• Non ci sono risultati.

DGVRFL62A63H294V. DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE FF MEDICINA CATTOLICA dal delibera n. 122/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DGVRFL62A63H294V. DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE FF MEDICINA CATTOLICA dal delibera n. 122/2018"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DE GIOVANNI RAFFAELLA

Indirizzo 11, VIA GIUSEPPE GALLIANO,47922,RIMINI,ITALIA Telefono 0541 770079

Fax 0541 767599

E-mail raffaelladegiovanni@libero.it, raffaella.degiovanni@auslromagna.it CODICE FISCALE

Nazionalità

DGVRFL62A63H294V

Italiana

Data di nascita 23/01/1962

ESPERIENZA LAVORATIVA

Servizi Prestati In Azienda ed In Enti Confluiti

DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE FF MEDICINA CATTOLICA dal 06.04.2018 delibera n. 122/2018

DIRIGENTE MEDICO-MEDICINA INTERNA Applicazione D.L.gs 229/99 (Bindi)

rapporto tempo indeterminato dal 01.08.1999 ad oggi MED.1 L.DIR.MEDICINA INTERNA

Applicazione D.P.R. 484/97 - Art. 4

Rapporto tempo indeterminato dal 01.02.1998 al 31.07.1999 MED.DIR. 1^ LIV.-MEDICINA INTERNA

Applicazione D.P.R. 484/97 - Art. 4

Rapporto tempo indeterminato dal 06.12.1996 al 31.01.1998 ASSISTENTE MEDICO-MEDICINA INTERNA

RUOLO dal 01.07.1994 al 05.12.1996

ASSISTENTE MEDICO-MEDICINA INTERNA RUOLO dal 14.08.1990 al 30.06.1994

ASS.MED.MEDICINA INTERNA TP INCARICO STRAORDINARIO Presso: U.S.L. n.41 Riccione Dal 26.12.1989 al 29.04.1990

(2)

Incarichi

Esperienze Addizionali

Principali Mansioni e Responsabilità

INCARICO PROFESSIONALE QUALIFICATO

"DIAGNOSTICA E TERAPIA DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA TIROIDEA"

RC U.O. MEDICINA E ANGIOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI RICCIONE Delibera nr. 144 del 08/03/2012

Delibera nr. 296 del 15/04/2015 Delibera nr. 644 del 04/09/2015 Dal 01.06.2012 a tutt'oggi MODULO DI BASE MODULO DI BASE

RC U.O. MEDICINA E ANGIOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI RICCIONE Delibera nr. 1647 del 30/12/1997

Delibera nr. 1176 del 30/09/1999 Dal 01.01.1997 al 31.05.2001 INCARICO PROFESSIONALE ENDOCRINOLOGIA

RC U.O. MEDICINA E ANGIOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI RICCIONE Delibera nr. 434 del 02/10/2002

Delibera nr. 531 del 15/12/2004 Delibera nr. 471 del 01/12/2005 Delibera nr. 541 del 14/12/2006 Delibera nr. 208 del 10/05/2007 Delibera nr. 322 del 09/07/2008 Delibera nr. 333 del 07/07/2009 Dal 01.06.2001 al 30.09.2009

INCARICO PROFESSIONALE DI CONSULENZA STUDIO E RICERCA AMBITO CLINICO ENDOCRINOLOGIA

RC U.O. MEDICINA E ANGIOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI RICCIONE Delibera nr. 528 del 24/09/2009

Dal 01.10.2009 al 31.05.2012

SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA P.F.N. ESTIVA PER TURISTI PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE INFERMI DI RIMINI Dal 1988 al 1989

Sostituzione di medici generici convenzionati con più di 100 assistiti pressoché continuamente fino all'assunzione in Ospedale; dal 02.01.1988 al 26.12.1989

Frequenza del reparto di Medicina Interna dell'Ospedale Ceccarini di Riccione dal 1985 al 1989

Gennaio 2019 Referente clinico aziendale AUSL Romagna PDTA Scompenso Cardiaco

Partecipazione al gruppo aziendale integrazione ospedale-territorio Indicazioni per l’accesso alla visita endocrinologica prioritaria con di endocrinologi aziendali e MMG Giugno 2018 Dott.ssa Antonella Dappozzo

(3)

Iniziative e Collaborazioni

Referente per la Qualità e il Governo Clinico del Dipartimento Internistico di Rimini AUSL Romagna; dal Dicembre 2015 ad Aprile 2018

Referente per la Qualità e il Governo Clinico del Dipartimento Cardiovascolare AUSL Rimini; dal Dicembre 2011 al 2015

