• Non ci sono risultati.

TITOLO DELLO STUDIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TITOLO DELLO STUDIO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

TITOLO DELLO STUDIO SIGLA DELLO STUDIO

SPERIMENTATORE PRINCIPALE

DATA DI APPROVAZIONE

STUDIO DI FASE III/IV MULTICENTRICO, A SINGOLO BRACCIO DI TRATTAMENTO, VOLTO A VALUTARE LA SICUREZZA A LUNGO TERMINE E L’EFFICACIA DI ATEZOLIZUMAB (TECENTRIQ) IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE LOCALMENTE AVANZATO O METASTATICO

PRECEDENTEMENTE TRATTATI (TAIL)

TAIL (MO39171) Dr. Michele AIETA 11/04/2018

Validazione del pannello di geni Oncochip ACC Lung in pazienti con diagnosi di Tumore Polmonare Non a Piccole Cellule

ACC Lung Dr. Alfredo Tartarone 11/04/2018

Studio clinico di fase III, randomizzato, controllato, in aperto di pevonedistat più azacitidina rispetto ad azacitidina in monoterapia come trattamento di prima linea in pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche ad alto rischio, leucemia

mielomonocitica cronica o leucemia mieloide acuta oligoblastica

PEVONEDISTAT- 3001

Dr. Pellegrino Musto 09/05/2018

A randomized phase 2 study comparing immunotherapy with

chemotherapy in the treatment of elderly patients with advanced NSCLC

MILES-5 Dr. Michele Aieta 09/05/18

Studio randomizzato, di fase 3, in aperto delle combinazioni di REGN2810 (Anticorpo Anti-PD-1), Ipilimumab (Anticorpo Anti-CTLA-4), e doppietta di chemioterapia a base di platino nel trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con tumori che esprimono PD-L1 <50%

R2810-ONC- 16113

Dr. Michele Aieta 31/05/2018

(2)

Livelli sierici di citochine come predittori di efficacia di aflibercept in combinazione con FOLFIRI in pazienti con Cancro al Colon-Retto metastatico

FLIBER Dr. Michele Aieta 31/07/2018

I costi sociali del concro: valutazione di impatto sociale ed economico sui malati e sui caregiver

FAVO Dr. Vitalone 09/05/2018

“Studio randomizzato, di fase 3, in aperto di combinazioni di REGN2810 (anticorpo anti-PD-1), doppietta chemioterapica a base di platino, e ipilimumab (anticorpo anti-CTLA-4) rispetto a pembrolizumab in monoterapia nel trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico ed

espressione tumorale di PD-L1 ≥50%”

R2810-ONC- 16111

Dr. Michele Aieta 17/10/2018

Studio randomizzato, multicentrico, in aperto che compara due trattamenti standard, bortezomib- melfalan-prednisone (VMP) vs lenalidomide- desametasone (Rd) in pazienti anziani affetti da mieloma multiplo (MM)- Real MM

REAL MM Dr. Pellegrino Musto 12/12/18

Fatigue pt-cg ”Studio osservazionale preospettico sulle caratteristiche della fatigue nei pazienti oncologici con tumori solidi e nei loro caregivers”

FATIGUE Dr. Alessandro Lettini 09/05/2018

IMPATTO DI CABAZITAXEL SULLE METASTASI OSSEE IN PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIA PROSTATICA RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE PRETRATTATI CON DOCETAXEL (CABA ON BONE DISEASE, CABONE STUDY)

CABONE Dr. Michele Aieta 19/10/2018

Studio di fase II, in aperto, randomizzato, a due bracci GSK – DREAMM 2 Dr. Pellegrino Musto 25/06/2018

(3)

per valutare l’efficacia e la sicurezza di due dosi del coniugato farmaco-anticorpo GSK2857916 nei partecipanti con mieloma multiplo che abbiano avuto 3 o più linee di trattamento precedenti, siano

refrattari ad un inibitore del proteasoma e ad un agente immunomodulatore e siano andati incontro a fallimento terapeutico con un anticorpo anti-CD38 (DREAMM 2)

