• Non ci sono risultati.

“Un futuro per la ricerca pubblica italiana: autonomia, valutazione, risorse”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Un futuro per la ricerca pubblica italiana: autonomia, valutazione, risorse”"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Laura Teodori

Danilo Corradini

Ferdinando Aiuti

(3)

Dario Coletti

Sergio Bertolucci

Henk F. Moed

(4)

Liana Verzicco

Giorgio Rembado

Luigi Campanella

(5)

Bruno Betrò

Marcello Coradini

Maurizio Urbani

(6)

Walter Tocci

Luciano Maiani

Enrico Bellone

(7)

Tavola rotonda

Pubblico Convegno ANPRI

Claudio Cavazza

Riferimenti

Documenti correlati

Further important components of alkyd paints are pigments (derived from natural or synthetic materials that have been ground into fine powders), which give paint its colour, extenders

Si tratta di un rafforzamento degli UTT di portata non indifferente ed è di particolare interesse che si tratti di un investimento stanziato dall’UIBM/MISE, che con l’obiettivo

Nell'articolo verrà, dunque, posta maggiore attenzione all'applicazione dei metodi alternativi in funzione degli elementi specifici delle startup operanti

Quale ricerca per la scuola Pur senza volersi addentrare nel discorso sui modelli della ricerca pedagogica e didattica, che, tutta- via, hanno sempre in comune il fatto di

dei pubblici dipendenti, pose anche le premesse per l'estromissione di Ricercatori e Tecnologi dalle Aree della dirigenza, che dopo alterne vicende, grazie

internazionale (3). Questa analisi dimostra che il Citation Impact complessivo della produzione scientifica Italiana per il periodo 1995-2004 si attesta sul valore di 8,7,

Nel dibattito in corso sulla ricerca in Italia v’è un accordo generale su due punti: da un lato, il ruolo centrale della ricerca per la competitività del Paese e lo

Andrea Fiorillo (Napoli), Maurizio Pompili (Roma) Litio: la storia, la clinica e la prevenzione del suicidio Bruno Müller-Oerlinghausen (Germania). L’importanza dei sintomi