• Non ci sono risultati.

Organizzazione di Produttori OP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Organizzazione di Produttori OP"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Organizzazione di Produttori OP

Riccardo Calabrese direzione economica ROMA

(2)

Cosa  discuteremo

•  Situazione  generale  Europea  

•  Situazione  generale  Italiana  

•  Aggregazione  in  Europa  

•  Aggregazione  in  Italia  

•  Esempi  di  aggregazione  

•  Ruolo  delle  OP  

(3)

Aziende  in  Europa  2003-­‐2010

fonte censimento 2010

(4)

Aziende  in  Europa  2010

fonte censimento 2010

-2.94%

(5)

%  SAU

fonte censimento 2010

francia 17%

spagna 15%

germania regno unito 10%

10%

polonia 9%

romania 8%

italia 8%

ungheria 3%

altri 20%

(6)

SAU  media  per  azienda

fonte censimento 2010

(7)

SAU  media  per  azienda

fonte censimento 2010

(8)

SAU  media  per  azienda  in   Calabria

fonte censimento 2010

4  eDari

(9)

Aggregazione  ortofruDa  

0 20 40 60 80 100 120

regno dei Paesi Bassi

Belgio Irlanda Danimarca Francia Repubblica ceca

Italia

101.2%

Fonte UE 2010

38%

(10)

Aggregazione  in  Italia  

Regione   %  di  aggregazione  

TrenGno,  Alto  Adige   99%  

E.  Romagna,  Puglia   >20%  

Campania,  Sardegna,  Umbria,  Friuli,  Marche,  Molise   <20%  

(11)

Aggregazione in Calabria

<20%

(12)

Confronto tra due

produzioni

(13)

mele

(14)

arance

(15)

Mele

• 54.000 ettari

• 2.2 milioni di tonnellate

• 49.615 aziende

• Sau media 1.088 ettari

(16)

Arance

• 65.000 ettari

• 2.1 milioni di tonnellate

• 60.388 aziende

• Sau media 1.076 ettaro

(17)

Export in valore 2010

mele

arance

Fonte Istat

export  2010  in  valore  (€)   mele   576.620.083  

uva   554.138.470   kiwi   336.467.790   neDarine   203.426.273   pere   144.760.786   pesche   95.369.182  

arance   86.466.836   albicocche   27.607.423   ciliegie   17.223.741  

(18)

Import in valore 2010

arance

mele

Fonte Istat

import  2010  in  valore  (€)   pere   93.643.868   arance   57.318.426   kiwi   45.737.005   uva   40.707.647   pesche   36.173.970   neDarine   30.997.432   mele   25.139.032   ciliegie   22.803.062   albicocche   20.610.130  

(19)

Prezzo medio pagato negli ultimi anni in € alla produzione

mele arance

Fonte ISMEA

2008 2009 2010 2011 0,65 0,53 0,50 0,59 2008 2009 2010 2011 0,25 0,29 0,23 0,28

(20)

Situazione  Generale  Italiana  

•  tante piccole aziende

•  media superficie aziendale bassa

•  poca propensione all’aggregazione

(21)

Ruolo  dell’OP  

•  servizi tecnici all’impresa

•  minori costi per economie di scala

•  marketing

•  raggiungere nuovi mercati aumentando il prezzo di vendita

•  equilibrare domanda ed offerta

•  favorire contratti di fornitura con industrie di

trasformazione (70% della produzione agricola)

(22)

Ruolo  dell’OP  

•  concentrare l’offerta

•  ottimizzare le fasi di commercializzazione dei prodotti

•  rafforzare la capacità contrattuale per migliorare il

rapporto della catena dei valori

(23)

ObieYvi  dell’OP  

•  crescita economica degli imprenditori associati

•  organizzazione dell’impresa

•  incidenza nell’evoluzione del comparto e di

una nuova concezione del settore primario

(24)

Esempio  di  equilibrio  tra  

domanda  ed  offerta  

(25)

Pomodoro  da  industria  

2011  

(26)

Pomodoro  da  industria  2011  

•  Superficie contrattata 37.892 ettari al nord

•  Superficie investita 36.603 (-3.4%)

•  2.730.060 tonnellate contrattate

•  2.556.283 tonnellate consegnate (-6.13%)

(27)

Esempio  di  concentrazione  

dell’offerta  

(28)

Esempio  di  concentrazione   dell’offerta

•  La  distribuzione  organizzata  è  

rappresentata  da  22  gruppi  (dato   federdistribuzione  2010)  

•  Le  aziende  agricole  ortofruYcole  sono  

rappresentate  da  400.000  (ulGmo  dato  

disponibile  464.953)  

(29)

18000 aziende per ogni gruppo di

distribuzione

(30)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, per i contratti di rete costituiti da piccole e medie imprese agricole la produzione agricola derivante dall’esercizio in comune delle attività, secondo il programma di

¾ promuovere lo sviluppo delle filiere ovi-caprina e bovina di 150 aziende di produzione e/o trasformazione agricola a conduzione familiare per un totale di 900 persone,

TESTO DELLA DOMANDA: “E, oltre alle attività legate alla produzione e/o trasformazione del biologico, mi può dire se, tra le seguenti, ci sono altre attività che svolge la

Ricchezza e progresso apportato con questa produzione agricola è le conseguenti industrie agrarie dettero vitalità alla Banche create o potenziate dai nostri connazionali, in

Il candidato, valuti la fattibilità e la convenienza, per una azienda agricola zootecnica, ad avviare in proprio l’attività di trasformazione per la produzione di derivati finiti

L’obiettivo è comprendere i processi di trasformazione attuabili o già in essere, attraverso un approccio che prende avviodal valore da attribuire alla produzione agricola,

Il ruolo dell’agricoltura biologica, in tutte le sue forme (produzione, trasformazione, distribuzione e consumo), è quello di sostenere e ampliare il

Per le imprese agricole definite come piccole e medie (Reg. 6 agosto 2008) nei contratti di rete formati da imprese agricole singole e associate la produzione agricola