• Non ci sono risultati.

Seconda sessione 2013 – Prima commissione Sezione A - SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seconda sessione 2013 – Prima commissione Sezione A - SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Pianificatore Seconda sessione 2013 – Prima commissione

Sezione A - SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Prova scritta del 27 gennaio 2014

Dopo aver scelto una delle tre tracce seguenti, il candidato argomenti il tema utilizzando eventualmente il riferimento a casi studio o esperienze personali e richiami alla letteratura di riferimento.

Il testo, comprensivo di eventuali schemi grafici, non dovrà superare le 4 facciate protocollo, pena l’annullamento della prova.

Tema 1

Il candidato/a esponga le ragioni per cui oggi si ritiene necessaria la revisione del tradizionale modo di considerare gli standard urbanistici, per tener conto delle prestazioni offerte dal territorio, ad esempio, in tema di mobilità urbana (mobilità urbana sostenibile) o di verde pubblico (sviluppo di adeguate reti ecologiche urbane collegate a quelle territoriali).

Tema 2

E’ in corso in alcune Regioni la sperimentazione di nuove forme di costruzione del piano che rendano il governo del territorio più coerente con le dinamiche economiche, sociali, ambientali in atto . Il candidato/a discuta gli elementi innovativi che si pensa di ottenere attraverso la ridefinizione della componente strutturale – strategica dei piani .

Tema 3

Il candidato/a esponga come si pensa di perseguire una maggiore e reale incidenza delle componenti economiche, sociali, ambientali nella definizione delle scelte urbanistiche attraverso l’integrazione dei processi valutativi nei piani.

Riferimenti

Documenti correlati

- In caso di destinazione commerciale per la vendita al dettaglio in grandi strutture e medie strutture di vendita e/o centri commerciali l’attuazione degli

La  stessa  Amministrazione  si  appresta  ad  una  revisione  del  proprio  P.R.G.C.,  attendendo  una  proposta 

La dotazione di infrastrutture a rete e sotto-servizi presenti sui sedimi stradali (fognature, gas, acquedotto, ecc.) è idonea all’intervento. La sezione stradale

La superficie territoriale dell’intervento è costituita dall’isolato (compresa la superficie dei marciapiedi esistenti) assunto a forma di rettangolo regolare, con

La dotazione di infrastrutture a rete e sotto-servizi presenti sui sedimi stradali (fognature, gas, acquedotto, ecc.) è idonea all’intervento. La sezione stradale costituente

Almeno il 15% della cubatura massima prevista deve essere destinata ad edilizia sociale/convenzionata/agevolata, impegno formalizzato in sede di convenzione con l’

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi