• Non ci sono risultati.

NEUROBLASTOMA OSTEOSARCOMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NEUROBLASTOMA OSTEOSARCOMA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

dream-adv.it

AulA MAgnA Ospedale Infantile Regina Margherita

Giovedì 12 Settembre 2019

OSTEOSARCOMA e

NEUROBLASTOMA

Stato dell’arte e nuove frontiere terapeutiche

Con il Patrocinio di:

Main Sponsor

Con il contributo non condizionante di:

Responsabili Scientifici

Franca Fagioli

Direttore S.C. Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita A.O.u. Città della Salute e della Scienza di Torino

Paola Quarello

Dirigente Medico S.C. Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita A.O.u. Città della Salute e della Scienza di Torino

Sede

Aula Magna, Ospedale Infantile Regina Margherita A.O.u. Città della Salute e della Scienza di Torino

Piazza Polonia 94 - Torino

Destinatari

Medici specialisti in pediatria, oncologia, ematologia, ortopedia.

Infermieri.

ECM

Il Provider SuMMEET S.r.l. (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 6 crediti.

l’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero

programma e alla verifica dell’apprendimento.

Per informazioni e adesioni:

Segreteria Organizzativa

COMunICARE, Torino - Tel. 011 660.42.84 [email protected]

www.eventi-comunicare.it

Sponsor

(2)

Razionale

Il convegno focalizzerà l’attenzione sull’avanzamento dei protocolli di cura nazionali e internazionali di I e II linea nel Neuroblastoma e nell’Osteosar- coma. Particolare attenzione sarà data al valore dell’approccio multidi- sciplinare in ambito diagnostico e terapeutico e sarà fatto un update sulle terapie innovative in tali patologie e sul monitoraggio del paziente guarito.

Programma

10:00 Registrazione partecipanti

10:10 Benvenuto ai partecipanti

F. Fagioli

10:20 La potenzialità delle Reti oncologiche

O. Bertetto

10:40 La Rete di Oncologia ed Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d’Aosta

R. Ferraris

SeSSione i

Neuroblastoma

Moderatori:

L. Besenzon, E. Felici

11:00 Diagnosi

M. Bianchi

11:30 Terapia di prima linea e Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche

A. Garaventa

12:00 Nuove strategie terapeutiche

R. Luksch

12:30 Lunch

SeSSione ii

Osteosarcoma

Moderatori:

A. Brach del Prever, A. Barbara

13:45 Diagnosi

S. Asaftei

14:15 Protocolli conclusi - quali dati abbiamo raccolto?

A. Prete

14:45 Studi clinici attivi italiani ed europei - il nuovo armamentario terapeutico

E. Tirtei

SeSSione iii

Pazienti in e fuori terapia

Moderatori:

P. Gianino, P. Manzoni

15:15 Nuove modalità di collaborazione - l’ambulatorio di onco-ortopedia e studio REGi-SAR-PED

R. Piana, N. Ratto

15:45 Il passaporto del guarito e transizione

E. Biasin

16:15 Transizione

E. Brignardello

16:45 Questionario ECM 17:00 Conclusione lavori

Faculty

Asaftei Sebastian Dorin, Torino Barbara Affif, Ivrea (To)

Bertetto Oscar, Aosta

Bertoncello Nicoletta, Torino Besenzon Luigi, Savigliano (Cn) Bianchi Maurizio, Torino

Biasin Eleonora, Torino

Brach Del Prever Adalberto, Ciriè (To) Brignardello Enrico, Torino

Fagioli Franca, Torino Felici Enrico, Alessandria Ferraris Raffaella, Torino Garaventa Alberto, Genova Gianino Paola, Asti

Luksch Roberto, Milano

Manzoni Paolo, Biella

Piana Raimondo, Torino

Prete Arcangelo, Bologna

Quarello Paola, Torino

Ratto Nicola, Torino

Tirtei Elisa, Torino

Riferimenti

Documenti correlati

Franca Fagioli, Direttore SC Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Direttore Rete Oncologica Pediatrica Piemonte e

Dipartimento di Scienze chirurgiche, Sezione di chirurgia Toracica, AoU città della Salute e della Scienza, ospedale Molinette, Torino.

Il Centro di Diabetologia Pediatrica della SSD Endocrinologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, vista l’emergenza COVID-19, ha dovuto ridimensionare l’attività

CTO Città della Salute e Scienza (To) Gianmarco Bosa Dirigente Medico I livello SC Ortopedia e.. Traumatologia - Ospedale di Chieri (To) Eugenio Boux Direttore SOC Ortopedia e

Dirigente Medico SC Ginecologia e Ostetricia ad indirizzo Oncologico, Responsabile Breast Unit AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio OIRM Sant’Anna.

Città della Salute e della Scienza di Torino (TO) Desireè Deandreis, Medicina Nucleare, A.O.U.. Città della Salute e della Scienza di Torino

Fra le tante istituzioni di beneficenza che vanta la città di Torino è da annoverarsi anche l'Ospeda- letto infantile Regina Margherita. Questa pia opera, ideata

Mauro Torchio - Dirigente Medico presso AOU Città della Salute e della Scienza di Torino 10.00 – “Un percorso dell’Ospedale di Rivoli dalla pediatria all’età