• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

MOZIONE APPROVATA ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 28 APRILE 2016 CON ATTO NUMERO 45.

Oggetto: Parchi pubblici e regole per l’accesso con cani.

Installazione cartelli informativi.

Visto che a livello nazionale nessuna norma impedisce che i cani – con i loro padroni – accedano ai luoghi pubblici;

Considerato che i Regolamenti in materia sanciscono che i cani devono essere condotti nella pubblica via e in altri luoghi aperti al pubblico con il guinzaglio o, in mancanza, con idonea museruola;

Considerato che i luoghi pubblici sono quei luoghi, di proprietà del demanio dello Stato, che sono accessibili al pubblico;

Visto che i luoghi aperti al pubblico al contrario, sono quei luoghi che, pur essendo di proprietà privata, sono accessibili al pubblico secondo le regole di accesso e le limitazioni stabilite dal proprietario o gestore. Ad essi i cani, come nella pubblica via, accedono con guinzaglio o museruola;

Visto che la legge relativa agli escrementi lasciati dai cani esiste e punisce con multe anche salate i trasgressori ma troppo raramente viene applicata, con la conseguenza che solo una bassa percentuale di padroni gira a passeggio con l’amico a quattro zampe armata di paletta, guanti e bustina;

Visto che alcuni Comuni si sono organizzati per porre fine a questo scempio agendo su una linea più dura come ad esempio a Sarezzo dove per applicare la sanzione, non sarà più necessaria la flagranza, infatti chi viene fermato dalla Polizia locale a passeggio con il cane senza gli strumenti idonei alla pulizia sarà sanzionabile. Le multe vanno dai 25 a 150 euro;

Visto il Regolamento di Polizia Municipale del Comune di Urbino in particolare l’art. 29 e l’art. 31;

Visto che in città e nelle frazioni esistono giardini pubblici, in molti casi con parchi giochi per bambini;

Visto che soprattutto nella stagione estiva i giardini pubblici vengono frequentati quotidianamente da bambini e genitori;

Visto che alcuni proprietari di cani lasciano liberi i loro animali senza nessun tipo di controllo, con il risultato che in molti casi lasciano escrementi all’interno del giardino pubblico causando spiacevoli e sgradevoli inconvenienti ai fruitori del parco pubblico;

Visto che in diversi casi i proprietari degli animali non si preoccupano di raccogliere gli escrementi prodotti dall’animale come previsto dalla legge.

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

(2)

Ad installare in prossimità di ogni giardino pubblico presente in città e nelle frazioni, in particolare dove sono presenti i giochi per bambini, un cartello informativo dove si invitano i proprietari degli animali a rispettare la legge vigente, con relativa sanzione per chi infrange la legge.

Inoltre impegna l’amministrazione a ricordare sempre tramite cartello informativo quali sono le norme igieniche da rispettare per i proprietari dei cani, soprattutto nel momento in cui l’animale fa i suoi bisogni all’aperto in luoghi pubblici.

Riferimenti

Documenti correlati

PREMESSO che il Partito Democratico di Urbino vede nel modello Riace un esempio concreto di accoglienza e solidarietà verso i più deboli, uomini, donne e bambini

• La Carta di Avviso Pubblico (scaricabile all’URL http://www.avvisopubblico.it/home/wp- content/uploads/2014/05/20141025_carta-di-avviso-pubblico.pdf ) è stata redatta da

esprime il proprio timore di fronte alla possibile ed ulteriore rarefazione dell’impegno dell’Assessore Sgarbi in Città, che lascerebbe ancor più sguarnito il settore

"(...)Nell’ambito di giardini, parchi ed altre aree a verde di uso pubblico, possono essere individuati, mediante appositi cartelli e delimitazioni, spazi destinati ai

Il Mercatale deve potere tornare quel luogo che può ospitare eventi , incontri, fiere , mercati, uno spazio pubblico libero da ogni macchine per evidenziare al

- che non sono presenti in corrispondenza delle fermate dei mezzi pubblici pensiline in grado di offrire riparo agli utenti e rendere più comoda l’attesa. Visto

Castelcavallino, lungo la strada comunale in prossimità del campo sportivo della frazione e nella curva successiva all’incrocio del cimitero, il guardrail è da anni

− il nostro comune è caratterizzato da piccole frazioni e nuclei abitativi sparsi su un territorio molto vasto, gli uffici postali svolgono non solo un servizio ma hanno