• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Incontro pubblico

NUTRIZIONE E TUMORI TRA FALSI MITI E REALTÀ

S

abato

25

gennaio

2020

Sala congressi

Federazione Trentina della Cooperazione Via Giovanni Segantini, 10

TRENTO

La nutrizione clinica sta diventando sempre più importante nell’approccio ai tumori; esiste infatti una serie di dati che fanno pensare che un certo stile alimentare possa predisporre all’insorgenza di tumori o almeno ad alcuni di essi.

Questo evidentemente ha delle ricadute importanti nella prevenzione dei tumori. D’altra parte un adeguato supporto nutrizionale è in grado di fronteggiare la malnutrizione nel paziente oncologico che, se malnutrito, tollera meno tutte le terapie, siano esse locali (chirurgia e radioterapia) che mediche.

All’opposto è dimostrato che un paziente in buono stato nutrizionale raggiunge dei risultati di sopravvivenza migliori.

INFORMAZIONI

L’incontro è accreditato ECM per:

Medico Chirurgo (tutte le discipline) – Dietista – Infermiere

Evento numero: 281012 Obiettivo formativo: 3

Crediti ECM: 1,2

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER ECM

OriKata organizzazione congressi provider standard 1.108

 0461 824326

 www.orikata.it

[email protected] FORMAZIONE ECM Iscrizione obbligatoria per i professionisti della sanità, tramite scheda di adesione presente nella sezione eventi ECM del sito WWW.ORIKATA.IT

L’incontro è gratuito e aperto al pubblico, fino ad un massimo di 200 persone.

Per partecipare si prega di inviare una email a [email protected] entro il 20 gennaio 2020.

Con il patrocinio di

Sull’argomento nutrizione come prevenzione o come supporto nel paziente oncologico, è facile trovare molto materiale sui giornali e sul WEB, ma talora vengono veicolate delle informazioni e vengono forniti suggerimenti che non hanno una adeguata evidenza scientifica. Scopo di questo incontro è quello di fare chiarezza e fornire, in un ambito multiprofessionale, le informazioni realmente utili sull’argomento.

(2)

08.00 – 08.30 Apertura della segreteria di accredito e registrazione dei partecipanti

08.30 – 09.00 Apertura dei lavori e presentazione degli obiettivi formativi della giornata - O. Caffo e C. Pedrolli

Carlo Carnaghi Oncologia Medica, Ospedale di Bolzano Vittoria Facchinelli Medico di Medicina Generale, APSS - Trento Antonella Ferro Oncologia Medica, Ospedale Santa Chiara - Trento Federica Lobascio Policlinico San Matteo - Pavia

Lucio Lucchin Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale di Bolzano

Anna Cristina Manco Coordinatrice infermieristica, Oncologia Medica, Ospedale Santa Chiara di Trento Paolo Marchetti Oncologia Medica B, Ospedale Umberto I - Roma

Federica Mazzuca Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea - Roma Valeria Muzio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Santa Chiara - Trento Mariateresa Nardi Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica, I.O.V.- IRCCS - Padova Lorenza Peretti Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Santa Chiara - Trento

I SESSIONE NUTRIZIONE E PREVENZIONE DEI TUMORI

Moderatori: O. Caffo e L. Lucchin

09.00 – 09.20 Il punto di vista del dietologo - F. Lobascio 09.20 – 09.40 Il punto di vista dell’oncologo - A. Ferro

09.40 – 10.30 TAVOLA ROTONDA E DIBATTITO APERTO CON IL PUBBLICO Partecipano: V. Facchinelli, A. Ferro, F. Lobascio, A.C. Manco, L. Peretti

10.30 – 11.00 Lettura: nutrizione e tumori del tratto gastroenterico: focus sulle neoplasie gastriche - F. Mazzuca

11.00 – 11.15 Discussione 11.15 – 11.30 Pausa caffè

II SESSIONE NUTRIZIONE DEL PAZIENTE CON DIAGNOSI DI TUMORE

Moderatori: C. Carnaghi e C. Pedrolli

11.30 – 11.50 Il punto di vista del dietologo - M. Nardi 11.50 – 12.10 Il punto di vista dell’oncologo - P. Marchetti

12.10 – 13.00 TAVOLA ROTONDA E DIBATTITO APERTO CON IL PUBBLICO Partecipano: V. Facchinelli, A.C. Manco, P. Marchetti, V. Muzio, M. Nardi 13.00 – 13.30 Take home message e valutazioni finali - O. Caffo e C. Pedrolli

relatori e moderatori

PROGRAMMA

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Orazio Caffo Oncologia Medica Ospedale Santa Chiara Trento

Carlo Pedrolli Servizio Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Santa Chiara Trento

Riferimenti

Documenti correlati

Oncologia Medica Universitaria e Polo Oncologico Azienda

Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro

Dr.ssa Elisa Lodi Rizzini | Medico dirigente UO Radioterapia Morganti, referente radioterapia metabolica, IRCSS Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Istituto Europeo di Oncologia - Milano Nicola Fazio - Oncologia medica GI & NET Francesca Spada - Oncologia medica GI & NET Chiara Maria Grana - Medicina nucleare

Daniela Cardinale Cardiologia, Istituto Europeo di Oncologia - Milano Carlo Carnaghi Oncologia Medica, Ospedale San Maurizio - Bolzano Jorgelina Coppa Chirurgia,

Regina Elena, Roma Fabbri Agnese Oncologia Medica Ospedale Belcolle, Roma Lanzetta Gaetano Oncologia Medica I.N.I., Grottaferrata (RM) Lombardozzi Lorella Dirigente Area

Giuseppe Procopio Dirigente medico, Oncologia medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Claudio Verusio Struttura Complessa di Oncologia Medica Presidio

Domenico Bilancia, Direttore UOC Oncologia Medica, AOR “San Carlo”, Potenza Immacolata Brucoli, Dirigente medico, UOSD Oncologia Medica,. Ospedale “Madonna delle