dalle (7.1) e (7.2) discendono le

(

~

)

- - ~ g r a d p + ~ # e o (rotb)ABo

(7.4) ~ + v o ~ v = eo

(7.5) ~ ÷ I%, ~z b = rot (vAB.) + fi rot (BoArotb).

lqotando che le (7.4) e (7.5) possono ricav~rsi dalle corrisl0ondenti del caso Vo = 0 ponendo l'operatore 3/~t + Vo~(3/~z) al posto dell'operatore 3/3t, l'equazione di dispersione discende direttamente da qnella del caso Vo----0 operando 1~ ~rasfor- m ~ z i o n e

(7.6) ~ -+ ~o -- k Vo~ .

Si h a percib

(7.7)

flBoVo, k 3 + ( V ~ , - - A ~ - - f i B o m ) k ~ - - 2 w V o ~ k + e) ~ = 0 - - flBo Vo~k a + ( V ~ , - - A g + flBoo~) k~ - - 2eo Vo, k + o~ ~ = O .

Osserviamo the le (7.7) sono equazioni di terzo grado in k, mentre le corrispon- denti del caso Vo---- 0 (cfr. (4.1-5)') erano di secondo; la ra,gione di cib sta nel fa%o che, avendo la velocit~ Vo det plasma una componente non nulla nella direzione z di propagazione delle onde, non c'~ pig simmetrig fra l'onda che si propaga nella direzione positiva dell'asse z e quella che si prop~ga nella direzione negativa.

P A R T E II - O N D E N O N L I N E A R I

8. - 0 n d e p i a n e n o n lineari i n presenza di effetto Hall.

Riferendoci ~Ile equ~zioni non line~ri, dimostriamo in questo numero che in un plasm~ incomprimibile possono eccit~rsi onde MFD pi~ne di amioiezza finite. Per le oade prop~g'~ntesi nell~ direzione del c~mpo m~gnetico in ~ssenz~ di effetto tt~tl questo risult~to ~ ben noto (cfr. per es. [14] pag. 69-70); esso ~ st~to poi esteso in [34] (n. 8) ~1 caso di presenz~ di effetto Hall. I n questo numero ne dimostria, mo 1~ v~lidit~ per il caso di propagazione in direzione generic~ in presenz~ di effet~o Hall.

(19)

G~_rLIo M A T ~ : Propagazione di onde magneto]luidodinamiche, eee. 333 A1 riguardo, ferme restando le (2.9), (2.10) e (3.1), facciamo le seguenti ipotcsi (che si rivelano compatibili con le equazioni non lineari (2.7) e (4.1) oltre che con le (2.2) e (2.4)): 1) v~ = 0, 2) t u t t e le funzioni incognite dipendono solo da z e da t.

L a (2.2) ~ allora identicamente soddisfatta, ta (2.4) fornisce la (3.9), mentre la (4.1) p r o i e t t a t a su ~ fornisce ancora la (3.8) e q ~ d i sussiste ancora la (3.11).

Per conseguenza i termini n o n lineari che compaiono nella (4.1), rot (v A b) e fl rot (b A rot b), si annnllan% mentre, per quel]i che compaiono nella (2.7), risulta v . g r a d v =- 9 e (1/4~tt)(rot b) A b = - (1/Sr~tt)(~b2/~z) ~. Per eonseguenza restano inal- t e r a t e le equazioni (3.2), (3.3)~ (4.1-1) e (4.1-2) che descrivono le onde loiane lineari e l'eqnazione di dispersione corrispondente.

Analoga eonelusione si trae anche i n presenza di viscositg e di conducibilit~

elett14ca finita, stante la linearit~ dei termini i n t r o d o t t i helle (2.7) e (4.1) qualora si tenga conto di tall effetti dissipativi. (Per quanto riguarda la viscositg il plasma hello schema )£FD del continuo - - viene eonsiderato come u n fluido stokesiano lineare).

Per la pressione P infine, proiettando la (2.7) su z si ricava la (Bo + b)~

(8.1) 19 ~ = c o s t a n t e ,

che afferma la costanza della somma della pressione fiuidodinamica P e della pres- sione magnetica B~/8~r#.

9. - Onde di A l f v 6 n n o n lineari di f o r m a arbitraria ([49]; cfr. ~ n c h e [6] n. 3.5).

F e r m e restando le (2.9) e (2.10), scri~iamo le equazioni non lineari di moto e del campo magnetico in assenza di effetto Hall rispcttivamente nella forma

(9.1)

(9.2) Se

~o -~ + ~ov-gradv = - - g r a d P 4 - + ~ b . g r a d b ÷ ~ B , . g r a d b

~b ~-~ =- B o - g r a d v d- b - g r a d v - v . g r a d b .

(9.3)

e

(9.~)

B 2

P 5 8~# -- costante

b

(20)

334 G ~ t ~ o I~/[AT~E~: Propagazione di onde magneto]tuidodinamiche, etc.

le (9.1) e (9.2) si riducono e n t r a m b e alia

~b 1 ~b

(9.5) ~ --= ~ %/47~@o B o . g r a d b = ~ Ao ~-~,

a r c a d e scelto l'asse delle z nella direzione e nel verso di Be. L a (9.5) a m m e t t e soluzioni del ~ipo

(9.6) b = b(x, y, z ~ Act)

rappresentanti onde di Alfv6n di forma generiea (propagantesi nella direzione di B0).

P e r le onde prop~gantesi nel verso di B3 vale it segno - - hells {9.6) e i l segno + nella (9.4:), per quelle propagantesi nel verso opposto si stambiano i segni (in aetordo con quanto visto nel n. 3 (4) per le onde lineari plane sinusoidali).

Si noti infine c h e l a (9.3), come gi~ la (8.1), esprime la tos~anza della pressione totale e the, in base all~ (9.4), sussiste a n t h e qui ls equipartizione di t u i al n. 3 (4).

1 0 . - Superfiei di discontinuit/t e o n d e M F D .

1 0 . 1 . - P r e m e s s e .

Siano: T(O;xl, x 2 , x 3) u n a t e r n a G~lileianu cartesiunu ortogon~le a cui sono riferite le equazioni (2.2), (2.4), (2.7) e (2.8) deseriventi il plasma; X = X(t) un~

superfitie regolare mobile nella regione occupat.a dal plusm~; n il versore normale, in u a d s t o istunte, a Z'; a 1~ velocit~ di avunzumento di Z (velotit£, riferit~ a T, con eui Z av~nz% in ogni punto, hells direzione d i n ) .

Rappresentundo Z" localmente t o n u n a equazione dell~ form~

(10.1-1) q~(x~, z~, z~, t) = 0 ,

dove la funzione q~ 6 di classe C 2, sussistono le ben 1lore formule

(10.1-2) a---- [grad qit,

~¢/~x~ (i = 1, 2, 3 ) .

(10.1-3) ~ - lg r a d ~[

Indioat~ con f(x 1, x~, xs, t) ls generit~ delle flmzioni sc~lari (per es. u n a com- ponente di V) ehe eompaiono nel sistems di equ~zioni differenziali (2.2), (2A), (2.7), (2.8) e con m u n intero ~> 1, diremo che X 6 u n a super]icie di disconti~uitd di ordine m per ] se ~ttraverso X 6 discontinu~ con discontinuit~ di prima specie almeno un~

(21)

Gru-L~O ~AT~EI: Propagazione di onde magnetofluidodinam@he, ecc. 335

derivsta di ] di ordine ' m e continue la ] con t u t t e le sue derivste di ordine inferiore s m (si suppone che da e n t r a m b i i lati di X ] sis di elasse C~). Poich~ il sistema di equazioni differenziali descriventi il plasms ~ del primo ordine, s d o t t a n d o u n a denominazione ricorrente in sltri campi della Fisic~ l g a t e m a t i c s (cfr. per es. [50], [51]), le suddette superfici saranno c h i a m s t e super]ici di disco~ttinuitd debole.

Iqel seguito il sslto sttraverso X di u s a generics q u a n t i t £ sar~ indicsto col sim- bolo di dett~ q u a n t i t £ racchiuso ira psrentesi quadre.

Se X ~ per ] u n a superficie di discontinuitb debole di ordine 1, sussistono le ben n o t e eondizioni di compatibilitd geometrico-cinematiche per le discontinuitd

(lo.14) ~ = ; ~ , ~ = - a ~ , ,

dove )'s il parametro di discontinuit£ relstivo s d ] ed ~ dato dstls

(lo.1-5) b = ~ .

Dalle (10.1-4) si deduce per la discontinuit~ della derivata molecoture di ]

dove

= - - 2 f U ,

(10.1-7) /7 = a - - V. n

la velocit~ di propagazionc di X (velocit~ di avanzamento di Z relativa alle parti- celle i s t a n t s n e a m e n t e situate su 27 stessa, cir. [52] psg. 213).

Seguendo [53] (Sect. 183) definiamo ]ronti d'onda ]e superfici di diseontinuit~

di ordine generico per le quali sis U ¢ 0.

U n s superficie di discontinuit~ X par la quale sis U----0 si dir~ invece super- ]icie materiale di diseontinuitd. Tsle denominazione ~ t r s t t a dalls Meceanics dei sistemi continui, dove essa ~ giustificats dsl f a t t o che, se B U = 0, 27 B costituita sempre dslle stesse psrtieelle; infatti, avendosi, per (10.1-2), (10.]-3) e (10.1-7), dfh/dt = - - U[grad ~5[ B ors dqb/dt = 0 il the assicura (cir. [52] Sect. 8) quanto detto.

P e r lma superficie di discontinuit~ debole di ordine m l e (10.1-4) si gene- rslizzano nella

~_Tf -1 ( - a ) ~ - s ~ 7 , . , . ~ ( 0 < 8 < m )

(10.1-8) ~x~x+ ... ~x~St'~-sJ = ... n~

~(~) g dato dalla dove l'insieme di indici {i, j, ..., l} h a s elementi e -t

t~,~J "

(22)

336 GIULIO 1VfAT~EI: Propagazione di onde magnetolluidodinamiehe, ece.

Escludi~mo per il m o m e n t o le superfici mnteriali di discontinuitY, di cui ci oceu- peremo separntamente al n. 10.6. Nell'ipotesi quindi U # O consideriumo le

10.2. - Superfici di discontinuit~ debole di ordine 1.

Essendo U ~-0 queste superfici sono fronti d'ondn del primo ordine. Lo studio di essi nel enso del plusmn ineomprimibile non dissipativo descritto dnlle equa- zioni MFD ~ st~to ¢ntto dn vari Autori: cfr. per es. [54] § 6, [55], [56] n. 4.3, 4.4, 4.5 (in particolare png. 175-176), [1] Cap. I V (in pnrticolnre png. 152-153) e In bibliografia ivi indicata.

Applienndo le (10.1-4) si rica.vnno le seguenti condizioni di compntibilit~ dina- mica relative nell'ordine alle equazioni (2.7), (2.2), (2.8), (2.4) (un generico vettore d viene espresso, qunndo cib sin utile, come somma della sun parte norm~le d~ e della sun parte t~ngenziale d~ a 22)

(10.2-1) ~Ukv ÷ ~ 1 ( n A X ~ ) A B - - i p n = 0

(10.2-2) kr" n = 0

(10.2-3) Uk~ + B~kv = 0

(10.2-4) k . . n = 0 .

(Si noti ehe in (10.2-4), nelripotesi U ¢ O~ ~ conseguenzn della (10.2-3)). :Nelle (10.2-1)- (10.2-4) kr, ks, ~p sono i pnrametri carntterizzanti le discontinuit~ delle derivate prime nelrordine di V, B, P ; per (10.1-5) sussiste In

(10.2-5) k r = [ ~

e nnatoghe.

0sservinmo nnzitutto che non esistono fronti d'ondn con B~ = 0: i n f a t t i le (10.2-1)-(10.2-4) con U # 0 e B,~ = 0 implicano k B = 0, k V = 0 e )~p = 0. Mettendoci quindi nel cuso B~ # 0, scrivinm% con r u s o della (10.2-2) e (10.2-3), In (10.2-1) netla f o r m a

4Jr# U] Xvt -- k~" B~ n

dnlla qu~le si ricav~ per la velocit~ di propng~zione U S = A~

(10.2-6) dove

(lo.2-7) 1/IB:

Y 4 ~ # e

indica t~ velocit~ di Alfv6n relativn nHn dixezione individunta dn n.

(23)

G I ~ I o )fAT~EI: Propagazione di onde magneto]luidodinamiehe, etc. 337

L a (10.2-6) caratterizza q u i n d i il f r o n t e d ' o n d a di Alfv6n. D a (10.2-1)' discende la

~ . B

(~o.2-s) ~ = - - - ,

4 ~

e per conseguenza, t e n e n d o presente the, in ogni caso, sussiste, come si pub facil- m e n t e verificare, la

XB'B [grad P~] = - - n (10.2-9)

si r i c a v a

(P~ pressione m a g n c t i c a ) ,

(10.240)

[grad ( P + P~)] = 0 .

I n definitiva: in u n plasma incomprimibile non dissipativo descritto dalle eqna- zioni M-FD hello schema del continuo se b B~----0 n o n esistono f r o n t i d ' o n d a ; se B ~ 0 esiste u n solo f r o n t e d ' o n d a - - quello di Alfv6n - - a t t r a v e r s o il quale sono discontinue - - con discontinuit~ e n t r a r a b e a c a r a t t e r e trasversale - - le derivate dell'induzione m a g n e t i c a e della velocitY. A t t r a v e r s o tale f r o n t e d ' o n d a poi il gra- diente della pressione fluidodinamica e quello della pressione m a g n e t i c a sono in gene- rale discontimli (nel caso B t = 0 - - v e t t o r e induzione m a g n e t i c a n o r m a l e al f r o n t e d ' o n d a - - sono continui); in ogni caso ~ c o n t i n u o il gradiente della pressione totale.

Si pub poi osservare che il p r o c e d i m e n t o b a s a t o sutla t e o r i a delle superfici di discon- tinuit~ h a permesso fra l'altro di estendere a f r o n t i d ' o n d a di tipo generale nel- r a m b i t o delle equazioni n o n lineari e senza alcuna particolare ipotesi sulle condi- zioni c a r a t t e r i z z a n t i il p l a s m a hello s t a t o i m p e r t u r b a t o , risultati validi per le onde p l a n e lineari propagantesi in u n plasma che si t r o v a in uno stato i m p e r t u r b a t o

~,costante~) (cio5 c a r a t t e r i z z a t o dalle (2.9)).

10.3. - Superfici di discontinuit~ debole di ordine generico.

Applicando al sistema di equazioni differenziali scalari descriventi il plasma l ' o p e r a t o r e

~x~ ... ~x~ (m > 1 ) ,

dove l'insieme di indici {a ... c} h a m - - 1 elementi, e facendo successivamente uso della (10.1-8), si t r o v a ehe le condizioni di compatibilitb~ dinamica (e per conseguenza i possibili valori di U) relative alle superfici di discontinui¢$ debole di ordine 1 coin- cidono c o a quelle r e l a t i v e alle superfici di discontinuit~ debole di ordine m generico,

2 2 - A n n a l t di Matematica

(24)

338 G~uL~o MAmTI~I: Propagazione di onde magneto]luidodinamiche, etc.

dove i p a r a m e t r i di discontinuit~ ~,(v ~), ~k(~ ~), ..~(~) sono d a t i dalle (cfr. (10.1-9))

10.4. - P r o b l e m a di Cauchy e c o n s t a t a z i o n e ehe le superfici di discontinuit~ debole M F D s o n o caratteristiche.

Studiando con procedimenti noti il problems di Cauchy ncll'ambi¢o delle solu- zioni analitiche rel~tivo al sis~em& di equazioni differenziali descriventi il plasma, si constata ehe le superfici di discontinuitg debole, non materiali, di ordine generico m >~ 1 sono earatteristiche.

Per u n a discussione sul leg&me fra superfici di discontinuit~ e caratte1%tiche i n d i p e n d e n t e m e n t e dal particolare sistema fisico studiato cfr. [53] Sect. 19¢A.

10.5. - L e g a m e c o n le onde lineari piane.

L e (3.21) e (10.2-6) indicano u n a palese corrispondenza, vMevole per qualsiasi direzione di propagazione, fra la velocit~ di fase u della onde lineari piane e la velo- cit~ di propagazione U dei fronti d ' o n d a non lineari.

Per aria discussione sulla n a t u r a della corrispondenza fra u e U indipendente- m e n t e dal pa.rticolare sistema fisico studiato si rima.nda ~ [53] Sect. 194A, dove si mostr& t h e essa g da attendersi a priori per i sistemi quasi lineari che siano total- m e n t e iperbolici (come appunto g il caso del sistema di eqttazioni diffcrenziMi descri- v e n t i il plasma in questione) (s).

10.6. - Sul)erfiei materiali di diseontinult~.

Nell'ipotesi U = 0 (superfici materiMi di discontinuitY), la (10.2-3) diventa

(10.6-1) B ~ X v = 0 .

Si presentano percib due casi:

1 ° eetso: B~ ~ 0

(s) Per importanti osservazioni sull'argomento con specifico riferimen~o a un m~tcriMe elastico cfr. [57], n. 4, 5.

(25)

GIuLm ~IiTTE~: Propagazione di onde magnetofluidodinamiehe, etc. 339

I n tM caso da (10.6-1) discende X 7 = 0 e la (10.2-1) d i v e n t a

la quale implic~, per (10.24), R~ = 0 e 2~ ~--0. Qnindi se 6 B~ve 0 n o n csistono superfici materiali di discontimdt~ (e percib l'unica superficie di discontinuit?~ debole nel caso B ~ ¢ 0 6 il f r o n t e d~onda di Alfven).

2° caso: Bn ~--~0

L a (10.6-1) resta soddisfutta e la (10.2-1) coincide con lu (10.2-8) dMlu quMe discende la (10.2-10).

Si conclude percib che per il plasma in esume possono esistere superfici materiali di discontinuit~ debole solo se t a n g e n t i M v e t t o r e induzione magnetica. Su di esse le eventuMi discontinuit~ helle d e r i v a t e della velocit~ hanno car~ttere trusversMe e le eventuMi discontinuit~ nelle d e r i v a t e dell~ pressione e delI~ induzione m~gne- tica devono soddisfare la condizione (10.2-8) che assicur~ lu continuit~ del gradiente della pressione totMe. Possono poi verificursi ]e circostanze p~rticolari: (] ) ),p ---- 0~

X ~ = 0 con Rvt~: 0 arbitrario, cio6 superfici a t t r a v e r s o cui sono continue le derivate della pressione e della induzione magnetica, ma discontinue quelle della velocit£;

(2) ~ ¢ 0 , Rz~e0, Rv----0, cio6 superfici a t t r a v e r s o cui sono c o n t i n u e le d e r i v a t e della velocitY, m~ discontinue le derivate della pressione c della induzione mugnetica~

]egate fra loro dM]a (10.2-8).

10.7. - L e g a m e fra la discontinuitlt del vortice e la discontinuith del vettore densith di eorrente elettrica attraverso il fronte d'onda di Alfv6n.

T e n e n d o conto che

[rot V] = nA Xr, dMla (10.2-1) si ricav~ la

(10.7-1)

[rot B ] = 4 ~ [3] = nA R~

e U[rot V] = - - B__~. [j ]

che colleg~ 1~ discontinuitY, del vortice ~ qnell~ del v e t t o r e densit~ di corrente elettrica.

L~ (10.7-1) - - valida anche nel c~so comprimibile in q u a n t o conseguenz~ della (10.2-1) - - b s t a t a messa in luce in [55] dove se ne sottolinea l'importanza.

(26)

340 GIuLIO MAT:eEl: Propagazione di onde magneto]luidodinamiche, ecc.

l l . - Qualche ulteriore indieazione bibliografica su argomenti specifici.

1. onde M F D lineari con c a m p o m~gnetieo n o n u n i f o r m e hello stato imper- t u r b a t o : eft. [14] n. 3.4 e [58];

2. riflessione e riffazione delle onde di Alfv6n; propaguzione in un mezzo str~- tifiea~to: air. [14] n. 3.5;

3. onde sempliei M F D : [56] Cap. V (in partieolure n. 5.1), [1] Cap. V.

APPENDICE I

Una osservazione eonnessa con l'effetto Doppler in magnetofluidodinamlca.

Con r i l e r i m e n t o a q u a n t o s4sto nel n. 7 facciamo qui a n a osservazione connessa con l'effetto Doppler in MFD.

lag trasformazione ( 7 . 6 ) - t e n u t o conto deli'invarianza di k (cfr. (A.4)) equivale alla t r a s f o r m a z i o n e

(A.1) u -> u'~

dove u = o~/k ~ la velocit£ di iase (( assoluta ~ (eio~ riieritu atla t e r n a T precisata a l n . 7) e

(A.2) u ' = u - V0~

6 la velocit~ di fase ~( relativ~ ~) (cio6 riferita a a n a t e r n a Galileiana T ' rispetto alla quale il plasma netlo s t a t o i m p e r t u r b a t o ~ i n quiete).

Quindi possiamo affermare che per la propagazione di onde M F D plane in u n plasma che hello s t a t o i m p e r t u r b a t o n o n 6 in quiete bensi in m o t o traslatorio ret- tilineo m~iforme, t u t t o si riduce a sostituire u con u'.

o p p o r t u n o a questo p u n t o sottolineare che q u a n t o sopra ~ s t a t o d e d o t t o (ed e e r t a m e n t e du a t t e n d e r s i ~ priori) t r a s c u r a n d o lu eorrente di spostamento, l~on trascuxando infa~ti tale eolTente la s u d d e t t a affermazione n o n ~ pifl v e r a : al riguardo, se ci si riferisce, per semplieith, al easo di assenza di effetto Hall (fl = 0), m a n o n si trascwra la corrente di spostamento, l'equ~zione di dispersione a eui si perviene (cir. [15] E q . (8.5.5))

\ c /

1~ (A.3) m e t t e e h i u r a m e n t e in evidenz~ che, proprio per il t e r m i n e i n t r o d o t t o dulla corrente di s p o s t a m e n t o (--A~co~/c~), n o n ~ pifl v e r a l'~ffermazione in questione.

(27)

G I u L I o MATTEI: Propagazione di onde magneto/luidodinamiche, eve. 341

8e si t i e n e conto del r a t i o che in assenza di corrente di s p o s t a m e n t o le equa- zioni MYFD sono i n v a r i a n t i p e r u n a t r a s f o r m ~ z i o n e di GALILEO (cfr. [9] 10ag. 312, [14] pug. 16) - - m e n t r e in p r e s e n z a di d e t t a corrente cib n o n g pifl vero, s t a n t e Pin- v a r i a n z a p e r t r a s f o r m a z i o n i di L o r e n t z delle equazioni di Maxwell - - q u a n t o sopra a p p a r e f i s i c a m e n t e ehiaro e n a t u r a l e .

Ynfatti, i m p o n e n d o l ' i n v a r i a n z a della fuse d e l l ' o n d a p i a n a m o n o c r o m a t i c a (s), a b b i a m o

cot - - kZ ~ (9' t ' - - 1¢' Z'~

d o v e le g r a n d e z z e con l ' a p i c e sono riferite alla t e r n a T ' , d a c u i , t e n e n d o conto del f a t t o che z' e t' sono legati a z e t dalla t r a s f o r m a z i o n e Ga.lileiana

z' -= z - - Volt t ' = t , discendono le

(AA) / ~ ' = k (come n a t u r a l e )

(A.5) co' = c o - - kFo~ (cir. (7.6)).

]~ quasi superfluo o s s e r w r e che 1~ (A.5) g la b e n n o r a espressione m a t e m a t i c a dell'e]/etto Doppler n o n relativistico.

I1 c o n t e n u t o di q u e s t a A p p e n d i c e e la t r a s f o r m a z i o n e (7.6) sono validi - - c o m e facile convincersi - - sia in p r e s e n z a che in assenza di corrente Hall, e sia p e r il pla, s m a viscoso e dots, to di conducibilit~ e]ettrica finita che p e r quelto n o n viscoso e p e r f e t t o condu%ore dell'elettricit~.

APP~,NDIO~ I I

Una osservazione sulla equipartizione fra la densit~t di energia c'metiea e la densit~t di energia magnetica dell'onda di Alfv~n.

b e n n o t a (cir. [6] n. 3.4.3) la descrizione delle onde di Alfv6n - - in u n p l a s m a omogeneo i n c o m p r i m i b i l e n o n d i s s i p a t i v o deseritto dalle equazioni 1WFD nello s c h e m a del c o n t i n u o - - b a s a t a su u n a analogia i r a linee di forza m a g n e t i c h e e eorde v i b r a n t i elastiche. I n t a l e analogia - - m e s s a in luce d a Alfv6n nel 1942 - - le linee di forza m a g n e t i c h e , essendo m o b i H col fluido, v e n g o n o p e n s a t e come corde m a t e r i a l i con m a s s a p e r unit~ di lunghezza eguale atla densit~ ~o del fiuido; t e n u t o conto che la tensione m a g n e t i c a lungo di esse vale ~ - B~/4W~t , d e t t a analogia indica che le (9) Tale invarianza sussiste peraltro, come ~ ben noto, anche in relativit£ ristretta (cfr.

[59] Cap. i n. 3, C~lo. I I n. 23).

(28)

342 C~IULIO ~ A T T E I : Propagazione di onde magneto]luidodinamiche, ece.

onde M F D di Alfven possono interpretarsi come oscilluzioni trasversuli delle linee di forz~ mugnetiche con velocit£ di fuse V'~/~o = Bo/v/~tt~o = Ao, in pieno accordo con (3.12).

Vogli~mo qui osserv~re che, se si tiene conto del f~tto che in un~ corda ela- stic~ vibr~nte per u n ' o n d u tr~sversule con funzione d ' o n d u del tipo T - - - - T ( z ~ ut) (o, equivulentemente, del tipo q~ = q)(z + ut)) c'~ equip~rtizione fr~ energia cinetic~

ed energia potenzi~le (cfr. [60] n. 14), 1~ suddett~ analogia fu prevedere per le onde di Alfven l~ equip~rtizione fr~ lu densit~ d'energiu cinetic~ e 1~ densit~ d'energi~

m~gnetic~ dell'ond~. Cib ~ in effetti in uccordo con 1~ (3.24), ricav~ta nl n. 3 per te onde sinusoid~li, m~ dimostr~bile f~cilmente (~0) unche p e r le onde con funzione d ' o n d u del tipo T = T ( z - - u t ) (o, equivulentemente, del tipo ~ = qS(z~-ut)).

BIBLIOGRAFIA

(Si veda anehe Ia bibliografia indieata in [3], [6], [10], [11], [14], [15]) [1] A. JEFFREY, Magnetohydrodynamies, Oliver and Boyd, London, 1966.

[2] T. G. COWLING, Magnetohydrodynamics, Interseienee, NeW York, 1957.

[3] R. HIDE - P. ROBERTS, Some elementary ~roblems in magneto-hydrodynamics, Advances in Applied Mechanics, 7 (1962), pp. 215-236.

[4] SHIH-I PAI, Magnetogasdynamics and Plasma Dynamics, Springer-Verlag, Wien, 1962.

[5] W. B. TI4OMPSON, An Introduction to Plasma Physics, Pergamon Press, 1962.

[6] H. ALFV~N, Cosmical ;Electro-JOynamics, 2rid Ed., Oxford, 1963.

[7] P. C. K E N D A L L - C. PLIY~PTON, 2~fagnetohydrodynamies with Hyd~'ody~amics, Pergamon Press, 1964.

[8] R. NAI~DINI, ~a magneto]luidodinamica ed alcuni suoi ~roblemi, Atti deI VII Congresso della Unione Matematiea Italiana, Genova 1963, Ed. Cremonese, Roma, 1964.

[9] C. K. CRu - H. GRAD, 2~Iagneto]luid Dynamics, Research l~rontiers in ~luid Dynamics, Ed. R. J. SE~GE~, G. TEMPLE, Interseience, NeW York, 1965.

[10] A. G. KULIKOVSKIY - G. A. LIUBI~IOV, Magnetohydrodynamies, Addison-Wesley, Reading, Mass., 1965.

[11] J. A. SHE~CLIFF, A Textboolc of Magnetohydrodynamies, Pergamon Press, 1965.

[12] G. SUTTON - A. SHE~aAN, Engineering Magnetohydrodynamies, McGraw-Hill, New York, 1965.

[13] C. AGOSTINELLI, Magneto]luidodinamica, Ed. Cremonese, Roma, 1966.

[14] V. C. A. FE~RA~O - C. PLVMPTON, An Introduction to Magneto-]luid.mechamics, 2nd Ed., Oxford, 1966.

[15] W. F. HUGHES - F. J. YOUNG, The Electromagnetodynamics o] Yluids, Wiley, New York, 1966.

[16] N. G. VAN KAMrEN - B. U. FELDERHOF, Theoretical Methods in Plasma Physics, North- Holland, Amsterdam, 1967.

[17] P. H. ROBErtS, An Introduction to Magnetohydrodynamics, Longmans, London, 1967.

[18] L. LANDAU - E. LIFCHITZ, ~teetrodynamique des milieux continus, l~.d. Mir, Moscov, 1969.

(~0) Cfr. per es. [14], pp. 68-69 ed anche il n. 9 del presente lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel modo longitudinale (“longitudinal waves”), le oscillazioni delle molecole del mate- riale avvengono nella direzione di propagazione dell’onda acustica, mentre nel modo

La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un danno direttamente letale per la cellula (fase FISICA), in

Anche la coalescenza di sistemi binari formati da due stelle di neutroni sono sorgenti multimessaggere, come dimostrato dall’evento GW170817 di Lucio17, e ci si aspetta anche che

Svolge ruolo di ponte, sia verso una interpretazione dei fenomeni ottici nell'ambito dell'elettromagnetismo classico, sia verso un approccio alla fisica quantistica... FENOMENI

LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d’onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità

I rami relativi allo strato coerente sono associati ad onde di tipo membranale e le due curve decrescente e crescente, al cut-off, esibiscono oscillazioni rispettivamente

• Onde electromagnetiche : onde radio, micro-onde, luce, UV, raggi-X… non hanno bisogno di un mezzo materiale per esistere ; si propagano anche nel vuoto.. • Onde di materia

Intorno alla metà del XIX secolo, Maxwell specificò meglio la natura della luce: la radiazione luminosa è un'onda elettromagnetica trasversale (vibrazione di un campo