• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA ALBAMONTE E., FILIPPI P.,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA ALBAMONTE E., FILIPPI P.,"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ALBAMONTE E., FILIPPI P., Ordinamento giudiziario. Leggi, regolamenti e procedimenti (Modelli e tecniche dei processi civili), Utet giuridica, 2009;

AMOROSO R., Riforma della magistratura onoraria: più ombre che luci, in www.altalex.it, 11.05.2016;

BALBI C. E., Il processo davanti al giudice conciliatore dopo la legge 30 luglio 1984, n.399, in Giurisprudenza italiana, 1985, IV;

BELLONE P., Precari (fuori) legge: ogni giorno in tribunale, Roma, Round Robin Editrice, 2013;

BELLONE P., Lo sciopero dei magistrati onorari, in Questione Giustizia online, 23.10.2014;

BELLONE P., MARRETTA S., VICARI F., Per una magistratura onoraria efficiente e conforme a Costituzione, in Questione Giustizia online, 10.12.2014;

BELLONE P., Il magistrato onorario tra equivoci e violazioni, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3;

BONIFACIO F.- GIACOBBE G., Commento all’art.106, in Commentario alla Costituzione, di AA.VV. a cura di Giuseppe Branca (poi Alessandro Pizzorusso), Bologna-Roma, Zanichelli 1975 – Società Editoriale del Foro italiano 1986, 119 ss;

BUFFONE G., Guida alla legge 28 aprile 2016 n. 57, in Questione Giustizia online, 23.10.2014;

CALAMANDREI P., Relazione sul potere giudiziario e sulla Suprema Corte costituzionale, terza avvertenza preliminare in Atti dell’Assemblea Costituente, www.nascitacostituzione.it a cura di Fabrizio Calzaretti;

CALAMANDREI P., Intervento nella seconda Sezione della seconda Sottocommissione della Commissione per la Costituzione, 5 dicembre 1946, in www.nascitacostituzione.it a cura di Fabrizio Calzaretti; CALCAGNO C. A., La mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, Filodiritto Editore, 2011;

CAPANO C., La riforma della magistratura onoraria nel contesto delle riforme della giustizia civile, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3;

(2)

CAPPELLETTI M., Giudici non professionali: una nota critica sul dibattito in Italia, in Giurisprudenza Italiana, 1980, IV;

CAPPELLETTI M., Ordinamento giudiziario: quale riforma?, in Foro Italiano, 1984, V;

CAPPONI B., Il «Giudice di pace» (profili ordinamentali ed istituzionali del disegno di legge n.5251, approvato dalla Camera il 21 marzo 1991), in Giurisprudenza italiana, 1991, IV, 298 ss;

CASTELLI C., Un progetto organico con molte ombre, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3;

CAVALLINI D., GIANGIACOMO B., Magistrati onorari e responsabilità disciplinare, giudici di pace, giudici onorari di tribunale, vice procuratori onorari, Giuffrè, 2009;

CHIARLONI S., Considerazioni inattuali sul giudice onorario, in Foro Italiano, 1982, V;

CHIARLONI S., Un giudice di pace per la pace dei giudici, in Foro italiano, Roma, 1989, V;

CHIARLONI S., Quattro progetti per un nuovo giudice onorario, in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 1989;

CICCARELLI M., Tirocini formativi ed ufficio per il processo: un’occasione da non sprecare, in Questione Giustizia online, 15.07.2014;

CICCARELLI M., I nuovi giudici onorari e l’organizzazione degli uffici per il processo, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3;

CIPRIANI F., Dal conciliatore al giudice di pace?, in Foro italiano, 1982, V;

DENTI V., Quale futuro per la giustizia minore? (a proposito della L. 30 luglio 1984, n.399), in Foro Italiano, 1985;

DE NICOLO A., Quale futuro per i vice procuratori onorari. Riflessioni a margine di un’esperienza concreta, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3;

DI FLORIO A., La magistratura onoraria in funzione di una giustizia migliore: normativa interna e profili comparati, in Questione Giustizia online, 27.11.2014;

DI FLORIO A., Seguendo le orme dell’Europa dentro i confini domestici, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3;

(3)

