• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

MOZIONE APPROVATA ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 31.03.2016 CON ATTO NUMERO 30.

OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UNO SGAMBATOIO PER CANI NEL TERRITORIO COMUNALE

VISTO CHE

- Numerosi cittadini residenti nel territorio comunale possiedono cani, e che essi spesso sono accuditi in appartamenti non provvisti di giardino indipendente e recintato

- il regolamento di Polizia Municipale del comune di Urbino all'art.31 comma 1b riporta che "I proprietari e detentori di cani non possono fare accedere questi ultimi in aree destinate ed attrezzate per particolari scopi, come le aree giochi per i bambini e i parchi pubblici, quando a tal fine vi siano segnalazioni con idonei cartelli di divieto."

VISTA INOLTRE

- la necessità dei cani, di piccola e grossa taglia, di correre muoversi e socializzare tra loro liberamente

- l’assenza di strutture adibite a questo scopo all’interno del territorio comunale in cui mancano completamente spazi dedicati, dove i proprietari di cani possano condurre i propri animali in tutta sicurezza, senza arrecare disturbo ad altri.

CONSIDERATO CHE

- il regolamento di Polizia Municipale all'art.31 - Cani, comma 1b riporta anche che

"(...)Nell’ambito di giardini, parchi ed altre aree a verde di uso pubblico, possono essere individuati, mediante appositi cartelli e delimitazioni, spazi destinati ai cani, dotati anche delle opportune attrezzature; negli spazi a loro destinati i cani possono essere lasciati liberi di muoversi, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio o museruola, sotto la vigile responsabilità degli accompagnatori e in modo che non vengano causati danni alle piante e alle strutture" ma che il nostro territorio comunale è sprovvisto di tali aree attrezzate

- L’investimento è esiguo e la manutenzione è pari a quella di una qualsiasi area verde

(2)

RITENUTO INFINE CHE

organizzare e dedicare aree attrezzate alla popolazione canina, oltre ad essere un gesto di civiltà, andrebbe a beneficio non soltanto dei detentori dei cani, che avrebbero uno spazio dove far scorrazzare il proprio cane in libertà, ma indirettamente di tutti i cittadini poiché favorirebbe il decoro urbano e il mantenimento di strade e spazi comuni puliti e vivibili

IMPEGNA IL SINDACO

Ad attrezzare in un’area verde della città un’area di sgambamento cani, opportunamente recintata e dotata di una fontanella per l’abbeveramento degli animali, panchine, bidoni per i rifiuti, illuminazione pubblica ed una bacheca in prossimità dell’ingresso che indichi la destinazione d’uso dell’area e le norme di comportamento a cui attenersi (raccogliere le deiezioni degli animali, custodire responsabilmente i propri cani, tenere la museruola ai cani mordaci etc) oltre alle sanzioni previste in caso di inottemperanza delle stesse.

Riferimenti

Documenti correlati

- Il Piano regionale di gestione dei rifiuti Marche (D.A.C.R n 128 del 14 aprile 2015) nell'ottica di diffondere, consolidare e sviluppare il tema della prevenzione

• Il tratto di carreggiata franato all'altezza della località Miniera non è mai stato definitivamente ripristinato e i cittadini ci informano che il manto si

• Che la maggioranza delle città d’arte include nei propri regolamenti di Polizia Municipale degli strumenti atti a garantire il decoro urbano ponendo precisi obblighi ai

L' ultima mozione è stata votata il 19 aprile 2016, mentre nel corso dell'anno 2016, la disinfestazione è stata effettuata tardivamente e solo in alcune zone

205 del 30/04/1992 e successive modifiche, nuovo codice della strada che tratta dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie, al comma 5 bis cita: la quota

Preso atto che l’unica opera del pittore nella sua città natale, Urbino, è rappresentata da “La Muta”, custodita all’interno della Galleria Nazionale delle Marche, ed è

- chiede di rimuovere il link dal sito della Mostra, considerando che la Mostra viene finanziata con fondi pubblici, in primis dalla Regione Marche, e co-organizzata dai Comuni

11 del 20/10/2015 “Indizione del referendum consultivo in merito alla proposta di legge concernente la fusione per incorporazione del comune di Tavoleto nel comune di