Referente per la Qualità e il Governo Clinico della UO Medicina Interna- Angiologia Ospedale Ceccarini Riccione; dal 2005 al 2011

Facente Funzione del Direttore di UO in caso di assenza; dal 2006 ad oggi Medico Referente della Sezione Donne della UO dal 2006

Tutor audit Aziendale Ictus Cerebrale mortalità a 30 gg AUSL Romagna Giugno-Settembre 2017

Audit Aziendale Ictus cerebrale re ricoveri a 30 gg AAUSL Romagna Marzo-Aprile 2017

Tutor audit Aziendale Scompenso Cardiaco AUSL Romagna; Marzo- Settembre 2016

Collaborazione redazione PDTA Polmoniti AUSL Romagna sede di Rimini;

Marzo-Settembre 2016

Organizzatrice Congresso Nazionale (Associazione Medici Endocrinologi) Rimini; Novembre 2015; XIV Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi; 5-8 novembre 2015 Palacongressi Rimini. First Announcement Joint Meeting with AACE Italian Chapter

Partecipazione a redazione registro regionale Acromegalia ACROMER;

dal 2013 al 2018

Esecuzione Re Audit dipartimentale (Dipartimento Cardiovascolare) sullo scompenso cardiaco; 2014

Esecuzione di audit clinico dipartimentale (Dipartimento Cardiovascolare) sullo scompenso cardiaco; 2013

Redazione PDTA Aziendale USL Rimini Scompenso Cardiaco n 19; 2013 Collaborazione con la U.O. Laboratorio Analisi all’aggiornamento del programma Doctor 2001 per i MMG per l’appropriatezza della richiesta di es. di laboratorio di tipo endocrinologico; Marzo 2008

Organizzazione del VI Congresso Nazionale AME (Associazione Medici Endocrinologi) Bologna; Novembre 2007

Incontro con i Ginecologi dell’Azienda USL Rimini per implementare comportamenti relativi a Tiroide e Gravidanza; Novembre 2007

Partecipazione ad un gruppo di lavoro aziendale USL Rimini relativo alla gestione della patologia nodulare tiroidea; 2006

Creazione di un percorso interno per la gestione completa del Pz. con problematiche tiroidee presso il P.O. di Riccione; 2000

Collaborazione con la UO Nefrologia e Dialisi per inserimento il lista d’attesa e studio pre trapianto renale ; e per lo studio la diagnosi e la terapia dei Pz con iperparatiroidismo secondario e terziario; dal 2000 ad oggi

Partecipazione ad attività di tutoraggio per insegnare la tecnica

(4)

Partecipazioni a Convegni in qualità di relatore - moderatore

dell’agoaspirazione ai colleghi endocrinologi della U.O. e per i nuovi assunti in UO

Ferrara 21.09.18 II incontro AME Emilia Romagna :” Forse non tutti sanno che

….” Diagnostica molecolare delle patologie endocrine” moderatore

23 Giugno 2018 S Arcangelo di Romagna FADOI dai Trials al Paziente Reale.

Moderatrice

16 Giugno 2018 SGR Aggiornamento continuo MMG AUSL Romagna - ambito di Rimini Aggiornamenti in endocrinologia: obesità – noduli tiroidei Sala Energia Centro Congressi SGR Rimini. Relatrice

“Patologia nodulare tiroidea: caratteristiche dei noduli per i quali è indicato eseguire ago aspirato.

A chi inviare i pazienti. Tempistica per ricontrollo ecografico”.

19 Aprile 2018 incontro per laici Misano Adriatico ASSOCIAZIONE VILLAGGIO ARGENTINA “La Tiroide”

17 Aprile 2018 FADOI Bologna ”Scompenso cardiaco in medicina interna: tra innovazione e appropriatezza”. Relatore

XVI Congresso Nazionale AME (associazione medici endocrinologi) Joint Meeting with AACE Italian Chapter; Update in Endocrinologia Clinica

Roma 9-12 Novembre 2017 Emergenze endocrine: ipocalcemia e ipercalcemia Real clinical practice

Nuove formulazioni GH Long acting: utopia o realtà prossima?

III Corso di Aggiornamento Endocrinologia Clinica , Società italiana di Endocrinologia; Modena 5/6 Maggio 2017

Incontro con i MMG; Stratificazione del rischio delle Polmoniti.

