• Non ci sono risultati.

Dal campo al boccale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dal campo al boccale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Dal campo al boccale

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/dal-campo-al-boccale

Dal campo al boccale

1/3

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/dal-campo-al-boccale

1/3

Dal campo al boccale

Riferimenti Acronimo BE^2R Tematica

Gestione aziendale Focus Area

2a) Incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali considerevoli

Informazioni Periodo 2020 - 2022 Durata 24 mesi Partner (n.) 13

Regione Puglia Comparto Colture industriali Localizzazione ITF45 - Lecce ITF46 - Foggia Costo totale

€490.524,10

Fonte di finanziamento principale Programma di sviluppo rurale

Programma di sviluppo rurale

2014IT06RDRP020: Italy - Rural Development Programme (Regional) - Puglia

Parole chiave

Competitività e diversificazione agricola e forestale

Filiera, marketing e consumo Qualità, trasformazione e nutrizione Stato del progetto

in corso

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire lo sviluppo della produzione di birra agricola pugliese cogliendo le opportunità di crescita che vi sono su questo mercato, sviluppando protocolli di produzione di birra agricola che abbiano una forte identità territoriale e prevedendo l’impiego di cereali tradizionali pugliesi, luppolo da luppoleti locali, lieviti autoprodotti in azienda e processi di trasformazione idonei a produzioni di nicchia e di elevata qualità. Per perseguire questo obiettivo generale il GO lavorerà in modo organico su tutti i livelli della filiera di produzione.

Attività

Valutazione e recupero delle risorse cerealicole autoctone;

Ottimizzazione delle tecniche colturali e della gestione agronomica;

Maltazione dell’orzo prodotto sul territorio pugliese;

Valutazione delle performance produttive di differenti varietà di luppolo;

Design colture starter innovative per la produzione di birra agricola artigianale di qualità;

Messa a punto di protocolli di produzione;

Controllo di contaminanti microbici;

Studio della sopravvivenza del lievito;

Valutazione dell’impiego delle trebbie in prodotti da forno;

Valutazione dell’impatto ambinetale e economico delle innovazioni introdotte;

Analisi di mercato e della filiera.

Contesto

La Regione Puglia conta oltre 40 birrifici artigianali e circa 25 beer firm, classificandosi tra le più fiorenti in Italia per produzione brassicola. Tali birrifici si ispirano a stili internazionalmente riconosciuti ma reinterpretati in maniera personalizzata da mastri birrai sempre più preparati dal punto di vista sia tecnico che scientifico e che, proprio per tale motivo, sentono

(2)

Dal campo al boccale

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/dal-campo-al-boccale

2/3

come fattore limitante il dover ricorrere a materie prime destinate alla produzione massale o, in alternativa, a materie prime di nicchia generalmente reperibili solo presso fornitori esteri. Proprio in questa ottica, diversi produttori hanno inaugurato una nuova tendenza, rappresentata dal fornire alle loro birre artigianali una impronta territoriale attraverso l’aggiunta di ingredienti minori (per quantità) quali, a titolo di esempio, l’arancia del Gargano o le erbe aromatiche tipicamente utilizzate nella gastronomia regionale.

Partenariato

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Capofila BIRRA SALENTO SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA DI LEO CONSOLATA & CO

STRADA PROV LE LEVERANONARDO' KM1 73045 LEVERANO LE Italia

Partner CASSANDRO S.R.L.

UNIPERSONALE

VIA MONS DIMICCOLI N 221

76121 BARLETTA BT Italia

[email protected]

Partner CONFEDARAZION E ITALIANA AGRICOLTORI PUGLIA

VIA S MATARRESE 4 70124 BARI BA

Italia [email protected]

Partner Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

PIAZZALE ALDO MORO 7 00100 PIAZZALE ALDO MORO 7 RM

Italia

[email protected]

Partner CREA – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura.

Via Po 14 00198 roma RM Italia

074349

743 [email protected]

Partner DISTRETTO AGROALIMENTAR E REGIONALE SOC. CONS. A R.L.

VIA GRAMSCI 71122 FOGGIA FG

Italia [email protected]

(3)

Dal campo al boccale

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/dal-campo-al-boccale

3/3

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Partner OFFICINE BIRRAI S.R.L

VIA GABRIELE D'ANNUNZIO 53 73048 NARDO LE Italia

[email protected]

Partner SOC.COOPERATIVA AGRICOLA VALLEVERDE

LOCALITA' PONTE BOVINO, 47 71023 BOVINO FG Italia

[email protected]

Partner SOLIMANDO GIUSEPPE

VIA DANTE ALIGHIERI 26 71014 SAN MARCO IN LAMIS FG

Italia

[email protected]

Partner Università degli Studi di Foggia

Via Gramsci 89/91 71100 Foggia FG

Italia [email protected]

Innovazioni Descrizione

La messa a punto di idonee pratiche colturali consentirà di razionalizzare le attività di campo, riducendo così gli sprechi degli ausiliari di produzione, incrementando la produttività nel caso dei cereali e ottenendo una produzione remunerativa nel caso del luppolo.

Inoltre, la messa a punto dei protocolli di produzione della birra agricola migliorerà la qualità e la sicurezza dei prodotti, con conseguenza interessanti sulle quote di mercato che tali prodotti potranno ottenere.

Per quanto concerne gli aspetti economici, il progetto intende migliorare la redditività della filiera della birra agricola, rafforzandone l’identità ed il legame con il territorio .

Il progetto intende inoltre migliorare la sostenibilità ambientale delle produzioni attraverso la riduzione degli impatti del trasporto delle materie prime (filosofia del ‘km 0’), il riutilizzo degli scarti di produzione per la formulazione di alimenti funzionali e l’efficientamento dei processi di produzione.

Riferimenti

Documenti correlati

Con l’adozione del presente “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” l’ARIC intende favorire lo sviluppo di una cultura di parità finalizzata alla

Obiettivo del progetto nella lingua madre: quali sono i problemi/opportunità trattati dal progetto pertinenti per l'operatore del settore/utente finale, e come

“Il 2007 conferma che la produzione agricola e agroalimentare dell’Emilia-Romagna ha potenzialità di crescita - ha commentato il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna e della

Agricola Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura - Regione Emilia-Romagna. Fondo europeo agricolo per lo

Sostenibilità ambientale e agricoltura, Kyoto Club: il nostro obiettivo è informare i giovani sulle opportunità della Politica Agricola Comune (PAC).. Oggi si è tenuta la

Lo sviluppo della meccanizzazione agricola, cioè, ha vissuto fasi diverse, complessivamente favorevoli, che inizialmente hanno consentito la crescita di un tessuto di

Favorire lo sviluppo della produzione di energia da biomasse e l’impiego di biocombustibili in Sardegna.. Attività

Obiettivo: contribuire anche a livello generale a realizzare la maggior protezione di tutte le acque dall'inquinamento da nitrati riducendo l'impatto ambientale dell'attività