• Non ci sono risultati.

Firmato digitalmente da

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Firmato digitalmente da"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1 Data e protocollo come indicato nella denominazione della Rdo

Spett.le Operatore economico

Oggetto: Lettera di invito e offerta alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell’art. 36, commi 2 lettera b) e 6, del D.Lgs. 50/2016 per l’affidamento di un servizio biennale di monitoraggio stampa, radio tv, web e social media, con rassegna giornaliera.

(CUP: B59J16000280006 – CIG: Z171C4FB4C)

Richiamata la determina a contrarre n. 1110 del 15/11/2016 del Direttore Generale dell’Indire, alla quale si fa integrale rinvio e con la quale si è dato avvio alla procedura in oggetto mediante pubblicazione di avviso per manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio in oggetto.

In esecuzione del Decreto del Direttore Generale con cui si è disposto l’avvio della fase di invito ed offerta per l’affidamento del servizio in oggetto, si invita l’O.E. a presentare la propria migliore offerta da formulare secondo le informazioni di seguito fornite.

1. Stazione appaltante

INDIRE - (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca educativa) Indirizzo: Via M. Buonarroti, 10 – 50122, Firenze

C.F.: 80030350484

Tel. 055/2380301, pec [email protected] 2. Oggetto dell’appalto

L’appalto ha ad oggetto l’affidamento di un servizio biennale di monitoraggio di Stampa, radio, Tv, Web e Social Media delle uscite di notizie riguardanti INDIRE ed i progetti affiliati al fine di ottenere una panoramica completa delle uscite. La priorità e le strategie di Indire, infatti, prevedono una presenza costante sui media, sia generaliste sia specializzate, presenza che deve essere regolarmente verificata e monitorata dall’Ufficio Stampa INDIRE.

3. Descrizione generale del servizio Il servizio oggetto dell’affidamento comprende:

A. Monitoraggio stampa su sei parole chiave:

1. INDIRE- ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE PER L’INNOVAZIONE E LA RICERCA EDUCATIVA

Citazioni: tutte, siti web Italia;

2. ETWINNING

Citazioni: tutte, siti web Italia;

3. ERASMUS:

Citazioni: tutte, siti web Italia;

4. IUL

Citazioni: tutte, siti web Italia;

5. EPALE

Citazioni: tutte, siti web Italia;

6. EURYDICE

Citazioni: tutte, siti web Italia;

• Inoltre si richiede la selezione di articoli significativi su temi Scuola e Università;

(2)

2 B. Monitoraggio radio e tv

• Selezione di 100 Clip/anno;

C. Monitoraggio social Media

• Monitoraggio attivo su Facebook e Twitter con plafond illimitato di post/anno. Fino a 3 profili da configurare e la possibilità di impostare alert su singolo profilo.

4. Caratteristiche e modalità di svolgimento del servizio

L’Ufficio Stampa Indire dovrà ricevere presso la casella di posta elettronica [email protected] la rassegna stampa in aggiornamenti distinti.

Il servizio dovrà essere attivo anche nelle giornate di sabato, domenica, e nei giorni festivi infrasettimanali.

L’accesso alla rassegna stampa dovrà essere accessibile anche via web e via app in ambiente riservato ai servizi di monitoraggio per INDIRE, al quale si possa accedere solo con le credenziali proprie dell’Ente.

5. Modalità e tempi di esecuzione del servizio

Il fornitore è tenuto a dare esecuzione al servizio in oggetto inderogabilmente dal momento della stipula del contratto, dando avvio a tutte le procedure necessarie.

Il contratto ha durata biennale e decorre dal momento della stipula.

L’amministrazione si riserva di prorogare l’affidamento per il biennio successivo, fatta salva la verifica di copertura finanziaria e fatto salvo l’affidamento del Programma Erasmus+ a Indire.

6. Importo a base d’asta

L’importo complessivo a base d’asta, riferito all’intera durata dell’appalto, è fissato in € 18.000,00 (al netto IVA 22%), perciò inferiore alla soglia comunitaria di 209.000,00 € stabilita con il Regolamento UE n.

