I Seminario di Formazione Emilia Romagna
“Informare sul cancro. Come comunicare le nuove prospettive in oncologia attraverso i media”
Organizzato da Ordine dei Giornalisti e Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Stampa Reggiana Gino Bedeschi e col patrocinio di Aiom e
Regione Emilia Romagna
Mercoledì 19 giugno 2019
Auditorium Credem,
Via Emilia S. Pietro, 4, Reggio Emilia
9:00 – 9:30: Registrazione dei partecipanti 9:30 - 16:00 Relazioni
Saluti istituzionali: Giammaria Manghi, sottosegretario alla presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna, Giovanni Rossi, presidente Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna, Giuseppe Adriano Rossi, presidente Associazione Stampa Reggiana Gino Bedeschi.
Introduzione: Alessandra Ferretti, Giornalista Sanità 24 Il Sole 24 Ore.
Item 1. Il reale impatto della malattia cancro tra prevenzione, screening e strategie di cura:
Lucia Mangone, past President AIRTUM, e Michele Cassetta, medico, giornalista e docente di Comunicazione medico-paziente Università di Bologna.
Item 2. Alimentazione e oncologia: Paolo Pedrazzoli, Direttore Oncologia Policlinico San Matteo Irccs Pavia, Riccardo Caccialanza, Responsabile nutrizione chimica Policlinico San Matteo Irccs Pavia e Segretario SINPE, e Irma D’Aria, Giornalista Oncoline La Repubblica.
Item 3. La cura e la ricerca sui tumori tornando da ASCO 2019: Carmine Pinto, Direttore Oncologia Santa Maria Nuova Irccs Reggio Emilia, Nicola Normanno, Direttore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale Istituto Nazionale Tumori di Napoli - Fondazione Pascale, e Vera Martinella, Giornalista Sportello Cancro Corriere della Sera.
Tavola rotonda. L’informazione e i pazienti: Fausto Nicolini, Direttore Generale Azienda Usl di Reggio Emilia, Elisabetta Iannelli, Segretario FAVO, Giuseppe Procopio, responsabile Oncologia Medica genitourinaria Istituto Tumori Milano, e Alessandro Malpelo, Giornalista QN.
Col patrocinio di
Numero massimo di giornalisti che potranno partecipare all’evento: 100 (iscrizione obbligatoria sulla Piattaforma SIGEF)
Numero massimo personale medico-infermieristico e facenti parte associazioni di volontariato: 50 (iscrizione obbligatoria all’indirizzo: [email protected]) Per l’evento sono riconosciuti 6 crediti formativi ai giornalisti (1 credito all’ora)
Per i partecipanti sono previsti coffe break e light lunch
EVENTO GRATUITO
Obiettivi e competenze da acquisire: Distinguere tra fake news e verità scientifiche, comunicarle in modo fruibile, fornire gli strumenti per comprendere e trasmettere il linguaggio medico odierno, aggiornare sulle nuove prospettive terapeutiche in oncologia, aggiornarsi sui dati emersi dal congresso ASCO 2019.