I TUMORI TESTA E COLLO
DA MALATTIA RARA A PATOLOGIA DIFFUSA:
COME COMUNICARE LE CURE E LO STATO DELLA RICERCA
Con il Patrocinio di AIOCC, AIRO, AIOM, Regione Emilia Romagna e Azienda AUSL Reggio Emilia
in collaborazione con Ordine Giornalisti, Fondazione Giornalisti Emilia Romagna e Associazione Stampa Reggiana Gino Bedeschi
Responsabili Scientifici
Dott. Angelo Ghidini, Dott.ssa Alessandra Ferretti 27 FEBBRAIO 2020
REGGIO EMILIA Auditorium Credem
Seminario di Formazione Medici e Giornalisti
Schedule of Events
I tumori maligni del distretto testa-collo, che si sviluppano nelle aree di bocca, gola, naso, seni paranasali, laringe (corde vocali), faringe, ghiandole salivari e tiroide, sono considerati dall’ente europeo RARECARE ancora “tumori rari”. Eppure nel mondo si contano circa
550.000 nuovi casi/anno, che solo in Italia si attestano sui 25.000 nuovi casi (inclusi i tumori della tiroide).
Nel nostro paese, il tumore del distretto testa-collo rappresenta la quinta neoplasia più frequente nei maschi tra i 50 e i 69 anni, con un tasso di mortalità in riduzione, ma ancora elevato.
È in costante aumento il numero di giovani che ne sono colpiti. La sopravvivenza a 5 e 10 anni in questi pazienti è, rispettivamente, del 57% e del 48%.
Ecco perché è giunto il momento di far conoscere questo tipo di neoplasia, i suoi numeri, le modalità di prevenzione, la chirurgia e le terapie.
Tanto più che spesso le conseguenze che un intervento chirurgico può lasciare sul paziente affetto da tumore del testa-collo possono essere alquanto devastanti.
Le problematiche più diffuse riguardano il reinserimento lavorativo e sociale delle persone, anche molto giovani.
Si rende quindi urgente che i professionisti acquisiscano le giuste competenze comunicative per approcciare e guidare questi pazienti e le loro famiglie, oltre
all’aggiornamento delle migliori tecniche chirurgiche e terapeutiche oggi disponibili.
Dott. A. Ghidini Dott.ssa Alessandra Ferretti Direttore Struttura Complessa di ORL Giornalista Sanità 24 - Il Sole 24 Ore IRCCS AUSL Reggio Emilia
Schedule of Events
09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Indirizzi di saluto
Interviene Paolo Magnani, coordinatore area Wealth Management Gruppo Credem 09:45 Introduzione
Dalla chirurgia alle terapie passando per la comunicazione Alessandra Ferretti, Angelo Ghidini
10:00 KEY NOTE SPEECH
COME COMUNICARE LE CURE E LO STATO DELLA RICERCA
Francesco Giorgino, Giornalista RAI - docente LUISS e Università degli Studi di Bari 10:30 FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE
Maria Masocco, Responsabile progetto PASSI, Istituto Superiore di Sanità
Lisa Licitra, Dir. Str. Complessa di Oncologia Medica 3 Tumori Testa–Collo Ist. Naz.
Tumori di Milano
Michele Cassetta, Giornalista e docente Università degli Studi di Bologna 11:45 Coffee break
12:00 LE CURE TRA GUARIGIONI E CONTROLLO DEI SINTOMI
L’approccio e le soluzioni chirurgiche nei tumori del distretto testa collo
Angelo Ghidini, Dir. Str. Complessa di Otorinolaringoiatria Ausl Irccs Reggio Emilia Le possibilità terapeutiche della Radioterapia
Cinzia Iotti, Dir. Str. Complessa di Radioterapia Oncologica Ausl Irccs Reggio Emilia
La comunicazione del cancro nei tumori testa collo: tra deontologia e percezione sociale Alessandra Ferretti, Giornalista Sanità 24 - Il Sole 24 Ore
13:30 Light lunch
14:30 L’IMPATTO DELLA RICERCA
Paolo Bossi, Professore Ass. di Oncologia Medica Università degli Studi di Brescia Mariagrazia Ghi, Divisione Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto
15:40 TAVOLA ROTONDA
TRA CURA E RIABILITAZIONE
Moderatori: Alessandro Malpelo, Giornalista QN
Saverio Migliari, Direttore Carlino Reggio Emilia Fausto Nicolini, Dir. Gen. Ausl Irccs Reggio Emilia
Massimo Costantini, Dir. Scientifico Ausl Irccs Reggio Emilia Claudio Dugoni, Presidente LILT Modena
Livio Presutti, Dir. Str.Complessa di Otorinolaringoiatria Policlinico di Modena Carmine Pinto, Dir. Str. Complessa Oncologia Medica Ausl Irccs Reggio Emilia
17:00 Test di valutazione dell’apprendimento e compilazione del modulo della qualità percepita Chiusura dei lavori
PROGRAMMA
ISCRIZIONE
La partecipazione al corso è gratuita.
È richiesta l’iscrizione online sul sito www.meetandwork.it al pulsante “Calendario eventi”, selezionando l’evento.
Sono compresi la partecipazione ai lavori, kit congressuale, coffee break, lunch, attestato di partecipazione, certificazione ECM per le categorie accreditate.
SEDE DEL CORSO
Auditorium Credem Via Emilia S. Pietro, 4 Reggio Emilia
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Codice evento nr. 211- 282697
Al corso sono stati attribuiti nr. 4,2 (quattro virgola due) crediti ECM per
le seguenti categorie accreditate: Medico Chirurgo (tutte le discipline) e Infermiere.
Il rilascio dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva ad almeno il 90% del programma formativo e al superamento della prova di verifica dell’apprendimento con almeno i 4/5 delle risposte corrette.
La Meet and Work srl, Provider nr. 211, è accreditata dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione continua e si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica dell’attività ECM.
Obiettivo formativo nazionale: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura (3).
Segreteria Organizzativa e Provider ECM nr. 211
www.meetandwork.com [email protected] Tel. 0498601818
Con il patrocinio di
In collaborazione con