• Non ci sono risultati.

Listati in MATLAB APPENDICE A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Listati in MATLAB APPENDICE A"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE A

Listati in MATLAB

Si comincia con i listati che riguardano le prove di permeazione ad alta temperatura:

%MODELLO DI PERMEAZIONE AD ALTA TEMPERATURA SENZA IMPEDENZA SUPERFICIALE

G=0.008314;%costante universale dei gas in kJ/mole*K

H_S=28.14;%Variazione entalpica legata all'assorbimento espressa in Kj/mole

S0=1080;%Fattore preesponenziale della relazione sull'assorbimento in mol\m^3*bar^(1\2) Et=17.070;%Energia di attivazione di intrappolamento in Kj/mole

Cs=S0*exp(-(H_S/(G*T_)));%Legge di Sievert in mol\metro-cubo(ho omesso la radice quadrata della pressione unitaria);

t_=1;%Unita'di tempo espressa in secondi(Il tempo complessivo della prova e'mediamente fissato in 700 secondi)

I=7;%Numero di suddivisioni dello spessore della lamiera

D0=4.6*10^(-8);%Fattore preesponenziale della relazione della diffusione,ricavato da una media su valori a varie temperature

for t=1:1:7

C(t,1)=0;%condizione al contorno sul tempo end

C(8,1)=0;%condizione al contorno sul tempo

D_=(D0*exp(-Et/(G*T_)));%Correlazione di tipo Arrhenius per la diffusione ricavata da estrapolazioni di dati sperimentali

X_=1/(I*1000);%Unita'di lunghezza risultante dalla suddivisione dello spessore della lamiera for j=1:1:700

for i=2:1:7 %L'elemento iniziale e` il numero 2,quello numero 1 e` fittizio,serve come.... ..appoggio C(i,j+1)=C(i,j)+t_*D_*(((C(i+1,j)+C(i-1,j)-2*C(i,j))/(X_^2)));

end

C(I+1,j+1)=0; %Il flusso d'Argon annulla la conentrazione in uscita ad ogni istante C(1,j+1)=Cs;%condizione sulla derivata prima

end

for j=1:1:700

Fl(j)=-(C(I+1,j)-C(I,j))*(D_/X_);%Il flusso viene valutato come la derivata della... ..concentrazione rispetto al raggio agli elementi 7 e 8,che sono quelli piu` esterni

end

for j=1:1:700 J(j)=j;

end plot(J,Fl);

(2)

%MODELLO DI PERMEAZIONE AD ALTA TEMPERATURA CON IMPEDENZA SUPERFICIALE

G=0.008314;%Costante universale dei gas;

alfa=5*10^(-5); %Coefficiente di impedenza superficiale,espresso in m^2/sec H_S=28.14;%Variazione entalpica legata all'assorbimento espressa in Kj/mole

S0=1080;%Fattore preesponenziale della relazione sull'assorbimento in mol\m^3*bar^(1\2) Et=17.070;%Energia di attivazione di intrappolamento in Kj/mole

Cs=S0*exp(-(H_S/(G*T_)));%Legge di Sievert in mol\metro-cubo(ho omesso la radice quadrata della pressione unitaria);

t_=1;%Unita'di tempo espressa in secondi(Il tempo complessivo della prova e'mediamente fissato in 700 secondi)

I=7;%Numero di suddivisioni dello spessore della lamiera

D0=9.014*10^(-8);%Fattore preesponenziale della relazione della diffusione,ricavato da una media su valori a varie temperature

X_=1/(I*1000);%Unita'di lunghezza risultante dalla suddivisione dello spessore for t=1:1:7

C(t,1)=0; end C(8,1)=0;

D_=(D0*exp(-Et/(G*T_)));%Correlazione di tipo Arrhenius per la diffusione ricavata da estrapolazioni di dati sperimentali

