Volume 2 - INDICE CAPITOLO 3 – L’AREA OLIMPICA: STRATFORD
1. L’East End
2. La posizione strategica di Stratford 3. Il contesto socio - economico
3.1 Residenze 3.2 Occupazione
3.3 Altri indicatori socio – economici 3.4 Contesto politico
3.5 I soggetti della pianificazione
3.5.1 The London Borough of Newham
3.5.2 The London Thames Gateway Development Corporation (LTGDC)
3.5.3 The Olympic Delivery Authority (ODA) 3.5.4 The Greater London Authority (GLA) 3.5.5 Stratford Renaissance Partnership (SRP) 3.5.6 The Local Development Framework (LDF) 4. Sede Olimpica: difficoltà, fattibilità e costi
4.1 Olimpiadi contro la povertà
Appendici, Bibliografia, Siti consultati, Fonti delle immagini CAPITOLO 4 – IL MASTERPLAN OLIMPICO
1. Le attrezzature sportive 2. Occasione e sfida 3. Eredità Olimpica 2013 4. Dintorni e centri 5. Collegamenti 6. Parchi e spazi aperti 7. La città dell’acqua 8. I quartieri
8.1 Pudding Mill 8.2 Stratford Village 8.3 Old Ford
8.4 Hackney Wick East 8.5 Stratford Waterfront 8.6 Olympic Quarter 9. Conclusioni
CAPITOLO 5 – IL VUOTO URBANO 1. Il vuoto urbano
2. La città post-industriale 3. Il caso di Londra
3.1 Il Piano di Londra
Bibliografia, Siti consultati, Fonti delle immagini
CAPITOLO 6 – IL PROGETTO URBANISTICO: UN NUOVO QUARTIERE PER STRATFORD
1. Analisi territoriale
1.1 Localizzazione dell’area di progetto 1.2 Accessi al sito
2. Obiettivi del progetto 3. Il concept
4. Gli elementi del progetto 4.1 La viabilità 4.1.1 La viabilità carrabile 4.1.2 La viabilità ciclo-pedonale 4.2 L’edificato 4.3 Il parco 4.4 La piazza
Bibliografia, Siti consultati, Fonti delle immagini
CAPITOLO 7 – IL PROGETTO ARCHITETTONICO: IL CENTRO CULTURALE 1. Il ruolo del centro culturale
2. Riferimenti funzionali
3. Genesi compositiva del manufatto architettonico 3.1 Riferimenti formali
4. Organigramma e dimensionamento 5. I materiali e le tecnologie
5.1 La facciata continua in vetro e metallo 5.2 Il sistema di schermatura
Bibliografia, Siti consultati, Fonti delle immagini Ringraziamenti