• Non ci sono risultati.

La Cina e l'artigianato tradizionale: tutela e opportunità di mercato [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Cina e l'artigianato tradizionale: tutela e opportunità di mercato [file.pdf]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sandro Angioni – Comunicazione, promozione e divulgazione - Sardegna Ricerche

Parco scientifico e tecnologico della Sardegna - edificio 2, loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA) – Italy tel. +39 070 9243.2252 – email: [email protected]; website: www.sardegnaricerche.it

COMUNICATO STAMPA

Pula, 28 gennaio 2020

La Cina e le opportunità per le produzioni

tradizionali: tutela e ingresso nel mercato cinese

Cagliari, 30 gennaio 2020

Manifattura Tabacchi, viale Regina Margherita 33 – ore 11:00

Giovedì 30 gennaio alla Manifattura Tabacchi di Cagliari è in programma una giornata di lavori sul tema "La Cina e le opportunità per le produzioni tradizionali: tutela e ingresso nel mercato cinese".

L'iniziativa è organizzata dallo Sportello Proprietà intellettuale e dallo sportello Enterprise Europe Network di Sardegna Ricerche, in collaborazione con China IPR Helpdesk ed EU SME Centre.

Il seminario è dedicato a tutte le imprese, e in particolare alle imprese artigiane, che sono interessate al mercato cinese e che desiderano approfondire i temi della tutela della proprietà intellettuale nei settori tradizionali e in particolare nell’artigianato.

Le relazioni saranno tenute da: Jun Jie Yang (Orcom C&A Advisors) e Alessandra Chies (Studio Barzanò e Zanardo). La prima illustrerà le opportunità del mercato cinese, il comportamento dei consumatori e le vie d’accesso al mercato cinese (investimenti diretti, e-commerce internazionale, ecc.). La seconda parlerà in particolare della tutela dei prodotti di artigianato tradizionale, in particolare dei marchi e dei disegni.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online sul sito di Sardegna Ricerche (www.sardegnaricerche.it), dov’è disponibile il programma completo.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a Marcella Dalla Cia, referente della rete EEN presso Sardegna Ricerche (tel. 070.9243.1; email: [email protected]).

Note biografiche:

Jun Jie Yang: di origini cinesi, ma nata e cresciuta in Italia, si è laureata in legge alla Bocconi, e da luglio dello scorso anno lavora a Pechino per Orcom C&A dove si occupa di analisi di fattibilità, costituzioni di società e di e-commerce.

Alessandra Chies, esperta legale dello Studio Barzanò e Zanardo, si occupa di proprietà intellettuale in Cina sin dal 2008. Ha vissuto e lavorato a Pechino per quasi nove anni, in qualità di partner di uno studio legale internazionale dedicato alla tutela di marchi, design e brevetti.

Riferimenti

Documenti correlati

ta di questo bene pubblico è tradizionalmente avvenuta con mag- gior considerazione per gli aspetti perequativi delle politiche dei consumatori che sono nate con l'intento

« I lavoratori dell’ex punto vendita Mercatone Uno erano quarantuno - viene puntua- lizzato in una nota di Ugl ter- ziario - ma all’azienda che ha acquistato nel luglio 2018 il

Il nuovo Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Parma si pre- senterà alle aziende dell’Unione Parmense degli Industriali, mar- tedì 13 novembre alle 15,30 a

The aim of this survey was to describe the incidence, epidemiology, microbiology, risk factors and outcome of medical care related laboratory-confirmed blood- stream

Comparison of the HCMV genome with those of non human primate-infecting CMVs indicated that duplication and gene copy number variation of non-core genes were common during CMV

Life cycle assessment as a tool to integrate environmental indicators in food products: A chocolate lca case study / Enrica Vesce; Germana Olivieri; Maria Beatrice Pairotti;

Quale ruolo per il diritto penale nazionale nella lotta all’abusivismo finanziario in una prospettiva di internazionalizzazione dei mercati. Settore