1336/2013 della Commissione del 13/12/2013 (pubblicato sulla G.U. dell’unione Europea del 14/12/2013).

In caso di eventuale proroga dell’appalto ai sensi del precedente punto 5 della presente lettera di invito, l’importo complessivo dell’appalto è da considerarsi pari a complessivi € 36.000,00 al netto di IVA 22%.

Per l’affidamento in oggetto non sono previsti costi inerenti la sicurezza non soggetti a ribasso.

Ove, per motivi non dipendenti dalla stazione appaltante, dovesse essere interrotto il servizio e, conseguentemente, la durata dell’appalto dovesse risultare inferiore rispetto al periodo previsto, il relativo contratto dovrà considerarsi come estinto naturalmente, senza che la ditta aggiudicataria possa nulla pretendere ad alcun titolo.

La prosecuzione tacita e non autorizzata da parte dell’aggiudicatario non potrà legittimare alcuna richiesta di corrispettivo e/o indennizzo.

7. Procedura di scelta del contraente

La scelta del contraente avverrà mediante procedura negoziata telematica, ai sensi dell’art. 36, commi 2, lett. b) e 6, D.Lgs. 50/2016, esperita con la modalità dell’RdO sul MePA con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95, comma 2, del D.Lgs. 50/2016.

8. Requisiti di partecipazione

Ai fini della partecipazione alla procedura di gara in questione è obbligatoriamente richiesta l’iscrizione e l’abilitazione dell’impresa al Mercato Elettronico della Pubblico Amministrazione nella categoria “Servizi di informazione- Servizi di informazione”.

Le imprese interessate, inoltre, dovranno possedere i seguenti requisiti:

 presenza sul mercato di riferimento di almeno 10 anni alla data di scadenza per la presentazione delle offerte;

 esperienza di monitoraggio dei media della comunicazione relativamente ad almeno un ente pubblico;

 iscrizione alla C.C.I.A A;

 assenza delle cause ostative alla partecipazione alle gare pubbliche di cui all’art. 80 del D.Lgs. n.

(3)

3 50/2016.

9. Criterio di aggiudicazione dell’appalto

L’appalto verrà aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.

95 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 sulla base dei seguenti elementi di valutazione:

a) Esperienza di monitoraggio; presenza sul mercato; accessibilità e fruibilità del sistema da varie piattaforme e servizi tecnologici migliorativi ed innovativi; personalizzazione del servizio;

numero di testate cartacee e web monitorate (offerta tecnica);

b) Prezzo omnicomprensivo offerto (offerta economica).

Questa stazione appaltante si riserva di procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida; altresì si riserva di sospendere, rinviare o non aggiudicare la gara d’appalto, a suo insindacabile giudizio, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di rimborso, indennizzo o quant’altro.

In conformità a quanto previsto dall’art. 26 comma 3 della legge 488/1999, le risultanze delle offerte verranno confrontate con le variabili di qualità e prezzo rinvenibili nelle eventuali convenzioni quadro stipulate da Consip S.p.a. in vigore al momento dell’indizione della gara e concernenti beni e servizi compatibili con quelli in oggetto. Le variabili suddette varranno quali parametri di riferimento ai fini dell’aggiudicazione.

La scelta della migliore offerta, inoltre, sarà demandata a una apposita Commissione di aggiudicazione, costituita ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs n. 50/2016, la quale avrà a disposizione un massimo di 100 punti così ripartiti:

OFFERTA

TECNICA CRITERI PUNTEGGIO 70 PUNTI SU 100

1

Dichiarata esperienza di monitoraggio (max 20 punti)

Esperienza di monitoraggio:

 con enti pubblici 2 punti per ogni incarico per un massimo di 7 incarichi valutabili, oltre il primo richiesto quale requisito di partecipazione

 con soggetti privati 1 punto per ogni incarico per un massimo di 6 incarichi valutabili