FAMIGLIETTI G., Accesso, formazione e valutazione dei magistrati in Germania, Francia e Spagna, in Contributo al dibattito sull’ordinamento giudiziario, di Francesco Dal Canto e Roberto Romboli, Giappichelli, Torino, 2004, 227 ss;

FERRI C., I problemi organizzativi della magistratura onoraria e le prospettive di efficienza del sistema, in www.magistraturaindipendente.it;

GAMBINI R., Dal Got al Gop: cosa cambia con la Legge delega n. 57/2016, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3;

GENOVESE F. A., Giudici onorari di tribunale e vice procuratori onorari: modalità di nomina, in Diritto Penale e Processo, 1999, 1333 ss;

GIANGIACOMO B., La responsabilità disciplinare del nuovo magistrato onorario, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3;

GILARDI G., MATTONE S., VIAZZI C., Il futuro della magistratura onoraria: appunti e proposte per una discussione, in Questione Giustizia, n.4, 2003;

GIOVANNUCCI ORLANDI C., Nuove prospettive per la “giustizia minore”?, in Rivista Trimestrale di Procedura Civile, 1984;

LEONE G., Intervento nella seconda Sezione della seconda Sottocommissione della Commissione per la Costituzione, 31 gennaio 1947, in www.nascitacostituzione.it a cura di Fabrizio Calzaretti; LEONE G., Intervento nella seconda Sezione della seconda Sottocommissione della Commissione per la Costituzione, 26 novembre 1947, in www.nascitacostituzione.it a cura di Fabrizio Calzaretti; MANDRIOLI C., Prime perplessità sulla nuova disciplina dei limiti di competenza del conciliatore e del pretore in materia civile, in Giurisprudenza italiana, 1985, IV, 1 ss;

MESTIZ A., Selezione e formazione professionale dei magistrati e degli avvocati in Francia, Padova, CEDAM, 1990;

MINNITI L., La riforma della magistratura onoraria. Introduzione all’obiettivo, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3; MORO A. C., La magistratura onoraria, in Iustitia, 1965, n.3, 307 ss; NASCOSI A., Il tentativo obbligatorio di conciliazione stragiudiziale nelle controversie di lavoro, Milano, Giuffè Editore, Cap, I;

(4)

PAGNI I., Brevi note sulla riforma della magistratura onoraria, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3;

PIZZORUSSO A., Un nuovo ordinamento giudiziario per la Spagna, in Rivista di Diritto Civile, 1986, I, 37 ss;

PORFILIO M., Il giudice onorario in Europa, Corte d’Appello di Lecce – Consiglio Giudiziario –Commissione distrettuale per la formazione della magistratura onoraria, Incontro studi-tavola rotonda: 1° sessione sullo statuto europeo del giudice onorario, 8.6.2012;

PROTO PISANI A., Il giudice di pace tra mito e realtà, in Foro italiano, Roma, 1989, V, 1 ss;

PROTO PISANI A., Che fare della magistratura onoraria?, in Questione Giustizia online, 30.07.2015;

PUNZI C., Il giudice onorario elettivo e l’attuazione dell’art.106 della costituzione, scritto dedicato agli Studi in onore di Francesco Santoro-Passarelli, in Rivista Trimestrale di Procedura Civile, 1969, 268 ss RACIOPPI F., BRUNELLI I, Commento allo Statuto del Regno, Torino, 1909, Vol I p.310 ss e Vol.III p.406 ss;

RIGANO F., Commento all’art.106, in Commentario alla Costituzione di Raffaele Bifulco, Alfonso Celotto Marco Olivetti (a cura di), Torino, UTET, 2006, 2044 ss;

ROSSI A., Giustizia minore e giudice laico nell’emergenza del settore civile, in Questione Giustizia, n.1, 1988;

SABATELLI P.P., La magistratura onoraria tra evoluzione e prospettive di riforma, in Ordinamento giudiziario e forense, di AA.VV a cura di Saulle Panizza, Alessandro Pizzorusso, Roberto Romboli, Plus-Università di Pisa, Vol.1, 1991;

SABATELLI P.P., Il lato oscuro della magistratura: spunti per una (improbabile) riforma organica dei giudici onorari, in Contributo al dibattito sull’ordinamento giudiziario, di Francesco Dal Canto e Roberto Romboli, Giappichelli, Torino, 2004, 227 ss;

