• Non ci sono risultati.

Capitolo primo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo primo"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione ……… 1

I. Capitolo primo. Le principali tipologie di enti non profit 1.1. Le associazioni ………. 6

1.1.1. Principi generali ………. 6

1.1.2. Le associazioni riconosciute ………... 9

1.1.2.1. Principi generali ……….. 9

1.1.2.2. L’atto costitutivo e lo Statuto ……….. 9

1.1.2.3. Il riconoscimento ………. 16

1.1.2.4. Acquisto di beni immobili, accettazione di eredità, legati o donazioni ……… 19

1.1.2.5. Recesso ed esclusione degli associati ………. 20

1.1.2.6. Estinzione dell’associazione e liquidazione ……… 21

1.1.2.7. Trasformazione eterogenea da associazione riconosciuta a società di capitali ………. 22

1.1.2.8. Modello EAS ……….. 23

1.1.3. Le associazioni non riconosciute ……… 26

1.1.3.1. Principi generali ……….. 26

1.1.3.2. Il fondo comune ……….. 27

1.1.3.3. Gli acquisti ……….. 28

1.1.3.4. La responsabilità degli amministratori e la rappresentanza dell’associazione ……… 28

1.2. Le fondazioni ……… 30

1.2.1. Principi generali ………. 30

1.2.2. L’atto costitutivo ……… 31

1.2.3. Disposizioni di fondazione per testamento ……… 33

1.2.4. Il riconoscimento ……… 35

1.2.5. Il controllo sull’amministrazione ………... 35

1.2.6. Revoca della costituzione di fondazione ……… 36

1.2.7. Acquisto di immobili e accettazione di eredità, legati e donazioni ……….. 36

1.2.8. Le fondazioni non riconosciute ……….. 37

1.2.9. L’estinzione della fondazione ……… 37

(2)

II. Capitolo secondo. Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale

2.1. Principi generali ………... 39

2.2. Il trust e la qualifica di Onlus ………... 43

2.3. I settori di attività delle Onlus ……….. 44

2.4. Le clausole degli istituti delle Onlus ……… 45

2.5. Le finalità di solidarietà sociale ……… 46

2.6. Le attività istituzionali e quelle direttamente connesse …… 48

2.7. Le partecipazioni societarie detenute dalla Onlus ………… 50

2.8. I vincoli operativi della gestione ……….. 51

2.9. Obbligo di comunicazione e anagrafe delle Onlus ……….. 54

2.10. Cancellazione dall’anagrafe delle Onlus ……….. 57

2.11. Regime transitorio ……… 58

2.12. Onlus con strutture periferiche ………. 58

2.13. Le agevolazioni fiscali per le Onlus ………. 59

2.14. Il trattamento fiscale degli immobili delle Onlus …………. 66

2.15. Le erogazioni liberali in denaro ed in natura a favore delle Onlus ……… 66

2.16. Le scritture contabili delle Onlus ………. 71

2.17. Rinvio alla normativa degli enti non commerciali ………... 73

2.18. Sanzioni e responsabilità dei rappresentanti legali e degli amministratori delle Onlus ………... 74

2.19. La devoluzione del patrimonio ……… 75

2.20. L’impresa sociale ………. 75

2.21. Le organizzazioni di volontariato ………. 82

2.22. Le cooperative sociali ………... 90

2.23. Le organizzazioni non governative ……….. 95

III. Capitolo terzo. Le scritture contabili e il bilancio 3.1. Principi generali ………... 99

3.2. Contabilità separata degli enti non commerciali ………….. 102

3.3. Il rendiconto degli enti: il bilancio di esercizio ……… 103

3.3.1. Bilancio preventivo e bilancio consuntivo ………. 104

3.3.2. Le operazioni di gestione, le rilevazioni contabili e il bilancio ………. 104

3.4. Linee guida per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit ………... 106

(3)

