• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

ORDINE DEL GIORNO NON APPROVATO, CON 6 VOTI FAVOREVOLI E 9 CONTRARI, DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 30 NOVEMBRE 2016 CON ATTO NUMERO 96.

OGGETTO: risanamento e cambio di utilizzo del Borgo Mercatale.

PREMESSO CHE: il piano del Mercatale è stato dal XV secolo luogo di incontri, scambi di giochi, ospitava i mercati, ma anche tende da circo,campi da bocce senza confini, negli anni passati le varie amministrazioni ne hanno fatto un uso di parcheggio a raso e di stazione delle corriere per esigenze di congestione ambientale generata dalle automobili in sosta, infatti il progetto allora veniva chiamato operazione Mercatale,

DATO CHE : Da ormai due anni il Mercatale non è più stazione delle corriere dopo la nuova struttura di Santa Lucia , nuova stazione delle corriere che ospita un ulteriore parcheggio con più di 500 posti macchine,

OSSERVATO : Già nel piano regolatore dell’architetto De Carlo del 1994 si può leggere come attraverso il progetto originale di Francesco di Giorgio ne individuava come un luogo dove dare appoggio e riferimento agli innumerevoli e mirabili episodi architettonici e naturalistici che lo circondano: le Mura,i Bastioni,la Data, i Torricini, il Palazzo Ducale,la Porta di Valbona, il Pincio, Le Vigne,la Fortezza Albornoz, e l’enorme abside del teatro Sanzio, il Mercatale è una grande piattaforma, uno dei luoghi più delicato del centro storico , è stata costruita apposta per essere l ingresso principale della Città e cioè il luogo magico della congiunzione e della separazione. Verso questo ingresso si affaccia per ciò che ho elencato precedentemente , la parte più gloriosa del centro storico,che specchiandosi nella sua grande cavità si riflette su se stessa e sulla campagna.

VISTO CHE : Nel 2012 è stato redato per conto del Comune di Urbino dal Professore Ceccarelli il Piano strategico e Piano di gestione del sito UNESCO. Il Piano di Gestione del sito UNESCO è un documento richiesto dall’ UNESCO affinché un sito sia incluso o continui ad essere incluso nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Il Piano di Gestione valuta le caratteristiche principali del sito e indica quali sono le azioni che devono essere compiute per conservarlo in modo adeguato. Esso viene elaborato dall’Ente Locale responsabile del sito Patrimonio dell’Umanità (in questo caso il Comune di Urbino) in base a criteri fissati dall’UNESCO e precisati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il Piano è costruito in collaborazione con i vari soggetti pubblici e privati coinvolti nella conservazione del sito, stabilisce la priorità dei vari interventi, valuta i possibili costi delle varie operazioni, indica come si raccorda con gli altri strumenti di pianificazione

(2)

eventualmente esistenti (piano regolatore, piano del traffico, piano dei servizi, piano delle attività commerciali, ecc.).

SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

a favorire un dibattito serio e costruttivo sul risanamento e cambio di utilizzo del Borgo Mercatale.

Il Mercatale deve potere tornare quel luogo che può ospitare eventi , incontri, fiere , mercati, uno spazio pubblico libero da ogni macchine per evidenziare al naturale le tante opere architettoniche della Città ed è per questo che chiediamo di iniziare attraverso la commissione competente di avviare un percorso condiviso con tutte le forze politiche per avvalersi già dei tanti progetti e idee esistenti effettuati dalle precedenti amministrazioni, e se ciò non bastasse di stimolare di nuovo forum di idee, ricordo che a noi cittadini e soprattutto amministratori è stato demandato il dovere di mantenere e valorizzare il patrimonio Mondiale della Città di Urbino, unico sito Unesco delle Marche.

Riferimenti

Documenti correlati

1 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 - APPLICAZIONE AVANZO LIBERO DI AMMINISTRAZIONE (Proposta n.58).

Che l’art 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea vieta qualsiasi forma di discriminazione fondata in particolare, sul sesso, sulla razza, il

Affinché anche la Città di Urbino, in particolare nel centro storico come cuore pulsante della città, possa dotarsi da un sistema di accesso gratuito ad internet mediante la

• La Carta di Avviso Pubblico (scaricabile all’URL http://www.avvisopubblico.it/home/wp- content/uploads/2014/05/20141025_carta-di-avviso-pubblico.pdf ) è stata redatta da

oltre al calo, la frammentazione e la dispersione della popolazione all’interno del territorio comunale sta penalizzando in particolare il centro storico e il

che se non fosse stato per l’impegno ammirevole profuso dal Corpo dei Vigili del Fuoco coi loro mezzi e con il loro lavoro per avere ragione sulle fiamme il

Esprime la propria piena vicinanza e stima al direttore Peter Aufreiter per il suo operato presso la Galleria delle Marche ed auspica il pronto superamento di quelle norme cui si

24/2009 definisce i contenuti e le modalità di adozione ed approvazione della specifica pianificazione; in particolare il Piano d'Ambito (PdA), redatto sulla base