2

Dichiarata presenza sul mercato di riferimento

(max 10 punti)

2 punti per ogni 5 anni di esperienza per un massimo di 25 anni valutabili, oltre i 10 anni richiesti quali requisito di partecipazione

3

Accessibilità e fruibilità del sistema da varie piattaforme e servizi tecnologici migliorativi ed

innovativi (es. tablet) (max 10 punti)

2 punti per ciascuna piattaforma per un massimo di 5 piattaforme valutabili

4 Personalizzazione del servizio (max 10 punti)

5 punti per ogni rassegna inviata al giorno per un massimo di 3 rassegne quotidiane valutabili

(4)

4 5 Numero di testate cartacee

e web monitorate (max 10 punti)

2 punti per ogni 1000 testate monitorate

6 Qualità complessiva dell’offerta tecnica

(max 10 punti)

da 1 a 10 punti che verranno assegnati sulla base della descrizione del servizio offerta dall’O.E. con apposita dettagliata relazione, facente riferimento, ad esempio, a proposte migliorative, organizzazione aziendale, etc.

OFFERTA

ECONOMICA PUNTEGGIO 30 PUNTI SU 100

L’attribuzione del punteggio per ogni offerta economica sarà effettuato dalla commissione secondo il criterio della proporzionalità inversa, in base alla seguente formula: Pa = (Pmax x Om) / Oi dove: Pa è il punteggio attribuito; Pmax è il punteggio massimo attribuibile all’offerta più conveniente pari a 30 punti; Om è l’importo migliore, offerto fra le ditte partecipanti; Oi è l’importo offerto dall’operatore economico considerato.

Saranno esclusi i concorrenti che offriranno un prezzo superiore alla base d’asta.

L’aggiudicazione sarà effettuata a favore del concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto, risultante dalla somma dei punteggi attribuiti all’esito della valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica.

Questa stazione appaltante si riserva di procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta valida; altresì si riserva di sospendere, rinviare o non aggiudicare la gara d’appalto, a suo insindacabile giudizio, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di rimborso, indennizzo o quant’altro. In conformità a quanto previsto dall’art. 26, comma 3, della Legge n. 488/1999, le risultanze delle offerte verranno confrontate con le variabili di qualità e prezzo rinvenibili nelle eventuali Convenzioni quadro stipulate da Consip s.p.a. in vigore al momento dell’indizione della gara e concernenti beni e servizi compatibili con quelli in oggetto. Le variabili suddette varranno quali parametri di riferimento ai fini dell’aggiudicazione. Non saranno tenute in considerazione offerte peggiorative sotto il profilo economico e prestazionale.

10. Soccorso istruttorio per dichiarazioni indispensabili ed essenziali (art. 83 D.Lgs. 50/2016) Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio, di cui al comma 9 dell’articolo 83 del D.Lgs. 50/2016.

In particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria stabilita dal bando di gara di euro 200,00, da versarsi secondo le seguenti modalità:

Bonifico bancario infruttifero effettuato a favore dell’INDIRE, recante il CRO, dell’importo di € 200,00 sul seguente IBAN IT63P0100502800000000218040 BNL - Filiale di Firenze, Via de' Cerretani 6 causale:

versamento sanzione ex art. 83 D.Lgs. 50/2016 – affidamento di un servizio biennale di monitoraggio stampa, radio tv, web e social media, con rassegna giornaliera. CIG: Z171C4FB4C - CUP:

B59J16000280006

In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine il concorrente è escluso dalla gara.

La sanzione è dovuta esclusivamente in caso di regolarizzazione.

Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, INDIRE ne richiede comunque la regolarizzazione con la procedura di cui all’art. 83 comma 3, ma non applica

(5)

5 alcuna sanzione.

Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

11. Mancata suddivisione in lotti funzionali

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 51 del D.Lgs. 50/2016, INDIRE motiva la mancata suddivisione in lotti sulla base del fatto che essa non appare funzionale ed economicamente vantaggiosa per l’Istituto, oltre a non derivarne alcuna utilità o convenienza per l’Amministrazione.

