• Non ci sono risultati.

221 Parte primaMetodogia generale Capitolo 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "221 Parte primaMetodogia generale Capitolo 2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

221

Bibliografia

Parte prima

Metodogia generale

Capitolo 2

[1] Questo paragrafo è stato tratto da:

“SELEZIONE DI INDICATORI AMBIENTALI PER I TEMIRELATIVI ALLA BIOSFERA”

di S. Pignatti, P. Menegoni (Forum Plinianum, Roma)P. Fabbri, R. Gambino, A. Peano, G. Negrini, M. Ottanà (Dipartimento Interate-neo Territorio, Politecnico Torino, CED PPN),

con la collaborazione di A. Mammoliti Mochet, U. Morra di Cella, C. Trèves .

edito da ANPA e da CTN_CON, p. 15-23

http://www.sinanet.apat.it/documentazione/default.asp [2] A.Scipioni M.Villa L.Fornasiero F.Zuliani F.Arena G.Boschi C.Gattazzo,

“Metodologie e strumenti per la misura delle prestazioni

ambientali degli aspetti e degli impatti ambientali diretti ed indiretti: Il caso dell’impianto di termoutilizzazione di Azienda Padova Servizi - Divisione Ambiente”.

Edizioni ATIA

https://www.cti2000.it/virt/cti2000/messaggiosingolo.php3?id=15105 [2] Prof. G.A.De.Leo e Ing. Paolo Greco, Ing. Gianluca

Crapanzano, Ing. Mario Grosso, Cesare Vergottini,

“Studio di Impatto ambientale (SIA) Termodistruttore di Trezzo sull’Adda”,

p. 172-199

http://www.dsa.unipr.it/trezzo/ [3] PRé,

The Eco-Indicator 99 “A Damage oriented method for Life Cicle Impact Assessment”, 22 Giugno 2001, third editions

http://www.pre.nl/eco-indicator99/default.htm [3] PRé,

The Eco-Indicator 99 “A Damage oriented method for Life Cicle Impact Assessment- Manual dor Designers”, 17 April 2000, second editions

(2)

Bibliografia

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

222

Bibliografia

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

223

http://www.pre.nl/eco-indicator99/default.htm [3] PRé,

The Eco-Indicator 99 “A Damage oriented method for Life Cicle Impact Assessment- Methodology Annex”, 22 Giugno 2001, third editions

http://www.pre.nl/eco-indicator99/default.htm [4] Formule tratte da Colin Baird,

“Chimica Ambientale”,

ed. Zanichelli, seconda ristampa del 1998. [5] CTN Atmosfera e clima ed emissioni in aria, “Manuale dei fattori di emissione nazionali”, bozza rapporto n°1, gennaio 2002

http://www.sinanet.apat.it/documentazione/default.asp

[6] Salvatore Saija, Mario Contaldi, Riccardo De Lauretis, Michele Ilac-qua, Riccardo Liburdi

“Le emissioni in atmosfera da trasporto stradale,

i fattori di emissione medi per il parco circolante in Italia” Serie Stato dell’ambiente 12/2000

Luglio 2000 ANPA

http://w w w.sinanet.apat.it/aree/atmosfera/emissioni/Transport/ FINALE.pdf

Capitolo 3

[7] JRC, Joint research Center, http://farmweb.jrc.cec.eu.int/ci/ [8] JRC, Joint research Center,

Guida alla cotruzione di un di un indice composito http://farmweb.jrc.cec.eu.int/ci/FAQ.htm

[9] Tratto da D.L.Urban

“Multivariate Analysis - Principal Components and Factor Analysis”, 21 Gennaio 2004,

http://www.nicholas.duke.edu/landscape/classes/env358/mv_pca-fa.pdf

[10] Michaela Saisana and Stefano Tarantola,

(3)

Bibliografia

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

222

Bibliografia

Ideazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana

223

Composite Indicator Developmen”, JRC, EUR 20408 EN,

http://fa r mweb.j rc.cec.eu.int/ci/Document/state - of - the - a r t_ EUR20408.pdf

[11] S. Renooij,

“Multiattribute decisionmaking under certainty: The analytic hierarchy process”,

http://www.cs.uu.nl/docs/vakken/bk/sheets-5.pdf

[12] Ebert and Heinz Welsch

“Meaningful environmental indices: a social choice approach” (2004) Udo

http://farmweb.jrc.cec.eu.int/ci/Document/Ebert-Welsch-2004.pdf

Parte seconda

Applicazione della metodologia al caso della Garfagnana

Capitolo 5

[13] R Development Core Team (2004). R: A language and environment for statistical computing.

R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria. ISBN 3-900051-00-3, URL http://www.R-project.org. [14] J. Reynaldo & A. Santos,

“Cronbach’s Alpha: A Tool for Assessing the Reliability of Scales” (1999)

(4)

Riferimenti

Documenti correlati