SANLORENZO R., Precari fuori legge, in Questione Giustizia online, 5.04.2013;

SCARSELLI G., Ordinamento giudiziario e forense, Giuffrè, ed. 2004, 2007, 2010, 2013;

SCARSELLI G., La riforma della magistratura onoraria: un ddl che mira ad altri obiettivi e va interamente ripensato, in Questione Giustizia online, 15.07.2015;

(5)

SPADA C., L’ingiustizia nata dalla giustizia, in Questione giustizia online, 23.10.2014;

TARUFFO M., Diritto processuale civile nei paesi anglosassoni, voce del Digesto IV, Torino, 1989, VI, 335 ss;

TARZIA G., Giudice professionale e giudice laico, in Rivista di Diritto Processuale, 1980;

TELARICO N., I magistrati onorari, la giurisprudenza e l’associazionismo giudiziario, in Questione Giustizia, n.4, 2003; TIBERI M., Giudici onorari in Tribunale e precostituzione del giudice, in Giurisprudenza italiana, 2001, 1939 ss;

VALENTE A., Il giudice conciliatore e l’equità (le vie del successo o del nuovo letargo), in Giurisprudenza italiana, 1985, IV, 321 ss; VARANO V., Organizzazione e garanzie della giustizia civile nell’Inghilterra moderna, in Foro Italiano, 1988, I, 991 ss;

VIAZZI C., Tre questioni per la magistratura onoraria, in Questione Giustizia online, 12.04.2013;

VIAZZI C., La riforma della magistratura onoraria, in Questione Giustizia online, 23.10.2014;

VIAZZI C., Il futuro dei giudici onorari di tribunale dopo la legge n. 57 in attesa dei decreti delegati, in Questione Giustizia 2016, fascicolo 3; VIGORITI V., A favore del giudice onorario elettivo: spunti e proposte per una riforma, in Rivista Trimestrale di Procedura Civile, 1978, 357 ss;

VINGIANI L., Magistratura onoraria: il contributo per una giustizia di tipo europeo più celere e più efficiente, in Questione Giustizia online, 05.08.2015;

VOCINO C., Ultimo tango a Palazzo di giustizia, in Rivista Trimestrale di Procedura Civile, 1977;

VOLPE G., La responsabilità disciplinare, in Ordinamento giudiziario e forense di AA.VV a cura di Saulle Panizza, Alessandro Pizzorusso, Roberto Rombuli, Plus-Università di Pisa, Vol.I, 1999;

ZAGREBELSKY V., La riforma della giustizia onoraria, in Giurisprudenza Italiana, 1981, IV;

Riferimenti

Documenti correlati

4. di considerare comunque validamente presentate anche le domande eventualmente pervenute anteriormente alla data di pubblicazione, essendo state inviate in risposta

Amato Ezio, Amorena Michele, Argiolas Stefano Luigi, Boari Andrea, Bolzoni Giuseppe, Borgia Luisa, Borrello Silvio, Bove Raffaele, Bucciarelli Giuseppe, Carluccio

Sede di Jesolo viale Martin Luther King, 5 – 30016 Jesolo (ve) – t / f +39 0421 382037 – [email protected][email protected] Sede di Bardolino Villa Carrara –

Allo stato, secondo le indicazioni del Presidente titolare (decreto del 23.02.2017), quali criteri per la selezione dei ricorsi da destinare alla pubblica udienza,

tuttavia, poi, aveva sostenuto che non era stato provato l'elemento psicologico di agevolare la cosca mafiosa in quanto gli atti compiuti dal Trernaterra erano diretti ad

Può smitizzare i luoghi comuni più radicati, può svelare la stupidità o l’ingiustizia di situazioni passivamente accettate, può risvegliare la consapevolezza di

La configurazione di un edificio è fortemente subordinata sia alle scelte strutturali, che alle scelte funzionali, alle ragioni tecnologiche, alle risorse, alle relazioni con

Il candidato/a esponga come si pensa di perseguire una maggiore e reale incidenza delle componenti economiche, sociali, ambientali nella definizione delle scelte