• Non ci sono risultati.

Corso CasaClima per la mobilità sostenibile 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso CasaClima per la mobilità sostenibile 2021"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

www.agenziacasaclima.it

Corso CasaClima

per la mobilità sostenibile 2021

Programma

(2)

Carlo Costa

Direttore Tecnico dell' Autostrada del Brennero.

Sergio Deromedis

Direttore ufficio infrastrutture ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento.

Helmuth Pörnbacher Responsabile scientifico dell’istituto di ricerca Apollis, inter alia.

Helmuth Moroder

Responsabile della divisione servizi su gomma e servizi su impianti fissi di SAD, già direttore tecnico di STA.

* Mariadonata Bancher

Responsabile del reparto Ricerca & Sviluppo e del programma ComuneClima dell’Agenzia CasaClima.

Ivan Moroder*

Direttore dell’Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano.

Patrick Dejaco*

Responsabile di settore Sistemi d’Informazione di STA -

Strutture Trasporto Alto Adige SpA.

Diana Moneta

Vice Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici Ricerca sul sistema energetico (RSE).

Alessandro del Piano

Direttore Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti della Città Metropolitana di Bologna.

Willi Hüsler

Ingegnere civile, specializzato in pianificazione ed organizzazione dei trasporti, docente presso l’università di Sassari.

Relatori

I

(3)

Basi della mobilità sostenibile

27.10, NOI Techpark

1

Presentazione e introduzione del corso Uwe Staffler

Spostamenti: la giusta misura Willi Hüsler

Pausa caffè

Trasporto pubblico: il sistema piú adeguato Willi Hüsler

Conclusione 14.00

15.00

16.00 16.30 18.30

(4)

2 Mobilità ciclistica

28.10, NOI Techpark

La mobilità nel programma ComuneClima Mariadonata Bancher

Ideazione, pianificazione, progettazione e gestione delle infrastrutture ciclabili

Sergio Deromedis Pausa caffè

Infrastrutture ciclabili (prosegue) Pausa pranzo

Trasformazione delle città: da auto-friendly a citizen-friendly Alessandro Delpiano

Pausa caffè

L’atlante della mobilità come strumento per gli enti locali Helmuth Pörnbacher - Apollis

L'A22 come esempio di integrazione tra trasporti e territorio Carlo Costa

Conclusione 8.30

9.30

10.30 11.00 12.15 14.00

16.00 16.30 17.30 18.30

(5)

Trasporto pubblico

29.10, NOI Techpark

3

08.30 Mobili senza automobile: anche in periferia come nelle città Helmuth Moroder

Pausa caffè

Quanto ci costa la trasformazione energetica del trasporto pubblico?

Helmuth Moroder Pausa pranzo

Trasformazione energetica dei sistemi di trasporto Diana Moneta

Pausa caffè

MaaS - Mobility as a Service

*

Conclusione 10.30

11.00

12.15 14.00

16.00 16.30 18.15

(6)

Escursione

30.10, Bolzano e dintorni

4

9.30 Il sistema di ticketing in Alto Adige

Utilizzo di diverse modalità di trasporto offerte dal sistema:

- bici - bus - treno

- funivia del Renon - carsharing

Ivan Moroder* e Patrick Dejaco*

Conclusione 12.30

*in attesa di conferma

(7)

Informazioni

I

! Iscrizione fino al 25.10.2021

www.casaclima.info I posti sono limitati.

Lingua

Il corso si svolge in lingua italiana. Non viene offerta la traduzione simultanea in altre lingue.

Costo del corso

590 euro (IVA esclusa). Nel costo del corso è compresa l‘escursione.

Attestato di partecipazione

Per l'attestato di partecipazione è richiesta la presenza alle prime 3 giornate. L'escursione è facoltativa.

Crediti formativi

Il corso prevede l'erogazione di crediti formativi per Consulenti CasaClima, Architetti, Periti Industriali, Ingegneri e Geometri.

Riferimenti

Documenti correlati

- Visto il Decreto Interministeriale n.195 del 3 novembre 2017 “Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalità

Il primo agosto 2018 la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, l’Università degli studi di Trento e Trentino Sviluppo spa hanno

La disposizione prevede il concorso della Provincia per l’anno 2021 ai costi a carico direttamente delle imprese del settore dell'autotrasporto internazionale, per

Il Comitato tecnico forestale ha incaricato il Servizio Foreste e fauna di redigere una proposta di “Progetto tipo per i rimboschimenti di aree dismesse dalle attività di

− vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 330 del 8 marzo 2019 e di nomina del Nucleo tecnico di valutazione incaricato dell'esame delle proposte progettuali

- viste la deliberazione della Giunta provinciale n. 1535 di data 247 agosto 2018 “Graduatorie definitive per l'accesso al lavoro a tempo determinato del personale

c) iscrizione all’albo dei medici chirurghi di un ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica Italiana. I requisiti di cui ai comma 1 e comma 2

2) di dare atto che, in ogni caso, ai sensi del comma 10 dell’articolo 6 del bando i candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento successivo del possesso degli