3.4.1. Documento dell’Agenzia per il terzo settore ……….. 106

3.4.2. Documenti di bilancio ……… 108

3.4.3. Schemi di bilancio ……….. 110

3.4.3.1. Stato patrimoniale ………... 110

3.4.3.2. Rendiconto gestionale ………. 111

3.4.3.3. Conto economico gestionale ………... 114

3.4.3.4. Semplificazioni per gli enti minori ………. 114

3.4.3.5. Nota integrativa ………... 116

3.4.3.6. Relazione di missione ………. 121

3.4.4. Criteri di valutazione ……….. 125

3.4.4.1. Premessa ………. 125

3.4.4.2. Patrimonio degli enti ed erogazioni liberali ……… 126

3.4.4.3. La valutazione delle immobilizzazioni materiali …….... 130

3.5. Linee guida per la redazione dei bilanci di esercizio delle imprese sociali ……….. 132

3.5.1. Principi generali ………. 132

3.5.2. Documenti di bilancio ……… 133

3.6. Il bilancio di missione o bilancio sociale ………. 135

3.7. Il controllo esterno ……… 137

3.8. Agenzia per il terzo settore ………... 138

3.9. I principi contabili per gli enti non profit ………. 140

IV. Capitolo quarto. Il finanziamento degli enti non profit 4.1. Principi generali ………... 145

4.2. La raccolta fondi ……….. 146

4.3. Gli strumenti di raccolta fondi ……….. 147

4.4. La campagna di raccolta fondi ………. 150

4.5. Linee guida per la raccolta fondi ……….. 150

4.6. La carta della donazione ………... 152

4.7. Le raccolte occasionali di fondi ……… 153

4.8. Le disposizioni in favore degli enti non profit ………. 155

4.9. Aspetti tributari ………. 157

4.9.1. Imposta sulle successioni e donazioni ……… 157

4.9.2. Imposta ipotecaria e catastale ………. 158

(4)

4.10. I contratti di sponsorizzazione ……….. 159

V. Capitolo quinto. Le imposte e gli enti non commerciali

5.1. Imposizione diretta ………... 161 5.1.1. La soggettività tributaria degli enti non commerciali …… 161 5.1.2. Il reddito complessivo degli enti non commerciali ……… 164 5.1.3. Oneri deducibili dal reddito e detraibili dall’imposta …… 168 5.1.4. Gli enti di tipo associativo ………. 172 5.1.5. La perdita della qualifica di ente non commerciale …….. 175 5.1.6. La riduzione dell’IRES per alcune tipologie di enti …….. 176 5.1.7. L’imposta regionale sulle attività produttive, IRAP …….. 177 5.1.8. La figura di sostituto d’imposta ……….. 179 5.1.9. Gli enti non commerciali e la dichiarazione dei redditi …. 180 5.1.10. Gli aspetti tributari dei contributi corrisposti agli enti non

commerciali ……….. 181 5.2. L’imposta sul valore aggiunto, IVA e gli enti non profit …. 184 5.2.1. Aspetti generali ………... 184 5.2.2. La soggettività IVA nelle associazioni ………... 185 5.2.3. L’IVA ed i contributi agli enti non commerciali ………… 186 5.2.4. L’IVA sugli acquisti ………... 187 5.2.5. La cessione di beni immobili ……….. 189 5.2.6. Le operazioni esenti dall’IVA ……… 189 5.2.7. Gli obblighi degli enti non commerciali in relazione

all’IVA ……….. 191 Il caso “CESVI fondazione” Onlus

Conclusioni Appendice Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

4.1 Il Comune di Treviglio, per contribuire alla valorizzazione della funzione sociale svolta dalle Associazioni, può mettere a disposizione delle

Domanda a risposta chiusa: 1161 Rispondenti - Indagine effettuata da italianonprofit.it nel periodo febbraio - marzo 2021.. Il numero elevato di decreti attuativi e la struttura

Con il Decreto Legge 29 novembre 2008 n.185, art.30 viene introdotto l’obbligo da parte degli enti associativi, di trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati e le notizie

4.1 Il Comune di Treviglio, per contribuire alla valorizzazione della funzione sociale svolta dalle Associazioni, può mettere a disposizione delle stesse, congiuntamente

In questo caso, il legislatore, ha predisposto per la regolamentazione di eventuali patologie derivanti dall’attività d’impresa, la procedura di liquidazione coatta

Il principio della correttezza identifica il rispetto delle regole tecniche che presiedono alla redazione del bilancio, tenuto conto dell’oggetto economico della

L’offerta di servizi sociali degli enti non profit rivolta al target dei non autosufficienti interessa in modo trasversale tutte le aree di servizio 5 con una maggiore

• istituti scolastici statali e istituti scolastici paritari degli enti locali (determinati ai sensi dell'art. 62/2000);.. • tutte le amministrazioni pubbliche (determinate ai