Studio di Fase 2/3, randomizzato, in aperto per confrontare Ixazomib/Desametasone per via orale e Pomalidomide/Desametasone per via orale nel mieloma multiplo recidivante e/o refrattario

C 16029 Dr. Pellegrino Musto 31/07/2018

Trattamento del carcinoma mammario avanzato HER2+: Protocollo osservazionale sull’uso di pertuzumab (SUPER)

SUPER Dr. Raffaele Ardito 25/06/2018

STUDIO OSSERVAZIONALE DI COORTE NON NTERVENTISTICO PROSPETTICO SPONTANEO DI RADIOTERAPIA MULTICENTRICO SULLA RILEVAZIONE DELL'ADEGUATEZZA DELLA TARAPIA ANTALGICA IN PAZIENTI AFFETTI DA LESIONE NEOPLASTICHE

ARISE Dr. Vincenzo Fusco 31/07/2018

PRESA IN CARICO DEI POLIPI CANCERIZZATI (pT1) COLORETTALI DOPO POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA:

FOLLOW-UP vs CHIRURGIA ed ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO ISTOLOGICI PREDITTIVI PER METASTASI LINFONODALI - STUDIO PROSPETTICO

OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO

POST-1 Dr.ssa Graziella Marino 31/07/2018

Studio Clinico Multicentrico di Fase 3, Randomizzato ed In Aperto per Valutare Venetoclax e

Desametasone Rispetto a Pomalidomide e Desametasone in Soggetti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario Positivo per t(11;14)

ABBviE Dr. Pellegrino Musto 31/07/2018

(4)

Studio italiano non interventistico di pazienti affetti da Leucemia Acuta mieloide (LAM) con mutazione di FLT3

FLAM_

IRST204.01

Dr. Pellegrino Musto 31/07/2018

Studio non interventistico volto a valutare il profilo di sicurezza di idelalisib in pazienti affetti da linfoma follicolare (LF) refrattario

ZEUS (GS-EU-313- 4172)

Dr. Giuseppe Pietrantuono

31/07/2018

STUDIO OSSERVAZIONALE SUL TRATTAMENTO CON INCLUSING (PONATINIB) DI PAZIENTI COM LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (LMC) IN ITALIA- CML OITI

CML OITI Dr. Giuseppe

Pietrantuono

12/12/18

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studio ARASENS è il solo studio randomizzato, di Fase III, multicentrico, in doppio cieco, che è stato disegnato prospetticamente per confrontare l’utilizzo di un inibitore orale

Studio di fase III, open-label, randomizzato per valutare sicurezza ed efficacia di osimertinib vs doppietta chemioterapica a base di platino in 2a linea, in pazienti

Nel 2014 sono stati pubblicati i risultati dello studio randomizzato di fase 3 di confronto tra crizotinib e chemioterapia (cisplatino o carboplatino +

Protocollo di studio BI 1200.55 dal titolo “Studio in aperto con Afatinib nel trattamento di pazienti naive (in prima linea o precedentemente trattati con chemioterapia affetti

Studio di fase 3, in aperto, randomizzato con LOXO-305 rispetto alla scelta dello sperimentatore di idelalisib più rituximab o bendamustina più rituximab nella leucemia

Protocollo di studio BMT-AZA dal titolo “Studio multicentrico, di fase II, in aperto, non randomizzato in pazienti con Sindrome Mielosplastica (MDS) a rischio Intermedio-2 e

Protocollo di studio CC-5013-DLC-001 dal titolo “Studio di fase 2/3, multicentrico, randomizzato, in aperto che mette a confronto l’efficacia e la sicurezza di lenalidomide

Studio clinico randomizzato di fase II di chemioterapia ad alte dosi (HDCT) con trapianto di cellule staminali emopoietiche in pazienti con carcinoma mammario metastatico in