12. Modalità e termine di presentazione delle offerte

L’offerta dovrà pervenire, sul sito www.acquistinretepa.it, all’interno della piattaforma MePA, entro e non oltre le ore 18 del giorno 27.12.2016 e comprendere la seguente documentazione:

BUSTA VIRTUALE A - “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”

L’operatore economico, nella busta “A”, dovrà inserire la seguente documentazione:

 domanda di partecipazione redatta, secondo il modello in allegato (All. A). Questa andrà sottoscritta con firma digitale dal titolare, rappresentante legale o procuratore (generale o speciale) dell’impresa e corredata da una copia di un suo documento di riconoscimento in corso di validità legale e dovrà essere caricata sulla piattaforma MEPA. Nel caso di sottoscrizione da parte di un procuratore si dovrà, altresì, allegare una copia della relativa procura (generale o speciale) o di altro documento da cui sia possibile evincere i poteri di rappresentanza;

 modello per la comunicazione degli estremi identificativi di un conto corrente bancario o postale dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche (All. B). In ottemperanza agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui alla Legge n. 136/2010, è tenuto a comunicare all’Ente Appaltatore, mediante compilazione dell’apposito modello, gli estremi di un conto corrente bancario o postale dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche, nonché le generalità ed il codice fiscale dei soggetti autorizzati ad operare sullo stesso.

SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI

Il concorrente nel modello di dichiarazione di cui all’allegato A, è tenuto a dichiarare, quali tra le informazioni fornite, inerenti l’offerta presentata, costituiscono segreti tecnici e commerciali e, pertanto, le ritiene coperte da riservatezza (ex art. 53 D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.). A questo proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti ma essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere dato un principio di prova da parte dell’offerente.

L’Amministrazione, in ogni caso, procederà comunque a valutare l’esistenza dei segreti indicati dall’operatore economico nonché l’effettiva opponibilità alle richieste di accesso avanzate dagli altri concorrenti, alla luce della recente normativa in materia e della recente giurisprudenza.

BUSTA VIRTUALE B - “OFFERTA TECNICA”

1) fac-simile offerta tecnica compilata e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante (All. C);

2) relazione descrittiva del servizio offerto (numero max di pagine: 10) su carta intestata dell’O.E., sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante. La mancata presentazione della relazione descrittiva comporterà l’assegnazione di 0 (zero) punti al criterio di cui al punto 6 dell’offerta tecnica.

BUSTA VIRTUALE C - “OFFERTA ECONOMICA”

La busta virtuale “C” dovrà contenere il documento di offerta economica generato automaticamente dal sistema MePA e firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, al netto dell’IVA.

13. Offerte anormalmente basse

La Stazione Appaltante procederà a valutare la congruità delle offerte che appaiono anormalmente basse, nei limiti e secondo le previsione di cui all’art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016.

(6)

6 14. Garanzia definitiva

L’aggiudicatario dell’appalto, all’atto di stipula del contratto, dovrà presentare una cauzione definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale, ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016.

15. Divieto di cessione ed ipotesi di subappalto

L’appaltatore è tenuto ad eseguire in proprio il servizio. Pertanto, non sono previste ipotesi di cessione o subappalto.

16. Risoluzione

Ai sensi dell’articolo 1455 Codice Civile, INDIRE si riserva la facoltà di risolvere unilateralmente il presente contratto nei seguenti casi di grave inadempimenti:

a) per sopravvenuti motivi di pubblico interesse;

b) in caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nell’ esecuzione degli obblighi e condizioni contrattuali;

c) in caso di cessione dell’attività, oppure nel caso di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Aggiudicatario.