Riccione 9 Novembre 2016

Presentazione Percorso Polmonite; Paziente Ricoverato in Medicina Interna Rimini Aula G 24 Ottobre 2016;

Presentazione Percorso Polmonite; Gli indicatori Rimini Aula G 24 Ottobre 2016

Ipofisi 2016 : Nuovi Orizzonti ; Ferrara 9-10 Giugno 2016 ; Acromegalia: casi complessi Discussant

“Lo scompenso cardiaco” Riccione relazione per laici 24 maggio 2016 XIV Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 5-8 novembre 2015 Palacongressi Rimini First Announcement Joint Meeting with AACE Italian Chapter ; Incontri per caso: gonadi e surreni; Iperladosteronismo:

un caso complicato; Novembre 2015

XIV Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 5-8 Novembre 2015 Palacongressi Rimini First Announcement Joint Meeting with AACE Italian Chapter ; coordinatrice, moderatrice: Incontri per caso:

tiroide

Presentazione risultati dell’audit clinico: “ Scompenso Cardiaco” Aula G Rimini; 17 Giugno 2014

Moderatrice I sessione convegno FADOI Romagna; “Dai trials al Paziente

(5)

Partecipazioni a convegni in

qualità di relatore - moderatore

reale”. Lugo 7 Giugno 2014

Presentazione percorso “Scompenso Cardiaco” SGR Rimini. 16 Aprile 2014 Hypinet ; Ferrara 2014 ; Acromegalia: caso clinico; 23 gennaio 2014 “Scompenso cardiaco” Ospedale Ceccarini Riccione IV piano; 18 Dicembre 2014

AME Regionale Ravenna 2013; “Esperienze cliniche a confronto:

oftalmopatia basedowiana: a che punto siamo? Un caso clinico. 1 Giugno 2013

Il Paziente febbrile; la gestione della terapia antibiotica nel paziente con Insufficienza renale. Ospedale Ceccarini Riccione IV piano. 4 Giugno 2013 Gestione Ospedale Territorio della Politerapia nel paziente Anziano Fragile;

la Politerapia nel Paziente Anziano con Patologia Cardiovascolare.

Ospedale Ceccarini Riccione IV piano. 7 Maggio 2013 La menopausa; relazione per laici. 3 maggio 2013

Il buon uso della diagnostica strumentale in Medicina Interna: l’ecografia tiroidea e l’agoaspirato . FADOI Cesena 4 maggio 2013

Percorso scompenso cardiaco: il punto della situazione:” La lettera di dimissione”. Rimini Aula G. 9 Maggio 2013

Discut-Endo: L’endocrinologo e la terapia sostitutiva: “Iposurrenalismo:

quando e chi trattare, quale follow up, le indicazioni dalla letteratura etake home message”. Rimini AME Regionale. 14 marzo 2013

“A domanda risponde…intervista su temi di endocrinologia: domande, risposte e zone grigie sulla clinica della patologia tiroidea:

Alessandro Di Pasquale intervista Raffaella De Giovanni. Rimini SGR . 16 Febbraio 2013

Incontri tra Medici di Medicina Generale e Medici Ospedalieri. “La lettera di dimissione nello scompenso cardiaco”

Ospedale Ceccarini Riccione IV piano; 3 Maggio 2012

Incidentaloma surrenalico. AME Regionale Forlì ospedale Pierantoni ; 16 Dicembre 2011

Tireopatia diabete gravidanza: cosa, come perché: un caso clinico. AME Emilia Romagna Bologna 11 Giugno 2011

Incontri tra Medici di Medicina Generale e Medici Ospedalieri.

Ospedale Ceccarini Riccione IV piano; 17 Febbraio, 24Marzo, 7 Aprile, 5 Maggio 2011

I Giovedì dell’Ordine III Corso. Problemi di comune gestione nella UO Medicina Interna-Angiologia: la Tiroide; 12 maggio 2011

La Tiroide relazione per laici. Riccione; 15 Maggio 2010 Convegno Regionale AME Emilia Romagna, Bologna.

Un caso clinico: diabete mellito e tiroide; 12 Ottobre, 9 Novembre, 14 Dicembre 2010

Incontri tra Medici di Medicina Generale e Medici Ospedalieri.

Ospedale Ceccarini Riccione IV piano; 15 Ottobre 2010

Il diabete di tipo 2: approcci gestionali e terapeutici”. S Clemente; 12 Ottobre

(6)

Attività didattica

2010

Il dolore toracico; Riccione Ospedale Ceccarini IV piano 12 Marzo 2008 Lo Scompenso cardiaco. Ospedale Ceccarini di Riccione IV piano; Ottobre 2008

Nodulo tiroideo: percorsi di diagnosi e terapia. Riccione Febbraio 2007 Tiroide e Gravidanza Rimini ASRI . 10 Novembre 2007

Il sistema degli endocannabinoidi e la sindrome metabolica Riccione Maggio 2007

Convegno Cesenatico:”La sindrome metabolica:fatti o artefatti?”.Ottobre 2006

Iperandrogenismi: diagnosi e terapia Rimini, 15 Marzo 2003 “Aggiornamenti in Endocrinologia" Rimini 22 Marzo 2002

Presentazioni di casi e problematiche cliniche" Ospedale civile di Lugo. 27 Novembre 2001

Aggiornamento in tema di patologia tiroidea e mammaria" Riccione 01.11.

Attività didattica e di formazione per infermieri:

a) “le responsabilità giuridiche dell’infermiere”

b) “la gestione del Pz con scompenso cardiaco in

un reparto di medicina interna: aspetti clinici e assistenziali ..”

c) “gestione del pz. con delirium in Medicina Interna”

d) ”dolore toracico: in medicina Interna

Gennaio 2008; Ottobre 2009; Novembre 2009

Partecipazione in qualità di docente al XII Corso Post-specialistico di Aggiornamento in Endocrinologia Clinica SIE Rimini 24-26 Gennaio 2008

(7)

Pubblicazioni

Acromegaly (ACROM) in Emilia Romagna (ER): Results from the ACROMER, a Multicentric Survey Over 45 Years

Acromegalia in Emilia Romagna negli ultimi 45 anni: risultati di ACROMER una survey multicentrica

Vincenzo Rochira1, Uberto Pagotto2, Maria Chiara Zatelli3, Maria Rosaria Ambrosio3, Antonio Balestrieri4, 5Fabio Bondi, Riccardo Bonadonna6, Marta Bondanelli3, Simona Cataldo6, Graziano Ceresini7, Raffaella De Giovanni8, Andrea Frasoldati9, Federica Guaraldi10, Valeria Lopreiato2, Emilio Maestri11, Michela Marina7, Diego Mazzatenta10, Elisa Magnani1,, Maria Laura Monzani1, Valentina Moretti6, Maurizio Nizzoli12, Daniela Pancotti13, Fabrizio Riganti5, Danilo Ribichini2, Costanza Santini4, Alessandra Soriani13, Andreas Tartaglia12, Silvia Vezzani9, Michele Zini9, Marco Faustini-Fustini10

1Endocrinologia, Università di Modena e Reggio Emilia; 2Endocrinologia, Università di Bologna; 3Endocrinologia, Università di Ferrara; 4Endocrinologia, Cesena; 5Endocrinologia, Ravenna; 6Endocrinologia, Università di Parma;

7Medicina Interna Onco-Endocrinologica, Università di Parma; 8Medicina Interna, Riccione;9Endocrinologia, IRCSS, Reggio Emilia;10Pituitary Unit, IRCSS Bellaria, Bologna; 11Endocrinologia, Guastalla (RE); 12Endocrinologia, Forlì; 13Endocrinologia, Piacenza.

- XX congresso Regionale FADIO Emilia Romagna 25 Gennaio 2019 Early Arthritis con Colangite Biliare Primitiva; L Giampaolo; G Eusebi; MG Finazzi; P Montanari; L Poli, A Salemi; D Tirotta; R De Giovanni

- Hand Book dell’Urgenza in Medicina Quinta edizione C.G Edizioni Medico Scientifiche M. Fallani et al. capitoli tireotossicosi e insufficienza

surrenalica acuta

- LVIII Congresso Nazionale SNO Riccione Maggio 2018 Ictus cerebrale ischemico nella fase acuta e mortalità:

valutazione della casistica della AUSL della Romagna

G. CIUCCI*, L. SANTINI**, W. NERI***, A. RAVASIO****, M.

IMPERATORE*****, S. MORRESI***,

R. DE GIOVANNI✧, L. RASCITI✧✧, M. ALBERANI✧✧✧, A. RAGGI***, A.

PATUELLI***, L. GIBINI*

* UO di Neurologia, Ospedale “S. Maria delle Croci”, Ravenna ** UO Qualità e Governo Clinico, Ospedale “Infermi”, Rimini

*** UO di Neurologia, Ospedale, Ospedale “G.B. Morgagni - L. Pierantoni”, Forlì e Ospedale “Bufalini”, Cesena

**** UO di Neurologia, Ospedale “Infermi”, Rimini

*****UO di Medicina Interna, Ospedale “M. Bufalini”, Cesena ✧ UO di Medicina Interna, Ospedale “Ceccarini”, Riccione

✧✧ UO di Medicina Interna, Ospedale “S. Maria delle Croci”, Ravenna ✧✧✧ UO di Medicina Interna, Ospedale “Umberto I”, Lugo (Ravenna) - FADOI nazionale Bologna maggio 2018 Italian Journal of Medicine

Valutazione di una casistica di 2 anni di ricoveri per ictus cerebrale ischemico in un reparto di Medicina Interna.

A Grossi; R De Giovanni , B. Grazioli, A Liguori, M. Maiello, C. Miccoli, C.

Muscat, F. Tiraferri, C. Trojani

- Un raro caso di ictus da trombosi di moncone di vena polmonare

M. Maiello, R De Giovanni, B. Grazioli, A. Grossi, A.Liguori, C- Muscat, G.

Patavino, F. Tiraferri, C. Trojani

XXII Congresso Nazionale della Società Scientifica FADOI, Sorrento 13-16 Maggio 2017

- Familial hyperaldosteronism type III -Journal of Human Hypertension, (27 April 2017) S Monticone, M Tetti, J Burrello, F Buffolo, R De Giovanni, F Veglio, T A Williams and P Mulatero

-Un caso di fascite necrotizzante da verosimile inquinamento ambientale. A.

Grossi, R. De Giovanni, B. Grazioli, A. Liguori, M. Maiello, , C. Muscat, , E.

Rastelli, F. Sorrentino, F. Tiraferri . XXI Congresso Nazionale della Società

(8)

Pubblicazioni - continua Scientifica FADOI, Roma 14-17 Maggio 2016

- Dalla sciatalgia alla fistola aorto-enterica con aneurisma dell’aorta

addominale inglobato in un’ansa intestinale: il passo non è poi così breve.

B. Grazioli, M. Maiello, , E. Rastelli, F. Tiraferri, A. Liguori, R. De Giovanni, . C. Muscat, F. Sorrentino, A. Grossi . XXI Congresso Nazionale della Società Scientifica FADOI, Roma 14-17 Maggio 2016

- Nocardia! Chi era costei? R. De Giovanni, A. Grossi, B. Grazioli, A. Liguori, M. Maiello, C. Muscat, E. Rastelli, F. Sorrentino, F. Tiraferri . XXI

Congresso Nazionale della Società Scientifica FADOI, Roma 14-17 Maggio 2016

- Un caso emblematico di fascite necrotizzante da verosimile inquinamento Ambientale. M. Maiello, A. Grossi, R. De Giovanni, F. Tiraferri, B. Grazioli, C.

Muscat, E. Rastelli. XVII Congresso FADOI Regionale. Bologna Gennaio 2016

- Iperaldosteronismo: un caso complicato. R. De Giovanni; F. Tiraferri -XIV Congresso Nazionale AME. Joint Meeting with AACE Italian Chapter.

Palacongressi Rimini, 5-8 novembre 2015

- Valutazione del metodo di applicazione del controllo radiologico a distanza per broncopolmoniti. A. Grossi, R. De Giovanni, B. Grazioli, A. Liguori, C.

Miccoli, C. Muscat, E. Rastelli, F. Tiraferri. XX Congresso Nazionale della società scientifica FADOI. Torino 09-12 Maggio 2015

- Valutazione della terapia con nuovi anticoagulanti orali in un Reparto di Medicina Interna. B. Grazioli, A. Grossi, R. De Giovanni, a: Liguori, C.

Miccoli, C. Muscat, E. Rastelli, F. Tiraferri. XX Congresso Nazionale della Società scientifica FADOI. Torino 09-12 Maggio 2015

- Una diagnosi ritardata di meningite per un inizio precoce di terapia antibiotica. C. Miccoli, A. Liguori, A. Grossi, C. Muscat, G. Braccini, R. De Giovanni, B. Grazioli, E. Rastelli; F. Tiraferri. XIX Congresso Nazionale della Società scientifica FADOI. Bologna 10-13 Maggio 2014

- Mortalità precoce a trenta giorni per ictus cerebrale: una casistica di un anno di ricoveri in un Reparto di Medicina Interna. Confronto con i dati AGENAS. A.

Grossi, C. Muscat, G. Braccini, R. De Giovanni, B. Grazioli, A. Liguori, C.

Miccoli, E. Rastelli, F. Tiraferri. XIX Congresso Nazionale della Società scientifica FADOI. Bologna 10-13 Maggio 2014

- Fibrillazione atriale d ictus cerebrale: valutazione di un anno di ricoveri in un Reparto di medicina Interna A. Grossi, C. Muscat, G. Braccini, R. De Giovanni, B. Grazioli, A. Liguori, C. Miccoli, E. Rastelli, F. Tiraferri. XIX Congresso Nazionale della Società scientifica FADOI. Bologna 10-13 Maggio 2014

- Endowiki: Sindrome di Kearns-Sayre 2012 - Endowiki: POEMS 2012

- Screening of Cushing’s syndrome in outpatient with type 2 diabetes: results of prospective multicentric study in Italy. Syndrome in Outpatients with Type 2 Diabetes: Results of a Prospective Multicentric Study in Italy.

M. Terzolo, G. REimondo, I. Chiodini, r. Castello, R. Giordano, E. Ciccarelli, P. Limone, C. Crivellaro, I. Martinelli; M. Montini, O. Disotto, B. Ambrosi, R.

Lanzi, M.Arosio, S. Senni, A. Balestrieri, E. Solaroli, B. Madeo, R. De Giovanni, F. Strollo, R. Battista, A. Scorsone, V.A. Giagulli; D. Collura, A.

Scillitani, R. Cozzi, M. Faustini Fustini, A. Pia, R. Rianaldi, B. All’asino, G.

Peraga, F. Tassone, P. Garofano, E. Papini and G. Borretta

Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (JCEM). July 5, 2012 jc.2012-1323 PUBMED PMID: 22767639.

(9)

Poster

-Italian Journal of Medicine, Abstract book XVII; Fascite necrotizzante; un approccio multidisciplinare, un caso difficile. A.Liguori, G. Garulli, R. De Giovanni, F. Donadio, A. Grossi. Maggio 2012

- Italian Journal of Medicine, Abstract book XVII; Crowned dens mimicking acute meningitides; C. Muscat , R. De Giovanni, A.Liguori, F. Donadio, A.

Grossi

- Ecografia tiroidea e citologia: metodiche a confronto. F. Tiraferri, R. De Giovanni, A. Liguori, A. Grossi. FADOI 2010

- Deficit di 11 idrossilasi: uno strano caso di ipertensione arteriosa. FADOI Regionale . Bologna Gennaio 2010

- Sindrome ipereosinofila idiopatica. FADOI Regionale. Bologna Gennaio 2008 - Arterite temporale e adenoma di Plummer: un caso clinico VII Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi Bologna Novembre 2007 -Percorso tiroide; pubblicato su: Premio 2006 per la ricerca e l’innovazione

dell’Azienda USL di Rimini: progetti

- Sindrome di Churg-Strauss in corso di trattamento con antagonista recettoriale dei leucotrieni (Montelukast), descrizione di un caso clinico e proposta di screening per soggetti a rischio. G. Cortellini, R. De Giovanni; M.

Cornia. Giornate Italiane di Allergologia e Immunologia Clinica .2002

- Le alveoliti inusuali. G Cortellini, D. Dennetta, R. De Giovanni, M. Cornia, L.

Zavoli. Tornata di comunicazioni: 10 minuti per presentare e 5 per discutere la propria esperienza. Ospedale Infermi Rimini. 1998

- Arco corneale lipidico nelle malattie cardiovascolari: associazione casuale o fattore di rischio? G. Cortellini, G. Pasini, R. De Giovanni, R. Rastelli, L.

Battarra, P. Bevilacqua. Atti del seminario di aggiornamento su:”Controversie clinico terapeutiche in Medicina Geriatrica. Bologna. Settembre 1995

- Considerazioni sulle metodiche d’indagine dell’arterite di Takayasu in fase pre-stenosante; E. Rastelli, R. De Giovanni, G. Cortellini, G. Pasini, P.

Bevilacqua, P. Pasini . III Convegno: Esperienze in medicina interna. Maggio 1995

- La malattia di Gaucher: un caso clinico. G. Gobbi, G. Onorato; R. De Giovanni, G. Pasini, E. Rastelli, P. Pasini. III Convegno: Esperienze in medicina interna. Maggio 1995

-Arterite di Takayasu in fase pre stenosante: aspetti TAC e RMN . E. Rastelli, R. De Giovanni, G. Cortellini, G. Pasini. XXI congresso della società italiana di allergologia ed immunologia clinica. Milano 1994

- La Sindrome di Louis Bar: descrizione di un caso clinico. G. Cortellini; R. De Giovanni, E. Rastelli. Atti delle giornate italiane di immunoallergologia pediatrica . “Terrae Maioris; 1992

- Alcune osservazioni statistiche su una casistica di accidenti cerebro-vascolari acuti. P. Pasini, e. Rastelli, A.Penserini, G. Gobbi, R. De Giovanni, L.

Battarra.

Ricerca medica, N1 pag 185-189, 1989

(10)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

AUSL Romagna via De Gasperi 8 Ravenna Ospedale Cervesi di Cattolica via L V Beethoven 1

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

• Tipo di impiego Dirigente medico di II livello ; Direttore ff

• Attività - Attività di coordinamento indirizzo messa a disposizione di conoscenze tutoraggio per l’esecuzione di prestazioni specialistiche

- Coordinamento della sezione donne U.O. Medicina Interna – Angiologia Riccione

- Esecuzione di consulenze per le unità operative aziendali

- Gestione di ambulatorio di Endocrinologia con esecuzione di visite, ecografie ed agoaspirati tiroidei

- Referente per la Qualità e il Governo Clinico prima di UO poi del Dipartimento Cardiovascolare ed attualmente del Dipartimento Internistico di Rimini

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE - continua

Corso di Perfezionamento in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse Università degli Studi di Ferrara. Dal 04.03.2016 al 30.06.2016

Corso Residenziale per Facilitatori e Formatori dell'Audit Clinico Edizione 1 organizzato da Azienda USL della Romagna. Dal 13.04.2016

Laboratorio Didattico Intensivo sull'Igiene delle mani (Campagna OMS).

Edizione 10 organizzato da Azienda USL della Romagna. 21.03.2016 Corso: “NIV E DINTORNI: TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN EMERGENZA”

Edizione 2 organizzato da Azienda USL della Romagna. 20-21.10.2015 Corso:”Ecografia clinica in Emergenza-Urgenza”.

Edizione 1 organizzato da Azienda USL della Romagna svoltosi nel periodo 23/24.04.2015

FAD - Elementi di statistica per le professioni sanitarie - vers. 2015. Edizione unica. organizzato da Azienda USL della Romagna

Formazione specifica sulla sicurezza dei lavoratori / Modulo secondo Edizione 30 organizzato da Azienda USL della Romagna 10.10.2014

Formazione specifica sulla sicurezza dei lavoratori / Modulo primo Edizione 28 organizzato da Azienda USL della Romagna 29.09.2014

FAD - La movimentazione manuale dei carichi - ver1/2014 Edizione unica organizzato da Azienda USL della Romagna 08.02.2014 al 31.12.2014 FAD - L'uso in sicurezza dei gas medicinali. Edizione unica organizzato da Azienda USL della Romagna. 2014

FAD - Sicurezza sul lavoro - Formazione dei lavoratori - Formazione generale Edizione unica organizzato da Azienda USL della Romagna. 2014

(11)

A.L.S. per Interni ed Esterni e Retraining. Edizione 1 organizzato da Azienda USL della Romagna 25.01.2013; 2008; 2004

Attestato di idoneità tecnica per l'espletamento dell'incarico di “addetto antincendio” 2004

Diploma di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo con il punteggio di 50/50 e lode presso l’Università degli Studi di Modena ; 8 Novembre 2001

Corso di Formazione :"Ecografia tiroidea: diagnostica ed interventistica" presso la Divisione di Endocrinologia diretta dal Dott. Valcavi dell'Arcispedale di Reggio-Emilia.Febbraio 1998

Frequenza presso l'ambulatorio del Dott. Bellanova della UO di Medicina Nucleare dell'Ospedale Malpighi di Bologna con apprendimento della tecnica dell'agoaspirato tiroideo, approfondendo la tecnica ecografica relativamente alla tiroide e assistendo alle visite endocrinologiche.1993

Corso Permanente di Addestramento in Ultrasonologia Internistica Presso l'azienda Ospedaliera di Bologna (S.Orsola-Malpighi ) 1992

Corso Intensivo di Ecografia Internistica al Castello di Gargonza .1991 Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia del IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ultrasonologia. 1991

Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l'Università degli Studi di Bologna con punteggio di 70/70 e lode .19.07.1990

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università

degli Studi di Bologna il con punteggio di 110/110 e lode. 31.10.1987 Diploma di Maturità Classica nel 1981

ECM : dal 2002 ad oggi ho acquisito i crediti formativi richiesti in base all’accordo Stato-Regioni CAPACITA’ E COMPETENZE “Ho imparato a fare il medico lavorando tutti i giorni con tenacia e

perseveranza in corsia, continuando a studiare e a confrontarmi con i colleghi, con i Pazienti e le loro famiglie. Credo nella centralità del paziente, nella umanità e nell’equità delle cure; credo che il fattore umano rappresenti un valore aggiunto imprescindibile in tutti i contesti relazionali; credo nella buona fede e nell’onestà delle persone che incontro”

MADRELINGUA

ALTRE LINGUE

Capacità e Competenze Relazionali

Italiano

Inglese:

Reading: Advanced Writing: Intermediate Speaking: Intermediate

La partecipazione a numerosi convegni e incontri, la quotidiana attività di reparto e quella di referente della Qualità mi hanno aiutato a sviluppare buone

(12)

Capacità e Competenze Organizzative Trasferibili

.