X_=2/(I*1000);%Unita'di lunghezza risultante dalla suddivisione dello spessore della lamiera for j=1:1:700

for i=2:1:7 %L'elemento iniziale e` il numero 2,quello numero 1 e` fittizio,serve come.... ..appoggio C(i,j+1)=C(i,j)+t_*D_*(((C(i+1,j)+C(i-1,j)-2*C(i,j))/(X_^2)));

end

C(I+1,j+1)=0; %Il flusso d'Argon annulla la conentrazione in uscita ad ogni istante

C(1,j+1)=((alfa*Cs)+(C(2,j+1)*(D_/X_)))/((D_/X_)+alfa);%condizione sulla derivata prima end

for j=1:1:700

Fl(j)=-(C(I+1,j)-C(I,j))*(D_/X_);%Il flusso viene valutato come la derivata della... ..concentrazione rispetto al raggio agli elementi 7 e 8,che sono quelli piu` esterni

end

for j=1:1:700 J(j)=j;

end

%Il tempo di ritardo del flusso sembra essere indipendente dal numero di trappole,il che non concilia dal punto di vista fisico

plot(J,Fl);

(3)

Passiamo ora a quelli che riguardano la prova di desorbimento termico a temperature programmate:

%MODELLO A 1 TRAPPOLA(10K/min)

El=17.07;%Energia di attivazione per l'intrappolamento(=attivazione per la diffusione reticolare)in Kj/mole

E_=46.86;%Energia di legame in Kj/mole

Nl=2*10^29;%numero di siti interstiziali per unità di volume(in m^3)

Nt=3.2*10^24;%numero di trappole(considerate reversibili)per unità di volume(in m^3)(ipotesi iniziale)

t_=1;%Unita'di tempo espressa in secondi(Il tempo complessivo della prova e'mediamente fissato in %3600 secondi)

I=7;%Numero di suddivisioni dello spessore della lamiera R=0.004;%Raggio provino cilindrico

R_=R/I;%Unita'di lunghezza risultante dalla suddivisione dello spessore della lamiera G=0.008314;%Costante universale dei gas(Kj/mole*K)

T0=298;%temperatura iniziale di rampa(K)

D0=4.5*10^(-8);%Fattore preesponenziale della relazione della diffusione,ricavato da una media su %valori a varie temperature

fi=0.1667;%Rampa di temperatura(K/sec) J=3600;%Tempo di prova espresso in secondi

C0=6.00;%Concentrazione di caricamento espressa in mol/m^3 for t=1:1:I C(t,1)=C0; end C(8,1)=C0; for j=1:1:J T(j)=T0+fi*(j-1);%Temperatura D(j)=(D0*exp(-El/(G*T(j))))/(1+(Nt/Nl)*exp(E_/(G*T(j))));%Diffusività termica

for i=2:1:7 %L'elemento iniziale e` il numero 2,quello numero 1 e` fittizio,serve come.... ..appoggio r(i)=(i-1)*R/I; C(i,j+1)=C(i,j)+t_*D(j)*(((C(i+1,j)+C(i-1,j)-2*C(i,j))/(R_^2)))+t_*D(j)*((C(i+1,j)-C(i,j))/(R_*r(i))); end C(I+1,j+1)=0; C(1,j+1)=C(2,j+1); end

%Rappresentazione grafica del flusso di desorbimento termico for j=1:1:J

T(j)=T0+fi*(j-1);

D(j)=(D0*exp(-El/(G*T(j))))/(1+(Nt/Nl)*exp(E_/(G*T(j))));

Fl(j)=-(C(I+1,j)-C(I,j))*(D(j)/R_);%Il flusso viene valutato come la derivata della... %..concentrazione rispetto al raggio agli elementi 7 e 8,che sono quelli piu` esterni end

(4)

%MODELLO A 1 TRAPPOLA(5K-min)

El=17.07;%Energia di attivazione per l'intrappolamento(=attivazione per la diffusione reticolare)in Kj/mole

E_=50.5;%Energia di legame in Kj/mole

Nl=2*10^29;%numero di siti interstiziali per unità di volume(in m^3)