d) per violazione degli obblighi di riservatezza;

e) nei casi di subappalto non autorizzati dall’Indire;

f) in caso di esito negativo dei controlli delle verifiche in corso di esecuzione, dai quali emerga un grave e reiterato inadempimento;

g) qualora la Società perda i requisiti di carattere generale richiesti per l’affidamento del servizio previsti dall’articolo 80 del D. Lgs. n. 50/2016;

h) per mancata osservanza delle disposizioni di cui alla Legge 13/08/2010, n. 136;

i) per violazione degli obblighi di comportamento ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del D.P.R. 62/2013;

j) nel caso in cui il contratto risulti concluso in violazione dell’articolo 53, comma 16 ter del D. Lgs. n. 165 del 2001;

Ove l’Indire ravvisi la sussistenza di una delle cause sopra descritte, dovrà comunicarle e/o contestarle per iscritto all’impresa (mediante Pec), fissando un termine non inferiore a 10 (dieci) giorni per le eventuali controdeduzioni. Decorso tale termine l’Amministrazione adotterà le determinazioni ritenute più opportune, dandone notizia motivata alla Società.

La risoluzione del contratto viene disposta con atto del Direttore Generale. Con la risoluzione del contratto sorge il diritto dell’Indire di affidare a terzi la fornitura o la parte rimanente di questa, in danno della Società inadempiente. Allo stesso, pertanto, saranno addebitate le spese sostenute in più dall’Indire rispetto a quelle previste dal contratto risolto.

La risoluzione del contratto non esime la Società dalla responsabilità civile e penale in cui la stessa può incorrere per i fatti che hanno motivato la risoluzione.

17. Pagamento

La Stazione Appaltante provvederà, per il tramite dell’Ufficio competente, al pagamento del corrispettivo contrattuale dietro presentazione di regolare fattura elettronica, entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della stessa.

Il pagamento è comunque subordinato al corretto espletamento delle procedure amministrative e contabili proprie della Stazione Appaltante e all’esito positivo di tutti i controlli previsti dalla Legge.

Il pagamento verrà effettuato esclusivamente dietro presentazione di fattura elettronica, trasmessa secondo le specifiche tecniche di cui agli allegati A, B, C del D.M. 55/2013, mediante bonifico bancario, nei termini di legge decorrenti dal ricevimento della stessa, dietro verifica della regolarità contributiva. Si specifica che ogni fattura dovrà obbligatoriamente riportare i seguenti dati:

- Intestazione: ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (I.N.D.I.R.E.);

- Codice fiscale: 80030350484;

- Codice Univoco IPA: UF46QB;

- CIG: Z171C4FB4C

(7)

7 - numero di impegno che sarà comunicato contestualmente alla stipula del contratto

Il pagamento avverrà al termine dell’attività contrattuale. Si precisa che non sarà possibile effettuare anticipi. Si rappresenta, inoltre, che la scrivente amministrazione, quale ente pubblico di ricerca, non rientra nel campo di applicazione della normativa sul c.d. split payment.

18. Trattamento dei dati personali

Si dà atto che si osserveranno in materia le norme relative alla “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.

I dati personali richiesti dal presente bando sono necessari e utilizzati esclusivamente ai fini del procedimento di gara e della eventuale successiva stipula del contratto.

Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria; il rifiuto del conferimento comporta la mancata ammissione al procedimento di gara.

Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla legge e/o dei regolamenti interni. Di norma, i dati forniti dai concorrenti e dall’aggiudicatario non rientrano tra i dati classificabili come “sensibili ai sensi dell’art.4, co 1, lett. d) ed e) del D.lgs. 196/2003.

Tali dati saranno utilizzati secondo le disposizioni di legge e potranno essere comunicati:

 al personale interno all’Amministrazione interessato dal procedimento di gara;

 ai concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara, ad ogni altro soggetto che abbia interesse, ai sensi della Legge 241/1990;

 altri soggetti della Pubblica Amministrazione.

L’interessato potrà esercitare in ogni momento i diritti riconosciutigli dall’articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003.

Le informazioni che possono essere trattate sono quelle espressamente previste dalla normativa comunitaria, nazionale specifica, nonché dall’atto aziendale.

Vengono diffusi solo i dati relativi alla graduatoria finale di aggiudicazione, attraverso la pubblicazione della relativa determinazione all’albo dell’Ente.