Capacità e Competenze Tecniche

capacità comunicative sia nei confronti di tutti gli operatori che nei confronti dei pazienti e dei loro famigliari

Nel corso della mia carriera ho acquisito doti organizzative, di lavoro di squadra e di leadership, grazie alla partecipazione a molteplici iniziative e progetti. Sono convinta che il team work sia la componente fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi: di conseguenza, mi sono impegnata in ogni occasione per creare coesione e collaborazione all’interno del mio team, sia che ne fossi il leader che un membro.

Leadership: Sono in grado di guidare un gruppo di lavoro grazie a capacità acquisite con la perseveranza dell’impegno quotidiano, la discrezione dell’onestà ad ogni costo e la dedizione al lavoro

Resilience: Reagisco positivamente agli impulsi e pressioni esterne, mi adatto, recupero situazioni che potrebbero sfuggire al controllo

Problem-solving: La conoscenza del settore e la solida esperienza mi consentono di giudicare con serenità e di trovare soluzioni innovative a problematiche complicate

Iniziative: La mia curiosità mi spinge ad intraprendere nuovi progetti e a mettermi costantemente alla prova

Proactivity: Non attendo e non indugio nell’assistenza dei pazienti. Mi adopero per risolvere i problemi oggi, tengo a cuore e a mente i miei Pazienti:

lavoro per loro

Teamwork: Credo fermamente nella metafora dello stormo e nel rispetto delle regole. Mi adopero per creare la massima coesione

Ability to Work Under Pressure: Lavorare sotto stress e pressione non mi spaventa: riesco a trovare una soluzione razionale anche durante situazioni complicate.

Decision-Making: Prendo regolarmente decisioni critiche per me, per il paziente e per il mio team. Accetto la responsabilità anche sotto pressione Time-Management: Sul lavoro la puntualità e il rispetto delle deadlines è un dovere ed è segno di rispetto per gli altri; ho lavorato molto sulla mia persona per ottenere risultati in questo ambito

Patient-Centricity: Mi adopero per il coinvolgimento del paziente nel percorso di cura: dalla condivisione delle scelte diagnostico terapeutiche, alla

considerazione del suo punto di vista; sempre tramite una comunicazione efficace; da tempo, sia in regime ambulatoriale che di ricovero, mi sono attivata per la “presa in carico del Paziente” e per la gestione olistica e socio-sanitaria della persona

Capability to Carry Out Quantitative Analysis + Critical Approach. Ho imparato guardare i dati grezzi: sono una fonte inesauribile di informazioni e di suggerimenti per verificare lo stato attuale e per attivare percorsi di

miglioramento.

Willingness to Keep Learning: il lavoro di gruppo e il confronto costante con l’altro sono stimolanti per continuare a studiare e a migliorarsi. Di

conseguenza, mi impegno costantemente per ampliare la mia conoscenza ed adattarmi ad un mondo in rapido cambiamento.

- Utilizzo di Ecografo per fini diagnostici delle patologie del collo, del addome e del torace

- Utilizzo di Ecografo per accertamenti di tipo invasivo (agoaspirati) - Utilizzo di Ecografo per Toracentesi e Paracentesi

- Gestione di pazienti con NIV

(13)

Capacità e Competenze

Artistiche

- Regolare Utilizzo del programma informatico aziendale Log80 - Office: Word, PowerPoint, Excel

Dedico il mio tempo libero alla famiglia; sogno leggendo un libro

Rimini 1 Febbraio 2019

Raffaella De Giovanni

Riferimenti

Documenti correlati

- di verificare, successivamente alla deliberazione del Bilancio consuntivo 2020, la corrispondenza tra il gettito considerato e i dati contabili a consuntivo esposti.

105 del 9 maggio 2016 recante il Regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia

visto il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli

Anche per l'uso della digossina non ci sonoi dati relativi alla sicurezza e all’efficacia nei pazienti con concomitante disfunzione renale; ad esempio i pazienti con

In sede congressuale sarà presente il Desk della Segreteria Nazionale SICP (1° piano) per diffondere informazioni relative alle attività della Società e alle modalità di adesione,

Materiali e metodi - Tra il 2017 e il 2018 sono stati raccol- ti 260 campioni da tre Veterinari le cui strutture erano dislo- cate in aree tra loro distanti e a cui è stato chiesto

tenuto conto che, a tal fine, l’Associazione si pone come autorevole interlocutore istituzionale per interventi finalizzati alla crescita e alla formazione della

Attuazione del Piano delle Attività di Ricerca 2016-2018 – Ricerca Obbligatoria – Piano di Innovazione Tecnologica, predisposto sulla base delle linee di