• Non ci sono risultati.

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell'occupazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell'occupazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell’occupazione

a cura del Gruppo di Lavoro “Finanza” di Kyoto Club

22 Gennaio 2015 – ore 14.00 – 18.30

Spazio Europa, Via Quattro Novembre, 149- 00187 Roma

Programma al 16.01.2015

14.00 – 14.15: registrazione partecipanti

14.15 – 15.15 Saluti e introduzione - Modera: Monica Frassoni - Presidente – European Alliance to Save Energy

Le politiche per lo sviluppo dell'efficienza energetica. Gli scenari in Italia e nella UE Christian Atzen - Policy Officer - Rappresentanza Commissione UE

Gianni Silvestrini, - Direttore scientifico Kyoto Club

Teresa Panariello - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Europee

15.15 – 16.15 Decreto di recepimento della Direttiva 27/2012 : attuazione, tempi, prospettive e criticità

Mauro Mallone- Dirigente della divisione VII “Efficienza energetica e risparmio energetico” - Direzione Generale per l'Energia Nucleare, le Energie rinnovabili e l'Efficienza Energetica -Ministero dello Sviluppo Economico

Francesco La Camera – Direttore generale per lo sviluppo sostenibile, il danno ambientale e per i rapporti con l’Unione europea e gli organismi internazionali - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del

Territorio e del Mare

Davide Valenzano - Responsabile Unità Attività Regolatorie e Monitoraggio -GSE SpA Gaetano Fasano - Unità Tecnica Efficienza Energetica –UTEE - ENEA

16.15 – 17.15 Le aziende e l’efficienza: le opportunità per il settore

Laura Bruni - Direttore Piano di Sviluppo e Affari Istituzionali - Schneider Electric SpA Michele Governatori - Direttore affari istituzionali e regolamentari - AXPO Italia SpA Luca Rastello – Direttore Generale - Rastello Group Srl

Massimo Beccarello - Vicedirettore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente - Confindustria

17.15 – 17.45 Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l’efficienza Mauro Conti - Coordinatore Gruppo di Lavoro “Finanza” Kyoto Club – Direttore BIT SpA Marco Marino - Ufficio Crediti - ABI

17.45 – 18.15 Interventi del pubblico e conclusioni

Conclusioni: Francesco Ferrante – Vicepresidente Kyoto Club

Riferimenti

Documenti correlati

387/03 e dell’energia elettrica, da parte del gestore di rete a cui l’impianto è connesso e per la cui regolazione economica agisce il GSE (Gestore

Un’efficace valutazione costi-benefici degli interventi di efficienza energetica include l’analisi di: fabbisogni energetici iniziali, costo degli interventi, risparmio energetico

• 1998 DM 2 aprile 1998 Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi. prestazioni energetiche

2.B sostituzione  di  impianti  di  climatizzazione  invernale  o  di  riscaldamento  delle  serre  esistenti  e  dei  fabbricati  rurali  esistenti  con  impianti 

• deve essere presentata una comunicazione per ciascun periodo d’imposta, riportando le spese sostenute nei periodi d’imposta precedenti a quello in cui i lavori

e) 1,60 Mtep/a, da conseguire nell’anno 2009. Con successivo decreto del Ministro delle attività produttive, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del

In questo contesto si inserisce il progetto ERICA, finanziato dall'Assesso- rato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, che si è posto l'obiettivo di definire un modello

Non sono ammesse le spese per mezzi di trasporto targati (ad eccezione dei mezzi all'interno dei quali si svolge una fase del ciclo di produzione). Non sono ammesse le spese