INDIRE, in qualità di titolare del trattamento dei dati, designa il Fornitore di volta in volta individuato quale responsabile esterno del trattamento dei dati personali strettamente inerenti allo svolgimento dei servizi di cui al presente atto, il quale accetta tale nomina e si impegna conseguentemente ad operare in ottemperanza alle relative disposizioni normative indicate dal Dlgs 196 del 2003 e dalle sue eventuali successive modifiche ed integrazioni nonché alle disposizioni emanate da INDIRE in tema di sicurezza e tutela della riservatezza.

Si possono esercitare i diritti, di cui all’art. 7, presentando istanza al Responsabile del trattamento.

Titolare del trattamento è l’INDIRE.

Responsabile del trattamento è il Presidente dell’INDIRE, quale legale rappresentante pro tempore.

I dati conferiti dai concorrenti, trattati in forma anonima, nonché il nominativo del concorrente aggiudicatario della gara ed il prezzo di aggiudicazione della fornitura, potranno essere diffusi tramite il sito internet www.Indire.it

In adempimento agli obblighi di legge che impongono la trasparenza amministrativa (art. 18 D.L. 83/2012, convertito nella L. 134/2012; art. 32 L. 190/2012), i contratti ed alcuni dati relativi agli stessi (nominativo, partita iva/codice fiscale, importo, ecc.), potranno essere pubblicati e diffusi, ricorrendone le condizioni, tramite il sito internet www.Indire.it

19. Impegno al rispetto del codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Ai sensi del combinato disposto dell’art. 2, comma 3, del D.P.R. n. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001”, l’aggiudicatario e, per suo tramite, i suoi dipendenti e/o collaboratori a qualsiasi titolo sono tenuti, pena la risoluzione del contratto, al rispetto degli obblighi di condotta previsti dal sopracitato codice del quale potrà prendere visione sul sito internet di questa Amministrazione all’indirizzo: http://www.indire.it/amministrazione/disposizioni- generali/atti-generali/

(8)

8 20. Responsabile Unico del Procedimento

Si dà atto, che il Responsabile Unico del Procedimento, individuato ai sensi dell’art. 31 del D.lgs 50/2016 è la Dott.ssa Rita Bernabei, nominata con Decreto del Direttore Generale n. 614 del 14/06/2016.

Per informazioni di carattere amministrativo è possibile contattare Roberta Formicola all’indirizzo mail [email protected]

Il Responsabile Unico del Procedimento Rita Bernabei

Ufficio Area Affari Generali- Erasmus+

rf/SP/RB- 13/12/2016

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U.

445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

Firmato digitalmente da

RITA BERNABEI

O = NON

PRESENTE

C = IT

Riferimenti

Documenti correlati

1) L’AZIENDA attraverso l’area servizi generali amministrativi e contabili adempie alle attività in materia di personale, affari generali, forniture, affidamento di

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua adunanza dell’8 agosto 2018, ha deliberato di esprimere un parere motivato ai sensi dell’articolo

Al termine della locazione, in caso di mancato esercizio dell’opzione per l’acquisto del veicolo, l’Utilizzatore dovrà riconsegnare a SCB, a cura e spese dell’Utilizzatore medesimo

L’Asp, stante la possibilità dell’intervento di ulteriori specifiche normative sul tema, si riserva di definire ulteriori indicazioni/modalità da seguire nella compilazione

Redazione della relazione progettuale, di calcolo statico e sismico preliminare, elaborati grafici di progetto strutturale; tenendo conto che le valutazioni sismiche

Tutte le operazioni avvengono attraverso connessioni protette tramite codici di protezione SSL (Security Socket Layer) e protocollo https (http secure). L’accettazione

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto che definisce i rapporti giuridici ed economici derivanti dall’erogazione di prestazioni

La società si impegna a segnalare immediatamente al Comune tutte le circostanze e i fatti che possono pregiudicare il regolare svolgimento del servizio affidato,