Nt=3.7*10^24;%numero di trappole(considerate reversibili)per unità di volume(in m^3)(ipotesi iniziale)

t_=1;%Unita'di tempo espressa in secondi(Il tempo complessivo della prova e'mediamente fissato in %6000 secondi)

I=7;%Numero di suddivisioni dello spessore della lamiera R=0.004;%Raggio provino cilindrico

R_=R/I;%Unita'di lunghezza risultante dalla suddivisione dello spessore della lamiera G=0.008314;%Costante universale dei gas(Kj/mole*K)

T0=298;%temperatura iniziale di rampa(K)

D0=4.5*10^(-8);%Fattore preesponenziale della relazione della diffusione,ricavato da una media su %valori a varie temperature

fi=(0.1667/2);%Rampa di temperatura(K/sec) J=6000;%Tempo di prova espresso in secondi

C0=8.80;%Concentrazione di caricamento espressa in mol/m^3 for t=1:1:I C(t,1)=C0; end C(8,1)=C0; for j=1:1:J T(j)=T0+fi*(j-1);%Temperatura D(j)=(D0*exp(-El/(G*T(j))))/(1+(Nt/Nl)*exp(E_/(G*T(j))));%Diffusività termica

for i=2:1:7 %L'elemento iniziale e` il numero 2,quello numero 1 e` fittizio,serve come.... ..appoggio r(i)=(i-1)*R/I; C(i,j+1)=C(i,j)+t_*D(j)*(((C(i+1,j)+C(i-1,j)-2*C(i,j))/(R_^2)))+t_*D(j)*((C(i+1,j)-C(i,j))/(R_*r(i))); end C(I+1,j+1)=0; C(1,j+1)=C(2,j+1); end

%Rappresentazione grafica del flusso di desorbimento termico for j=1:1:J

T(j)=T0+fi*(j-1);

D(j)=(D0*exp(-El/(G*T(j))))/(1+(Nt/Nl)*exp(E_/(G*T(j))));

Fl(j)=-(C(I+1,j)-C(I,j))*(D(j)/R_);%Il flusso viene valutato come la derivata della... %..concentrazione rispetto al raggio agli elementi 7 e 8,che sono quelli piu` esterni end

plot(T,Fl)

Per le altre rappresentazioni occorre semplicemente variare opportunamente I parametri,come J,tempo totale di prova espresso in secondi,C0,concentrazione di caricamento,fi,velocità di

Riferimenti

Documenti correlati

sull’adeguatezza dei servizi offerti a donne disabili vittime di violenza 7) CREDENZE RISPETTO ALLE MOTIVAZIONI DELLA VIOLENZA MASCHILE. 8) ACCETTAZIONE DELLA VIOLENZA DA PARTE

Tuttavia i valori teorici calcolati seguono bene i dati sperimentali fino ad una valore della concentrazione delle microsfere pari al 8% in volume, che è molto basso rispetto ai

19% 18% 13% 10% 9% 8% 7% 6% 3% 2% 2% 2% 1% 0% Repubblica di Venezia non classificabile Granducato di Toscana Stato della Chiesa Ducato di Savoia Repubblica di Genova Regno di

Le raccomandazioni contenute nella linea guida Antenatal care 7 sono state successi- vamente valutate rispetto a elementi di rilievo quali contenuto (coerenza fra prove di ef-

6 A prova di esplosione con interruttori esterni a doppia taratura, design certificato solo ATEX 7 Custodia antideflagrante in acciaio inossidabile; design certificato solo ATEX.

Gli elementi di valutazione (6), (7) e (8) dovranno essere trattati esclusivamente nella “Relazione descrittiva delle caratteristiche del servizio e della gestione” perché

impegno, collaborazione, rispetto degli altri, etc. Voto 7: L’alunno dimostra di aver appreso elementi tecnici nella forma coordinativa grezza e di saperli attuare in

Le raccomandazioni contenute nella linea guida Antenatal care 7 sono state successi- vamente valutate rispetto a elementi di rilievo quali contenuto (coerenza fra prove di ef-