• Non ci sono risultati.

"Quale educazione per le sfide 2030?" A Bologna, convegno il 14 dicembre - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ""Quale educazione per le sfide 2030?" A Bologna, convegno il 14 dicembre - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

14 dicembre 2021 | ore 15.00

Sala XX Maggio | Via della fiera 8 | Bologna

QUALE EDUCAZIONE PER LE SFIDE 2030?

La rete regionale di educazione alla sostenibilità dell’Emilia-Romagna fa il punto su programmi, azioni e modalità organizzative

LA PAROLA A OPERATORI E AMMINISTRATORI

15.00 Saluti

Irene Priolo

| Assessore Ambiente Regione Emilia-Romagna

Giuseppe Bortone | Direttore Generale Arpae

15.15 Educare all’AGENDA 2030 Paolo Tamburini | CTR Arpae E-R

15.30 Educazione al cambiamento climatico e alla resilienza urbana

Luisa Ravanello | CTR Arpae E-R

15.40 La mobilità sostenibile casa scuola, qualità dell’aria e dell’educazione Stefania Bertolini | CTR Arpae E-R

15.50 Presentazione report Social Network Analysis della rete regionale educazione alla sostenibilità:

Francesco Malucelli, Davide Medici | CTR Arpae E-R

16.15 Come migliorare la rete RES e i suoi servizi contributi e proposte di

Operatori Ceas e Amministratori locali

17.15 Conclusioni di

Irene Priolo

Assessore Ambiente Regione Emilia-Romagna

Per partecipare iscriviti su Eventbrite: https://bit.ly/30yOHHS (o scansiona il qr code)

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 12.30 intervento di Irene Priolo Assessore all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, capofila del progetto Life PREPAIR Ore 12.45

Paola Angelini, Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna Revisione di letteratura su esiti di salute connessi a molestia olfattiva. Carla

Progetto di adeguamento della rete e programma di valutazione della qualità dell’aria,

Anche la Regione Emilia-Romagna è chiamata a contribuire al raggiungimento dei goal (obiettivi) dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata dall’Assemblea dell’ONU. Una

La Fondazione FICO (Fabbrica Italiana Contadina) per l’educazione alimentare ed alla sostenibilità ha l'obiettivo di sviluppare attività volte alla promozione di modelli di

La  Regione  Emilia‐Romagna  ha  avviato  il  monitoraggio  di  Ostreopsis  ovata  fin  dal  2005  a  seguito  dei  primi  fenomeni 

Clemente Porporato-Massimiliano Pereno, ARPA Piemonte Stefano Forti-Salvatore Amato-Alessio Del Carlo, ARPAE Emilia Romagna. 10:30 Inquadramento normativo

in Emilia-Romagna; per facilitare la diffusione ulteriore della green economy la Regione ha avviato un confronto continuo con il territorio, i cui risultati sono stati illustrati